Categoria Generale > Sala da tè
Leggere in cartaceo dopo anni di e-reader: scomodo?
Lenneth:
Il refresh diventa sempre più strano fino a che lo schermo non diventa una macchia illeggibile. Una volta l'ho lasciato sul sedile dell'auto e non so per quale santo la batteria non è gonfiata come un pallone. La microsd interna è andata completamente kaputt, per fortuna l'aura ha ancora uno slot microsd interno, dopo una microsd nuova (da 32 gb) con l'immagine originale caricata su, è ripartito come se nulla fosse.
Abbastanza da brividi prendere un plettro e squartare il povero kobo sperando di non spaccare nessuna delle finissime linguette di plastica che lo tengono assieme.
Jane Eyre:
Ahi.... Ma che roba vendono, dispositivi che stanno insieme coi cerotti??
D'estate, quelle poche volte che vado al mare non me lo porto per paura dei graffi da sabbia, ma a parte questo non noto rallentamenti. D'inverno, se fa molto freddo, giusto sul cambio pagina resta meno fluido.
Lenneth:
--- Citazione da: Jane Eyre - Aprile 07, 2021, 17:40:43 ---...Ma che roba vendono, dispositivi che stanno insieme coi cerotti??
--- Termina citazione ---
Tecnicamente il kobo aura non è aggiustabile dall'utente, quindi era bello e che sigillato ^^
Caramon77:
Io ho sempre letto su carta oltre che su epaper. Dipende dalle situazioni, in poltrona con la mia lampada posteriore mi trovo bene, a letto manco ci provo a prendere in mano un libro tradizionale.
Non posso dire di trovarmi male, comunque, sono oggetti fortemente differenti, tutto qui.
Lenneth:
Ma vogliamo pensare un attimo a come ormai oggetti come le lucine a clip per i libri siano ormai diventati paleotecnologia?
Sono quelle cose che tra ancora qualche anno troveremo su eBay come articoli vintage :D
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa