Homo Readens
eReading - Apparati, store ed assistenza => Area Generale e consigli per l'acquisto => Topic aperto da: Jane Eyre - Luglio 12, 2015, 19:33:04
-
Ri-ciao :-)
ancora insisti, penserete.. spero di non tediare. Forse s'intravede, come si suol dire, un po' di luce alla fine del tunnel..
mia madre non legge praticamente più, complice la difficoltà a comprare libri (non guida la macchina), e la vista, che la obbligava a tenere accese mille luci la notte, pur scadtando testi stampati in piccolo. Le ho proposto il grande salto, e ci sta pensando.
Vedo che è un ginepraio, ma sono riuscita ad individuare una possibile soluzione, tenuto conto che non ha computer né linea internet (la presnza di wi-fi sarebbe dunque quasi superflua). Per semplificarle la vita, gli epub li precaricaricheri io dal mio pc, quindi, tramite USB o scheda micro-sd e basta.
Essenziale, però, che abbia l'illuminazione allo schermo per leggere di notte. Posibilmente, senza arrivare ai vari 175 euro..
Mi orienteri, dunque su un - TOLINO -
a leggere la scheda tecnica su IBS, pare che i modelli Shine & Vision 2 possano fare entrambi al caso nostro.
Quale mi consigliereste?
-
Se i 30€ non sono un problema, io andrei senza pensarci due volte sul Vision 2!
-
per via del processore? o per altro?
-
Direi, già solo per lo schermo Carta del Vision 2, con maggiore contrasto ...
-
Come ti hanno detto, in primis per lo schermo, poi anche il processore fa un po' di differenza :)
-
ho capito, grazie. E va in promozione ogni tanto, o è sempre a prezzo fisso?
-
Se non ricordo male, nel periodo natalizio si trovava anche a 99€.
-
Jane, lo hai poi preso il Tolino?
-
Non acora.. spero di riuscirci per Natale :(
-
Io lo sto usando da alcuni mesi (maggio mi pare) e mi sto trovando abbastanza bene, l'unica pecca è l'impossibilità di aggiungere font in maniera semplice (c'è la procedura di sostituzione di quelli già integrati).
Circa una settimana fa ho avuto un "blocco" software che mi ha costretto a riavviarlo (era sparita di colpo la sillabazione che, nel tolino, non è opzionale).
-
La notizia che prossimamente usciranno i nuovi modelli Shine 2HD e Vision3 HD, di cui, però, non si sa nulla, mi ha completamente spiazzata e mi ha rimandata nelle sabbie mobili dell'indecisione :crying:
ho letto che i due saranno presentati in Germania ad ottobre.. non si sa ancora nulla sulle specifiche tecniche (solo che forse sarà aumentata la risoluzione).. quindi che faccio?
Quando arriveranno in Italia, e a che prezzo?
Stavo valutando anche il Kobo Glo HD, che, a dire il vero, rispetto al Vision 2 in più ha:
1) risoluzione maggiore (sulla lettura i font si leggono meglio?).
2) compatibilità con più formati (Tolino legge solo EPUB PDF TXT)
3) batteria leggermente migliore, ma di poco.
Per contro, del Tolino mi piace:
1) la resistenza all'acqua.
2) il prezzo accessibile.
3) la tecnologia tap2-flip
4) il fatto che sia un concorrente del duopolio Amazon/Mondadori.
E allora, visto che ormai qui la decisione diventa ardua veramente.. tanto varrebbe, forse, buttarmi sul Kobo Aura da 99 euro (quindi costa meno di entrambi), di interessante avrebbe l'ampia compatibilità di formati (come il Kobo Glo HD) e, ugualmente, la luce integrata (requisito per me indispensabile)..
Altrimenti finisce come in passato che non faccio niente e me ne resto col tablet..
:thinking: :struggle: :confused:
-
Mi sembrava giusto informarvi su com'è andata a finire..
grazie a un lavoretto inaspettato, ho potuto comprare il Kobo Glo HD in un Mediaworld..ma sono già pentita! L'impatto è terribile, per me che provengo da tablet :thinking: :excruciating:
L'esperienza di lettura non mi piace per niente. Non mi soddisfano tutta una serie di cose..
1) non mi piace che metta tutti i miei epub alla rinfusa sullo schermo (come faceva l'apk per Android)..
2) display a mio gusto personale pietoso: lo sfondo, invece di bianco, è un grigio pallido, opaco e sbiadito che pare dei morti..
3) la scala di grigi fa pena: ok che perdo i colori.. ma foto e copertine in bianco/nero che su tablet si vecono bene, sul reader sembrano sbavate, come sparate su un muro da una vernice spry ad acqua... con contorni frastagliati e zero definizione..
4) i caratteri li ho dovuti aumentare molto, perché non riuscivo a leggere...
5) per vedere immagini piccoli mi devo ciecà ...
6) di sera, senza illuminazione è troppo buio e mi sforzo la vista, ma se aumento la luce, mi spara in faccia ed è fastidiosissima..
7) al cambio pagina fa un refresh fastidiosissimo e acciecante, con la pagina che per un attimo diventa nera.
8) in Aldiko avevo attiva l'opzione per visualizzare l'epub seguendo il foglio di stile impostato dall'editore. Qui ho come l'impressione che il Kobo faccia di testa sua.. tanto che non riconosco più se il font visualizzato è quello embeddato nell'epub o no..
Dopo tutte queste cose, ho avuto un completo rifiuto per il dispositivo e una gran voglia di tornare subito a leggere su tablet. :weep:
-
Ma scusa è il tuo primo e-ink reader?
è la caratteristica degli e-link a cristalli liquidi ,non sono difetti quelli che tu evidenzi!
perchè è proprio il display che è diverso dai tablet: più simile alla carta stampata per così dire, meno (molte meno) personalizzazioni di un tablet ma in compenso non stanca neanche dopo ore di lettura continue!
-
Io non mi stanco.. che ti devo dire? Anche la notte, mantenendo il classico nero su sfondo bianco. Se cambio combinazioni di colori, allora sì.. devo mettere la luce al minimo, ma dopo un po' gli occhi si abituano e non ho particolari problemi.
Con questo coso qui invece sì.-.
ma la cosa più grave è venuta fuori adesso parlando con una mia amica che ha il Kobo Touch..
mi ha consigliato di non caricare il Glo più di tanto di ebook perché potrebbe sovraccaricarsi..mi consigliava di adoperare una schedina SD.. il Kobo Touch ha l'ingresso, mentre il GLO ne è privo!
Quindi direi proprio che se io ogni volta devo dipendere dal computer, ho fatto veramente un pessimo acquisto..
-
ma a me sul kobo touch il problema di sovraccarico si verifica se lascio diverse centinaia di libri dentro..
tu quanti ne hai caricati?
-
Io non mi stanco.. che ti devo dire? Anche la notte, mantenendo il classico nero su sfondo bianco. Se cambio combinazioni di colori, allora sì.. devo mettere la luce al minimo, ma dopo un po' gli occhi si abituano e non ho particolari problemi.
Con questo coso qui invece sì.-.
Non so quante ore leggi ogni giorno ed in quali condizioni di luce.
Nel mio caso, leggendo dalle 4 alle 5 ore al giorno con un tablet penso farei la fine della cieca di Sorrento :glasses-cool:
Diciamo pure che ognuno usa gli occhi come più gli aggrada salvo poi a pentirsi per certe scelte.
Logicamente chi è abituato allo splendore dei tablet e degli smartphone è portato a fare paragoni fuorvianti.
Nessuno si ricorda più i cellulari in bianco e nero?
Io ne uso tuttora uno, un siemens e non sento il bisogno di altro.
Non dimentichiamo che ereader eink e tablet non sono confrontabili tra di loro, sarebbe come confrontare una xilografia ad un quadro di klee, purtuttavia ambedue le cose nel loro genere sono creazioni artistiche che possono piacere più o meno.
Non ho mai capito neppure la smania di caricare su un lettore svariate centinaia di libri, per quale motivo?
A parte il fatto che così facendo non ti ricordi più dopo un poco cosa contiene il marchingegno a meno che non tu non ti faccia un elenco su un libriccino da portare in allegato nella borsetta :laugh:
Scherzi a parte non ho mai caricato più di 10 libri sul mio kindle, ne basterebbero due per avere un'alternativa dato che per principio non inizio un libro finchè non ho finito il precedente.
L'impegno di caricare qualcosa con calibre non mi sembra poi eccessivo.
Se poi fai come me, se mi viene lo sfizio di un libro diverso lo compro con un click ed in 5 secondi me lo trovo sul lettore dovunque io sia. :mean:
Cordialità .
-
Ma io non capisco.. I libri stampati, specie quelli con caratteri sono minuscoli (e quanti ne ho trovati in vita mia!) non stancano la vista?
Quando da ragazza stavo sui libri tutto il giorno alla sera ti assicuro che ero stanca. Ho fatto un periodo che avevo persino le macchie bianche..
Logicamente chi è abituato allo splendore dei tablet e degli smartphone è portato a fare paragoni fuorvianti.
Ma non è questione di splendore.. non riesco a farmi capire..
passare da un tablet 10 pollici a un reader di 6 con risoluzione superiore non è semplice. Mettici che io ho questo stupidissimo problema: non sopporto il testo su sfondo che non sia bianco (e ti assicuro che il kobo glo hd tira fortemente del grigio il giorno, e sferza decisamente sul giallo la notte), non lo sopporto. Mi innervosisce :(
E tra l'altro, con la luce del display al minimo non riuscirei a leggere, e con la luce aumentata, quel giallo diventa ancora più intenso e mi spara negli occhi.
Sembrerà assurdo, ma rivolgendo il lettore a terra in una stanza scura, sembrava di avere in mano una torcia.. si comporta così un dispositivo progettato per rivolgere la luce all'interno? tutta fuori veniva..
-
Mettici che io ho questo stupidissimo problema: non sopporto il testo su sfondo che non sia bianco (e ti assicuro che il kobo glo hd tira fortemente del grigio il giorno, e sferza decisamente sul giallo la notte), non lo sopporto. Mi innervosisce :(
E tra l'altro, con la luce del display al minimo non riuscirei a leggere, e con la luce aumentata, quel giallo diventa ancora più intenso e mi spara negli occhi.
Sembrerà assurdo, ma rivolgendo il lettore a terra in una stanza scura, sembrava di avere in mano una torcia.. si comporta così un dispositivo progettato per rivolgere la luce all'interno? tutta fuori veniva..
Non è assurdo, se vuoi leggere bisogna che la luce debba essere riflessa anche verso i tuoi occhi, succede la stessa cosa anche se leggi un libro cartaceo illuminato da una lampada da tavolo, i libri che leggi non sono in braille, hanno bisogno di riflettere la luce incidente :mean:
Il vantaggio dell'eink rispetto al tablet è che la luminosità riflessa è molto inferiore a quella sparata direttamente negli occhi come nei tablet.
Se poi il lettore non è di buona qualità , illuminazione irregolare e soprattutto non è ad alta risoluzione (si fa per dire ), la lettura può realmente essere indisponente.
Se poi dici che la luce è gialla con le luci spente forse c'è qualcosa che non va nel lettore.
Non so cosa usi per leggere, però ti darei un suggerimento anche se, come dice il proverbio, consiglio non richiesto consiglio molesto: nei limiti del tuo budget non lesinare sulla spesa di un buon lettore, è un investimento che dura nel tempo. :moneymouth:
Tre anni sicuramente se non di più, almeno così è stato per me fino ad ora. :mean:
CordialitÃ
-
Karamella io non credo che il problema di Jane sia la scarsa qualità del lettore perché il kobo glo hd non sarà il top ma non è neanche scadente..
Penso che sia talmente abituata allo schermo "sparato" dei Tablet che qualsiasi lettore e-ink a cristalli liquidi le sembrerà troppo grigio.
Se vuole levarsi il dubbio basta farsi prestare un kildle paperwhite o un kobo aura e vedere se nota differenze significative.
My2cents
-
Grazie per la cortese precisazione.
Non volevo in nessun modo denigrare un costruttore riguardo ad un altro.
Ho avuto per le mani finora solo kindle e ne sono stato soddisfatto, non ho mai provato altre marche.
Se il Kobo è un valido lettore che non presenta i difetti segnalati direi che approvo in toto la tua diagnosi anche perchè non ho una esperienza diretta di lettura su un tablet, solo a volte su PC col visualizzatore di calibre, a parte naturalmente le solite letture veloci dei siti dei quotidiani.
Cordialità e buona giornata.
-
Se poi il lettore non è di buona qualità , illuminazione irregolare e soprattutto non è ad alta risoluzione (si fa per dire ), la lettura può realmente essere indisponente.
Se poi dici che la luce è gialla con le luci spente forse c'è qualcosa che non va nel lettore.
Ciao,
il Kobo Glo HD non ha una risoluzione bassa, anzi.. (1448 x 1072)
https://it.kobobooks.com/products/kobo-glo-hd
mi domando se non sia anche questo a mettermi in difficoltà , perché è sicuramente più alta del mio tablet. Infatti, dove lì di solito non avevo mai bisogno di ritoccare la dimensione dei font, sul Kobo è un disastro, se non ingrandisco (e parecchio) faccio davvero fatica.. e questo è uno dei motivi per cui anche volendo non potrei tornare alla carta. :dazed:
con l'illuminazione non ci capisco più niente, non riesco a trovare il mio equilibrio.. se la tengo spenta il display è proprio grigio scuretto (niente a che vedere col bianco acceso del computer).
Ma è di notte, con l'illuminazione sua, che diventa giallino (almeno, il mio occhio lo vede come tale :weep: ).. tra il giallino e il grigio non so cosa preferire!
Non so se riesco a spiegarmi.. Scusatemi se faccio confusione, ma di questi strumenti non ci capisco nulla.
@accutron
sarà anche così come dici tu.. io sicuramente sarò abituata al bianco del tablet, ma mi risulta che l'unico ereader in grado di avvicinarsi al bianco eccezionale del Paperwhite (ed era uno dei motivi delle mia preferenza..) fosse il Tolino, o mi sbaglio?
Vedrò se riuscirò a trovare qualcuno che possa mostrarmi dal vivo un Paperwhite, ma essendo un paese piccolino, dubito.. qui sono tutti con quei maledetti telefonini in mano, questo sì! :hypnotized:
Ad ogni modo, a parte le mie esigenze personali, ho ancora il problema di trovare un ereader che vada bene per mia mamma che ha 73 anni e non riesce più a leggere i libri di carta..
Non so se il bianco grigio del Kobo e una risoluzione tanto alta possa fare al caso suo..
oltretutto, vedo che si presenterebbe subito un problema: lei non ha computer, mentre vedo che il Kobo si ricarica solo da cavetto USB.
Con mia madre come faccio? Sapete il Tolino come si ricarica?
-
Se leggi le caratteristiche del tolino su IBS vedrai che si può ricaricare con un alimentatore a parete come d'altra parte è possibile con tutti gli ereader .
-
Se leggi le caratteristiche del tolino su IBS vedrai che si può ricaricare con un alimentatore a parete come d'altra parte è possibile con tutti gli ereader .
grazie, ma non ho trovato le informazioni sul voltaggio :thinking:
-
Per ricaricare il Kobo glo basta qualsiasi alimentatore da 5v e 500 mA
puoi leggerlo dalla sua guida in pdf vai a pag.8 !
GUIDA (http://download.kobobooks.com/ereader/guide/alyssum/userguide_en_US.pdf)
-
grazie, buono a sapersi ;)
invece, per il Tolino?
-
Per il Tolino ci vuole : 5V, 1000mA
ps. una curiosità , ma nella confezione del Kobo non era presente il caricatore da parete?
-
Per il Tolino ci vuole : 5V, 1000mA
ps. una curiosità , ma nella confezione del Kobo non era presente il caricatore da parete?
no, solo il cavetto USB.
-
Ciao a tutti, ciao Jane.
Cominciamo:
1) Ho un Aura HD con 400 e più ebook (tutti legali), nessun blocco. Il blocco avviene in caso di epub scaricati, mal realizzati che incasinano il motore di lettura dei tag, per farla semplice. Non temere, prova.
2) I vecchi schermi a cannone facevano strage dei nostri occhi, i nuovi LCD/OLED/AMOLED assai meno, ma nulla è come un eInk (che non utilizza cristalli liquidi, bensì microsfere di vero inchiostro) per avere impatto ZERO sulla vista, eccezion fatta per l'affaticamento e i danni normalmente connessi all'abuso, che avremmo anche con la carta stampata. Uno dei motivi è il tipo di illuminazione, non diretta, ma riflessa.
3) Prova con luminosità al minimo in camera totalmente buia.
4) Il "tono di bianco" è cosa soggettiva. La vista è adattiva, si nota il grigio con qualcosa di bianco di fianco, io stesso ho un tablet Samsung 10.5 AMOLED dove il bianco, per quanto approssimativo sia il concetto, è "assoluto". Il reader, di fianco, è un muro di cemento. Preso da solo, però, dopo qualche minuto, diviene sufficientemente chiaro. Il mio consiglio è di provarci ancora un po' senza chiedere al reader di essere un tablet e ricordando, mentre leggi, che i tuoi occhi stanno beneficiando ogni minuto della tua scelta.
Se poi non ti piace proprio hai tempo per renderlo, oppure mettilo sui mercatini, un GloHD va via immediatamente.
L'importante è leggere, il resto non conta, ti vogliamo bene anche se non usi eInk :clap: :clap:
-
Grazie, Caramon, sei un tesoro!! :rotfl:
Prova con luminosità al minimo in camera totalmente buia.
Dunque..
iera sera era la prima volta in vita mia che avevo in mano un ereader di notte :D
ho tribolato parecchio per trovare la regolazione giusta per la lucina; troppo bassa non mi sentivo a mio agio, più alta mi dava fastidio.. alla fine sono giunta a un compromesso: regolata la lucina sui 13% se non sbaglio, con una piccola abat-jour del comodino, con luce tradizionale gialla fioca ed è andata!
Ci riproverò ancora col buio. Ti sembrerà che dica fregnacce, eppure il tablet lo tenevo al minimo in mezzo a una stanza buia (a dire il vero, leggermente inclinato verso il basso), in grambo, io con la shiena appoggiata alla spalliera, e di solito non mi acciecava. Qualche volta ho sentito il bisogno di illuminare la stanza con la lampada, ma più che altro quando capitava che fossi già stanca di mio.
L'importante è leggere, il resto non conta, ti vogliamo bene anche se non usi eInk :clap: :clap:
Grazie!!
I vecchi schermi a cannone facevano strage dei nostri occhi, i nuovi LCD/OLED/AMOLED assai meno, ma nulla è come un eInk (che non utilizza cristalli liquidi, bensì microsfere di vero inchiostro) per avere impatto ZERO sulla vista, eccezion fatta per l'affaticamento e i danni normalmente connessi all'abuso, che avremmo anche con la carta stampata. Uno dei motivi è il tipo di illuminazione, non diretta, ma riflessa.
Ti ringrazio ;)
apprezzo molto la pacatezza del tuo ragionamento e lo terrò presente fin d'ora. Invece in giro, ho notato una certa tendenza al "fanatismo".. gli irriducibili del cartaceo oppongono veri e propri muri invalicabili, arrivando a rifiutare un sistema tecnologico per partito preso, senza neppure averlo testato (mi riferisco alla lettura in digitale).
Di contro, c'è una certa tendenza a demonizzare smartphone/tablet osannando l'eink come mezzo assoluto..
Non discuto la validità dello strumento, e sono contenta di aver finalmente fatto il passaggio anch'io, eppure poco tempo fa mi ha colpito la notizia che in Giappone (a quanto sembra) lo strumento più utilizzato per la lettura sia proprio lo smartphone..
se vai a sbandierarlo in Rete, sta' sicuro che alzerai un gran polverone e non capisco francamente il perché si debba così vigorosamente stroncare i gusti personali.
Io, probabilmente, sono andanta avanti tanto a lungo con il tablet perché, oltre ad amare la lettura, amo molto la tecnologia e i dispositivi multi-funzione, e, in tal senso, il tablet nel mio caso risulta perfetto.
Ci vorrebbe un ibrido, con doppio display, che, a quanto pare, esiste!
https://yotaphone.com/it-it/
-
Il fanatismo caratterizza ogni forum, eccetto questo, finché ci sarò io.
Di una cosa sola abbiamo bisogno qui : lettori. Se mi metto a trattare con sufficienza chi usa uno strumento a mio avviso inadatto (per dire) sono :
a) stupido perché allontano utenti;
b) stupido perché non sono affari miei su cosa si legge;
c) stupido perché il tablet è comunque uno strumento buono, sempre migliore, anzi.
La differenza fondamentale tra i due strumenti è stata trattata molte volte, tecnicamente, ma ne resta sempre una, di differenza, che è psicologica: uno strumento dedicato solamente alla lettura di testi è, emozionalmente, l'erede tecnologico del libro. Non ci fai altro col reader. Nella tua testa diventa il libro. La copertina sempre visibile a reader spento aiuta, in questo.
La prima esperienza con un reader non è sempre favorevole. Viviamo in un mondo a contrasto manipolato. Schermi di telefoni, tablet e tv sono drogati da un contrasto irreale, la musica è registrata a volumi sempre più alti, uccidendo la gamma dinamica, quella classica viene eseguita a velocità eccessive rispetto allo stile del tempo in cui fu composta, tutto è turbo, potente, rapido.
Il reader non abbraccia questa frenesia.
-
......
1) Ho un Aura HD con 400 e più ebook (tutti legali), nessun blocco. Il blocco avviene in caso di epub scaricati, mal realizzati che incasinano il motore di lettura dei tag, per farla semplice. Non temere, prova.
2) I vecchi schermi a cannone facevano strage dei nostri occhi, i nuovi LCD/OLED/AMOLED assai meno, ma nulla è come un eInk (che non utilizza cristalli liquidi, bensì microsfere di vero inchiostro) per avere impatto ZERO sulla vista, eccezion fatta per l'affaticamento e i danni normalmente connessi all'abuso, che avremmo anche con la carta stampata. Uno dei motivi è il tipo di illuminazione, non diretta, ma riflessa.
...........................
L'importante è leggere, il resto non conta, ti vogliamo bene anche se non usi eInk :clap: :clap:
in altri forum dedicati più persone concordano sul decadimento dei kobo dopo le 1000 ore di lettura, io che sono arrivato a 1300 ore inizio a notare questa cosa (il lettore diventa di colpo bianco oppure crasha per poi riprendersi)
non centra nulla epub legali o no, (in quanto dal primo giorno di vita ho usato sempre gli stessi!) anche se ho notato anche che caricare troppi ebook rallenta un pò il lettore.
Grazie per la precisazione sul tipo di inchiostro liquido usato invece dei cristalli liquidi con cui io chiamato erronamente il tipo di display dei lettori e-ink .
cioò non toglie che o lo si ama o lo si odia!
io per esempio mi ci sono trovato subito bene, altri come Jane Eyre probabilmente no!!
-
Se i problemi si verificano dopo 1000 ore direi che possiamo stare tranquilli, credo che mediamente siano 2 anni d'uso :tongue:
Io non so quante ore sia stato utilizzato il mio (non poche), ma personalmente non metto la tendenza al crash o al rallentamento tra i difetti discriminanti di Kobo, semmai ci sono altri fastidi da considerare (vedere topic : http://homoreadens.eu/index.php/topic,347.new.html#new (http://homoreadens.eu/index.php/topic,347.new.html#new)), ovvero l'impossibilità di sottolineare decentemente e, a detta di alcuni, delle deficienze nei vocabolari multilingua.
-
Grazie per la precisazione sul tipo di inchiostro liquido usato invece dei cristalli liquidi con cui io chiamato erronamente il tipo di display dei lettori e-ink .
Chiaramente era solo una precisazione senza "cattedra" per ogni cosa che insegno ne potrei imparare due da te.
Solo è importante capire che si tratta di una superficie che viene realmente "disegnata" e che tale resta, senza intervento alcuno, senza energia, le microsfere vengono posizionate e, davanti a te, c'è una pagina, con inchiostro vero e vetro al posto della carta. In pratica è un'area fisicamente "scritta" e questo vedono i tuoi occhi, senza trucchi (i display LCD e pentile usano eccome dei trucchi, il singolo punto che vedi non è singolo per niente).
Non dimentichiamo, inoltre, uno dei vantaggi fondamentali di eInk : la visibilità all'aperto.
-
Solo è importante capire che si tratta di una superficie che viene realmente "disegnata" e che tale resta, senza intervento alcuno, senza energia, le microsfere vengono posizionate e, davanti a te, c'è una pagina, con inchiostro vero e vetro al posto della carta. In pratica è un'area fisicamente "scritta" e questo vedono i tuoi occhi, senza trucchi (i display LCD e pentile usano eccome dei trucchi, il singolo punto che vedi non è singolo per niente).
:shock: Stupefacente!
Non dimentichiamo, inoltre, uno dei vantaggi fondamentali di eInk : la visibilità all'aperto.
Questo, infatti, era uno dei motivi della mia insofferenza verso il tablet. Adesso forse riuscirò a godermi una bella lettura in un parco, sotto il fruscio di rami frondosi.. :in-love:
cioò non toglie che o lo si ama o lo si odia!
io per esempio mi ci sono trovato subito bene, altri come Jane Eyre probabilmente no!!
ci sto lavorando ;)
La copertina sempre visibile a reader spento aiuta, in questo.
Curioso che tu abbia evidenziato proprio questo dettaglio, perché invece io, abituata al monitor nero quand'è spento, ho tolto dalle opzioni questa possibilità , e adesso compare un semplice "Spento"..
Consuma la copertina sovrimpressa?
La prima esperienza con un reader non è sempre favorevole. Viviamo in un mondo a contrasto manipolato. Schermi di telefoni, tablet e tv sono drogati da un contrasto irreale, la musica è registrata a volumi sempre più alti, uccidendo la gamma dinamica, quella classica viene eseguita a velocità eccessive rispetto allo stile del tempo in cui fu composta, tutto è turbo, potente, rapido.
Il reader non abbraccia questa frenesia.
Vero, siamo bombardati e iperstimolati tutto il giorno. Penso che tutto ciò sia eccessivo, specialmente sui bambini, ma anche per gli adulti.. non so se sia un caso, ma ultimamente noto che sulla Rete gli utenti sono sempre più irosi, nervosi, schizzati..probabilmente è vero che una sovraesposizione al computer stimola l'aggressività .. chissà .
In effetti, quando ero bambina io tutte queste cose non c'erano; forse non eravamo scafati come i ragazzini di oggi, ma eravamo meno nervosi.
Ricordo ancora con piacere (e con un pizzico di nostalgia) i bei tempi in cui mi recavo da sola alla biblioteca sotto casa e, felice come una Pasqua, prendevo in prestito i libri della mia infanzia..
che bei tempi..
-
La copertina NON consuma una goccia di energia, questa è la magia dell'eInk, disegna la copertina e poi ha fatto il suo lavoro, perché è come un foglio stampato. Il reader può rompersi o scaricarsi al 100% quella pagina resterà stampata (poi, dopo molto tempo inizia a sbiadire, ma è un altro discorso).
L'esposizione alla luce diretta dei monitor e dei display ha delle conseguenze sull'organismo, in particolare allontana e disturba il sonno e certamente cambia l'umore.
Un reader è totalmente innocuo in tal senso, motivo in più per preferirlo soprattutto la sera.
-
bhè, continua sorprendermi!
Quindi l'inchiostro che c'è dentro alla lunga si esaurisce?
-
No, ma essendo, tali sferette, posizionate con una tecnica elettromagnetica col tempo possono tornare alle posizioni originali. Io ho avuto un reader rotto che dopo mesi mostrava ancora la pagina senza sbiadimento. Ecco uno schema sintetico della tecnologia:
(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/38/E-ink.svg/1600px-E-ink.svg.png)
e, per non andare OT ecco il link a wiki : https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_elettronica (https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_elettronica)
Se ti interessa apriamo un topic dedicato, non vorrei deragliare troppo...
-
Sì, apriamolo!