Homo Readens

eReading - Libri, fumetti, contenuti in generale => Recensioni e discussioni su libri e prodotti editoriali => Topic aperto da: Caramon77 - Dicembre 15, 2015, 11:13:00

Titolo: La verità sul caso di Mister Valdemar - E.A.Poe - Versione gratuita LiberLiber
Inserito da: Caramon77 - Dicembre 15, 2015, 11:13:00
Ancora un testo gratuito, ancora un racconto grottesto del Maestro Edgar Allan Poe, in versione tradotta da Delfino Cinelli.

Il racconto ha una particolare rilevanza, poiché tratta di una delle passioni di Poe, il "Mesmerismo". Maggiori informazioni qui : https://it.wikipedia.org/wiki/Mesmerismo (https://it.wikipedia.org/wiki/Mesmerismo)

In breve cito:

Citazione
Il mesmerismo o magnetismo animale è la terapia di malattie o disfunzioni basata sulle teorie di Franz Anton Mesmer, medico tedesco del Settecento.

Le sue teorie sono alquanto controverse e non sono state riconosciute dalla scienza medica. Egli sosteneva che il corretto funzionamento dell'organismo umano è garantito da un flusso armonioso di un fluido fisico che lo attraversa e che tale fluido si identificava con la forza magnetica. Malattie e disfunzioni sarebbero dovute a blocchi o difficoltà di scorrimento di questo fluido, che secondo le sue teorie doveva essere in armonia con quello universale. [...] Dopo pochi anni Mesmer stesso si rese conto che le sue teorie sui fluidi erano totalmente sbagliate.

E poi, più in tema con il topic:

Citazione
Edgar Allan Poe ne fece un tema ricorrente nella sua produzione fantastica: scrisse vari racconti su questo argomento, tra i quali Rivelazione mesmerica (o magnetica, 1844) in cui narra di un soggetto mesmerizzato in punto di morte che descrive la vita nell'aldilà, parlando del regno delle ombre. Sullo stesso argomento Poe scrisse anche La verità sul caso di Mr. Valdemar (1845; tradotto anche con il nome di Testimonianza sul caso del signor Valdemar), un racconto di poche pagine, e Una storia delle Ragged Mountains (1844).

Il racconto è pregevolissimo. La traduzione è moderna, per il tempo, adeguata oggi a trasmettere un contenuto che è di un'altro tempo. La vicenda inizia entro i canoni della normalità, poi diviene grottesca, sentiero spesso percorso da Poe. Al solito il narratore è in prima persona protagonista e testimone, al solito pare voler lasciare il dubbio al lettore: è lo stesso Poe?

La discesa nell'orrore, qui, non è fisica e materiale, come in "Una discesa nel Maelstrom". L'orrore è la morte sospesa, è la permanenza in uno stato di mezzo tra i due mondi del malato, il signor Valdemar. La lentissima discesa è costante. Ed ecco che questa discesa lentissima, ricorda la discesa, lenta, ma su ordini di grandezza differenti, ore, pur orride, non mesi, nel Maelstrom. Come se, per Poe, il viaggio verso l'orrore fosse più orrido dell'orrore stesso. Non è la morte, il peggio, non è la fine. E' l'impotente percorso verso di essa.

Ora aggiungerò informazioni che non rivelano la fine del racconto, ma sono più approfondite e trattano caratteristiche che il lettore potrebbe voler scoprire da solo. Definiamolo pure spoiler.

[spoiler]Anche qui troviamo il tempo, quale attore di questa terribile avventura. Il tempo che è rapido ed avvincente, nella narrazione, ma estremamente lungo nella vicenda. Con poche parole l'autore ci informa che l'orrore si protrae non per ore, non per giorni, ma addirittura per mesi! Ecco che troviamo un nuovo spunto interessante: prima veniamo a sapere quanto lunga è stata l'ibernazione, poi sappiamo quanto atroce sia la fase di risveglio da un livello di coscienza sempre più distante e vicino alla morte totale. Il fatto che Valdemar, però, sostenga la dolcezza del suo sonno, prima del tentativo di risveglio, non ci consegna tra le braccia del racconto di sofferenza e tortura, anzi. L'uomo è rimasto sospeso, privo di dolore, privo di necessità, avrebbe dovuto morire mesi prima, ma tutto è fermo o quasi. La conclusione del racconto è, anche qui, netta, brevissima, fulminante. [/spoiler]

Un racconto veramente interessante, a mio avviso più interessante di "Rivelazione mesmerica".

La versione LiberLiber è perfetta, ottimamente confezionata e basata su una traduzione bella, godibile, attuale, ma con un tocco di "antichità" che è proprio ciò che ci vuole per gustare l'orrore originale, il primo orrore della letteratura moderna, una base irrinunciabile.
Titolo: Re:La verità sul caso di Mister Valdemar - E.A.Poe - Versione gratuita LiberLiber
Inserito da: sakitatu - Dicembre 18, 2015, 20:46:22
Bellissimo! L'ho letto tanti anni fa...