Homo Readens
eReading - Apparati, store ed assistenza => Mondo Kobo => Topic aperto da: Jane Eyre - Dicembre 02, 2015, 21:04:27
-
E se converto gli epub in KEPUB?
mi sapete dire come fare? in rete ho trovato varie informazioni, ma non so quale sia la procedura giusta :thinking:
-
Si fa con un plugin Calibre:
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=220565 (http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=220565)
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=202936 (http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=202936)
-
Grazie, Caramon!! Mi hai aperto un mondo tutto nuovo :rotfl:
Confermo che convertendo da epub a kepub, si ottiene un ebook perfetto!
- Gestione note da sogno :in-love:
Toccando su numeri anche minuscoli, compare un comodissimo pop-up in anteprima della nota, e il tutto è più comodo e fruibile!
- Scorrimento pagine più veloce
La versione convertita in kepub è di dimensioni leggermente inferiori.
- Le immagini sono finalmente zoomabili!!
Doppio tap, e si apre in un visualizzatore simile a quello del computer. Si riesce a ingrandire anche parecchio, a girare e ruotare :clap:
- Statistiche di lettura
Nell'epub normale non ci sono.
In conclusione, è un vero peccato che per avere tutte queste funzioni, l'utente sia costretto a comprare sullo store proprietario, o a convertire di volta in volta..
-
Prego, figurati. Se ti vuoi sdebitare ( :bashful: :bashful: :curl-lip:) puoi fare una piccola guida a beneficio degli altri utenti!
-
Oddio non sono molto abile in queste cose :quiet:
Proverò a elencare nel modo più chiaro possibile come usare un Kepub e quali vantaggi porta rispetto a Epub standard.
1) Gestione note stupenda!
Anche se il nuerino della nota è scritto molto in piccolo, un lieve tocco su di esso fa comparire una finestrella simile a un pop up, con l'anteprima della nota. Così:
(http://s10.postimg.org/7zfexzp9x/image.jpg) (http://postimage.org/)
Toccando su "vedi di più", si va direttamente sulla nota. Necessario in caso di note con esplicazioni particolarmente lunghe. Il modo più rapido per tornare al punto di lettura, è fare tap sulla parte bassa del display e toccare su "torna indietro".
2) Immagini ingrandibili :rotfl:
Ebbene sì, con i Kepub i denigratori di Kobo possono finalmente stare zitti! ehehhe
Per fare zoom, basta fare un doppio tap sull'immagine, per ottenere questo risultato:
(http://s21.postimg.org/3npdtccib/IMG_20151206_121030.jpg) (http://postimage.org/)
Come potete vedere dalla foto, sotto l'immagine è comparsa una barretta con varie fuzioni, tra cui il resize e la rotazione dell'immagine.
3) Lettura metadati
Rispetto agli epub caricati da computer, nella parte alta dello schermo, in ogni pagina comparirà il titolo del libro che stiamo leggendo.
4) Statistiche di lettura
più avanzate rispetto alla lettura di epub. Si accede toccando una piccola icona a forma di grafico, che si trova nella barra inferiore (accanto al pulsante AA per i font).
Da lì, possiamo sapere che percentuale di capitolo abbiamo finora letto, i minuti rimanenti, e quante ore di lettura in totale rimangono.
5) Cambio pagina
Estremamente più fluido e veloce.
Nel complesso, tutta un'altra esperienza di lettura :in-love:
-
Volevo farvi osservare, però, la diversa resa dei caratteri: in Kobo, i Kepub si vedono decisamente più piccoli rispetto ai normali Epub.. in alcuni casi, anche parecchio.. :confused:
non riuscivo a capire se il problema fosse in qualche settaggio di Calibre in fase di conversione, così, ho confrontato un titolo che ho acquistato tempo fa sullo store Mondadori. Il dispositivo ha scaricato in automatico il libro in versione Kepub, poi, dal sito, ho scaricato in un secondo momento il relativo epub.
Ho fatto delle foto grandi, per far vedere bene la differenza.
Kepub:
(http://s13.postimg.org/trk8occr7/IMG_20151207_125436.jpg) (http://postimg.org/image/trk8occr7/)
Epub:
(http://s17.postimg.org/84c1viopn/IMG_20151207_125531.jpg) (http://postimg.org/image/84c1viopn/)
Da che cosa dipende tanta differenza di resa? :hypnotized:
Lascio la parola agli esperti.
-
Innanzitutto grazie da parte di tutto lo staff di HR per l'impegno che ci metti ed il contributo che dai al forum. Sei un utente prezios... o/a... boh...
La differenza di resa dei caratteri presumo sia dovuta ad una differente interpretazione della dimensione dichiarata in "em" nel Css. Se la dimensione fosse in "pt" non dovrebbero esserci differenze di sorta. Comunque con la superpatch che ho creato si possono avere più dimensioni, se vuoi.
Se hai tempo dicci come hai fatto ad ottenere il Kepub, avendo l'ePub.
-
Sei un utente prezios... o/a... boh...
ma come, "boh"??? :brback:
Sono una femminuccia io.. :crying:
dove sono gli adesivi facebook con i lacromoniiiiiiiiiiiiiiii...
La differenza di resa dei caratteri presumo sia dovuta ad una differente interpretazione della dimensione dichiarata in "em" nel Css. Se la dimensione fosse in "pt" non dovrebbero esserci differenze di sorta.
Ma veramente???? E chi ci pensava...
Comunque con la superpatch che ho creato si possono avere più dimensioni, se vuoi.
Cioè, cioè?
Se hai tempo dicci come hai fatto ad ottenere il Kepub, avendo l'ePub.
Con il plugin per Calibre "Kepub output". Preso qui: http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=220565
La conversione, sostanzialmente, sarebbe piuttosto semplice: cliccando su "Converti libri individualmente", bisogna indicare la voce "Kepub" nel menu "Formati di output". In teoria basterebbe premere "OK". Di fatto, ci sono problemi con le copertine..Per evitare di ritrovarsele doppie o deformate nel Kepub, seguo una procedura più lunga.
Faccio in questo modo:
- Carico l'epub in Calibre.
- In Modifica metadati, rimuovo la copertina.
- In Modifica libro, salvo la copertina su pc.
- In Converti individualmente, nel menu a tendina "Formati output", indico "Kepub", poi:
- Vado nella sheda "Metadati"; dove dice "Cambia immagine di copertina", rucarico la copertina precedentemente salvata, avendo cura di lasciare deselezionata la voce "Usa copertina del file d'origine".
- Vado nella scheda "Imposta pagina", e in "Personalizzazione output", indico il profilo "Kobo Reader".
- Vado nella scheda "Kepub output", e mettero la spunta su "Mantieni le proporzioni della copertina".
- Premo tasto OK per avviare la conversione.
Terminata la conversione, occorre trasferire il Kepub ottenuto in Kobo.. dal momento che Calibre ignora completamente il formato Kepub (non lo fa neanche modificare), per non sbagliarere, collego Kobo al pc con Calibre acceso, e aspetto che compaiano i pulsanti del dispositivo sulla barra principale.
Per trasferire il Kepub, clicco su "Invia al dispositivo --- Invia formato specifico a --- Memoria principale" (compare una finestra in cui si può scegliere il formato da trasferire).
Detto questo, in alcuni casi mi è capitato che anche facendo così, la copertina rimanesse doppia.. in quel caso non mi è rimasto altro che eliminarla fisicamente dall'epub (insieme alla cover.xtml / titlepage.xhtml), prima di avviare la conversione.
Non sono un hacker, quindi non riesco a capire se è Calibre capoccione, oppure se il motivo è un altro.
-
Altro problema :dazed: ...
Ho preso in esame il mio ebook di Pinocchio con le illustrazioni di Mussino. Kepub non interpreta correttamente la posizione centrata delle immagini SE se in Kobo lascio attivo l'allineamento giustificato.. Al sodo.
Nel foglio di stile c'è questa class:
.fig {
display: block;
font-size: 1em;
font-style: normal;
font-weight: normal;
text-align: center;
text-decoration: none;
text-indent: 0;
border: black solid 0;
margin: 1em 0
}
che indica chiaramente che le immagini devono essere posizionate al centro. Con epub ciò avviene, in Kepub, no.
Epub:
(http://s24.postimg.org/n4lod1acx/epub.jpg) (http://postimg.org/image/n4lod1acx/)
Kepub:
(http://s23.postimg.org/586nrq13r/kepub.jpg) (http://postimg.org/image/586nrq13r/)
-
Sei un utente prezios... o/a... boh...
ma come, "boh"??? :brback:
Sono una femminuccia io.. :crying:
dove sono gli adesivi facebook con i lacromoniiiiiiiiiiiiiiii...
Ma certo che sei femminuccia. Solo ho avuto un dubbio su come declinare utente. Sei un utente preziosA, oppure utente è neutro/maschile sempre?
-
Aggiornamento:
ecco la "home" del progetto, che semplifica l'installazione del driver e del plugin: https://github.com/jgoguen/calibre-kobo-driver (https://github.com/jgoguen/calibre-kobo-driver)
In breve, va ripresa questa parte :
Installation
The current release version of this plugin may be installed directly within calibre:
Open calibre's preferences, choose Plugins, and click Get new plugins
To install the Kobo Touch/Glo/Mini driver plugin, select the KoboTouchExtended plugin from the list of available plugins and click Install
Don't see it? You may already have it installed. Restart calibre and see if you are notified of a pending update.
To install the KePub conversion output format plugin, select the KePub Output plugin from the list of available plugins and click Install
Don't see it? You may already have it installed. Restart calibre and see if you are notified of a pending update. Or, this may not yet be uploaded to the calibre plugin index.
Restart calibre
E' facilissimo.
Io non volevo convertire tutta la libreria per non avere doppioni ed ho configurato il driver. In breve, una volta collegato il dispositivo, si configura lo stesso (icona del dispositivo in calibre) per accettare solo Kepub.
Il fatto è che poi ho visto essere presente, nella mia libreria, anche il formato kepub, che viene quindi conservato comunque, in Calibre, dopo la conversione on the go. In sostanza usareil driver non evita di avere un formato Kepub in aggiunta al formato epub. Calibre, comunque, gestisce bene la cosa, non vedete copertine duplicate o altri fastidi.
-
Anche io, però, ho le immagini a sx invece che al centro. Per il resto, come detto, solo miglioramenti.
-
Un po' di suggerimenti da altri forum:
Yes, the justify button works differently for kepubs than for epubs: for kepubs it overrides the alignment for div and p; for epubs only body.
This means that using the justification settings on the device will cause a lot of things that remain centred in epubs to be justified in kepubs.
Altre persone hanno problemi con le immagini non centrate. Se ne parla qui : http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=250953&page=2 (http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=250953&page=2)
-
Aggiornamento:
ecco la "home" del progetto, che semplifica l'installazione del driver e del plugin: https://github.com/jgoguen/calibre-kobo-driver (https://github.com/jgoguen/calibre-kobo-driver)
Io che finora ho usato il plug in Kepub Output, devo installare anche questo?
-
No, non devi. Lo puoi fare se vuoi evitare la conversione. Col driver viene fatta al volo mentre mandi i libri al dispositivo. Se non installi il driver fai come hai sempre fatto.
-
la dannazione maggiore è il fatto delle copertine... se tu dici che quel driver risolve..
ma c'è un programma che fa guardare dentro a questi kepub?
Calibre permette di modificare solo l'epub, ed è un peccato, perché si potrebbe tentare di correggere il codice a mano :(
-
Non sono riuscita a installare il driver, mi compare il seguente errore:
calibre-kobo-master-zip' is invalid. It does not contain a top-level_init_.py file :hypnotized:
---- update ----
Nell'attesa che spunti una soluzione per il plug in che non mi si installa, ho continuato a fare altre prove col vecchio Kepub Output..
Come abbiamo osservato oggi, durante la cinversione succede che le dimensioni del font vengano dimezzate. Sarò pignola, ma la cosa non mi aggrada!
Visto che a regolare i font è il CSS, ho aumentato un po' la percentuale nel body (dato che tra epub e kepub la differenza visiva è tanta, ho aumentato la dimensione del 10%). Però, a ogni conversione il dispettoso Calibre apportava le modifiche all'epub, invece che al kepub.... E io cominciavo a perdere la pazienza....
Ebbene, ci ho sbattuto la testa per mezz'ora, finché ho capito il trucco: in fase di conversione, per evitare che il font diventi minuscolo, in â€impostazioni di visualizzazione" bisogna levare la spunta da: "Disattiva il ridimensionamento caratteri" e il gioco è fatto! :rotfl:
-
Bravissima!
Per il problema di installazione ti consiglio:
Scarica Calibre, installalo come "portable" in una cartella temporanea, avvialo e installa il driver, senza null'altro. Se funge puoi copiarci dentro le librerie del tuo Calibre.
Io non ho notato differenze sulla dimensione caratteri, o meglio non ho aperto Kepub trovandoli piccolissimi, ma non ricordo il corrispondente epub. Non ho nemmeno le doppie copertine.
-
Proverò anche questo metodo :good:
Thanks!!
-
Niente, anche provando con la versione portable, il plug in non si installa.. sempre lo stesso errore.
-
Scusa, intendevo di reinstallarlo dal repository di Calibre. Hai presente? Senza usare file esterni. Vai nelle impostazioni, cerchi le estensioni e, anziché vedere quelle installate, cerchi quelle disponibili. Ora non l'ho sottomano, ma se serve ti faccio uno screenshot.
-
Sì, grazie, perché non ci sto capendo più niente :thinking:
-
Considerazioni finali sulla conversione epub->kepub e sul plug in.
Da quanto ho capito, sia Calibre e Sigil si basano sul player di ADE, giusto?
In fase di conversione, disattivando il ridimensionamento del font, dovrei ottenere un kepub che si veda praticamente come l'epub.. e infatti, a conversione aperta, nel visualizzatore di Calibre, confrontando la resa di uno e la resa dell'altro, appaiono visivamente identici (senza quella spunta, invece, il kepub usciva fuori con i font visibilmente più minuscoli).
A rigor di logica (correggetemi se sbaglio), anche in Kobo dovrebbe avvenire la stessa cosa, invece no. Questo non avviene, perché?
Evidentemente in Kobo ci sono due visualizzatori che si comportano in modo diverso. Uno basato su ADE, l'altro, evidentemente, dev'essere proprio di Kobo.
Dunque, un quesito rimane insoluto (sì lo so che sono pignola ma voglio capire :curl-lip: )..
A parità di dimensioni impostate nei relativi fogli di stile, se nel dispositivo le due versioni ebook si visualizzano in modo diverso, vuol dire che uno dei due player sbaglia qualcosa. O no?
-
Nei reader Kobo ci sono due programmi di lettura. Uno è basato sulla piattaforma Adobe ed uno è "proprietario". Le differenze di resa e comportamento derivano da questo. Quando apri un Kepub stai utilizzando un programma diverso.
Sto aprendo un topic "Come inserire nuovi plugin in Calibre", per aiutare te ed altri all'uso del repository.
-
Aperto un topic su come installare i plugin di Calibre qui : http://homoreadens.eu/index.php/topic,439.new.html#new (http://homoreadens.eu/index.php/topic,439.new.html#new)
-
Benissimo! Grazie per la spiegazione :-)
-
Riesumo perché mi serve il vostro aiuto.
La conversione in Kepub e la conseguente possibilità di zoomare le immagini funziona bene.
Mi ha insospettito una frase di @Jane Eyre
La versione convertita in kepub è di dimensioni leggermente inferiori.
Strano; con 7zip ho esplorato Epub e Kepub, ed il perché i Kepub siano più piccoli è chiara; sono state ricompresse le immagini. Curioso, la copertina non è stata toccata.
(https://www.mediafire.com/convkey/6a8d/nqxrzi79gy61r2h6g.jpg)
Analizzandole si nota come il fattore di compressione sia passato da 85 a 75, e sono rimpicciolite.
(https://www.mediafire.com/convkey/d97a/kzrjhjlxl2ax91u6g.jpg)
Nel plugin di Calibre non trovo una opzione tipo "Non ridimensionare le img"; anzi, non ha opzioni :)
Tutto si riduce a un lieve peggioramento della qualità delle img, ma spesso sono al limite della leggibilità .
7zip permette di sostituire (scambiare) i file img, vabbè, ma mi sa che sono io che sbaglio.
Grazie dell'aiuto.
EDIT - risolto :)
Nella conversione in Kepub con Calibre, <Impostazioni pagina> invece di scegliere il profilo Kobo, scegliere "Generic e-ink HD".
Le immagini non vengono ridimensionate e non vedo variazioni nella visualizzazione del testo; lo zoom e il panning sono abilitati, e lenti.
La dimensione del file Kepub aumenta di pochi KB, irrilevante.
-
Ottimo contributo grazie!