Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Caramon77

Pagine: [1] 2 3 ... 96
1
Ciao a tutti (o forse ormai sono solo?)

volevo comunicarvi che finalmene, dopo anni, ho autopubblicato su Amazon in formato digitale e cartaceo il mio romanzo "Il Dio Elettrico".

Ecco la copertina sinossi:

Citazione
Ymir tiene in scacco l’umanità con la superiorità della sua intelligenza artificiale e il controllo di armi dalla potenza divina. Il suo scopo è salvare l’uomo e la sua casa nel cosmo dal collasso ecologico, a qualunque costo. Ha quindi imposto ai popoli una scelta: ridurre l’impatto della civiltà sul pianeta o venire decimati dall’olocausto atomico che lui è pronto a scatenare piuttosto che rinunciare alla sua missione. Venti miliardi di persone hanno quindi diviso i loro destini in quattro difficili percorsi al fine di stabilire chi vincerà nella dura competizione contro il clima torrido, i rigidi precetti del nuovo dio-tiranno e gli androidi che come suoi angeli camminano sulla Terra. In un mondo che stava per fare l’ultimo passo verso la distruzione dell’ecosistema gli equilibri sono stravolti e si attende di capire se sia Marte la soluzione, oppure cercare rifugio nelle viscere della Terra. Giungerà l’uomo nuovo, il mutato, che fonderà la stirpe umana del futuro? Sopravviveranno i Paesi che hanno deciso di non cambiare nulla, chiudendosi in un micromondo soffocato dai rifiuti che non possono più esportare? Nella tempesta di poteri e lotte che deciderà il destino della specie Jameus Gant preme il grilletto una volta di troppo e si trova ad affrontare sé stesso ed il nuovo dio rischiando molto più della sua preziosa vita, mentre Finley King giocherà con l’onnipotente coscienza elettronica una partita a scacchi per il mondo intero e scoprirà che tutto ciò che ha sempre saputo potrebbe avere un aspetto molto diverso.

Scritto prima dell'avvento delle IA, scritto prima della guerra in Ucraina, "Il Dio Elettrico" illustra un mondo che pare figlio del nostro presente, un mondo in cui le intelligenze si sfidano e le potenze si sono fronteggiate con esiti drammatici.

Ed ecco il link: https://www.amazon.it/dp/B0C1HVLF5H/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr=

Grazie a tutti per l'attenzione!


2
Interessante "Il racconto dell'Ancella", come lo trovi?

3
Sono abbonato a PressReader e cerco di leggere quotidiani da tutto il mondo. Si posso tradurre, quindi mi permetto di riportare la traduzione in inglese di un articolo di "Vedomosti" un quotidiano della Federazione Russa.

Riporto solo alcuni pezzi per non incorrere in problemi di copyright.

Citazione
The Red Square Book Festival, the main event in the Russian literary and publishing world, has been held in extraordinary conditions for the third year in a row. In the previous two years, coronavirus and related restrictions were on the agenda. This time there is a crisis in the book industry, provoked by sanctions

On June 3, the book festival of the same name opens on Red Square. And if this year Stephen King's novel "Billy Summers" can still be purchased here, then the fate of the release of his new books in Russia is still in question. In March, the American horror king notified a Russian publisher about the suspension of new contracts due to Russia's special operation in Ukraine.

Briton Neil Gaiman also publicly declared his desire to stop selling his books in Russia. But Russians can still read the texts they wrote before. Fans of J.K. Rowling cannot access digital versions of her works, but paper versions are still available. The refusal to cooperate with Russian publishers was announced by such important copyright holders on the international market as Penguin Random House (cooperates with Margaret Atwood and Tony Morrison), Simon & Schuster (cooperates with King, Dan Brown).

The crisis has not yet gained strength, but book prices are noticeably different from last year. According to market participants, the growth was 10-15%.

4
Corretto il testo per ripristinare le lettere accentate che il server si era mangiate.

Rinnovo il ringraziamento ad Andrea Zanotti, autore, recensore di libri e fondatore di un interessantissimo blog!

5
Interessante, il fatto della pubblicazione. Vedrò i costi.

Per due volumi intendi due versioni o due "puntate"?

6
Aiuto / Re:Che fine ha fatto Lenn?
« il: Maggio 29, 2022, 20:08:25 »
E' doveroso risponderti, anche se vedo che il topic verrà chiuso.

GRAZIE

Per quello che hai fatto e per quello che sei.

Poi ti dirò che... senza voler sminuire il tuo disagio... guardandomi intorno di persone "normali" non ne vedo manco una.

Sto approfondendo l'argomento degli spazi liminali, ho appena scritto un racconto in tal senso. Nel farlo ho capito che per me è accaduto più volte di trovarmi su una soglia, al limite di un cambiamento.

Ogni momento può essere uno spazio liminale, come ogni luogo (alcuni più di altri).

Non è assolutamente detto che per te il cambiamento (se lo vuoi) non avverrà tra esattamente un secondo. O domattina. Magari alla fine della settimana.

Sai che se parlare ti aiuta qui trovi (pochi, ma buoni) amici.

7
Sala da tè / Re:Come invecchio male...
« il: Gennaio 25, 2022, 13:49:10 »
Come scrissi mesi fa è giunta l'ora dell'oculista. Poco prima di Natale mi son regalato un paio di occhiali. Ora la gioia di leggere cartaceo (ma iniziavo a faticare anche col reader...) è tornata. Però... il tempo passa, signore e signori...

9
Ciao a tutti, oggi abbiamo un ospite d'eccezione, ovvero Andrea Zanotti, alias Corvorosso, che da anni frequenta il nostro forum presentando opere di letteratura digitale e cartacea proposte da editori indipendenti.

Caro Andrea, come stai? Puoi parlarci del tuo progetto, quando è nato?

Speriamo di esserci lasciati il peggio alle spalle e parliamo di cose belle! Scrittorindipendenti nasce una decina d'anni fa, tempi d'oro per i pionieri delle autoproduzioni, almeno per quel che mi riguarda. Ti confesso che con il passare degli anni il mercato si è saturato e, putroppo, tanti prodotti che escono ogni giorno non hanno i crismi della professionalità . Questo ha fatto sì che l'intera categoria degli autori indipendenti ne sia uscita molto penalizzata. Ma non è questa la sede adatta per parlarne. L'obbiettivo del blog invece non è cambiato ed è sempre quello di scovare all'interno del mare magnum di queste pubblicazioni testi godibili, senza preconcetti. E devo dire che di belle scoperta nel corso degli anni ne abbiamo fatte parecchie!

Quanti autori avete recensito da quanto siete in attività?

Difficile dirlo con precisione, ma credo di non andare lontano rispondendo con almeno 300. E i libri in coda lettura sono veramente tanti. Alle volte mi trovo a pensare che effettivamente il detto che ci siano più scrittori che lettori, in Italia, possa nascondere una parte di verità . Aggiungo anche che la cosa non sarebbe poi così tragica, nel senso che la scrittura è meravigliosa ed è bello pensare che tante persone ci si dedichino.

Parlaci del mondo della letteratura indipendente, come lo descriveresti in tre righe?

Mai come in questo periodo storico credo sia una bella valvola di sfogo per tutto quello che non è uniformato ai canoni imposti dal pensiero dominante, e invasivo, che aleggia oramai anche nella letteratura d'evasione. L'autoproduzione fornisce all'autore piena libertà , comprensiva di tutti i pregi e difetti che questa comporta. Da questo sorge, inevitabile, il caos e il profluvio di pubblicazioni, alcune delle quali realmente imbarazzanti. La mancanza di filtro da parte di una casa editrice si fa sentire, anche se come ben sappiamo tutti, neppure queste sono una garanzia di qualità . Esiste l'editoria a pagamento, esitono piccoli editori che non curano minimamente l'editing dei testi, per cui, come in tutti i casi, le autopubblicazioni sono a ben vedere uno strumento. Lo si può utilizzare in modo professionale, realizzando "prodotti libro" che non hanno nulla da invidiare ai migliori prodotti delle grandi case editrici, oppure si possono sfornare lavori mediocri, soprattutto quando ci si lascia prendere dalla fretta di voler vedere il proprio lavoro nei vari negozi online.

Finora abbiamo parlato del progetto e delle edizioni indipendenti, ma parlaci un po' degli autori. Com'è rapportarsi con loro? Quali sono i percorsi più validi per proporsi al mondo quando si scrive?

Ah, in questi anni mi è capitato di tutto. La politica del blog è quella di recensire solo testi che raggiungano, a nostro parere, almeno la sufficienza. Il nostro scopo è valorizzare belle storie, non castigare opere/autori non ancora maturi. Questa è la prima cosa che chiarisco quando un autore mi manda il suo romanzo in lettura. Ovviamente tentiamo di essere il più obbiettivi possibile, e ogni recensore ha la possibilità  di scegliere il testo del quale occuparsi, per rimanere nell'ambito a lui più congeniale e nel quale si sente anche più preparato. Premesso questo, nel tempo mi sono imbattuto in qualche "cane idrofobo" che non solo non ha accettato il nostro parere, e i nostri consigli, ma che si è accanito in tutti i modi possibili. Devo dire però che la maggior parte delle persone incontrate in questi anni si è sempre mostrata disponibile al dialogo e al confronto e sono nate davvero molte amicizie e collaborazioni. E' questo l'aspetto che maggiormente mi spinge ad andare avanti e che mi aiuta a migliorare.

Quali sono i percorsi per raggiungere il lettore?

Non è facile rispondere. Anzitutto bisogna capire cosa si cerca. Anni fa, nei tempi d'oro, le autopubblicazioni erano poche, si potevano tranquillamente inserire negli store i romanzi in download gratuito e questo concedeva possibilità  immense a uno sconosciuto per farsi conoscere e leggere. Oggi non è più così. Ogni giorno escono dozzine di libri in ambito fantastico. Dozzine forse è una sottostima. Ogni giorno. Capite che è durissima. A quel punto si può guardare ai piccoli editori di qualità . In base al genere che predilige un autore che vuole farsi pubblicare dovrebbe iniziare a guardarsi attorno, a leggere opere di piccoli editori e farsi la propria idea. Conoscendo il catalogo di un editore è molto più facile trovare quello che prenderà  seriamente in considerazione il testo che gli vorrai sottoporre. A mio avviso arrivare alla medio/grande editoria è realmente opera improba. Ci sono poche agenzie letterarie in Italia capaci di raggiungerla, figuriamoci il singolo autore sconosciuto...

Ora parlaci di te, liberamente. Le tue passioni, i motivi che ti spingono a fare ciò che fai, i progetti futuri sia in questo mondo che in altri che giudichi stimolanti.

Ho iniziato a scrivere per gioco, per scherzo direi, ma ho subito capito che c'è qualcosa di "magico" nella scrittura. Avevo trent'anni suonati quando ho scritto Forze Ancestrali, il mio primo lavoretto. Sapete quando vi dicono che un personaggio per essere buono deve "prender vita"? Ecco, non è la solita frase a effetto. E' proprio così. Quando si scrive, le volte che la creatività  prende il sopravvento, le sessioni ben riuscite insomma, si entra come in trance, e allora sì, il personaggio può prendere vita, stravolgere i piani, agire di testa propria. Se non è magia questa! Dopo aver iniziato a scrivere con costanza, ho iniziato a dedicarmi anche alla meditazione. Ho sempre amato il fantastico in tutte le sue sfaccettature, i miti, le leggende e le religioni antiche. Oggi, seguendo il mio cammino, mi sono appassionato al Cristianesimo esoterico, all'angelologia e allo Gnosticismo, e vorrei realizzare qualcosa di diverso. Appoggiandomi a un illustratore vorrei realizzare un libro che tratti gli aspetti particolari dei Vangeli Gnostici e del simbolismo ad essi collegato. Mi piacerebbe qualcosa capace di stravolgere l'conografia classica. Bisogna sempre pensare in grande, giusto? A parte questo ho 2 romanzi in uscita con due editori diversi e uno in valutazione presso un altro. Insomma, cerco di darmi da fare!

Che ne dici di consigliarci tre libri tra quelli che hai recensito?

Libri che lasciano il segno, insomma. Volentieri: Malasacra di Francesco Corigliano, edito da Kipple Officina Libraria. Si tratta di un'antologia weird fastosa. Non dovreste lasciarvela scappare per nulla al mondo. Corigliano arriverà  molto lontano a mio avviso, sempre che esista un briciolo di meritocrazia in questo mondo. Appresso, Italian Way of Cooking di Marco Cardone, edito da Acheron Books. Un libro capace di farmi spanzare dalle risate, e io non amo per nulla il genere, ma che mischia lo humor nero all'horror puro. Impresa per nulla facile. Dico solo che il protagonista è un cuoco toscanaccio che cucina mostri. Eccezionale! Infine un autore che seguo da parecchio, scrive principalmente per Italian Sword&Sorcery Books, e che mi piace di più ad ogni nuovo romanzo che sforna: Andrea Gualchierotti. Qui siamo sul genere romanzo storico arricchito da elementi fantastici e mitologici di diversa estrazione. La preparazione di questo autore è il valore aggiunto capace di donare spessore e originalità  alle sue vicende. Da non perdere!
Ovviamente, se poi vi avanza un po' di tempo, magari potete dare un'occhiata anche ai miei cucciolotti, soprattuto a quelli gratuiti, almeno finchè quella dannata di Amazon non mi costringerà  a farli pagare...

Grazie mille caro Andrea!

Grazie a voi per lo spazio concessomi!

10
Una spy story? Bello, non so se ne ho mai lette. Dalla sinossi pare che l'ambientazione storica sia stata curata.

11
Sinossi interessante e genere molto attuale!

13
Sala da tè / Re:Come invecchio male...
« il: Luglio 03, 2021, 16:58:13 »
Molto interessante, ci guardo grazie!

14
Sala da tè / Re:Cosa usare per leggere PDF nel 2021?
« il: Luglio 03, 2021, 16:57:39 »
Oggi si prendono tablet ampi con due lire... io anderei di quelli, poi è chiaro che un Elipsia piacerebbe anche a me, ma forse non fa al caso tuo.

Io ho un Chromebook con schermo ribaltabile, posso usarlo per PDF grossi, ma è comunque bello pesante...

15
Mondo Kobo / Re:Kobo Elipsa
« il: Luglio 03, 2021, 16:55:59 »
Bene che ci sia vita nel comparto reader. Interessanti le specifiche e mi pare una buona idea la penna. Costicchia... ma dati i contenuti ci sta  :azn:

16
Ho letto la recensione sul vostro sito. Non ho però trovato un estratto del libro, sarebbe bello poter leggere anche solo una pagina per capire lo stile dello scrittore. Credi che sia fattibile qui o sulla vostra piattaforma, prevedere qualche stralcio, magari con la collaborazione dell'autore, nel senso che deve ovviamente essere d'accordo?

17
Grazie provo a contattarlo con quel canale.

18
Sala da tè / Re:Come invecchio male...
« il: Aprile 28, 2021, 07:50:06 »
Sai che sto leggendo un libro molto carino che si chiama "Io sono un gatto"? In verità a giorni lo regalerò (ad un amico che non si offende se "assaggio" i suoi libri prima di darglieli). Molto carino.

La mia gatta cerca ogni giorno di darmi lezioni di vita, ma io non imparo!

19
Non sono mica così pochi gli ebook senza DRM. Io ne ho centinaia.

20
Sala da tè / Re:Come invecchio male...
« il: Aprile 27, 2021, 13:48:14 »
Oh, Karamella! Quanto tempo! 77? Allora rallenta, io sono del '77 e ti raggiungerò, ma senza fretta  :cool:

Tutto ok?

Pagine: [1] 2 3 ... 96