Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Caramon77

Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 96
41
Cartaceo? Mai più! Il reader è comodo, magari non per un libro di viaggio con cartine.
Ma il motivo di fondo è una repulsione. Vi siete mai chiesti quanti dei libri fisici che avete sono in attesa di una rilettura?
Per qualche motivo il cartaceo ha una specie di aura che rende difficile smaltirlo, anche se è una porcata e ne avete letto solo un terzo.
Voglio solo libri cancellabili con un click.

Moebius detto Fahrenheit  :evil:

Io ho epurato la mia libreria da tempo. Quello che resta... aspetta. Prima o poi verrà sulla poltrona con me, ma potrebbero volerci anni.

In digitale... chi cancella? Tanto non occupa spazio fisico  :azn:

42
Ho iniziato giusto in questi giorni a scansionare roba e a passare i fisici nel tritadocumenti :)

Principalmente riviste, ma anche qualche vecchio libro di testo e di narrativa in brossura supereconomica che mi teneva più spazio che altro.

Alcune riviste le ho anche passare a retroedicola, qualcuno conosce il progetto? ^^

Non conoscevo Retroedicola. Fantastica! Ho un sacco di riviste di videogiochi e informatica (in verità ne ho dovute buttare molte). Adoravo quelle enormi riviste piene di pubblicità e listini di cento venditori. Tutti uguali... leggevo le righe delle configurazioni dei pc con eccitazione incredibile. Era come un linguaggio segreto che io capivo, molti altri no.

E poi la mitica "Kappa"!

Studierò Retroedicola.

43
Area Generale e consigli per l'acquisto / Re:Modalità scura
« il: Aprile 10, 2021, 21:36:49 »
Su Kobo non c'è. Una volta l'avevo inserita con una mod, ma poi non l'ho mantenuta. Era carina però.

44
Come comodità sì. Però c'è una cosa che a me manca: sapere che quelle pagine le ho toccate vent'anni fa. Roba inutile, da nostalgici come me  :afro:

45
Diabolici...

46
Bellino Bookerly. Io uso un Georgia e, a volte, il font predefinito che in alcuni casi conserva al meglio certe formattazioni particolari (es con font diversi per note o rientri).

47
Probabile. Quante cose sono scomparse? Ricordate le bellissime scatoline porta floppy? Il libro in effetti è una tecnologia piuttosto longeva  :azn:

48
Feedback e suggerimenti / Re:Modifiche in corso al forum
« il: Aprile 09, 2021, 13:41:55 »
Esatto quelle!  :azn:

49
Io ho sempre letto su carta oltre che su epaper. Dipende dalle situazioni, in poltrona con la mia lampada posteriore mi trovo bene, a letto manco ci provo a prendere in mano un libro tradizionale.

Non posso dire di trovarmi male, comunque, sono oggetti fortemente differenti, tutto qui.

50
Feedback e suggerimenti / Modifiche in corso al forum
« il: Aprile 07, 2021, 21:25:05 »
Ottimo, a me non dispiace questo tema e non dispiacciono le emoticon base, quelle di prima non le ho mai amate.

Vedo che manca l'icona che di fianco al nome del topic indica la presenza di nuovi messaggi.

Grazie mille per quello che fai  :azn:

Ah, parlando di matti... c'è chi dice che siano gli unici a vedere le cose dal verso giusto...

51
Novità  ed eventi / Re:Blog www.scrittorindipendenti.com
« il: Aprile 03, 2021, 12:42:41 »

52
Novità  ed eventi / Re:Blog www.scrittorindipendenti.com
« il: Aprile 02, 2021, 19:28:00 »
Quante cose interessanti che ci proponi, c'è un mondo molto attivo nel panorama delle pubblicazioni indipendenti e ne sono molto felice.

Ti farebbe piacere inserire nel forum un topic per ogni libro che recensite? Naturalmente con link al vostro sito.

L'idea sarebbe creare il topic con immagine e sinossi e poi rimandare al vostro sito per la recensione, così non danneggeremmo la vostra nobile opera perché gli utenti comunque andrebbero a leggere alla fonte.

53
Sala da tè / Re:Laggente brutta che molla i libri
« il: Marzo 21, 2021, 16:49:30 »
Si concordo con te. E' stata più una sfida che un piacere e non intendo proseguire. Ho già preso un mano un altro libro in affiancamento il che vuol dire che desisterò. Ma voglio almeno arrivare ad un punto definito, per esempio appunto il Fosso di Helm che penso sia a portata.

54
Sala da tè / Re:Laggente brutta che molla i libri
« il: Marzo 09, 2021, 21:20:50 »
Ora sono al punto in cui Aragorn e compagni ritrovano Gandalf, mentre Merry e Pipino sono all'Entaconsulta. In questo contesto la parola "obliato" appare tre volte per pagina, io vado avanti a rilento e invece di finire un libro al mese o più leggo forse tre pagine al giorno...

Ma sto tenendo duro perché voglio arrivare almeno alla battaglia del Fosso di Helm, ormai dovrei esserci!

55
Sala da tè / Re:Laggente brutta che molla i libri
« il: Febbraio 09, 2021, 18:45:13 »
E' possibile. Diciamo che anche ora vedo un po' i motivi che mi hanno fatto desistere. Ci sono momenti in cui la prosa (forse è colpa della traduzione) diviene insolitamente arcaica con uso costante di termini come "ivi". Oppure l'azione tira il freno a mano e si descrivono dettagliatamente passaggi la cui importanza, francamente, mi sfugge. Adesso sono al punto in cui la compagnia ha lasciato Lorien e naviga sul fiume. Non dico che si venga a conoscenza di ogni sasso ed ogni foglia sulle sponde, ma l'idea è quella.

Il fatto è che sono arrivato un po' oltre e sento puzza di battaglia (tra qualche centinaio di pagine?) e non sono mai arrivato a leggerle.

E non voglio cedere alla tentazione di andare avanti con un balzo...  :neutral:

56
Si, francamente lo è. Parliamo di lettura da intrattenimento al 100%, niente di particolarmente riflessivo (mentre nella fantascienza spesso ci sono notevoli spunti di riflessione). E' semplicemente un romanzo ricco di fantasia che si basa su un impianto solido, quello del "darwinismo urbano", ovvero le città semoventi che si danno la caccia per mangiarsi.

Gustoso e divertente.

57
Forse perché Calibre maneggia il database del Kindle.

58
Ho recentemente concluso in versione cartacea questo libro di Philip Reeve, considerato un romanzo per ragazzi e tradotto in film di recente. Onestamente non mi pare poi tanto per ragazzi, o meglio non per forza confezionato per loro.

L'ho apprezzato, l'ho letto con gusto e con curiosità. Il fatto di aver visto il film non ha rovinato l'esperienza di lettura, perché le differenze sono molte.

Ecco la sinossi:

Citazione
Futuro remoto. Tom, giovane Apprendista Storico di Terza Classe, vive in una Londra che si aggira per il mondo ormai deserto cercando di divorare altre città più deboli allo scopo di procacciarsi schiavi e risorse. Un caso fortuito porta il ragazzo a sventare il piano omicida di una giovane orribilmente sfigurata che attenta alla vita del capo della Corporazione degli Storici, l'archeologo Valentine. Prima che la misteriosa ragazza precipiti nel nulla del selvaggio Territorio Esterno, Tom riesce a farsi rivelare la sua identità. Ma, da quel momento, da eroe e si trasforma in preda. Età di lettura: da 11 anni.

Una sinossi terribile, quella dell'edizione di Mondadori di qualche anno fa, ma ecco la versione più recente:

Citazione
In un futuro remoto, dopo che la Guerra dei Sessanta Minuti ha quasi distrutto l'umanità e causato terribili sconvolgimenti geologici, le città si sono trasformate in enormi ingranaggi mobili che vanno in giro per il mondo a caccia di altre città di cui cibarsi per sopravvivere. Tom, giovane Apprendista Storico di Terza Classe che lavora nel museo di Londra, una delle città più potenti, sventa fortuitamente il piano di Hester, una ragazza orribilmente sfigurata che attenta alla vita di Valentine, l'archeologo a capo della Corporazione degli Storici. Appena prima che la misteriosa ragazza precipiti nel nulla del Territorio Esterno, la regione selvaggia e desolata che si estende al di fuori delle città su ruote, Tom riesce a scoprirne l'identità e da quel momento da eroe si trasforma in preda.

Appena meglio, ma comunque lacunosa. Il personaggio vero del libro è Shrike (chi ha detto "I canti di Hyperion"?) un cyborg vecchio di migliaia di anni che per tutto il primo volume dà la caccia all'eroina Hester Shaw per motivi che scopriremo leggendo.

Abbiamo quindi Shrike, città che si muovono (chi ha detto "John Carter da Marte?") ed altre "ispirazioni", ma il pacchetto è ben confezionato e mi è piaciuto leggerlo.

59
Sala da tè / Re:Laggente brutta che molla i libri
« il: Gennaio 23, 2021, 17:05:58 »
Ma, sì, recuperiamo un post di quattro anni fa...

Sto rileggendo Il Signore degli Anelli. Ci ho provato molte volte, ma questa volta vado meglio. Non più spedito, perché non voglio leggere "di furia", ma vado costante. Nel reader il libro stazza 1250pp ed io sono quasi a 400 (miniere di Moria, secondo me a pochissimo dall'apparizione del Balrog).

Questa volta mi piacerebbe finirlo, in passato non sono mai arrivato oltre la metà del secondo libro. Ma ci arrivavo affaticato, mentre adesso mi piace!

60
http://www.stradebianchelibri.com/millelire.html

Ho scoperto che da anni sono disponibili questi libri. Non ne ho mai letto uno, ma magari può interessarvi.

Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 96