Homo Readens
eReading - Libri, fumetti, contenuti in generale => Creare un ebook : strumenti e tecniche => Topic aperto da: Jane Eyre - Marzo 07, 2016, 11:06:15
-
Ciao a tutti,
forse la domanda sarà già stata posta..
Ricordo vagamente che, prima dell'avvento del digitale, già allora, per legge, non era consentito fotocopiare un libro. Neppure per ragioni di studio. Sbaglio?
Poi sono arrivati gli ebook :rotfl:
Ma sappiamo bene che non tutti i libri saranno digitalizzati dagli editori.. allora io mio chiedo: se abbiamo in casa un libro cartaceo che vorremmo tanto leggere, ma magari è stampato in un carattere talmente minuscolo da volerci la lente d'ingrandimento.. :excruciating:
Se ci armiamo di scanner, computer, e santa pazienza; secondo voi, è legale crearsi la propria copia epub artigianale?
-
No, o meglio... per studio puoi fotocopiare una piccola percentuale, mi pare il 15%, di un testo CHE NON HAI. E, ovviamente, gli sgabuzzini che fanno questo per mestiere ti vendono più pezzi da 15%... al solito fatta la legge...
Se hai un'opera e ne vuoi una copia "di sicurezza", ci sono tutta una serie di norme. E', abitualmente, sempre permesso il "backup", ritengo, però, che questo debba avere la natura più prossima possibile all'originale. Direi fotocopia, anche qui. E devi sempre possedere l'originale. Tra l'altro non so se, di recente le cose siano cambiate.
Creare un ebook e, ovviamente, cambiare il prodotto non penso che sia permesso.
-
No. Per quanto strano la conversione da carta a digitale viene interpretata come "cambio di media" che è concesso solo a chi abbia i diritti dell'opera.
-
E se l'editore non è più attivo?
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
Cadi in un pantano. Nel mondo del software c'è l' "abandonware" ovvero programmi e giochi non ufficialmente gratuiti, ma creati da software house che non esistono più. In sostanza averne delle copie è comunque illegale, ma non c'è più una vittima, pertanto un reato senza vittima... può essere perseguito solo in quanto reato, senza nessuna parte lesa.
Nel caso dei libri... boh.
Chiaramente immagino tu non ti riferisca a testi per i quali il diritto d'autore è scaduto. In questo caso faresti ciò che vuoi.
-
L'editore non è così importante, dipende da chi detenga i diritti di autore del testo.
-
Mi riferisco a casi di edizioni fuori catalogo, di case che non esistono più. Speranza di veder pubblicato il libro in digitale, zero.
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
Parli di editori inesistenti, ma l'autore è deceduto da almeno 70 anni?
-
Parli di editori inesistenti, ma l'autore è deceduto da almeno 70 anni?
Purtroppo no
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
E allora i diritti, se la casa editrice non li ha più, sono degli eredi. Ricorda anche che - se sono autori stranieri - c'è anche da considerare il diritto di autore del traduttore.