Homo Readens
eReading - Libri, fumetti, contenuti in generale => Recensioni e discussioni su libri e prodotti editoriali => Topic aperto da: Linoge80 - Novembre 14, 2016, 11:25:04
-
Iniziamo col botto
Non mi sembra di aver visto discussioni simili (se ha preso la stessa piega una sottodiscussione me ne scuso ma non l'ho trovata).
Sareste felici di poter comprare un libro cartaeo e ricevere insieme la controparte ebook?
Ipotizzo
Ebook 9.90
Cartaceo 16.90 (e a salire ma ci sono sempre sconti)
Si compra il cartaceo e si riceve per il proprio ebook reader il libro in versione digitale.
Io ormai per comodità mi sono ridotto a comprare solo ebook (il cartaceo lo compro solo per determinate cose che voglio avere, tipo Harry Potter per esempio). Però 9.90 per un ebook per quanto mi riguarda è un furto ma nello stesso tempo comprare il cartaceo mi è scomodo perchè leggo quasi sempre a letto e con la luce del kindle risolvo mentre col libro sarebbe molto ma molto più incasinato per me.
Non sarebbe un buon modo per spingere anche la vendita dei libri di cui tutti da anni si lamentano?
Tanto, diciamocela chiara, ormai se uno vuole trovarlo pirata un ebook si trova facilmente. Quindi chi lo compra pirata non toglie nulla al mercato visto che non comprerebbe ne il cartaceo ne l'altro. Magari si recupera qualcuno che si ritrova a casa un prodotto "materialmente" presente e non un semplice file che ad oggi ci da ancora l'idea di essere qualcosa di non "reale"
Ricordo tempo fa il libro di Bastianich, il giudice di masterchef che uscì proprio con questo sistema. Purtroppo poi c'è sempre il drm di mezzo..ma meglio così che niente
-
Ci sono state iniziative simili, oppure versioni ridotte, ovvero ebook a prezzo scontato se compravi il cartaceo.
Trovo la cosa interessante, ma credo che gli editori non amino l'idea. Dopotutto loro vendono un contenuto, più che un prodotto, e fornirtelo in due forme ad un prezzo solo non gli conviene. Questo secondo la logica "vecchia" che adottano i nostri editori storici. Nel mondo di oggi credo che potrebbe essere premiante, perché se non ho tale soluzione compro solo l'ebook ("tanto poi lo presto" potrebbero dire alcuni), mentre se posso avere l'ebook gratis con il libro FORSE compro il libro.
In campo editoriale sono così indietro che non hanno ancora capito ciò che è stato recepito con la musica: la roba pirata la trovo comunque, il pirata non compra, l'utente onesto vuole il bene "regolare" perché sente il bisogno di fare le cose per bene, ed è più facile che uno per bene passi al lato oscuro perché si trova di fronte a mille, ridicole, difficoltà (DRM), piuttosto che un pirata smetta di piratare perché ti inventi un qualche lucchetto.
Ma sono quasi ot... diciamo che l'ebook gratuito insieme al libro sarebbe una buonissima soluzione e, contrariamente da quanto, immagino, possano pensare gli editori non ridurrebbe i guadagni.
-
Mi chiedevo una cosa
Gli editori, come per i giornali, prendono qualche sovvenzione statale?
No perchè se così fosse, in fondo le basse vendite potrebbero fargli comodo invece..
-
Mi chiedevo una cosa
Gli editori, come per i giornali, prendono qualche sovvenzione statale?
No perchè se così fosse, in fondo le basse vendite potrebbero fargli comodo invece..
Sai che non lo so?
E' un'ipotesi interessante.
-
Mi chiedevo una cosa
Gli editori, come per i giornali, prendono qualche sovvenzione statale?
No perchè se così fosse, in fondo le basse vendite potrebbero fargli comodo invece..
Sai che non lo so?
E' un'ipotesi interessante.
Online non si trova nulla a riguardo. Mi sembra impossibile che una cosa del genere sia così fumosa quasi inesistente.
Mmm
Di solito in questi casi il marcio si cerca di nasconderlo..
Proverò a cercare meglio :)
-
Amazon ha attivato un servizio analogo: si chiama Kindle Matchbook.
Indovinate... Bravi! Non in Italia, ovviamente. Il tutto "grazie" agli editori illuminati di cui parlavate voi.
Mi trovate completamente d'accordo sulla miopia degli editori, ma anche di chi legifera in merito: dopotutto se compro il cartaceo acquisisco il diritto di accedere ai contenuti del libro stesso. Sarebbe, estremizzando, come comprare un quadro e poterlo guardare solo dal vivo. Immaginate di fargli una foto e guardarvela su uno schermo: diventerste dei fuorilegge. Assurdo, no?
-
Amazon ha attivato un servizio analogo: si chiama Kindle Matchbook.
Indovinate... Bravi! Non in Italia, ovviamente. Il tutto "grazie" agli editori illuminati di cui parlavate voi.
Mi trovate completamente d'accordo sulla miopia degli editori, ma anche di chi legifera in merito: dopotutto se compro il cartaceo acquisisco il diritto di accedere ai contenuti del libro stesso. Sarebbe, estremizzando, come comprare un quadro e poterlo guardare solo dal vivo. Immaginate di fargli una foto e guardarvela su uno schermo: diventerste dei fuorilegge. Assurdo, no?
Si, assurdo.
Anche perché è un'occasione mancata di fornire un servizio aggiuntivo a costo zero. Sapete la dicitura "Disponibile anche in ebook" che trovate in terza o quarta di copertina di certi libri? Dovrebbe essere "Vi regaliamo l'ebook" così io compro il libro, a casa leggo su carta e in giro ce l'ho comunque nel cellulare o nel reader. E si annulla l'esigenza di prestare il file, se proprio voglio ti presto il cartaceo.
-
Se 9,90 vi sembra tanto, che dire di 23 euro?
Finché gli editori continueranno ad applicare 'sti prezzi da cartaceo difficilmente "si illumineranno" ...
Anzi, mi stupisce che il marcato ebook esista ancora..
Tutto sommato, credo che un'iniziativa tipo Kindle Unlimited sia il massimo che possiamo aspettarci in Italia.
P.s.: ammetto di non riuscire davvero a comprendere la storia dell'immaterialità dell'ebook. Voglio dire, di un libro ciò che conta è il testo, e del resto chi se ne frega!
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
L'immaterialità più che altro è un discorso per il futuro. A me fa incazzare che se dovessi cambiare sistema di lettura, per avere lo stesso libro dovrei togliere il drm, convertirlo o scaricarlo direttamente piratozzo quando di partenza l'avevo comprato e per "legge" sono comunque in errore. Non ah senso
-
Avete ragione entrambi. Il vero valore di un libro è ciò che c'è scritto, eppure, pur pagandolo, non ne siamo proprietari (nel caso dell'ebook).