Homo Readens
eReading - Apparati, store ed assistenza => Mondo Kindle => Topic aperto da: Jane Eyre - Dicembre 15, 2015, 14:18:11
-
Non ho ancora deciso. Può darsi che alla fine lo tenga così... È dura rinunciare alla gestione favolosa delle note di Kobo nei Kepub... :crying:
-
Se è solo per le note, ti faccio presente che il sistema che usa kobo è stato introdotto molto tempo fa con il PW e funziona sia con i libri acquistati che con quelli che carichi da fonti diverse sempre che siano in formato riconosciuto.
Almeno in questo Amazon non discrimina i possessori di AZW (libro protetto) e AZW3 ( libro di libera provenienza) :rotfl:
-
Anche kindle mostra il pop-up in anteprima?
-
Il Paperwhite che vendono nelle librerie Giunti al Punto è quello nuovo del 2015?
-
Due risposte per 2 domande.
Il popup anteprima delle note a piè pagina esiste e funziona così:
Premendo sul numerino si apre una finestra in basso che contiene la nota richiesta (senza cambiare la pagina in lettura) con in più una riga "Vai alle note a piè di pagina" che toccata ti permette di aprire il capitolo completo di tutte le note del libro in lettura dal quale poi puoi scegliere una nota a tuo piacere che ti porta alla pagina corrispondente del libro.
Questo naturalmente dipende da come è strutturato il libro che stai leggendo.
Se la spiegazione non è chiara manda uno screeshot del tuo popup.
Per quel che riguarda la versione in vendita da Giunti quasi sicuramente si riferisce al PW2, almeno a Brescia è così.
Considera anche che il mio PW2 lo ho acquistato esattamente un anno fa, il PW1 non c'è sul sito Amazon.
Se il personale della Giunti non lo sa guarda la versione del firmware che dovrebbe essere la 5.6.5.
Adesso è in offerta speciale senza pubblicità a 109.9 euro
http://www.amazon.it/gp/product/B00QJDO0QC/ref=s9_simh_gw_p349_d0_i1?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=desktop-1&pf_rd_r=0WBBATAA7S3VK2W3EPT7&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=577208427&pf_rd_i=desktop
-
Per Caramon77.
Se hai problema con le note compra un kindle se proprio non ti va il Vojage, hanno una gestione del tocco eccezionale, mi prendono anche i numerini alti meno di un millimetro senza problemi.
Fose dipende dal touch che è capacitivo.
Dato che ho le dita non molto grosse ho fatto prove anche usando il pollice :bashful:
-
Grazie! Sono certo che Kindle gestisce meglio le note, rispetto a Kobo. Devo, però, dire che con i Kepub mi trovo bene, non ho più problemi. Il voglino del Kindle resta...
-
Capito, capito benissimo ;)
è esattamente come nei Kepub. Bene. Il Kindle si avvicina, ma stavolta non mi faccio più fregare!
Al M.World di Avezzano dove sono andata ieri nella speranza che mi potessero risolvere il problema col Kobo, l'ho visto in vendita allo stesso prezzo in promo di Amazon: 99,99. Ero fortemente tentata.... ma siccome poi, in caso di problemi, dovrei avere a che fare con quelle teste bacate e non con Amazon direttamente, se decido di prenderlo, lo prendo online e basta.
-
Io se posso uso prima Amazon.
-
Come ho scritto di là , da lunedì passo ufficialmente a Kindle pure io :curl-lip:
-
Una ventata d'aria fresca rende bella la vita... : :smile:
-
Peccato che, stando alle recensioni degli utenti, pare che ogni tanto capiti il display con aloni rosa... Cominciamo bene...
-
Potrai mandarlo indietro ad Amazon senza problemi.
-
Non stare ad ascoltare tutti altrimenti va finire che muori d'ansia ancora prima di ricevere il pacchetto, ascolta solo una persona che ha comprato 4 PW ed un Voyage e non ha mai dovuto rendere niente per le questioni inerenti gli schermi. :)
-
Grazie per l'incoraggiamento!
Speriamo :)
Devo dire che solo Amazon arriva a consegnare in un giorno lavorativo sotto Natale e pure gratis!! :good:
-
Arrivato mezz'oretta fa!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ecco una primissima foto in anteprima per voi:
(http://s1.postimg.org/j0uxkih8b/IMG_20151221_172843.jpg) (http://postimg.org/image/j0uxkih8b/)
Quello che vedete in foto è "La valle dell'Eden" di Steinbeck che stavo quasi per finire quando settimana scorsa è accaduto il fattaccio con il Kobo..
Come vedete, nessun problema di conversione con Calibre.
Devo dire la verità .. mi manca un po' il font Amasis di Kobo, ma vedo che il Bookerly del Kindle gli si avvicina parecchio.
A primissima impressione, vi dico subito che sono rimasta estremamente colpita dalla nitidezza e dal forte contrasto del display, maggiore di Kobo. I font sono apparsi subito nerissimi, e la luce integrata la vedo bella uniforme e niente aloni sullo schermo!!
Peccato che il corriere sia arrivato di sera: dovrò aspettare domattina per confrontare il biancore del Paperwhite con quello di Kobo sotto la luce del giorno :glasses-nerdy:
Adesso sto facendo subito ricaricare la batteria, e poi stasera ricomincio subito a leggere!!! :rotfl:
Altra cosa che sapevo che avrei gradito è il touch capacitivo (in Kobo è infrarosso). Più comodo! Ho già testato anche l'utilizzo delle note e lo zoom delle immagini. Non spaventatevi: riguardo alle note, per ora, ho una leggera preferenza per i Kepub, ma suppongo debba abituarmi al nuovo sistema.
Ho due domande a bruciapelo per gli esperti di Kindle.
Sembrerà stupido, ma non ho capito se il lettore si può spegnere, o va solo in stand-by?
C'è un modo per visualizzare la copertina a schermo intero spento dell'ultimo libro letto? Questa cosa di Kobo mi spiacerebbe molto perderla..
-
Per prima cosa sono contento che il dispositivo ti piaccia.
Per quel che riguarda le due domande eccoti le risposte.
Il reader si può spegnere premendo per circa 10 secondi il tastino in basso a destra.
Ti apparirà una schermata di spegnimento con 3 voci:
Riavvia, usalo solo in determinati casi di emergenza
Annulla, intuitivo annulla lo spegnimento
Schermo spento, Spegne il dispositivo e ti mostra la pagina bianca.
Per la copertina purtroppo non c'è niente da fare, allo spegnimento avrai sempre una pagina bianca.
Penso che la cosa sia dovuta alla necessità di sfoltire il firmware da funzioni accessorie e renderlo più affidabile.
Una scelta che è sempre esistita fin dal primo modello del Kindle.
Di nuovo complimenti e non farti riguardo su altri eventuali curiosità o dubbi.
-
Peccato per la copertina.. imparerò a farne a meno.
Approfitto della tua disponibilità per chiederti un'altra info :kiss:
Io e mio marito abbiamo entrambi un account Amazon per ciascuno; per sfruttare la consegna breve con Prime in prova gratuita, ho acquistato il Kindle attivando Prime sul suo account (sul mio era scaduto). E quidi, per non fare casino, il Kindle è ora collegato al suo account. Io, invece, vorrei collegarlo al mio, perché in passato, per un breve periodo, avevo comprato un paio di AZW e li avevo scaricati sull'applicazione per tablet..ora che ho il Kindle vero e proprio vorrei scaricarli sul Kindle.
Sai come posso fare?
-
Sono certo che ti troverai bene. Di solito la cosa che manca di più (e della quale io non potrei fare a meno) è la possibilità di conoscere le pagine totali del libro e la tua posizione relativamente ad esse.
La soluzione delle "posizioni" probabilmente richiede un po' di adattamento.
Il display... devo dire che è dai tempi del Kindle NON Touch che trovo i caratteri più contrastati e nitidi su Kindle che su ogni altro device (eccetto forse i Sony). Amazon le cose le sa fare bene. Trovo ancora inspiegabile che non abbiano una proposta 6.8 pollici, ma tu vieni da Glo, quindi non ne senti il bisogno.
Ti auguro molti anni di piacevoli letture sul tuo fantastico Kindle.
-
Non è una cosa difficile.
Tenendo il lettore collegato al wi fi vai sulla pagina iniziale, poi col tastino a righe in alto a destra entra nella pagina impostazioni.
Scegli la voce registrazione
Adesso alla voce "utente registrato" dovresti avere il nome dell'account sotto il quale hai fatto l'ordine.
Annulla la registrazione premendo "prosegui"
Successivamente potrai riregistralo sempre dalla stessa schermata con i dati del tuo account.
La procedura è spiegata chiaramente nel popup.
Se vuoi una conferma ulteriore puoi contattare l'assistenza ed eseguire la procedura sotto la guida dell'operatrice/operatore
Il problema potrebbe nascere in caso di sostituzione nel periodo di prova, ti consiglierei di fare le modifiche dopo questo periodo di tempo oppure di chiedere all'assistenza come comportarti.
-
Sono certo che ti troverai bene. Di solito la cosa che manca di più (e della quale io non potrei fare a meno) è la possibilità di conoscere le pagine totali del libro e la tua posizione relativamente ad esse.
Col kindle puoi avere sempre le pagine totali, la percentuale di lettura, la pagina, la posizione, tempo mancante alla fine del capitolo e tempo mancante alla fine del libro, valori che il dispositivo acquisisce calcolando la tua velocità di lettura che si affina ad ogni libro che leggi.
Oltre ai segnalibri esiste una funzione chiamata "vai a" dalla quale puoi consultare ed utilizzare la toc od andare ad una pagina o posizione a tuo piacimento.
Sono tutte cose che si imparano usando il dispositivo.
Non tutto è spiegato in maniera consequenziale, alcune cose le scopri leggendo il libretto integrato molto attentamente.
Per il 6.8 la vedo dura anche in considerazione del fatto, riportato da un giornale, che le vendite di ebook negli USA sono calate del 20% rispetto alla crescita del cartaceo.
Non garantisco della serietà della fonte.
-
Ci sono, però, anche un paio di cosette che non mi convincono..
Come Kindle allinea il testo. Amo il Giustificato, e non mi piace come lo fa il Kindle.
Dimensioni font: l'avevo già notato nel Tolino; anche Kindle usa le dimensioni fisse, e c'è molta differenza tra la penultima e l'ultima regolazione (una è forse lievemente piccola, mentre l'u,tima è troppo grande)..
Queste due cose erano gestite più razionalmente da Kobo. :thinking:
-
Per quanto riguarda il giustificato il kindle non gestiste la sillabazione (a differenza del kobo e del Tolino).
-
Ah ok, quindi tutte le righe finiscono con la parola intera? Non mi pare gravissimo...
-
Il giustificato senza sillabazione,(la dentiera della strega) con caratteri un poco grandi è bruttissimo e fastidioso alla lettura dato che a volte per mantenere intera l'ultima parola crea spazi troppo larghi e poche parole per riga.
Io per ragioni di vista non lo posso usare perchè mi affatica troppo gli occhi (troppi movimenti oculari) e mi trovo benissimo con l'allineamento a sinistra.
Usando il secondo o il terzo carattere da sinistra tra le dimensioni proposte il bordo destro non è tanto frastagliato da disturbare.
-
Questa è la grandezza carattere n°5 (a partire da sinistra) e come si vede, con un testo giustificato, gli spazi vuoti ci sono ma non sono così enormi (quando usavo il kindle era questa la mia dimensione predefinita):
(http://i68.tinypic.com/1zx0215.jpg)
Passando invece alla dimensione successiva n°6 (a partire da sinistra) la situazione cambia un po' e gli spazi cominciano a dare fastidio:
(http://i65.tinypic.com/262sb28.jpg)
-
In effetti non a tutti può dare fastidio, il quinto carattere lo usa mia moglie dato che quelli più piccoli non riesce a leggerli e lo trova piacevole.
D'altra parte gli ebook in commercio sono tutti giustificati e dovrei fare la piega. :p :p :ghost:
Amazon sta mettendo in commercio ebook, anche in italiano, con il "miglioramento tipografico" formattati chissa come che sillabano a prescindere dalla grandezza del carattere anche se il reader non è predisposto come firmware
Ne ho preso uno come anteprima e devo dire che il risultato è più che buono.
Misteri della fede o furbizia tecnologica?
Provato col PW dell'anno scorso e col Voyage
-
Questa è la grandezza carattere n°5 (a partire da sinistra) e come si vede, con un testo giustificato, gli spazi vuoti ci sono ma non sono così enormi (quando usavo il kindle era questa la mia dimensione predefinita):
(http://i68.tinypic.com/1zx0215.jpg)
Passando invece alla dimensione successiva n°6 (a partire da sinistra) la situazione cambia un po' e gli spazi cominciano a dare fastidio:
(http://i65.tinypic.com/262sb28.jpg)
Oppalà ... così è proprio brutto, non avevo capito che non effettuava nemmeno una spaziatura dei caratteri atta a riempire la riga. Da Karamella avrei invece capito che ciò avviene. Qualcuno sa perché Kindle non supporta la sillabazione? Ho verificato ora la pagina attuale di "Le Sabbie di Marte", quella che stavo leggendo ieri sera prima di riporlo. Nonostante lo schermo da 6.8 (parlo di Aura HD) ed il font medio/piccolo ho due sillabazioni e la loro presenza dà un aspetto molto più libresco alla schermata. Amazon deve aver avuto un motivo molto valido per effettuare questa scelta. Forse i vecchi firm non lo supportavano e i nuovi seguono questa tendenza per compatibilità con i formati più datati?
-
Non saprei darti una risposta, posso solo supporre che il tuo ragionamento sia giusto.
Penso che questa frase tratta da un forum linguistico possa essere utile:
Per quanto riguarda la tua domanda, eccetto un dizionario stampato, non posso consigliarti. Tante parole inglesi sono idiomatiche o sono derivate da un'altra lingua. Quindi non c'è un sistema per sillabare l'inglese. Purtroppo ci vuole la memoria, anche per me.
Se fosse vero, non essendo implementabile una sillabazione per le lingue anglosassoni la questione forse non si è nemmeno posta.
Nel mio messaggio precedente ho accennato al lavoro che sta facendo Amazon con il "miglioramento tipografico", mi è sembrato, per il poco che ho visto più che valido.
Appena posso ti faccio uno screen di una pagina normale ed uno di una migliorata.
Vedrai che l'aspetto, se si usa un carattere piccolo come faccio quando ne sono costretto, non è poi così orrido.
-
Interesserebbero anche a me le schermate comparative. Grazie! :curl-lip:
-
Come promesso ecco qua:
Kindle paperwhite 212 ppi dicembre 2014
Screenshot pagina carattere Bookerly altezza 2 giustificato normale (fanucci editore)
(http://s30.postimg.org/7vyn6corh/screenshot_2015_12_22_T16_37_06_0100.jpg) (http://postimg.org/image/7vyn6corh/)
Screenshot pagina azw sempre Bookerly carattere altezza 2 con miglioramenti tipografici (Newton e Compton)
(http://s29.postimg.org/ki2yag7tf/screenshot_2015_12_22_T16_36_11_0100.jpg) (http://postimg.org/image/ki2yag7tf/)
Naturalmente sono libri diversi come titolo
-
Entrambe le pagine sono ottime. Basta un carattere medio-piccolo per risolvere. Ottima la versione sillabata.
-
Non saprei dire quale delle due sia migliore..
Come mi consigliate di impostare il testo nel Kindle?
-
Ti sembrerà banale ma è l'unica che posso suggerirti:
Utilizza la combinazione Tipo carattere-grandezza-giustificazione ed interlinea che meglio soddisfa i tuoi gusti ed esigenze.
Non esiste una combinazione standard.
Ognuno deve fare le cose che più lo gratificano :)
-
Non ho capito la storia dei miglioramenti tipografici... cos'è?
-
Prova a leggere qui sotto, praticamente alcuni ebook kindle sono fatti in modo che diano una sillabazione ed una spaziatura fra le parole per migliorare il giustificato.
Il risultato lo avrai visto nello screenshot che ho allegato ieri.
http://www.amazon.it/b?_encoding=UTF8&node=6756694031
-
Perfetto, grazie!
Anche se mi sembra una cosa un po' fatta alla "carlona", non poteva Amazon implementare le due righe di codice direttamente nel firmware del Kindle (come fanno tutti gli altri) invece così ti ritrovi libri sillabati e libri non.
-
Penso che sia una cosa dentro l'ebook e che non sia inseribile nel firmware.
è una cosa applicata a macchia di lepardo, per ora non vedo con che logica la applichino.
Ci saranno problemi di compatilità coi precedenti ebook, non saprei proprio.
Tu che sai bene l'inglese prova a vedere su quel sito americano, MR mi sembra, se ne parlano.
EDIT
Ho visto ora su MR un plugin per calibre per inserire la sillabazione nella conversione , occorre però caricare un dizionario adatto alla lingua che si usa.
Use hyphenation dictionaries from Libre Office foundation. Download one and add to the plugin via its settings.
Forse è per questo, se amazon usa un sistema simile quando converte gli epub in AZW, non modifica il lettore ma solamente il libro utilizzando una serie di dizionari per le varie lingue.
-
Sì immaginavo una cosa del genere.
Avrei preferito la modifica del lettore e non di ogni singolo ebook.
-
Big big question per karamella :rotfl:
(http://s21.postimg.org/5mktc1j8z/IMG_20151223_150406.jpg) (http://postimg.org/image/5mktc1j8z/)
Questa proprio non l'ho capita!
-
Sembra un controsenso ma è giusto .
Se sei al buio ed usi un livello di illuminazione alto il passaggio luce-buio è dannoso all'occhio.
Se invece tieni un livello basso l'occhio si adatta allo schermo e ci vedi bene egualmente senza stressarlo troppo
Se invece sei in una stanza molto illuminata con lampade con la temperatura di colore sbagliata che potrebbero falsare il colore dello sfondo (a secondo del tipo di lampada puoi avere sfondi che vanno dal giallino all'azzurro) occorre fornire una luce elevata con la giusta lunghezza d'onda che dia una riflessione corretta.
Questioni di colore-lunghezza d'onda della luce :)
-
EDIT
Ho visto ora su MR un plugin per calibre per inserire la sillabazione nella conversione , occorre però caricare un dizionario adatto alla lingua che si usa.
Use hyphenation dictionaries from Libre Office foundation. Download one and add to the plugin via its settings.
Forse è per questo, se amazon usa un sistema simile quando converte gli epub in AZW, non modifica il lettore ma solamente il libro utilizzando una serie di dizionari per le varie lingue.
Tra i plug in di Calibre scaricabili, ne ho trovato uno che si chiama "Hyphenate This!"
( http://plugins.calibre-ebook.com/ )
È quello giusto?
-
Sì è quello giusto la discussione la trovi qui:
http://homoreadens.eu/index.php/topic,439.msg3617.html#msg3617
-
Grazie. L'ho installato, ma non ho capito come si usa.. se agisce mentre converte in azw3, o quando li trasferisce al dispositivo :confused:
-
La sillabazione la fa su un libro già convertito quando lanci il plugin.
Prima però vedi di aver fatto tutte le cose per bene.
Vai su Calibre apri la pagina dei plugin, trova "hypenate this"
Cliccagli sopra col destro ti uscirà un menù
Clicca la voce configurazione e segui le istruzioni.
Leggi bene le istruzioni all'indirizzo qui sotto e leggi anche tutti i messaggi dell'indirizzo che ti ho indicato in precedenza.
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?p=2456848