Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - sakitatu

Pagine: [1] 2
1
Mondo Kobo / Sottolineare: esportare ed importare
« il: Settembre 07, 2020, 11:31:52 »
Buongiorno a tutti,
Ho un Kobo Aura ONE. Vorrei che le sottolineature di epub non comprati sul sito di KOBO fossero accessibili dal PC su Calibre o analogo. Come si può fare? Importare / esportare manualmente?
Vi ringrazio....

2
Novità  ed eventi / Offerte varie
« il: Giugno 07, 2020, 10:20:22 »
Per chi non lo avesse ancora visto vorrei segnalare questo:

https://www.bookrepublic.it/promozioni/500-titoli-a-099/

500 titoli vari in offerta a 0,99 €. Promozione valida fino al 7 giugno 2020.

3
Uno spunto di riflessione: come siamo messi a fantascienza in Italia? E voi? Seguite il genere?

Dati i nostri autori italiani spesso bistrattati e con pochi mezzi, poche possibilità economiche, vi vorrei segnalare questo: https://www.fantascienza.com/24867/nelle-edicole-strani-mondi-un-antologia-che-fara-storia

Quindici racconti di diciassette autori italiani.

4
Ciao a tutti, vi segnalo il festival della letteratura di Mantova che avrà luogo ai primi di settembre.

https://www.festivaletteratura.it/it

Una volta andavo tutti gli anni, era (è?) bellissimo... Qualcuno ci va quest'anno?

5
Sala da tè / Influenza della letteratura nella propria vita
« il: Agosto 17, 2019, 23:40:33 »
Ciao a tutti! Vi vorrei proporre una piccola riflessione, e sentire i vostri pareri e le vostre esperienze.

Qual è l'influenza che la letteratura ha portato nella vostra vita quotidiana? Quando avete lasciato che essa scavalcasse il confine dell'intrattenimento e dell'evasione, per irrompere nella vostra vita?

Mi farebbe piacere condividere una mia esperienza. Ero uno studente universitario -si parla, ormai, di quasi 20 anni fa. Sociologia. Trento. Tra i banchi si potevano a colpo d'occhio distinguere tre tipologie di studenti: comunisti nostalgici dagli occhi bendati che sbandieravano un neo-stalinismo distorto negando ogni analisi scientifica -fortunatamente ben pochi sono riusciti a concludere gli studi, studenti che pensavano solo a passare l'esame di turno (studiare un testo di Hegel o la lista della spesa della nonna per loro era piuttosto indifferente), e chi studiava per sognare, per progettare un mondo e una propria vita diversa (vi erano due categorie: gli pseudo-intellettuali e i fattoni. Entrambi spavaldi e convinti di possedere la Verità - e io facevo pare del primo gruppo: pseudo-intellettuale "so tutto io").
In copisteria (i libri costavano troppo - si compravano direttamente fotocopiati) e nelle feste universitarie girava una rivista: Decoder della Shake ed. Era una raccolta di interviste di esponenti della controcultura, si passava da interviste a J.C. Ballard e a M. Moorcock, estratti di testi di W.S. Burroghs, verso i testi sovversivi di Hakim Bey, Terence McKenna e Ricahard Stallman, il tutto condito con una vena di cyberpunk.
Ben presto, io ed altri 4-5 compagni, abbiamo iniziato a raggrupparci attorno ad essa. Era il falò che illuminava i nostri sabati sera. Chitarra in mano (rigorosamente Guccini e De André), e via con le letture. Un po' alla volta abbiamo aggiunto i Veda (testi sacri induisti), affiancando letture di romanzi o estratti dei primi romanzi cyberpunk (per chi non lo sapesse si tratta di una corrente della fantascienza nata negli anni '90). Romanzi letti in modo allegorico, ossia come un utilizzo della fantascienza per trovare un pretesto di critica sociale alla nostra contemporaneità. Una sorta di teoria critica in forma narrativa-fantastica.
Dai nostri incontri è nata l'idea di un centro sociale. A Trento mancavano spazi di "libera" aggregazione, erano tutti in mano all'università, a pub o alla chiesa. Non pensavamo però a un luogo dove fare "casino", ma un centro di riflessione, di libertà, un punto di incontro sui temi più scomodi. Avevamo dinanzi a noi il modello di TAZ (zone temporaneamente autonome) del "pirata" Hakim Bey. E così è nato così un po' alla volto il primo centro sociale di Trento. Appena la voce era nell'etere siamo stati contattati dal PCI locale. Avrebbero sovvenzionato tutto loro, purché ci fossimo iscritti al partito. Poi si sono aggiunto nel direttivo un senza tetto distrutto dalle droghe. Da un luogo "libero" come dalle prospettive iniziali, la politica e gruppi di spacciatori si sono ben presto impadroniti di esso, e gli intenti originari sono ben presto andati alla deriva. Chissà se tale volontà di politicizzare ogni forma di aggregazione è tutta italica oppure si trova ovunque... Circa metà del gruppo (me compreso) non abbiamo accettato tali interferenze, e ci siamo chiamati immediatamente fuori. Tre sono rimasti, e due di loro sono divenuti in pochi anni politici di professione. Dal PCI di vent'anni fa ora uno è nei 5 stelle e l'altro nel PD. E il centro sociale esiste tutt'ora, rimane tutt'ora un luogo politicizzato e pieno di spaccio e di ragazzotti alla deriva. Mi piace tuttavia pensare come la critica sociale implicita in alcuni movimenti letterari (il cyberpunk, il post-modernismo di Ballard, la beat generation), abbia influito sulla nascita del centro, e di come alcuni dei loro ideali professati, siano divenuti i nostri, i miei, ideali, che portiamo avanti nella vita d'ogni giorno.... Delle parale scritte su dei pezzi di carta sono divenuti quindi fondandi negli ideali di, quanto meno, un gruppo di (post) adolescenti, pur non avendo mai incontrato o mai sentito parlare chi ha materialmente scritto quei pezzetti di carta.

In questi ultimi anni per una serie di ragioni sono in contatto con gruppi di studenti universitari di Bolzano. Ho sin da subito avuto la curiosità di indagare quanto / come la letterattura o i propri studi abbiano influito sulla propria vita. Volevo capire come si è evoluta la controcultura nell'ultimo decennio -nonostante gli sforzi di alcuni (v. G. Morrison, o Silvano Agosti) di far sì che essa venga a cadere per diventare "cultura" senza "contro" - per capire se avessero avuto esperienze forti come la mia, ma ahimé nella maggior parte di loro vi era una sorta di "accidia" verso una qualsiasi forma di azione individuale o collettiva. Credo di averne conosciuto solamente due ragazzi che cercavano di trovare nei testi studiati un collegamento con i loro valori, e di riversarlo nella propria vita quotidiana.

Voi che ne pensate? Avete avuto esperienze simili?

6
Applicazioni / [Debian / OsX] Calibre - problema database
« il: Giugno 05, 2019, 20:32:15 »
Ciao a tutti,
spero di essere nella sezione corretta.
Allora. Ho una biblioteca virtuale di Calibre sincronizzata su due computer (Mac e Debian) tramite Mega.
Qualche giorno fa ho fatto delle modifiche in contemporanea sui due sistemi. Calibre crash, lo riavvio e... Risulta la biblioteca vuota. Faccio 'ripristina database' e risolvo, per accorgermi poi in un secondo momento che i campi del db erano stati ripristinatiin modo incompleto. Va beh.. Lo sistemo manualmente.
E oggi che succede? Apro Calibre dal Mac e appare il messaggio 'ripristino database' senza che io avessi mai dato indicazioni al riguardo.
Lo apro e... Ripristinato di nuovo in modo incompleto
...
Avete consigli da darmi per evitare questi problemi? Grazie

7
Tablet / iPad
« il: Dicembre 23, 2018, 23:17:58 »
Ciao a tutti!
Ho preferito aprire un 3d dedicato all'iPad invece che aggregarmi a quello generico dei tablet date le caratteristiche di sistema chiuso del device. Infatti per fare alcune operazioni che su un PC o android sarebbero semplici ed immediate, per il nostro sono richieste ahimé delle attenzioni particolari (cavillose?).

Vorrei condividere la mia esperienza e chiedere consigli ad altri utenti per migliorarla.
Dunque:

LEGGERE PDF
1. Da Anteprima: E' secondo me il metodo migliore ma va a riempire il già risicato icloud. Il software "anteprima" permette inoltre di sottolineare le parole e di intervenire con appunti o altro.
2. Da Kindle. Pro: non va a riempire il iCloud: Contro: non posso modificare il pdf.
3. Da Zeal: carico il file da iCloud e poi lo inserisco in Zeal che a sua volta lo inserisce in una sua cartella interna non modificabile dall'utente.
E' necessario caricare il file su iCloud. Sconsigliato da AirDrop tranne che per Zeal. Sconsigliato anche Mega versione gratuita: non si ha il controllo del file e di dove materialmente viene spostato.

LEGGERE EBOOK:
1. Da Kobo: Contro: accetta solo documenti dal suo store. Inoltre non ha il dizionario!!
2. Da Kindle: Pro: ha più dizionari. Usa il suo cloud. Però bisogna prima passare da Calibre...
3. Da iBook: stessi pro e contro di Kindle, con la differenza che nativamente legge gli epub. Devo ancora testarlo bene. Contro: va ad appesantire l'iCloud.

VEDERE UN VIDEO
1. Da Air Drop: provato mille volte. Non funziona, va in timeout prima.
2. Da iCloud: la versione gratuita ha solo 5 gb. Ciò nonostante non funziona. Va in timeout. Ho chiamato l'assistenza: mi hanno risposto che iCloud per andare bene ha bisogno di connessioni molto performanti -  da 20 mbit in su. Inoltre è parecchio lento, più lento di Dropbox e Mega.
3. Da Google Drive: provato: un disastro: mi ha cancellato i file nelle sottocartelle. Da evitare.
4. Da ITunes via cavo: non funziona.
Quindi... come si fa?

Problemi vari non risolti:
1. Cloud: Air Drop non sempre funziona. iCloud funziona quando la rete è veloce, altrimenti va in timeout. Dropbox (gratuito) non consente di salvare in locale. Mega (gratuito) lo permette ma con una serie di limitazioni e condizioni.
2. Sistema chiuso: non è possibile intervenire nelle cartelle del device, ma solo nella cartella "iCloud" o in eventuali create da determinate applicazioni. Per nessuna si ha quindi il controllo completo. Ad esempio ogni tanto anche senza un consenso esplicito i file in iCloud salvati in locale vengono cancellati in automatico. Devono quindi essere riscaricati nuovamente. Ogni tanto mi trovo in treno con tutti i file che mi servono caricati la sera prima su iCloud spariti... e il mio viaggio diventa un tentativo (vano) di trovare una connessione stabile per scaricarli.

Per studio e per lavoro leggo molti pdf ed ebook in inglese e tedesco. Dato che è per studio ho bisogno quindi di sottolineare e di cercare qualche parola nei vari dizionari. Inoltre le evidenziature devono rimanere salvate.
Purtroppo con il Kobo One sottolineare è molto complicato, lungo ed impreciso. I dizionari poi sono penosi. Sto usando quindi l'iPad (con i suoi limiti di usabilità, ma con uno schermo strepitoso) per studio, mentre il Kobo, ahimé, è rilegato alle solo, troppo poche, letture d'intrattenimento.

Voi che ne pensate delle mie strategie? Avete altre idee? Consigli?
Grazieeeeee

8
Mondo Kobo / App lettura Kobo - dizionari
« il: Dicembre 21, 2018, 23:09:22 »
Ciao, scusate. Ma o ho un principio di Alzheimer o sull app di lettura di Kobo non ci sono più i dizionari??  :question: :dazed: :sweat:

9
Sala da tè / Audiolibri
« il: Novembre 07, 2018, 19:49:25 »
Ciao a tutti! Mi piacerebbe confrontarmi con voi su di un tema a me a caro. Gli audiolibri. Vado in treno quasi tutti i giorni. Dato che il mio inglese è così così di solito metto un audiolibro sul tablet o smartphone, ascolto e tengo il testo a portata di mano sul Kobo o sul tablet nel caso in cui non capissi qualche passaggio.
Voi conoscete un sistema o software che permettono lettura e ascolto in contemporanea?
Domanda numero due: dove reperite gli audiolibri? Ve ne sarebbero molti di mio interesse su iTunes e audible ma non trovo etici tutti i vincoli che danno i due fornitori... e inoltre sarebbe scomodo il passaggio da un device all’altro..

10
Mondo Kindle / Mobi o AZW3
« il: Ottobre 30, 2018, 19:14:50 »
Ciao a tutti!
Sono un felice kobista ed ex kindleista. Ho molti ebook in duplice formato, mobi ed azw3 (ovviamente convertiti in kepub). Vorrei cancellare il mobi oppure l'azw3. Per un eventuale futuro lontano ritorno a Kindle, qual è meglio tenere?
Grazieeeeeeee

11
Ciao a tutti!
Vorrei convertire una serie di doc e pdf in epub (o meglio kepub). Per una serie di ragioni in questo periodo per me è complicato farlo dal pc ma lo dovrei fare dall'ipad. Qualcuno avrebbe qualche software / tecnica da consigliarmi?
Grazieee

12
Segnalazione refusi ed altri errori / Kobostore e libri gratuiti
« il: Agosto 02, 2018, 15:53:20 »
Un giorno mi sveglio con una strana voglia: devo rileggere la Gerusalemme Liberata.

E' un testo non più protetto da copyright, apro il buon Kobo Store e cerco. Ne apro uno, illeggibile, un altro -pieno di refusi, provo provo provo e? Manco uno che funzioni. Scrivo all'assistenza documentando il tutto.

Risposta: "siamo spiacenti, ma la sezione libri gratuiti non è gestita da noi". Ma che vuol dire?!! Ma che risposte sono???!!!!  :doh: :doh: :doh:

13
Segnalazione refusi ed altri errori / Bhagavad Gita - UTET
« il: Agosto 02, 2018, 15:48:35 »
Ciao a tutti!

Ho comprato da Kobo store la Bhagavad Gita (un poema induista) edito dalla UTET.
Orrore. Un'infinità di refusi, tabulazioni sbagliate, tutti i caratteri speciali (ṇ, ḍ, ecc. - non so come si chiamano) sostituiti da spazi, ecc.
Che fare in questi casi? E' possibile chiedere un rimborso?

Ho avuto un'esperienza analoga anni fa con l'IBS. Ho chiesto il rimborso, mi è stato rifiutato. Ho bloccato l'addebito sulla carta di credito. Hanno minacciato di bloccarmi l'account ma poi non lo hanno fatto. Credo (non ho più usato IBS).

Che fare in questi casi? Avete avuto anche voi pessime esperienze con l'UTET?

14
Ciao a tutti!
Mi capita spesso quando leggo o approfondisco autori che mi coinvolgono di iscrivermi e leggere blog che trattano i relativi generi o autori.

Vorrei segnalarvene alcuni tra quelli che seguo abitualmente:

Smokyland
Alan Moore e fumetti d'autore
https://smokyland.blogspot.it/p/whos-smoky.html

Mauro Graziani blog
Musica elettronica e sperimentale, arte visuale, fantascienza
http://www.maurograziani.org/wordpress/

Italian Sword & Sorcery
Fantasy, con un'attenzione al collegamente storico e mitologico
https://hyperborea.live/

Voi ne avete altri da consigliare? Facebook & co. non valgono ;)


15
Mondo Kobo / Compatibilitò KOBO / NOOK
« il: Ottobre 03, 2017, 22:10:31 »
Ciao a tutti!
Vorrei comprare un fumetto. Su Kobostore ha un prezzo improponibile (più del cartaceo!), l'ho trovato invece su Barnes&Noble a condizioni migliori. Mi chiedo solo: riuscirò a leggerlo sul mio Kobo? Sarà un cbr? Un epub? Dovrò convertirlo? Avete esperienza al riguardo?

Vi ringrazio!

Spero di aver postato nella sezione corretta.

16
Novità  ed eventi / Promozioni Fanucci
« il: Agosto 06, 2017, 12:02:01 »
Ciao a tutti,
vorrei segnalare che Fanucci fino al 31 agosto ha molti ebook in offerta a 1,99 €! Ho visto che tra l'altro c'è tutta la produzione di P.K. Dick e non solo!
Sul loro sito tutti i dettagli! (sito che ora è down................)

17
Ciao a tutti, vorrei porvi una domanda: dove leggete? Ma soprattutto: come fate a ritagliarvi un posto e un momento in cui leggere?

La domanda deriva dalla mia esperienza.
Quando vivevo dai miei avevo la mia stanzetta in cui rintanarmi indisturbato, e quando sono passato a vivere da solo... felicità! Avevo tutto lo spazio che volevo!
Ora: ho una figlia piccola, una moglie spesso a casa ( = TV sempre accesa a tutto volume.....), e un lavoro con il pubblico (leggasi: tutto il giorno a sentire polemiche), genitori anzianotti che hanno sempre più bisogno di aiuto, ecc.
La mia attuale strategia per leggere/studiare e stare da solo è la seguente: 1. mi invento qualche scusa (tipo: straodinario al lavoro) ma vado in campagna / bosco / biblioteca a leggere; 2. aspetto che tutti vadano a dormire e procedo. La strategia quotidiana è quest'ultima ma.... è spossante.... e considerando che la mia sveglia mattutina è alle 6.30.... sto iniziando a perdere colpi  :dazed: ...inoltre la mancanza di un momento in casa dove star solo porta sempre più alla sensazione che la propria casa non sia davvero propria, ma solo un luogo di passaggio....  :sweat:

E dunque eccoci qui, per chi ne avesse voglia mi piacerebbe confrontarmi con le vostre esperienze!  :glasses-nerdy:

18
Mondo Kobo / Riparazione Kobo
« il: Aprile 21, 2017, 21:37:25 »
Ciao a tutti,
purtroppo a seguito di una caduta si è rotto il display dell'H2O....  :crying: :crying:

Qualcuno di voi ha mai portato il proprio Kobo a far aggiustare? Esistono centri dislocati nel territorio? Ne varrà la pena?

Grazieeeee

19
Mondo Tolino / Tolino acquisita dalla Rakuten
« il: Aprile 21, 2017, 21:29:22 »
Ciao a tutti!
Avete letto che Tolino è stato acquisito della Rakuten, gli stessi di Kobo per intenderci. Qui uno dei tanti articoli sull'argomento https://publishingperspectives.com/2017/01/rakuten-kobo-tolino-tech-partner/

Voi cosa ne pensate? Come sarà il futuro sviluppo di Tolino?

Per quanto mi riguarda... trovo molto triste che marchi europei vengano acquisiti da altri. Da quanto ne so ad ora non esiste un ebook reader degno di nota prodotto da una ditta europea....  :crying: Trovo altrettanto triste che sembra ci si stia avvicinando al duopolio Kobo/Kindle...



20
Telefonia e smartphone / OS alternativi
« il: Febbraio 05, 2017, 15:02:31 »
Ciao a tutti,
dopo un paio di attacchi hackeraggi e problemi vari con android (compreso quello etico: android/google è diventato il winzozz dei telefonini) sto pensando di cambiare OS.

Ho visto il Zitien e Replicant. Voi li conoscete? Avete mai avuto esperienze con essi?

Pagine: [1] 2