29
« il: Gennaio 06, 2020, 13:02:45 »
A mio avviso il fattore principale è il prezzo, troppo vicino a quello del cartaceo pur non avendo tutti i costi di quest'ultimo.
In più, in Italia almeno, i lettori sono pochi e, tra questi pochi, i nativi digitali (millennials e generazione z) ancora meno.
Io personalmente non compro un libro cartaceo dal 2011 (anno in cui ho scoperto l'ereader e ho comprato il mio opus) e non ho (salvo rare eccezioni) intenzione di farlo.
Io sono classe '88, quasi nessuno tra i miei amici legge con regolarità , nessuno possiede vinili o cassette (che sembra stiano ritornando), nessuno possiede dvd/blu-ray... tutti invece hanno un abbonamento a netflix, amazon video, spotify etc etc.