Homo Readens
Categoria Generale => Sala da tè => Musica => Topic aperto da: karamella - Luglio 16, 2015, 16:08:49
-
Dato che qualcuno ha parlato di Carmina Burana, consiglierei dello stesso compositore, Carl Orff i "Catulli Carmina", sposalizio ai tempi dell'antica Roma.
Personalmente lo preferisco ai più famosi Carmina Burana ficcati in tutte le salse nelle colonne sonore dei film più svariati. :hypnotized:
Potete trovare qualche anteprima su youtube.
-
A me! A me!
A parte i "soliti" Bach, Mozart, Beethoven gli altri miei grandi amori, a cui torno regolarmente, sono Vivaldi, Cajkovskij, Schumann, Verdi, Wagner, Puccini, Mahler, Ravel, Shostakovic, Stravinskij, Schoenberg, Berio. Di altri, come Purcell, Monteverdi, Debussy, Faurè, Hindemith, Janacek, Villa Lobos, conosco troppo poco per poterli annoverare tra i miei grandi amori.
In particolare negli ultimi tempi sono ossessionato dalla semplicità della "Pavana" di Faurè, a cui vorrei dedicare un post a parte.
-
A me piace molto ma la ascolto in maniera casuale, quando capita ascolto "Radio Classica Bresciana 24 ore su 24 di musica classica in stereofonia" (adoro quando lo dicono :D ) che mi fa ascoltare ottima musica ma la mia cultura è limitata ai grandissimi (Vivaldi, Verdi, Mozart, Bach, Beethoven, Paganini ecc.) e poco altro.
-
A me! A me!
In particolare negli ultimi tempi sono ossessionato dalla semplicità della "Pavana" di Faurè, a cui vorrei dedicare un post a parte.
Se ti piace Faurè ti consiglio il Requiem, veramente bello. :mean:
-
Hai ragione, è un'opera meravigliosa, ne ho diverse incisioni, ma riascolto sempre quella di Giulini.
Visto che qui molti si collegano a Liber Liber, nella sezione musica si trovano molte registrazioni di pubblico dominio, tra cui un buon catalogo di Fauré e l'imperdibile Ravel eseguito dal compositore stesso.
-
Grande Giulini è uno dei miei preferiti!