Homo Readens
Altre Tecnologie => Altri apparati non eInk => Topic aperto da: Indiana Joe - Agosto 05, 2015, 11:44:52
-
Ho appena installato su uno dei portatili il famigerato Windows 10, che onestamente come prima impressione l'ho trovato molto più reattivo e graficamente completo di Win 8.1.
Sto scaricandomi l'inglese per provare Cortana! :tongue: :tongue: :tongue:
Per il resto voi che ne pensate?
-
Penso che aspetterò il 10.1 :D
-
Ho appena installato su uno dei portatili il famigerato Windows 10, che onestamente come prima impressione l'ho trovato molto più reattivo e graficamente completo di Win 8.1.
Sto scaricandomi l'inglese per provare Cortana! :tongue: :tongue: :tongue:
Per il resto voi che ne pensate?
Io niente che giro al largo ma ti linko un paio di spunti (apropos cortana, fra l'altro):
http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/windows-10s-privacy-policy-is-the-new-normal/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+arstechnica%2Findex+%28Ars+Technica+-+All+content%29 (http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/windows-10s-privacy-policy-is-the-new-normal/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+arstechnica%2Findex+%28Ars+Technica+-+All+content%29)
http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/windows-10-doesnt-offer-much-privacy-by-default-heres-how-to-fix-it/ (http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/windows-10-doesnt-offer-much-privacy-by-default-heres-how-to-fix-it/)
HP
-
Già lo so, comunque dai.
Rispetto all'8, una volta uscito il classico service pack, potrà essere un buon winzozz!
Comunque lo uso solamente per "svago", oltre non saprei! :p
-
A proposito di svago, piaciuta la faccenda del Solitario con pubblicità ? A me non tanto (l'idea, in fondo un mazzo di carte a casa ce l'abbiamo).
Per fortuna puoi sempre essere "advertising-free" dandogli pochi soldini... a quanto ho letto €1,49 al mese oppure, buon prezzo, 9,99 all'anno. Per opere di bene, c'è qualcuno che ne dubita? :rose-dead: :rose-dead: :rose-dead:
-
Penso che aspetterò il 10.1 :D
Io l'ho installato, ma concordo con te, ci sono alcuni bug, comunque non male, niente di speciale per quel che mi riguarda.
Microsoft Edge funziona bene, peccato che un'estensione molto diffusa non sia ancora supportata, chi vuole intendere intenda (gli altri in camper :rotfl: )
-
Sul mio sistema di casa (vetusto Pentium e5700, 4gb ram, ecc...) l'update fallisce. Amen, credo che sia tempo di aggiornare il pc... o installare anche Linux... :clap:
-
Installato da qualche ora, mi sembra migliore del precedente.
Ho notato una cosa strana, quando clicco su qualcosa l'oggetto viene contornato da una cornicetta blu.
Sembra un promemoria della scelta fatta.
Me la vedo anche adesso sul riquadro della finestra di posta. :question:
-
Aggiornamento:
dopo qualche riavvio ed installazioni fatte da windows update il fenomeno è scomparso. :glasses-nerdy:
-
Per odor di cronaca: in mattinata, dopo aver mostrato alla consorte la ciof... ehm, il bellissimo Win10, ho fatto il downgrade a Win8.1.
Al 10º loop di "Errore critico di Cortana e Menu Start, impossibile avviare il sistema", ho deciso che per il momento va tanto bene il simpatico 8.1.
Oltretutto con il 10 avevo pure problemi con Libreoffice. :shut-mouth:
Sembrava tutto rose e fiori bellissimi, ma sotto sotto... il solito! :thinking:
Dopo aver portato il pc in assistenza farò il downgrade a Win7, assolutamente il migliore tra gli ultimi prodotti Winzozz.
Tenetevi Win7 e aspettate!
-
Mi dispiace per la tua disavventura.
Per adesso non ho avuto fastidi di alcun genere.
Il mio sistema usa un intel i5 a 3,5 giga, 64 bit con 16 giga di ram.
Il disco di boot è un ssd da 150 giga.
Forse sono nella ristretta fascia dei vincitori del superenalotto.
-
Nah, l'errore critico può colpire tutti e in qualsiasi momento! :cat:
-
Vero, chi vive sperando..con quel che segue :cry:
-
Anche io credo che 7 sarà ricordato come uno dei migliori OS M$ di sempre (insieme a XP). Però il 10 mi piacerebbe provarlo :-(
-
Dopo un mese di utilizzo non ho avuto problemi, complessivamente lo trovo meglio del 7 anche se è troppo orientato verso il marketing ed il social.
Mi sembra più veloce, forse è una sensazione dovuta al disco ssd che ho montato come disco di sistema.
Per il resto vedrò di approfondire di più la confidenza con le nuove impostazioni.
-
Sarò voce fuori dal coro, ma io lo DETESTO. Mi dà problemi continui, tende a impallarsi mentre espleta (o tenta..) qualsiasi operazione, pure la più banale.
Lo trovo semplicemente stupido e malfinzionante.
L'unico che si salvava era il 7. Per il resto, con Microsoft c'è sempre da mettersi le mani nei capelli.
-
L'unica voce fuori dal coro in realtà é Karamella, qui detestiamo tutti Windows 10!
Sono tornato ad 8.1, meglio che niente!
Prima o poi ritorno a 7!
-
Non sei prevenuta un pochettino?
Non capisco perchè tieni un So che si blocca continuamente per ogni operazione anche la più banale.
Riesci a spostare la freccetta del mouse od aprire, che so, il notepad?.
Sono cose che esegue il sistema operativo. :waiting:
Mi viene quindi il dubbio che i tuoi messaggi al post li invii con altri sistemi. :glasses-cool:
Un SO non può essere stupido, esegue pedissequamente le istruzioni immesse, poi a volte i risultati delle le funzioni che esegue male non sono sempre solamente imputabili alla parte che esegue rispetto a quella che richiede un qualcosa a volte non ottenibile.
A volte tanti blocchi sono dovuti a programmucci free che potrebbero inchiodare tra loro anche due lastre di titanio.
Bisogna anche vedere la configurazione del sistema, una minimale è quella riportata nel mio post precedente
Rispetto al sette lo trovo molto migliore, più veloce e reattivo e soprattuto senza blocchi di alcun genere.
Probabilmente tutto nasce dal fatto che io siaa nato di venerd' tredici alle 15 del pomeriggio :cat:
solamente che se uno è abituato al seven ha bisogno di un approfondimento sulla filosofia delle nuove interfacce e delle interazioni con le componenti esterne.
Puoi sempre comunque fare un upgrade e tornare all'antico.
Saluti e cordialitÃ
P;S
Di negativo trovo che segua troppo il nuovo trend tutto rivolto alle vendite e di conseguenza ad una invasività del privato che ormai tutti perseguono.
@Indiana
Non ho capito la prima frase, quanti sono i detestatori e di chi o che cosa? :party: :party:
Come hai fatto a capire che uso ancora il windows 85 e trollo col presunto uso del W10? :hypnotized:
Sei in contatto con il SISDI ed il generale bonetti, mi sa :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
L'unica voce fuori dal coro in realtà é Karamella, qui lo detestiamo tutti!
Karamella o Windows 10?!?
(https://az545065.vo.msecnd.net/skype-faq-media/faq_content/skype/screenshots/fa12330/emoticons/bigsmile_80_anim_gif.gif)
-
Puoi sempre comunque fare un upgrade e tornare all'antico.
Trattasi di downgrade
@Indiana
Non ho capito la prima frase, quanti sono i detestatori e di chi o che cosa? :party: :party:
Vedo che anche tu hai avuto il dubbio...
-
Voleva essere una battuta, non credo che si giunga a detestare una persona che non ama un altro SO se non w10.
D'altra parte il mondo è bello perchè vario. :kiss:
Per quel che riguarda il downgrade sostituito con un upgrade sono convinto che il malefico w10 abbia voluto farmi uno sgambetto per ricondurmi alla dura realtÃ
a cui non volevo credere: ANCHE W10 puòsbagliare e non solo l'uomo!!!! :glasses-nerdy:
-
Ovviamente windows 10, non ho nulla contro Karamella e il mio messaggio era scherzoso!
Mai mi permetterei di offenderti, Karamella! :wink:
-
Non sei prevenuta un pochettino?
Affatto. Semplicemente, questo "s.o." funziona male ed è pieno di bug (a differenza dei vecchi XP e 7). Giudico quello che vedo.
Sopratutto (e qui parlo per tutti i sistemi Microsoft in generale) rispetto al mondo Linux, semplicemente, non c'è paragone!
È un po' come paragonare un'utilitaria a una Porsche, non so se mi spiego..
Non capisco perchè tieni un So che si blocca continuamente per ogni operazione anche la più banale.
Hai ragione, e infatti, se fosse per me, sarei già corsa come un razzo a sostituire questo macinino di s.o. con qualcosa di adeguato; purtroppo per me, il computer è condiviso e non posso fare come mi pare.
Un SO non può essere stupido, esegue pedissequamente le istruzioni immesse, poi a volte i risultati delle le funzioni che esegue male non sono sempre solamente imputabili alla parte che esegue rispetto a quella che richiede un qualcosa a volte non ottenibile.
quando riesce a eseguirle... :arrogant:
Ora, parlando più terra terra.. :)
le caratteristiche che mal digerisco dei Windows (da XP in poi) sono tante, e ci vorrebbe un lenzuolo per elencarle tutte.. ma diciamo che, intanto, mi sta qui che abbiano sostituito il vecchio menu Start con quest'accozzaglia incasinata e disordinata di pseudo-ambiente grafico. Non si capisce perché mai un sistema desktop debba fare il verso a uno martphone e denominare "app" ciò che fino a ieri chiamavamo "applicazioni". Per me, è sciaparia. :moneymouth:
Anche il modo che hanno (da Vista in poi) di gestire i percorsi e le cartelle è più complicato e meno intuitivo di quanto fosse l'alberello delle Risorse di XP.
Ma ci sono tante altre cose che non vanno, a partire dal fatto che ci si debba ancora trincerare in protezioni su protezioni che altro non fanno se non appesantire e limitare la libertà dell'utente.. senza contare, che invece, la maggior parte del tempo Windows, semplicemente, si incasina da solo.
Blocchi, crash improvvisi, programmi che smettono all'improvviso di funzionare, driver che si impasticciano o si perdono lungo la via, periferiche di archiviazione che continuano a "girare" a vuoto e non riescono ad essere smontate dal sitema, file gettati nel cestino che non riescono ad essere eliminati perché c'è sempre il maledetto processo explorer rimbambito che lo tiene occupato..
insomma, tutte queste cose non le ho MAI viste quando avevo Ubuntu sul mio vecchio muletto.
Passano gli anni, ma in casa Microsoft non cambia assolutamente niente. Spazzatura era quella che producevano all'inizio, e spazzatura è quella che ci rifilano oggi. Con la sola differenza che quella di 15 anni fa lo era molto meno.
-
Anche io non so rinunciare al tasto start. Non so se ricordate la pubblicità di windows95 : https://www.youtube.com/watch?v=P0AJM6HMYjM (https://www.youtube.com/watch?v=P0AJM6HMYjM)
-
Su W10 il pulsante start c'è eccome.
Se clicchi sul primo tasto a sinistra, rappresentato da una finestrella bianca in basso del dektop, hai 2 possibilità di scelta: col tasto destro ti da un menù a tendina in modalità testuale con il quale puoi scegliere qualsiasi cosa eseguibile.
Se premi sul sinistro ottieni praticamente le stesse cose ma in modalità grafica con voci predefinite e piastrelle-tasto che puoi configurare a piacere per lanciare i programmi che vuoi.
Se poi il fastidio è che vengano denominate App invece che applicazioni trovo che sia una cosa soggettiva, è una logica conseguenza dell'abuso del termine nato per un tipo di telefono ma che ormai viene utilizzato anche in modo improprio.
Chi associa il nuovo menù a quello del W8 con le sue strisciate sui bordi col mouse sbaglia tutto
Si tratta solamente di un dieci minuti di apprendimento per non avere più problemi. :smile:
-
Anche io non so rinunciare al tasto start. Non so se ricordate la pubblicità di windows95 : https://www.youtube.com/watch?v=P0AJM6HMYjM (https://www.youtube.com/watch?v=P0AJM6HMYjM)
Io presi il mio primo computer - in tarda eta' e completamente digiuno sull'argomento - in concomitanza del rilascio di 98. Due mesi dopo, all'ennesimo bloccaggio, scaraventai il cd di 98 sul tetto del palazzo di fronte e installai linux.
I bloccaggi continui ed i conseguenti ricorsi al ControlAltCanc o al tasto Reset sono solo il secondo motivo del volo del cd volante; il *vero* motivo era che mi pareva aberrante il fatto che, per spegnere il computer, dovessi premere il tasto Avvio.
Mi pare sia aocora cosi'......
HP
-
Mi dispiace ma sbagli, adesso il pulsante arresta con sottoscelte sospendi e riavvia è bene in vista anche se per accedervi devi sempre cliccare su quella finestrella bianca in basso a sinistra che è meglio del famoso barbiere di Rossini, largo al factotum!!! :knife:
D'altra parte premere un bottone con scritto Start per terminare un'attività non sarebbe del tutto sbagliato se si interpretasse la scritta come :
Avvio della procedura di spegnimento.
Purtroppo per Microsoft non molti lo hanno capito :glasses-cool:
-
Da anni i pc si possono spegnere col pulsante, che avvia la corretta procedura software.
Windows 98 era instabile soprattutto in occasione dell'installazione di applicazioni vecchie. La retrocompatibilità ha un costo e, di solito, si esprime in stabilità . Comunque il vero windows stabile è nato con NT, poi 2000, poi XP. Prima parliamo di sistemi ibridi, quasi multitasking, quasi protetti, tutto ciò per consentire l'esecuzione di ciò che hai già comprato.
In linux questo non avviene anche perché serve una comunità supertecnica che :
a) beneficia di software gratuiti al 95%, aggiornati spesso
b) beneficia di kernel aggiornati raramente
c) sa informarsi e risolvere
Non si può chiedere al mercato del software di scomparire, non si può chiedere ad un utente qualunque di installare la RedHat che c'era al tempo di Windows 95, io ci ho provato, era da malati di mente. Poi ci sono riuscito, ma non c'era nulla da farci girare, perché al tempo mi dedicavo quasi solo ai videogiochi.
Insomma... le cose hanno spesso più motivazioni logiche e corrette di quanto complottisticamente si voglia far credere.
-
Perfette considerazioni, soprattutto quelle riguardo a win 98 e della retrocompatibilità che penso affligga anche il nuovo w10. (Quando lo ho installato ho eliminato tutti i vecchi programmi ed ho cercato nel limite del possibile solo quelli fatti ad hoc o dichiarati tali ).
Sempre parlando del W10 ti offre su un piatto d'argento tantissime cose (a volte anche troppe) utilizzabili senza fatica con un minimo di applicazione.
Penso che per un utente normale vada meglio del seven che ho passato alla moglie per il suo facebook. :smile:
-
Windows 98 era instabile soprattutto in occasione dell'installazione di applicazioni vecchie. La retrocompatibilità ha un costo e, di solito, si esprime in stabilità . Comunque il vero windows stabile è nato con NT, poi 2000, poi XP. Prima parliamo di sistemi ibridi, quasi multitasking, quasi protetti, tutto ciò per consentire l'esecuzione di ciò che hai già comprato.
Hhmmmm.... stabili Nt e/o 2000 non direi. E manco xp, fino almeno al servicepack-1 per poi rimputtanirsi col successivo che introduceva un mucchio si servizi inutili, maldocumentati e mangiatori di risorse che toccava poi abbattere a mano. Direi che la stabilita' l'ha raggiunta col SP3.
Seven poi e' veramente un'altra cosa ( in positivo, stavolta). Ma, a parte i giochi ( non ne so nulla di giochi quindi passo), di cosa si dovrebbe sentir la mancanza di seven/otten/diecen instannaldo invece una buona macchina linux? E no, la risposta "facilita' d'installazione" non e' piu' vera da una decina d'anni, almeno... :-)
In linux questo non avviene anche perché serve una comunità supertecnica che :
a) beneficia di software gratuiti al 95%, aggiornati spesso
b) beneficia di kernel aggiornati raramente
c) sa informarsi e risolvere
Non si può chiedere al mercato del software di scomparire, non si può chiedere ad un utente qualunque di installare la RedHat che c'era al tempo di Windows 95, io ci ho provato, era da malati di mente. Poi ci sono riuscito, ma non c'era nulla da farci girare, perché al tempo mi dedicavo quasi solo ai videogiochi.
EhEhEh.... se ripenso che installai una slackware-3.qualchecosa da floppy via parallela dal mio computer verso un portatile privo di cd e floppy ( mi pare usassi "plip"- ppp over lp o una roba simile che manco la seriale andava ), mi aumentano i capelli bianchi. Ci misi una notte ma funziono'.
Pero' hai ragione: a volte installare linux ai tempi di 95/98, era proprio da dannati.
Io non avevo ancora un modem, trovai un cd slackware-3.4 su una rivista, mi buttai e installai e restai 4-mesi-4 in purgatorio da riga di comando dato che avevo una matrox non supportata; di molti programmi scoprii l'esistenza per caso, sbagliando a digitare, tipo "mc" invece di "mv" )
ma la tigna e' tigna ;-))).
E buon per me che non ci dovevo giocare....
I[nsomma... le cose hanno spesso più motivazioni logiche e corrette di quanto complottisticamente si voglia far credere.
Questo e' vero... pero' dipende molto spesso da strane abitudini che molti utenti hanno.
Tipo:
"perche' non mi trovi offis da installare che mi serve assolutamente?"
"www.microsoft.com e lo ordini"
"no, gratis"
"cerca libreoffice oppure vieni da me e te lo installo io"
"no, mi serve proprio offis-offis. Completp"
"usi excel, database..."
"no, checc'entra. e' che mi serve".
E via cosi'.... sia offis, fotosciop ( "ma quello completo eh!" ), autocad. Poi scopri ( diciamo che lo sai gia') che bastisima un wordpad, un picasa o irfanview e che autocad non si sa manco a cosa serva ma dato che l'ha visto da qualche parte chissa': meglio averlo.
Sia chiaro: a me importa poco di quali SO e programmi usino amici e conoscenti; mi importa pero' che se vogliono comunicare con me, usino formati adatti alla condivisione ( ed ora, fortnatamente, ce ne sono e son anche imposti dalla ed alla PA) e che non mi trìtino i còsi
prima con richieste di informazioni/trucchi/ sulla sicurezza e l'uso per poi bellamente fregarsene
e rimanere di princisbecco ( Cit. da Pinocchio ;-) quando ci sbattono il muso.
HP
-
NT 4.0 con le applicazioni a 32bit non andava male dai... poi quando è stato diffuso alla massa e ci hanno messo su robetta semitradotta ibrida 16/32, drivers fatti in Corea da gente cieca e le "moderne" versioni del Norton Antivirus che richiedevano 15 processori per funzionare... ok hai ragione. Ma il progetto di base di NT era buono.
Io Linux l'ho provato un paio di eoni fa, comprando un pacchetto da 10 chili in un negozio. Conteneva tre bibbie ed alcuni CD (eh, si era già quell'era... se vuoi parlare di floppy, allora ti dico che ho comprato, originale, ed ero un ragazzino, OS/2 2.1, poi 3.5 Warp, in floppy... nemmeno la IBM sapeva quanti erano quei dischetti).
Un'esperienza stupenda.
Cmq il mondo cambia. Io ho nostalgia dell'MSDOS, pensa un po'.
-
Io ero passata da Xp a Ubuntu 8.04, poi ad altre distro Debian-based. Sicurezza, interfacce amichevoli, nessun "kernel panic", non vedo ragioni per tornare indietro. Problemi possono venire dalle periferiche, driver mancanti o bacati. In generale, meglio informarsi a fondo prima di acquistare.
@Caramon, su Linux ci sono gli emulatori DOSBox e DOSEMU. Molto utili per i giochini, sembra :smile:...
-
Quella per Office di alcune persone è una malattia. Si critica un qualcosa che è alieno alle nostre abitudini senza neanche conoscere..
Già dall'epoca di Ubuntu Lucid Lynx usavo Open Office e Gimp, senza problemi. Ok, magari non eseguo operazioni troppo complesse, ma per quello che ci devo fare io, vanno più che bene. Tanto da non sentire minimamente la mancanza di MS Office e Photoshop (che, tra l'altro, o fai un mutuo per comprarlo o lo devi per forza scaricare illegalmente..).
Office, comunque, ha un menu che è un assoluto caos, mentre O.O. ha la semplicità nell'interfaccia delle vecchie versioni Microsoft, fino a Xp, se non ricordo male.
-
Purtroppo lavorando con i documenti ho trovato spesso difficoltà a trasmettere con certezza un contenuto creato con OO e salvato in formato DOC. Questo è necessario, poiché solo alcuni pionieri, in ufficio, usano OO. I risultati non sono stati soddisfacenti e siamo tornati ad Office.
-
Aggiorno la mia opinione.
Mi trovo molto bene con Windows 10 e non tornerei indietro per nessun motivo, mi piace molto graficamente, è reattivo e non ho riscontrato particolari problemi. Con gli aggiornamenti ho notato che sono stati risolti anche alcuni piccoli bug.
Funziona molto bene anche sul mio piccolo Asus X205TA, che non eccelle certo per l'hardware.
Mi trovo altrettanto bene con Microsoft Edge, ma continua a stare in disparte perché l'estensione di cui ho bisogno non è ancora disponibile, ma ho visto sul sito che ci stanno lavorando. Una volta disponibile, diventerà il mio browser predefinito.
Una cosa che non mi piace è il Lettore di pdf, graficamente ci siamo, ma è molto lento (rispetto ad Adobe Reader) a trovare stringhe di testo e non mi permette di stampare file utilizzando la schermata con le proprietà della stampante, quella del Lettore non è completa, mancano opzioni di base, come la stampa in bianco e nero.
Unico piccolo neo è che nel menu Start, se utilizzo lo scroll del touchpad si chiude il menu, col mouse questo non accade e non accade nemmeno su altri PC (con la stessa versione e gli stessi aggiornamenti installati).
Parlando della suite Microsoft Office, a me piace molto in tutte le sue caratteristiche e nella grafica, è veramente eccellente. Ho la versione 2016, un anno gratuito con l'acquisto del PC e ho scoperto che la mia università con una collaborazione con Microsoft ha reso disponibile la suite Office a tutti gli studenti iscritti, quindi ancora per un po' d'anni lo userò "gratuitamente" (ritengo che sia già pagato con le tasse universitarie).