Homo Readens
Categoria Generale => Sala da tè => Topic aperto da: karamella - Settembre 18, 2015, 11:32:21
-
Qualcuno potrebbe darmi una risposta decisiva sulla questione dato che in altri forum ognuno dice la sua ma la questione rimane irrisolta.
Esempio l'acronimo NCSI come si legge? enne-ci-esse-i oppure en-c-es-ai?
Gli USA perchè è pronunciato come il contrario di "Getta" invece che con iu-es-a?
Forse perchè l'acronimo in viene letto come se significasse UNIONE -STATI -AMERICANI?
Scusate gli strafalcioni dato ch l'inglese non lo so parlare
Gli acronimi francesi, seguono lo stesso concetto?
Anche quelli in lingua tahi? :smile-big:
Grazie.
-
Purtroppo non so se esista una versione "ufficiale", ma alcuni acronimi sono nati col la pronuncia originaria, nessuno si mette a pronunciare FBI all'italiana, altri non l'hanno mai avuta e mai l'avranno, nessuno si mette a pronunciare CIA all'americana.
Per me si va a sentimento e quando non si sa si pronuncia all'italiana sono pur sempre singole lettere e non parole.
-
Beh, nel francese gli acronimi sono spesso il rovescio, o quasi, di quelli anglofoni, AIDS diventa SIDÀ, NATO OTÀN. Da notare la pronuncia, come di una normale parola, localizzata dall'accento finale. In questi esempi "traducono": North Atlantic Treaty Organization → Organisation du traité de l'Atlantique Nord → OTÀN ...
Più lumi qui, per la pronuncia non ci sarebbe una regola valida in ogni caso:
http://forum.wordreference.com/threads/prononciation-des-abr%C3%A9viations-sigles-et-acronymes.1470990/
Per l'italiano non ho idea, mi pare che regni il fai-da-te. Interrogherei l'oracolo della Crusca! :tongue: