Homo Readens
eReading - Libri, fumetti, contenuti in generale => Recensioni e discussioni su libri e prodotti editoriali => Topic aperto da: Caramon77 - Marzo 01, 2016, 08:55:40
-
Ecco una funzione preclusa a molti reader: la fruizione di ebook con audio annesso. E dire che la fusione tra lettura ed ascolto sarebbe una interessante caratteristica del "nuovo leggere".
Esempio (oggi 1 marzo in offerta a 99c) : https://www.bookrepublic.it/book/9788898062416-jazz-storie-di-eroi/?tl=1 (https://www.bookrepublic.it/book/9788898062416-jazz-storie-di-eroi/?tl=1)
-
quando avevo il Kindle ne avevo comprato uno.... il software era programmato e progettato bene, sincronizzava audio/parola assieme, ma la qualità audio era pietosa, e pure la cadenza del lettore automatizzato....
-
E' interessante anche l'audio-ebook, che si differenza dal genere di ebook indicato nel post di apertura perché non è solo arricchito da alcuni elementi multimediali ma incorpora un file audio con il testo letto integralmente.
Può essere fruito con app che offrono varie funzionalità , come l'evidenziazione delle parole mentre vengono lette e la variazione della velocità di lettura.
Una di queste è Menestrello (https://www.readbeyond.it/menestrello/), realizzata da ReadBeyond, che distribuisce anche molti audioebook gratuiti (https://www.readbeyond.it/shortstories.html).
Sul computer, si può utilizzare Readium (https://chrome.google.com/webstore/detail/readium/fepbnnnkkadjhjahcafoaglimekefifl?hl=it), un'estensione per il browser Chrome.
-
È da un po' che sento parlare di audio ebook.. ho intravisto il nuovo servizio lanciato da Amazon Italia, Audibile, ma non ho ancora capito bene come funziona la cosa..
non credo si possa ascoltare un ebook dal Kindle Paperwhite. O sì?
-
Audible è un servizio in streaming a pagamento di audiolibri (audiobook), simile a Spotify, e fruibile tramite app installabile su smartphone e tablet, ma non mediante ereader.
L'audio-ebook, a differenza dell'audiobook, può essere letto come un normale ebook (su ereader o con app) e/o ascoltato (solo con app). Forse potrebbe essere utilizzato pienamente su un ereader che permetta l'installazione di app da Google Play e abbia l'audio, come l'Icarus Illumina XL, ma ho letto opinioni discordanti circa il buon funzionamento delle app su questo dispositivo e non ho riscontri specifici sugli audio-ebook.
-
Ah...grazie della spiegazione😊.
Ingenuamente pensavo che si potesse avere un dispositivo che leggesse offline gli ebook, tipo con un mp3 e auricolari..
Penso ai ciechi.
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
Possono essere letti e ascoltati offline sia gli audio-ebook (scaricati e trasferiti su un dispositivo dotato di app) sia gli audiobook (fruiti tramite l'app di Audible, che funziona online e offline, oppure scaricati e trasferiti sul dispositivo da altri siti).
Puoi approfondire la differenza tra gli uni e gli altri scaricando gratuitamente audio-ebook dal già citato ReadBeyond (https://www.readbeyond.it/shortstories.html) e audiobook da LibriVox (https://librivox.org/).
-
Grazie, e scusa se insisto😳.. non esistono eink sul mercato che lo facciano?
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
Non mi risulta.
Come ho scritto prima, forse potrebbero essere utilizzati allo scopo gli ereader con Android e l'audio, ma ho letto che non tutte le app vi girano fluidamente e che andrebbero perfezionati.
Chi è affetto da disabilità visive può usare gli ebook accessibili con l'ausilio di specifici dispositivi di lettura, come spiegato nel sito LIA - Libri Italiani Accessibili (http://www.libriitalianiaccessibili.it/).
-
La lettura sul Kindle 3 era monocorde, come hai sottolineato, perché il dispositivo utilizzava la sintesi vocale o TTS, un sistema di riproduzione artificiale della voce umana presente in molte applicazioni di lettura.
Invece la lettura di audio-ebook e audiolibri risulta molto più gradevole e coinvolgente, giacché questi formati incorporano dei file audio con il testo interpretato da attori, e talvolta accompagnato da musiche e suoni ambientali.
-
Devi scusarmi se sono stato inpreciso nel mio post precedente.
Il K3 riproduceva brani musicali in formato mp3 e libri usando un tts con 3 velocità di lettura e scelta tra voce femminile e maschile.
Purtroppo utilizzabile solo con testi in inglese.
Allo stesso modo si potevano ascoltare le voci di menù .
Un tentativo di ausilio per non vedenti.
-
C'è ancora la possibilità di ascoltare ebook in mp3, alla stregua di un comune CD musicale? Si potrebbe avere una traccia per capitolo.
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
Questo si poteva fare tranquillamente con le limitazioni spiegate più sopra e con la insufficiente memoria, 1 o 2 giga, non ricordo bene, dato che un audiolibro in questo formato parte dai 50 mega in su.
-
Audio-ebook, audiobook, che confusione... :excruciating:
La questione ha cominciato a incuriosirmi sul serio e sono andata a spulciare un po'..
sul servizio in abbonamento di Amazon, mi convince poco. Sembra una specie di Kindle Unilimited.. ma se uno sfrutta poco il servizio, può risultare non conveniente pagare una cifra mensile.
Poi ho scoperto che alcuni store vendono anche gli "Audiolibri", in formato MP3, dichiaratamente compatibili per tablet, ereader (??), Kindle, computer ecc..
solo che i prezzi sono alti e, come per gli ebook, protetti con lucchetto o Social drm..
-
Il più completo sito di vendita di audiolibri e audio-ebook è quello del Narratore (http://www.ilnarratore.com/), e non mi risulta che i file siano protetti da DRM, avendone acquistati diversi, prodotti dallo stesso Narratore e da altri.
I medesimi titoli che vende sono disponibili anche su Audible.
Considerato che il prezzo di un audiolibro o audio-ebook - salvo offerte speciali - parte dai 5-6 euro, ma si aggira tra i 10 e i 20 per un testo medio-lungo, se in un mese si conta di ascoltarne almeno un paio, Audible potrebbe convenire.
Si rinuncerebbe all'acquisto e al possesso del file, ma questo sarebbe comunque sempre disponibile sul sito per download e il riascolto.
-
Ma come mai costano così tanto?? Forse hanno da pagare diritti d'autore particolari per via degli attori impiegati?
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
La registrazione di un buon audiolibro implica una procedura lunga e complessa, dettagliatamente spiegata dallo stesso fondatore e direttore del Narratore, Maurizio Falghera, nel suo audio-ebook Come realizzare audiolibri in home studio.
In più occorre pagare i titolari dei diritti d'autore sui testi, quando non sono di pubblico dominio, e i lettori.
Questi ultimi spesso costano perché si tratta di nomi importanti - attori, intellettuali, ma anche gli autori degli stessi libri - però non necessariamente garantiscono risultati qualitativamente pari a quelli di interpreti meno noti ma più specializzati, per esperienza e dizione, in questo genere di lavoro.
-
Immaginavo qualcosa del genere. Grazie.
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
Tiro su questa vecchia discussione, perché da qualche giorno ho iniziato a interessarmi seriamente alla cosa. Ho fatto un primo test con un audiolibro gratuito di Pubblico Dominio, e mi sono piacevolmente sorpresa. Ho scoperto che ascoltare un libro è un'esperienza niente male, che mi piacerebbe ripetere.
E leggendo in giro, pare che Audible, il servizio di Amazon, stia iniettando molta linfa a questa nuova "frontiera" del libro.
Voi cosa ne pensate? I libri è meglio leggerli o ascoltarli? Pensate che in un futuro prossimo, gli audiolibri soppianteranno ebooks e cartacei?
-
Non è un prodotto che io abbia assaggiato bene, ma concettualmente non mi dispiace ascoltare un testo letto. Non di rado una voce "esterna" alla mia testa dà quel ritmo e quella rilevanza, quando necessario, che aiutano la comprensione del testo. In particolare mi piacerebbe ascoltare le versioni audio dei racconti di Lovecraft e Poe. Per quest'ultimo c'èra un podcast, una volta, che apprezzavo molto.
Io stesso ho registrato (per me solo, ma l'idea era di metterla online) una mia lettura del "Corvo" di Poe.
-
Riattivo questa discussione. In un periodo in cui mi muovevo molto in auto per andare al lavoro ho utilizzato parecchio Audible.
Per avere un'idea di quale sia la qualità , consiglio di ascoltare Orgoglio e Pregiudizio letto da Paola Cortellesi. Personalmente l'ho trovato splendido.
Mi sono piaciuti anche i libri di Malvaldi letti da Alessandro Benvenuti. Entrambi hanno ben interpretato i testi e li hanno resi, almeno a mio parere, molto godibili.
Ho ascoltato anche tutta la serie di libri de L'amica geniale, letti da Anna Bonaiuto. Anche in questo caso ho trovato ottimo l'audiolibro.
Per quanto mi riguarda, gli audiolibri mi sono stati utili in periodi in cui faticavo a iniziare a leggere libri particolarmente lunghi e avevo viaggi lunghi da fare in auto. Li ascoltavo mentre tagliavo l'erba o durante le faccende in casa o, ancora, mentre cucinavo. Rendevano piacevoli lavori che trovavo, altrimenti, noiosi.
Tutto questo, ovviamente, a patto che sia un lavoro ben fatto.