Homo Readens
eReading - Libri, fumetti, contenuti in generale => Recensioni e discussioni su libri e prodotti editoriali => Topic aperto da: Jane Eyre - Maggio 28, 2015, 20:09:30
-
Ciao a tutti,
ho spulciato un po' su Simplicissimus e, come immaginavo, era già stato discusso, ma io non c'ero ancora, pertanto lo ripropongo qui :D
Moby Dick, una lettura quasi obbligatoria. Ricordo vagamente di aver trovato qualche pagina in qualche antologia scolastica, ma non mi ha mai attirato granché.. ho sempre temuto che fosse un "polpettone".. :question:
Chi non lo hai mai letto, con quale traduzione si dovrebbe cimentare?
Quella di Pavese è famosa quasi quanto la Bibbia.. ne ho letto qualche paragrafo, e sembra eccezionale dal punto di vista stilistico e poetico. Ma Pavese è stato un grande scrittore, si sa, e inevitabilmente un po' della sua anima gli sarà finita nella penna.. errori di traduzione a parte..ma la sua resta pur sempre una traduzione del 1941, e potrebbe risultare vecchia..
In vendita si trovano parecchie alternative. Non conoscendole, difficile scartare questa o quella a priori ( a parte Newton & Compton :D ).
Editori che di solito non deludono sono Garzanti e Feltrinelli, tanto per citare le più note, ma tante altre ce ne sono.
Come valutate l'edizione di Pavese?
E quale considerate la migliore alternativa?
-
Cosà a naso, recupererei l'originale sul project gutenberg e toccherei la differenza con mano :)
Ottima occasione per affinare l'inglese ^^
-
Cosà a naso, recupererei l'originale sul project gutenberg e toccherei la differenza con mano :)
Ottima occasione per affinare l'inglese ^^
:shock:
andiamo sul difficile.. meglio cimentarsi con qualcosa di più semplice e moderno. Io a malapena intendo i termini marinareschi in italiano, figuriamoci in inglese antico..
No, dai, seriamente.
-
Serissima. Ho dovuto mollare dopo la terza media, l'inglese (tutt'altro che oxfordiano, é un misto britannico/americano/slang/tecnichese) l'ho imparato a "voglia di comunicare", lettere, chat e letture :)
-
Assaggia le anteprime se disponibili. Se non disponibili vai su Google Libri qui : https://www.google.it/search?q=moby+dick&btnG=Cerca+nei+libri&tbm=bks&tbo=1&hl=it
e te li leggi un po'.
-
ragazzi, io volevo le vostre opinioni.. semplicemente. :confused:
-
Ahm... io non ricordo quale versione lessi, cmq ti posso suggerire questo mio articolo: Moby Dick for dummies (o anche: Quello che è meglio sapere prima di leggere Moby Dick) (https://www.ryo.it/2013/05/11/moby-dick-for-dummies/) :cool:
-
Per le mie dovrai attendere un po' ;)
Sono sicura che avevo per casa almeno due edizioni di moby dick (una vecchia e una mooolto piú vecchia) ma sono finite in una scatola donata alla biblioteca del paesello. Devo andare a rinfrescarmi la memoria ;)
-
In vendita si trovano parecchie alternative. Non conoscendole, difficile scartare questa o quella a priori ( a parte Newton & Compton :D ).
Tanto per fare l'avvocato del diavolo, non escluderei a priori neppure la Newton Compton. Del loro Melville non so nulla, ma per esempio l'Ulisse tradotto da Terrinoni e Bigazzi e pubblicato dalla NC è il migliore attualmente in circolazione in italiano (e, in tutt'altra lingua e ambito culturale, ho sentito parlare bene – ma non so confermare personalmente – anche dell'“Uomo senza qualità †tradotto da Irene Castiglia). Per dire che anche un editore non famosissimo per la cura e l'impegno che mette nei suoi libri a volte azzecca ottime traduzioni.
-
DAG, ma secondo te quella di Pavese è ancora attuale? In rete si dice che all'epoca abbia commesso anche qualche errore di traduzione..