Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Heisenberg

Pagine: [1] 2
1
Archivio 2016 / Leggere gratis con Yeerida
« il: Novembre 06, 2016, 17:37:00 »
Segnalo il sito Yeerida, che consente di leggere ebook in streaming gratuitamente, previa registrazione.

2
Penso che possa essere interessante un topic dedicato ad autori e libri non ancora pubblicati in ebook.

Tra le tante mancanze, personalmente risento di quella riguardante molti manuali e dizionari.

Ad esempio, il Dizionario dei Film Mereghetti, che in versione ebook risulterebbe più pratico, economico ed ecologico, considerate le sue 6000 pagine cartacee.

3
Archivio 2016 / Sito IBS.it rinnovato
« il: Novembre 02, 2016, 08:56:52 »
Il sito IBS.it è stato completamente rinnovato, e risulta molto più usabile e veloce rispetto alla versione precedente.

E' migliorata anche l'integrazione del sito nel Tolino.

4
Libreria Digitale / Conoscere la Costituzione
« il: Settembre 15, 2016, 12:53:11 »
Per una scelta di voto consapevole al prossimo referendum costituzionale, può essere utile rileggere il testo fondante della nostra Repubblica e riflettere sui suoi princìpi ispiratori.

Il sito della Presidenza della Repubblica offre la Costituzione in download gratuito nel formato PDF.

L’ebook in epub è scaricabile gratuitamente da Liber Liber.

Tra le edizioni a pagamento, a mio parere la più apprezzabile è quella di UTET, che la pubblica in ebook senza DRM (€ 4,99) e in formato cartaceo con ebook compreso nel prezzo (€ 10).

5
Per due volte, PayPal mi ha bloccato il pagamento di ebook presso un noto negozio digitale, informandomi che gli ordini erano "in fase di revisione" e che questa sarebbe stata completata entro 72 ore, come poi è effettivamente accaduto.

Chieste informazioni al Servizio Clienti di PayPal, mi è stato risposto che un controllo automatico avrebbe ravvisato negli ordini non meglio precisati "prodotti soggetti a embargo". Lo stesso negozio di acquisto mi ha confermato che ciò accade quando PayPal rileva transazioni potenzialmente sospette secondo determinati parametri.

Poiché ho comprato libri e non armi o documenti falsi, non saprei se ridere per la demenzialità di quanto accaduto o inquietarmi per il monitoraggio cui si è soggetti quando si usano certi servizi, anche sotto il profilo delle scelte culturali.

Per completezza, riporto i titoli degli ebook "sospetti" acquistati nei due ordini:

Storia dell'Olocausto
I personaggi più misteriosi della storia
1001 curiosità sulla storia che non ti hanno mai raccontato
L'impero della camorra
Una grande tragedia dimenticata
Cuori rossi contro cuori neri
Il libro nero delle Brigate Rosse
Uomini contro la mafia

Come scrivere spy story
Giocarsi la pelle
Agente Nightshade - Bersaglio Isis


6
Archivio 2016 / Sconto su Bookrepublic e newsletter
« il: Agosto 26, 2016, 13:47:48 »
Informo che - fino al 28 agosto - Bookrepublic offre lo sconto del 15% su un acquisto di almeno € 10, inserendo il codice fineestate16.

E' consigliabile l'iscrizione alla newsletter del sito, che propone saltuariamente questi sconti e segnala tutte le promozioni di ebook in vigore - anche quelle non evidenziate sulla relativa pagina web - oltre a essere la più ordinata e leggibile tra tutte quelle del settore.


7
Sotto il profilo editoriale, l'ebook è uno dei peggiori che mi sia capitato di leggere, con un altissimo numero di refusi e altre sciatterie, tipo: spazi aggiuntivi o mancanti tra le parole, citazioni aperte da virgolette doppie e chiuse da virgolette semplici, titoli di libri citati in corsivo e senza corsivo.

Nulla da eccepire invece sulla qualità dei contenuti del manuale, curato da Stefano Di Marino, un professionista del settore.

8
Libreria Digitale / Biblioteche digitali gratuite
« il: Agosto 18, 2016, 09:18:27 »
Vediamo in dettaglio cosa offrono alcune biblioteche digitali gratuite presenti in Rete:

  • Liber Liber è il sito dell’omonima associazione no profit volta a promuovere l’accesso libero alla cultura e l’informatica umanistica. Grazie al contributo di volontari e sponsor, offre una mediateca composta da circa 3000 libri digitali e 6000 brani musicali non coperti da diritti d’autore, più audiolibri e video, tutti gratuitamente scaricabili.
    La sezione Libri consente la ricerca dei testi per autori, per opere e per argomenti, con un indice dedicato agli ebook in formato epub.
    Ampie e in crescita sono anche le sezioni Audiolibri e Musica, mentre più essenziale è quella dei Video, di recente introduzione.
    La pagina dei Progetti segnala tutte le iniziative di Liber Liber, tra cui: Manuzio, per la fondazione di una biblioteca telematica liberamente accessibile; Griffo, per l’impaginazione dei libri in formato epub; Libro parlato, per la realizzazione di audiolibri; LiberMusica, per la creazione di un’audioteca gratuita.
    L’associazione pubblica anche Pagina Tre, una rivista culturale online.
  • Project Gutenberg è nato nel 1971 col fine di rendere liberamente accessibili in forma elettronica testi liberi da copyright.
    Oggi offre oltre 50.000 ebook gratuiti in vari formati e lingue, fra cui l’italiano, che possono essere letti online, scaricati e anche inviati direttamente al proprio account di cloud storage su Dropbox, Google Drive e OneDrive.
    I libri sono ricercabili per Titolo, Autore, Lingua, Ultimi aggiunti, Categoria.
    Fra le altre risorse annoverate dal sito, audiolibri generati al computer o letti da voci umane, musica, immagini e video.
  • Internet Archive è la più grande mediateca digitale gratuita, creata per consentire un accesso libero e universale alla conoscenza.
    Tra gli altri contenuti, offre oltre 8 milioni di ebook di pubblico dominio in varie lingue, inclusi 500.000 per lettori affetti da disabilità visive, leggibili online e scaricabili in epub e in altri formati.
    Tutti possono contribuire al progetto, digitalizzando i testi, caricandoli sul sito in formato digitale, inviandoli in dono nella versione cartacea.
    Fra le iniziative dell’organizzazione no profit, figura Open Library, nata per catalogare in un database tutti i libri pubblicati, e comprendente oltre 1 milione di ebook leggibili e scaricabili.
    Il sito concede anche ebook in prestito gratuito, fino a 5 alla volta per la durata massima di 2 settimane. Gli utenti registrati li possono leggere online o scaricare con protezione DRM Adobe.
    Ogni iscritto al sito può aggiungere informazioni su opere e autori, oltre a creare liste condivisibili di libri catalogati secondo i criteri che preferisce.
  • MLOL, acronimo di MediaLibraryOnLine, è la rete di biblioteche italiane pubbliche per il prestito digitale.
    Consente l’accesso gratuito ai contenuti digitali delle biblioteche aderenti, fra cui ebook, giornali, musica, video, banche dati, audiolibri, corsi di formazione online.
    Distribuisce anche l’app MLOL Reader per dispositivi Android e iOS, con cui leggere e annotare gli ebook prestati, condividendo pubblicamente le note.
    Per usufruire del servizio è sufficiente l’iscrizione a una delle circa 4000 biblioteche partecipanti, anche estere.
    Si può sostenere il progetto sottoscrivendo un abbonamento mensile a pagamento a MLOL Plus, che consente di prendere ebook in prestito e di acquistarli nello store, guadagnando crediti per ottenere ulteriori prestiti.

9
Un importante beneficio offerto dagli ebook è l’accessibilità per le persone affette da disabilità visive e disturbi dell’apprendimento.

Le specifiche dell’accessibilità sono indicate sul sito LIA - Libri Italiani Accessibili, un servizio che mira a incrementare la produzione di testi digitali per non vedenti e ipovedenti.

L’ebook è accessibile quando:
  • i caratteri sono ingrandibili, e i colori e contrasti del testo e dello sfondo sono modificabili;
  • include un indice dei contenuti che consenta l’accesso diretto a tutti i capitoli del testo tramite link;
  • i titoli sono identificati come tali per facilitare la navigazione;
  • l’indice analitico permette l’accesso diretto ai termini indicizzati tramite link;
  • il contenuto segue un ordine di lettura logico e corretto;
  • i rimandi di nota sono linkati e consentono di accedere alle note e agli eventuali siti esterni;
  • i contenuti non testuali hanno una descrizione alternativa;
  • le tabelle possono essere navigate per righe e colonne, e i titoli di tabella sono identificati come tali per favorire la navigazione.
Oltre che adattando i caratteri e gli altri elementi del testo alle esigenze del lettore, un ebook accessibile può essere fruito utilizzando tecnologie assistive come gli screen reader e i software di videoingrandimento.

Nel sito LIA è presente un catalogo di libri digitali accessibili, e sono indicati gli editori e le librerie aderenti al progetto. Inoltre è disponibile un motore di ricerca per conoscere il livello di accessibilità dei vari strumenti di lettura, testati in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi “F. Cavazza” di Bologna e con utenti visivamente disabili.

Un importante contributo all’accessibilità è offerto anche dal DAISY Consortium, organizzazione no profit fondata nel 1996 e impegnata nello sviluppo e promozione di sistemi di pubblicazione e lettura inclusivi per tutti.

I Digital Talking Book (DTB) realizzati in formato DAISY (che sta per Digital Accessible Information SYstem) possono contenere solo audio, solo testo o entrambi, e sono fruibili con l’ausilio di tecnologie assistive. Rispetto ai normali audiolibri, consentono all’utente di navigare nel testo, effettuare ricerche, aggiungere note e segnalibri, ascoltare la lettura regolando la velocità di riproduzione. Inoltre sono stampabili su carta in Braille e in Large Print, un sistema di impaginazione e stampa a caratteri ingranditi.

In questa pagina del sito del consorzio, è presente un elenco di dispositivi e software utili alla lettura delle pubblicazioni digitali accessibili, oltre a una raccolta di link per il loro download.

DAISY definisce anche un protocollo per facilitare la distribuzione dei contenuti digitali dai service provider agli utilizzatori.

Il progetto dell’organizzazione si può sostenere in vari modi, dalle donazioni all’iscrizione.

10
Applicazioni / [Android] Tre app di lettura
« il: Agosto 16, 2016, 12:32:40 »
In dettaglio, tre buone app utilizzabili per leggere ebook su dispositivi Android:

  • Bookari (ex Mantano Reader) è disponibile - anche per iOS - in tre versioni: free, essentials e premium.
    Legge i formati EPUB 3 in beta testing e PDF, supporta il DRM Adobe, è dotata di TTS per porzioni di testo selezionate dall’utente.
    Gli ebook appaiono in modalità Elenco, Dettagli, Miniature, e sono ordinabili per Titolo, Autore, Serie, Voto, Data di aggiunta, Data di ultimo accesso.
    Ai testi si possono aggiungere note, evidenziazioni, segnalibri, mentre i temi sono personalizzabili in caratteri, colori, margini, interlinea.
    Permette ricerche in Google, Wikipedia, Wiktionary, se si è connessi alla Rete, e offre un dizionario di inglese.
    E’ compatibile con il protocollo OPDS e consente il download di ebook dal proprio account Dropbox.
    Integra l’accesso a Mantano Cloud, un servizio di ebook cloud storage a pagamento che permette di archiviare, scaricare, leggere e sincronizzare ebook su più dispositivi, condividendone e discutendone pubblicamente le note.
  • Moon+ Reader è disponibile in versione free e pro.
    Legge i formati EPUB, PDF, MOBI, CHM, CBR, CBZ, UMD, FB2, TXT, HTML, audio-ebook, e supporta OPDS, RAR, ZIP, ma non il DRM Adobe.
    I libri sono ordinabili per Autori, Tag, Cartella e Preferiti.
    Consente la modifica di font, margini, interlinea e spazio tra paragrafi, la giustificazione del testo e la sillabazione.
    Ai documenti si possono aggiungere segnalibri, evidenziazioni e note, sincronizzabili con Dropbox fra diversi dispositivi, insieme alla posizione di lettura.
    Offre anche temi personalizzabili, dizionari online e offline, TTS, luminosità variabile con swipe sul display, scroll automatico, statistiche di lettura, personalizzazione delle modalità di uso associabili a gesture e ad altre interazioni col dispositivo.
  • Aldiko è disponibile - anche per iOS - in versione free e premium, che aggiunge alla prima la possibilità di sottolineare e prendere appunti.
    Supporta i formati EPUB e PDF, e il DRM Adobe.
    Mostra gli ebook con vista Scaffale o Lista, li ordina per Libri, Autori, Etichette, Collezioni, li suddivide in Letture recenti e Aggiunti di recente.
    Offre le funzioni Note, Segnalibri, Condivisione, Cerca, Copia, Dizionario e Traduzione, tramite Google con connessione alla Rete.
    Si può impostare la grandezza dei caratteri, i margini, la spaziatura, il colore di testo e sfondo, l’orientamento, la modalità di lettura notturna, la luminosità automatica o manuale scorrendo il dito sullo schermo.
    E’ collegata a Feedbooks, da cui sono scaricabili ebook gratuiti e a pagamento e supporta i cataloghi OPDS.

11
Applicazioni / Cataloghi OPDS
« il: Agosto 16, 2016, 08:35:39 »
L’OPDS (Open Publication Distribution System) è un protocollo basato su Atom e HTTP, che consente l’aggregazione, la distribuzione, la ricerca e il download di pubblicazioni elettroniche, tramite cataloghi.

Essendo interoperabile, offre agli utenti un’esperienza standardizzata, semplice e veloce di reperimento e acquisizione dei contenuti, indipendentemente dai software di lettura usati, dai formati e dai content provider.

Deriva da Stanza, uno dei primi programmi di lettura per dispositivi mobili, ed è sviluppato da un gruppo di contributori fra cui figurano Internet Archive, O’Reilly Media, Feedbooks, OLPC.

Per accedere ai cataloghi OPDS è sufficiente inserirne l’URL nell’apposito campo delle app di lettura che li supportano, come Bookari, Moon+ Reader, Aldiko Book Reader.

Tutte le informazioni sull’utilizzo e sui benefici di questo formato sono disponibili in un sito curato dall’OPDS Working Group, che discute dell’argomento anche in un gruppo Google.

Molti dei cataloghi reperibili in Rete sono elencati su OPDS Start Page.

12
Oggi mi sono collegato a StreetLib Store e ho preso atto di alcuni cambiamenti tecnici e grafici della piattaforma, motivati da ragioni che non ho avuto modo di approfondire.

Quando ho provato a loggarmi, il sistema non ha riconosciuto il mio indirizzo email.

Chieste spiegazioni al supporto, ho saputo che:

  • Nel nuovo store non si ha un account, però i vecchi utenti possono accedere ai loro ordini da una pagina raggiungibile attraverso un link provvisorio della durata di 30 minuti generato su richiesta degli utenti stessi tramite inserimento del vecchio indirizzo email di registrazione in questa pagina: https://sell.streetlib.com/web/orders
  • La sezione delle ricariche, con il cambio di sito, non ha funzionato a dovere, quindi non è più possibile acquistare tramite credito prepagato: chi dovesse avere del credito residuo, potrà contattare il supporto, indicare quali titoli vorrebbe acquistare con tale credito, e il supporto li ordinerà per lui.

Possedendo ancora un credito cospicuo, ho chiesto il suo rimborso sul mio account PayPal, sia perché ritengo che StreetLib sia venuto meno alle condizioni di utilizzo della ricarica pattuite al momento dell'acquisto, sia perché la procedura prevista per aggirare l'inconveniente tecnico è troppo macchinosa e non consente nemmeno di calcolare quanto credito resta acquisto dopo acquisto.

Non ho ancora ricevuto risposta, e vi terrò aggiornati sugli sviluppi.

Comunque, il comportamento di StreetLib nel caso specifico mi è parso poco professionale, perché non si può privare all'improvviso l'utente della possibilità di utilizzare un credito regolarmente acquistato, secondo le modalità che erano state convenute, e anche di verificare quanto di questo credito rimane. Il rischio che il nuovo sistema non funzionasse con il credito prepagato andava previsto e prevenuto, magari bloccando l'acquisto di nuove ricariche e attendendo l'esaurimento di quelle rimanenti prima di implementarlo, così da creare meno disagi possibili ai clienti.

Dopo la chiusura di Net-Ebook - che ci ammonisce a fare sempre copie di backup dei nostri ebook - dalla trasformazione di StreetLib apprendiamo un'altra lezione: meglio non acquistare mai credito prepagato, buoni regalo e simili presso negozi digitali.

13
Ho provato a riassumere le ragioni per cui il DRM apposto agli ebook crea problemi soltanto ai legittimi acquirenti, risultando al contempo inefficace a combattere la pirateria digitale, in quanto facilmente aggirabile.

Il Digital Rights Management penalizza gli utenti sotto vari profili:

  • Perché permette l’abilitazione alla lettura di un numero limitato di dispositivi, implicando complesse procedure di registrazione e autorizzazione, e priva della libertà di leggere l’ebook comprato dove e come si vuole, impendendone anche la copia, la stampa e la modifica.
  • Perché un sistema di DRM può divenire obsoleto col tempo, rendendo inutilizzabili i file che protegge.
  • Perché il DRM proprietario, impiegato da alcuni produttori di dispositivi, vincola l’utente alle piattaforme dei produttori medesimi, obbligandolo a usare il loro hardware e software per poter continuare a godere dei file acquistati.
  • Perché comporta un rischio per la privacy, potendo consentire ai suoi gestori di monitorare i contenuti dei dispositivi degli utenti e le loro preferenze.
  • Perché potenzialmente permette la revoca da remoto delle licenze di lettura degli ebook comprati, rendendoli illeggibili; è già accaduto quando Amazon ha rimosso dai Kindle degli utenti copie illegali erroneamente vendute di ebook di Orwell, ma l’episodio potrebbe ripetersi con qualunque sistema di DRM.
  • Perché può accompagnarsi a problemi tecnici che pregiudicano la fruibilità dei file acquistati; per rendersi conto di alcuni inconvenienti riscontrati dai possessori di ebook con DRM Adobe, il sistema di protezione più diffuso, basta fare una ricerca su Google con le chiavi: E_LIC_ALREADY_FULFILLED_BY_ANOTHER_USER, E_AUTH_NOT_READY, E_ADEPT_REQUEST_EXPIRED.
Ho anche ricercato tutti gli editori che usano il DRM, con almeno una decina di pubblicazioni all'attivo; si tratta di una minoranza rispetto al panorama editoriale digitale italiano, che però comprende nomi importanti:

Adelphi - Alfa & Omega - Alpha Test - Armando - Astragalo - Beat - Bel-Ami - Bibliografica - Bollati Boringhieri - Bompiani - BUR - Cacucci - Castello - Cavinato - Chiarelettere - CLEAN - Corbaccio - Curcu & Genovese - Dario Flaccovio - Diogene - Donzelli - E/O - Edizioni Mediterranee - Edusc - Egea - Einaudi - ELI - EM - Emmebi - Emons - Feltrinelli - FerrariSinibaldi - Franco Angeli - Frassinelli - G. Giappichelli - Gallucci - Gangemi - Garzanti - Giano - Giovanelli - Giraldi - Gremese - Gribaudo - Guanda - Guaraldi - Guerini e Associati - Harlequin Mondadori - IBL - Il Castoro - Il Sole 24 Ore - Incontri - Ipsoa - Itaca - Kowalski - L'età dell'Acquario - La Tribuna - Laterza - Le Lettere - LED-Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto - Lindau - Longanesi - Marsilio - Mazzanti Libri - Metropoli d'Asia - Mimesis - Miraviglia - Mondadori - Mondadori Electa - Montecovello - Neri Pozza - Nessun Dogma - Nord - Nuova Ipsa - Pensa MultiMedia - Piemme - Ponte alle Grazie - Quodlibet - R.E.I. - Rizzoli - Rizzoli Etas - Rocco Carabba - Rosenberg & Sellier - Salani - Salerno - Seac - Simone - Sistemi Editoriali - Sonzogno - Spazio Interiore - Sperling & Kupfer - Studio Tesi - Terra Santa - Trading Library - Unicopli - Viella - Wolters Kluwer

Inoltre ricordo che sono sempre protetti con DRM gli ebook venduti da Play Store, iBooks Store, Kindle Store.

Per approfondire l'argomento DRM, si può leggere Content di Cory Doctorow, scrittore, giornalista e attivista particolarmente impegnato nella difesa delle libertà digitali. E' una raccolta di testi distribuita sotto licenza Creative Commons e gratuitamente scaricabile in italiano nell’edizione Apogeo.

14
Mondo Kobo / Kobo: formato epub e formato Kepub
« il: Agosto 02, 2016, 08:16:15 »
Possiedo un Kobo Glo HD di cui sono soddisfatto, salvo che per il vincolo al suo formato proprietario kepub.

Come già sottolineato in questa sezione del forum, sebbene il Kobo legga lo standard epub, offre una migliore esperienza di lettura con il formato kepub, per i seguenti motivi:

  • Differente resa tipografica: in epub, il margine superiore di un ebook arriva sempre al limite dello schermo, mentre quello inferiore risulta frequentemente molto distanziato dal corrispondente bordo, spezzando le pagine anche a metà; in kepub, i margini sono uniformemente distanziati dai bordi e in alto appare l'indicazione del titolo del libro in lettura.
  • Più funzioni: in kepub, è presente lo zoom delle immagini, il menu è arricchito da indicazioni sui tempi di lettura previsti e sulla lunghezza dei capitoli, ed è abilitata la funzione delle statistiche.

Rispetto ad altri lettori di epub in commercio, il Kobo risulta quindi più legato al proprio ecosistema, motivando l’utente a preferire l’acquisto di ebook dai negozi collegati, che li inviano agli ereader e alle app in formato kepub criptato. Gli ebook comprati e ottenuti in kepub possono comunque essere scaricati anche in epub dal proprio account.

Quindi, chi considera l'acquisto di un Kobo deve sapere che questo ereader ha un approccio agli epub meno standard rispetto ad altri lettori in commercio - come il Tolino o il PocketBook - e che solo convertendo gli ebook in kepub prima di inviarli al lettore lo si potrà utilizzare in maniera ottimale.

15
Applicazioni / Salvare le pagine web per leggerle sull'ereader
« il: Agosto 01, 2016, 08:08:18 »
Vediamo con quali applicazioni possiamo salvare le pagine dei siti web di nostro interesse per leggerle in un secondo momento su alcuni ereader e su altri dispositivi mobili connessi in Rete.
Tutte prevedono la registrazione gratuita di un account in cui l’utente può archiviare e organizzare le pagine salvate.
Per agevolare la lettura dei testi, i dispositivi ricevono le pagine con una formattazione essenziale e priva di elementi web superflui.

Pocket
E’ disponibile come estensione del browser e come applicazione multipiattaforma, è integrata in molte app di terze parti ed è presente sugli ereader Kobo.
Quando si trova una pagina web interessante, la si può salvare cliccando sulla voce SALVA IN POCKET per leggerla successivamente mediante tutte le app collegate al proprio account.

Send to Kindle
Oltre a essere scaricabile come applicazione su PC e Android per inviare documenti al proprio account Kindle, è installabile come estensione dei browser Chrome e Firefox per salvare le pagine web.
Dopo averla aggiunta, occorre configurarla cliccando su SETTINGS e scegliendo a quali dispositivi e app Kindle si desidera inviare le pagine web.
Trovata una pagina, basterà cliccare sul tasto dell’estensione perché i device selezionati la ricevano alla prima sincronizzazione.

Instapaper e Readability
Sono disponibili come estensioni del browser e come applicazioni multipiattaforma.
Consentono di salvare le pagine web cliccando sulle apposite icone e di leggerle tramite le relative app.
Inoltre le si può inviare a dispositivi e applicazioni Kindle, previa aggiunta - nelle impostazioni del Servizio Documenti Personali di Kindle - degli indirizzi email dei due servizi all’elenco di quelli ammessi a mandare documenti al proprio account.

16
Ho fatto un test sulla funzione di traduzione dall'inglese all'italiano dei tre principali ereader attualmente in commercio: Kindle, Kobo, Tolino.

Tutti offrono la possibilità di installare gratuitamente i dizionari inglese-italiano e di tradurre i vocaboli toccandoli.

Il Kindle e il Kobo visualizzano la traduzione in una finestra pop-up sovrapposta a quella del testo, mentre il Tolino conduce a una pagina a parte in cui il lemma appare insieme a tutti quelli successivi in ordine alfabetico.

Nel Kindle e nel Kobo la traduzione è immediata, invece nel Tolino richiede un passaggio ulteriore, dovendosi cliccare su Traduci dopo la comparsa di un primo menu.

Rispetto agli altri due dispositivi, il Kindle offre una funzione aggiuntiva per tradurre interi paragrafi, se connesso in Rete, con risultati di precisione variabile.

Le traduzioni sono più dettagliate nel Kindle e nel Kobo, e più essenziali nel Tolino.

Per quanto riguarda il numero dei lemmi trovati, da una prova fatta usando il primo capoverso di A Christmas Carol di Charles Dickens:

«Marley was dead: to begin with. There is no doubt whatever about that. The register of his burial was signed by the clergyman, the clerk, the undertaker, and the chief mourner. Scrooge signed it: and Scrooge’s name was good upon ’Change, for anything he chose to put his hand to. Old Marley was as dead as a door-nail.»

è risultato che il Kindle ha trovato la traduzione di tutti i termini; il Kobo non ha trovato i termini was, is, clergyman; il Tolino non ha trovato i termini was, wathever, about, register, burial, signed, by, clergyman, clerk, undertaker, chief, mourner, signed, upon, for, anything, chose, put.

In conclusione il Kindle appare l'ereader più efficiente, il Kobo rende molto bene, mentre il Tolino è da migliorare nell'usabilità e nel dizionario.

17
Applicazioni / Ebook cloud storage a confronto
« il: Luglio 28, 2016, 10:33:54 »
Tutti i negozi digitali offrono l’archiviazione gratuita online degli ebook acquistati, che possono essere scaricati dagli acquirenti direttamente, o tramite le applicazioni e i dispositivi di lettura eventualmente collegati agli store medesimi e registrati sullo stesso account.
Alcuni concedono anche uno spazio gratuito di archiviazione supplementare per ebook e altri file personali non protetti, che così possono essere fruiti allo stesso modo di quelli acquistati. Ad esempio si può caricare online un documento e leggerlo con diversi ereader abbinati a quello store o con tablet che abbiano installata la relativa app, ritrovandolo sempre aggiornato all’ultima pagina letta e con le note aggiunte, grazie alla sincronizzazione tramite Wi-Fi o rete mobile.
Vediamo in dettaglio cosa offrono questi servizi, in aggiunta allo storage degli ebook comprati.

Play Store
Google mette a disposizione 5 GB per archiviare, mediante browser, fino a 1000 documenti in formato EPUB e PDF, leggibili con app Google Play Libri.

Servizio Documenti Personali di Kindle
Amazon dà 5 GB di spazio dove inviare, tramite allegato email o applicazione Send to Kindle, documenti nei formati MOBI, AZW, PDF, TXT, DOC, DOCX, HTML, HTM, RTF, JPEG, JPG, GIF, PNG e BMP, leggibili con dispositivi o app Kindle e tablet Fire.

Tolino Cloud
IBS.it/Tolino concede 5 GB di spazio in cui caricare, attraverso il browser, documenti in formato EPUB, PDF e TXT, leggibili con dispositivi e app Tolino.

I servizi si equivalgono per spazio, differenziandosi nei formati accettati e nelle modalità di archiviazione. Sotto entrambi i profili, quello di Kindle è il più versatile, ma la mancanza dell’upload via browser potrebbe renderlo meno immediato e comodo da usare, soprattutto per caricare simultaneamente un alto numero di file.
Nella scelta del servizio, un fattore importante da considerare sarà la praticità di adoperare quello connesso alle app e ai dispositivi solitamente utilizzati, per godere della comodità di integrare, scaricare, leggere e sincronizzare tramite la stessa “nuvola” sia gli ebook acquistati sia quelli personali caricati.

18
Libreria Digitale / Ebook di Wu Ming gratuiti
« il: Luglio 04, 2016, 13:38:16 »
Alcuni ebook del collettivo Wu Ming sono liberamente scaricabili dal loro blog Giap.

19
Se si è sensibili alle problematiche causate dal DRM, occorre fare attenzione alla sua eventuale presenza quando si acquista un ebook, scegliendo non solo editori che non lo usino ma anche negozi che non lo applichino arbitrariamente. Infatti - a parte i casi di iBooks Store, Google Play e Kindle Store, i quali distribuiscono tutto con DRM - anche presso store che solitamente applicano differenti protezioni - come laFeltrinelli, Kobo e Mondadori Store - è possibile trovare in vendita "blindati" ebook che altrove sono distribuiti con watermark o senza alcuna protezione.

Un esempio è quello di 1849 di Andrea Franco (Delos Digital), venduto dappertutto con watermark meno che presso i succitati negozi.

Sapevo di questo problema e verificavo sempre l'assenza del DRM prima di acquistare in uno di questi store, ma ieri ho dimenticato di farlo, scaricando l'ebook in questione con DRM Adobe dal sito de laFeltrinelli. Sito che peraltro non permette nemmeno la verifica sulla presenza del DRM, omettendo qualsiasi indicazione relativa all'eventuale protezione degli ebook venduti, a differenza di Kobo e Mondadori Store, collegati a laFeltrinelli nella distribuzione di ebook, che riportano indicazioni in merito valide per tutti e tre i negozi.

Quindi, a chi non gradisce il DRM e intende acquistare su questi siti ebook che sa non essere protetti dagli editori, conviene accertarsi prima dell'effettiva mancanza di "lucchetti" leggendo le relative schede; se vuole comprare su laFeltrinelli, dovrà fare la verifica su Kobo o Mondadori Store; se poi preferisce evitare ogni rischio e perdita di tempo, è bene che cambi semplicemente negozio.

20
Il sito dell'associazione no profit Strade Bianche - nella sezione Libera Biblioteca - offre in dowload gratuito le versioni PDF di molti libri editi da Stampa Alternativa, tra cui i popolari Millelire.

Pagine: [1] 2