Homo Readens
Categoria Generale => Sala da tè => Musica => Topic aperto da: lori - Luglio 28, 2015, 11:49:53
-
Meglio un apparecchio almeno FM+DAB: anche nella prima banda, affollatissima, il segnale di solito rimane stabile e non è disturbato da frequenze spurie. Purtroppo le segnalazioni che seguono non riguardano tutto il territorio ma solo alcune delle maggiori città e relativo hinterland.
Radio Classica (per le frequenze locali vedi http://www.radioclassica.fm/ascoltaci.aspx (http://www.radioclassica.fm/ascoltaci.aspx)). Non trasmette quasi mai interi concerti, sinfonie ecc., immagino per questioni di diritti, in compenso presenta spesso brani poco conosciuti. L'ascolto è interrotto da lunghe spiegazioni di un musicofilo :curl-lip:, ogni tanto da news.
La vecchia “filodiffusione†Rai, fd5 per il repertorio classico (fd4 per quello leggero). Spiegazioni e lista delle modalità alternative di collegamento qui (http://www.radiofd5.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-92cc05df-ad55-4d78-836e-4ee13586ebae.html). Archivio sterminato, palinsesti (http://www.radiofd5.rai.it/dl/portali/site/articolo/list/ContentSet-e9b15bdc-b94c-46ef-b485-980e9767de3a.html) mensili in pdf.
La nostra radio si collega anche alla rete wifi di casa, ma questo è un altro discorso :smile:.
-
La filodiffusione... una cosa che mi ha sempre incuriosito.
Grazie per le segnalazioni!