Homo Readens
eReading - Libri, fumetti, contenuti in generale => Recensioni e discussioni su libri e prodotti editoriali => Topic aperto da: Caramon77 - Ottobre 14, 2015, 17:27:59
-
Topic ufficiale, data l'importanza dell'opera.
-
Voce Wikipedia dedicata (attenzione spoiler) : https://it.wikipedia.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_di_un_burattino (https://it.wikipedia.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_di_un_burattino)
In breve (dalla pagina linkata, ma senza spoiler) :
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881. Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura.[1] Il romanzo ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, che l'autore chiama impropriamente burattino, pur essendo morfologicamente più simile una marionetta (corpo di legno con articolazioni, mosso dai fili) al centro di celeberrime avventure. [...] All'inizio, Collodi pubblicò il suo capolavoro a puntate, quasi per caso e senza troppa voglia, sulla prima annata del 1881 del Giornale per i bambini diretto da Ferdinando Martini, un periodico settimanale pubblicato come supplemento del quotidiano Il Fanfulla, nella quale vennero pubblicati i primi otto episodi di Pinocchio. Collodi definisce il suo lavoro «una bambinata» [...] La prima edizione in volume venne pubblicata, con alcune modifiche, nel 1883 dalla Libreria Editrice Felice Paggi con le illustrazioni di Enrico Mazzanti
-
(http://s4.postimg.org/fkscea4ax/collodi_book.jpg) (http://postimg.org/image/fkscea4ax/)
http://insaziabililetture.blogspot.it/2014/12/langolo-di-matesi-litalia-fra-cuore-e.html (http://insaziabililetture.blogspot.it/2014/12/langolo-di-matesi-litalia-fra-cuore-e.html)
-
(http://s23.postimg.org/n5bmlujcr/avventure_pinocchio_storia_burattino_illustrata.jpg)
Ecco un'immagine della quinta edizione del 1890.
Le puntate originali, otto, furono pubblicate nel 1881.
-
Un classico che tutti abbiamo letto e che farei leggere a tutti i ragazzi di oggi!
Oltre al libro sono molto legato allo sceneggiato TV di Comencini.
La trama originale del capolavoro di Collodi rende quasi di più travasata (con parecchie differenze rispetto al libro per la verità )
sul piccolo schermo..
sarà stata la bravura di Manfredi (Geppetto superlativo!) o della forza della colonna sonora :good:
che ancora mi ritrovo a fischiettare di tanto in tanto!