Homo Readens
eReading - Libri, fumetti, contenuti in generale => Creare un ebook : strumenti e tecniche => Topic aperto da: Ryo - Giugno 25, 2015, 14:28:33
-
Non capisco la faccenda dei numeri di pagina: come possono essere gli stessi della versione cartacea?
-
Solo per gli ebook creati per questa funzione, (almeno così si dice da qualche parte).
Penso che quelli italiani siano pari a zero.
In altri lidi sono state fatte parecchie discussioni sulla correttezza dei numeri di pagina sugli ereader che hanno pagine liquide in base ai settaggi impostati.
Solitamente si usano metodi basati sul numero di carattere per pagina o numero di paragrafi che logicamente non rispecchieranno mai l'effettiva corrispondenza dei numeri sul cartaceo.
-
Forse si parla di cose diverse, credo non sia il contenuto ad essere uguale, ma solo il numero di pagina. Ad esempio, sul cartaceo ho pagina 1 con 10 righe di testo, mentre sul Kindle ho due pagine, entrambe con numero di pagina 1 e ciascuna contiene 5 righe di testo.
Che, non vorrei dire cavolate, è quello che succede convertendo un pdf in epub, cioè una pagina di pdf si spezza in tre pagine di epub che riportano la stessa numerazione.
Edit: però se funzionasse come ho detto io, se la pagina 1 termina a metà schermata, che si fa? La pagina 2 comincia nella schermata successiva? Non credo proprio. Quindi siamo al punto di partenza. :quiet:
-
Non ho capito bene.
Mi sembra che tu abbia imbastito il discorso in modo non giusto.
Quando converti un pdf in epub devi per forza eliminare il numero di pagina del pdf altrimenti te lo potresti trovare anche in mezzo al testo a metà pagina. :cute:
In tutte le conversioni che ho fatto non ho mai trovato due pagine di un epub con lo stesso numero.
Negli epub la numerazione non può essere rigida come nei pdf che hanno pagine fisse immodificabili ma bensì una gestione fluttuante del testo convertito.
la numerazione la puoi ottenere poi con calibre.
Non ho mai trovato situazioni come tu hai ipotizzato all'inizio del messaggio.
Tieni inoltre presente che un PDF non è fatto per essere convertito, ogni prova è una forzatura che può dare una caterva di risultati differenti a secondo di come è stato creato.
Per farti un esempio, il più delle volte anche se credi di aver ritagliato la numerazione te la ritrovi nella conversione poichè rimane nel documento come carattere nascosto.
La puoi eliminare solamente con programmi come adobe professionale che ti cercano ed eliminano tutti i caratteri nascosti nel documento.
Una volta ho trovato perfino un libro in pdf che nascondeva all'interno un'altra storia e note a margine.
Fammi sapere se mi sono spiegato o ti ho confuso le idee.
Mi sembra comunque che questa discussione sia un poco OT dato che non è un argomento esclusivo del Kindle ma vale per tutti i tipi di ereader.
Cordialità .
-
Siamo decisamente OT, karamella puoi spezzarla in un nuovo topic?
Non mi riferisco al numero di pagina presente nel pdf.
Io ho degli epub che derivano da pdf (senza numero di pagina nel testo) che presentano per più pagine di epub la stessa numerazione, ad esempio volto pagina sul reader, ma il numero di pagina resta sempre 9 di 239 per 3 voltate. Ho sempre dato per scontato che fosse normale e che quel numero di pagina corrispondesse al testo contenuto in una pagina di pdf, ma farò una verifica.
Se ci fosse un'opzione di Calibre per evitare questo e qualcuno me la sapesse indicare, gliene sarei molto grato.
-
Ti ho mandato un MP
-
Ma secondo voi puó essere che semplicemente abbiano implementato un qualche tag arbitrario che racchiuda ogni singola pagina equivalente al cartaceo (quindi un lavoro fatto a mano) a livello puro testo?
Qualcosa tipo [pagina]
Testo e immagini della pagina
[/pagina]
Insomma mi pare l'unica soluzione logica per una corrispondenza 1:1 di un testo fluido contro un cartaceo
-
Se c'é qualcuno che ha l'amazon unlimited, sfogliando la parte italiana del forum KDP (kindle digital publishing) ho visto questo libro (http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=how+to+build+print+book+and+ebook+in+one+shot&rh=i%3Aaps%2Ck%3Ahow+to+build+print+book+and+ebook+in+one+shot) che sembra spiegare come pubblicare in cartaceo e digitale in un colpo solo.
*La mia é solo un'ipotesi selvaggia* ma *credo* che copra anche il punto sulla corrispondenza delle pagine (ribadisco che é una mia supposizione)
Se qualcuno ha l'abbonamento unlimited attivo puó leggere l'ebook in questione e vedere se la mia supposizione é errata senza costi aggiuntivi.
Mi raccomando, niente copia e incolla dei paragrafi di quel libro qui, sentire eventualmente la verità sul come, *se* presente nel libro, con parole di chi lo ha letto, sarebbe una bella scoperta.
-
Ho il voyage ma ti assicuro che con ebook normali si comporta come tutti gli altri ereader.
Caratteri grossi 6 giri per pagina, caratteri piccolo 1-2 giri.
Sarebbe interessante fare come dici tu dato che Amazon afferma che per certi ebook vi è la corrispondenza col cartaceo ma non ho capito se sul totale o per singola pagina.
-
A quanto ho capito, per gli ebook costruiti appositamente, la corrispondenza è 1:1
-
Hanno cancellato i numeri di pagina dai cartacei! :pirate:
-
Ponci, ponci, poroppò :lying:
-
Karamella, grazie, ho visto. Riporto anche qui così diamo un nesso logico ai nostri messaggi:
Ti rispondo in privato, poi se gli admin vorranno spostare la discussione nessun problema.
L'equivoco nasce dalla denominazione di pagina.
Purtroppo molti non sanno che un cambio schermata non è un cambio pagina anche se è impropriamente così definito.
Una pagina di un ebook è stabilita a secondo di alcuni parametri che possono variare dal tipo di ereader.
Se per pagina intedo ad esempio un tot di caratteri, diciamo 400, a secondo della grandezza del carattere , degli spazi e dei margini per passare da un numero di pagina al successivo puoi avere bisogno di un numero variabile di cambio schermata, bada bene: cambio schermata, non cambio pagina.
Se usi un carattere piccolo cambi pagina con diciamo 2 cambi schermata
Se ingrandisci il carattere sul display verranno visualizzati meno caratteri il che vuole dire che ti serviranno più cambi schermo per arrivare alla pagina successiva e così via.
Potrebbero servire anche 6 cambi prima che la numerazione avanzi di una unità .
Dipende da quanti caratteri risultano visualizzabili in base alla loro grandezza.
Spero di essermi spiegato meglio.
Adesso mi consulto per lo spostamento di una discussione di questo genere che vedrei bene spostata in "creare un ebook strumenti e tecniche"
Fammi sapere se la spiegazione è esauriente o desideri completarla con interventi di altri partecipanti
CordialitÃ
Quello che dici tu è proprio quello che intendevo io ;)
Però, con gli epub che converto da pdf mi succede questo, ovvero cambio tre schermate per aumentare di un'unità il numero di pagina, invece con un epub proveniente direttamente dallo store Kobo ad ogni cambio schermata corrisponde un incremento di unità .
-
Mi rispondo da solo, ho appena fatto una prova.
Impostando il carattere al massimo con l'epub da Kobo store aumenta il numero di pagine totali, ma resta la corrispondenza 1:1 cambio schermata e cambio pagina. Mentre, sempre col carattere al massimo, in un epub convertito da pdf aumenta il numero di schermate necessarie al raggiungimento del cambio pagina, ma il numero totale di pagine resta invariato.
-
... con un epub proveniente direttamente dallo store Kobo ...
Quelli sono .kepub non normali epub.
File diversi, programmi per visualizzarli diversi, numerazioni diverse.
-
Sì proprio i kepub, non pensavo funzionasse diversamente la numerazione di pagina, avevo sempre attribuito il maggior rapporto cambio schermata e cambio pagina alla corrispondenza pagina di epub - pagina di pdf. Mi scuso per la mia ignoranza :quiet:
-
Nella lettura di epub, se il lettore supporta il conteggio pagine "stile Adobe" una pagina vale 1024 byte (se non ricordo male). Quindi difficilmente avrete una pagina per ogni schermata. Mi pare che i 1024 byte comprendano anche dati di gestione, quindi tag per stili e altro. Inoltre si cambia pagina ad ogni cambio di file (interno all'epub) quindi all'inizio di un capitolo, se il libro è realizzato bene, si passa alla nuova pagina.
-
Grazie per l'appunto Caramon, ma non ho ben capito.
In un epub fatto come si deve, ogni capitolo è contenuto in un file a sé (in che formato? Sempre epub?)?
Si cambia pagina ad ogni cambio file? Intendi che in una stessa schermata non finisce un capitolo e non ne inizia un altro subito sotto, ma comincia nella schermata seguente?
Purtroppo ho sempre un po' ignorato la parte tecnica degli epub, ma è giunta l'ora di imparare anche questa :glasses-nerdy:
-
Se vuoi capire come funziona qualcosa smontalo!
Scaricati Sigil, dagli in pasto un libro della nostra libreria, e sezionalo!
Rispondendo in maniera meno criptica...
Epub é un contenitore (zip nello specifico) che contiene le singole pagine del libro scritte secondo convenzioni molto precise.
-
In un epub fatto come si deve, ogni capitolo è contenuto in un file a sé (in che formato? Sempre epub?)?
Si cambia pagina ad ogni cambio file? Intendi che in una stessa schermata non finisce un capitolo e non ne inizia un altro subito sotto, ma comincia nella schermata seguente?
se prendi un .epub e lo rinomini .zip lo puoi aprire. Fallo e noterai che contiene numerosi file html. Il lettore agisce così:
1) nuovo file (se chi ha confezionato il libro è stato bravo ha creato un nuovo file per ogni nuovo capitolo) = nuova pagina
2) dopo 1024 (mi pare) caratteri DEL FILE (quindi non solo il testo del libro) ovvero dopo 1024byte = nuova pagina
-
se prendi un .epub e lo rinomini .zip lo puoi aprire. Fallo e noterai che contiene numerosi file html. Il lettore agisce così:
1) nuovo file (se chi ha confezionato il libro è stato bravo ha creato un nuovo file per ogni nuovo capitolo) = nuova schermata?
2) dopo 1024 (mi pare) caratteri DEL FILE (quindi non solo il testo del libro) ovvero dopo 1024byte = nuovo numero di pagina
Mi sfugge una cosa, nel tuo messaggio, "pagina" ha due significati differenti o mi sbaglio?
Perché altrimenti credo di aver capito che un file non può essere più lungo di 1024 byte e di conseguenza ogni capitolo non può essere più lungo di tale misura, non credo sia così :question:
Proverò certamente a scompattarne uno.
-
Intendo "pagina" come numero indicato, non come schermata. La schermata non esiste. E' variabile in contenuto, poiché variabili sono la dimensione del font, l'interlinea, ecc...
Intendo pagina come oggetto dalla dimensione, o meglio dal contenuto, fisso.
Se uno dei file contenuti è maggiore di 1024byte (sempre) nessun problema. Al byte 1025 scatta il prossimo numero di pagina. Ci sono ebook da 300k costituiti da uno o due file. Son fatti male, ma li ho visti. Non per questo non cambia mai il numero di pagina.
Quindi : nuovo file, nuova pagina e, all'interno del file, ogni 1024byte nuova pagina (il numero va verificato, sto raschiando la memoria)
-
Ora ho capito, grazie :curl-lip:
-
Interessante argomento. Non mi è stato mai chiaro.... -.-
Caramon, vediamo se ho capito: a rigor di logica, ad ogni nuovo foglio html dovrebbe corrispondere il cambio pagina?
-
Nì.
Ogni html aggiunge "1" e prosegue la numerazione. Se abbiamo un ktml da 2500byte esso conta per 2 pagine. L'html successivo, anche se da 50 byte, comunque porta il conto a 3 anche perché inizia in una nuova pagina. Se il successivo è, anch'esso, 50 byte ecco che abbiamo una pagina in più e l'avremmo fino a 999byte. Già da 1001 ecco che le pagine aggiunte sono 2.
In pratica: una pagina ogni 1000byte+una pagina ogni html.
-
In questi giorni mi sto divertendo assai a discutere dell'argomento nel forum Kindle su Amazon :laugh:
I clienti continuano a lamentarsi alla grande della mancanza della numerazione di pagina, dando la colpa ad Amazon e ai suoi dispositivi, e fioccano le ipotesi più fantasiose... :laugh:
In ultimo, qualcuno sostiene che, in seguito agli ultimi due aggiornamenti, ora sul PW 2015 sia spuntata una voce "pagina", fra le opzioni di avanzamento lettura, che prima non c'era (opzione deselezionata, non attiva)..
In una vecchia discussione su MR si evidenzia come sia piuttosto probabile che sia Calibre a mettere qualche parametro nell'epub in fase di conversione, o anche solo in trasferimento:
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=206360
Io su questa faccenda resto perplessa: possibile che non si arrivi ad una spiegazione?
La mancanza della numerazione, in effetti, può risultare particolarmente fastidiosa in caso di testi scientifici o accademici, in cui il lettore non ritrova più corrispondenza con la relativa controparte cartacea.
Io sono l'ultima arrivata di Kindle, ma mi pare chiaro che il dispositivo supporti, eccome, la numerazione, tant'è vero che in tutti i miei epub convertiti per Kindle mi ritrovo i numeri di pagina; mentre negli originali Amazon scaricati da cloud, ho le posizioni.. eppure ricordo benissimo che in Kobo i numeretti c'erano. E non sempre davo i file in pasto a Calibre..
A questo punto mi viene il dubbio che i vari Kobo, Tolino, Sony, ecc ecc.. utilizzino altri metodi loro per il calcolo delle pagine (indifferentemente da come è compilato l'epub), oppure, che Amazon faccia pasticci quando converte nel suo formato..
Secondo voi come stanno le cose?
-
Per quello che ne so tutti i lettori non Amazon considerano una pagina equivalente a 1024byte, che non sono 1024 caratteri, perché c'è anche il codice. Però, grossomodo...
Inoltre cambiano pagina quando c'è un nuovo capitolo.
Personalmente reputo irrinunciabile l'indicazione del numero di pagina.
-
E allora mi sa che il Kindle non fa per te
Su kindle avresti le posizioni, a meno che non dai prima il file in pasto a Calibre..
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
Penso che per caramon non sia un problema dato che non penso che passerà al kindle, conoscendo le sue opinioni su questo impero del male. :ghost: :cat: :mean:
La questione della numerazione delle pagine degli ebook dato che sono liquide per rincorrere la grandezza dei caratteri è lunga e controversa.
Già in un vecchioforum ci fu una lunghisima discussione, a cui partecipai anche io, che poi si spense perchè fu chiaro che non portava a nulla di definitivo.
Se nei sei ancora inscritta la puoi benissimo riguardare.
-
Penso che per caramon non sia un problema dato che non penso che passerà al kindle, conoscendo le sue opinioni su questo impero del male. :ghost: :cat: :mean:
In verità sono un ottimo cliente Amazon. Il PW lo prenderei pure, ma convertendo i miei epub. So che è un prodotto eccezionale.
-
Per le citazioni precise non servono numeri di pagina, servirebbe un supporto alle CFI
-
Per le citazioni precise non servono numeri di pagina, servirebbe un supporto alle CFI
Cioè?
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
Qua sotto una risposta.
www.idpf.org/epub/linking/cfi/epub-cfi.html
Spero ti sia utile