Homo Readens

Categoria Generale => Sala da tè => Topic aperto da: Linoge80 - Novembre 15, 2016, 08:00:22

Titolo: Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Linoge80 - Novembre 15, 2016, 08:00:22
Non chiedo metodo o ne consiglio sia chiaro :D

Mi chiedo come vi ponete. Rimanendo nella discussione legale, vorrei sapere cosa ne pensate.

Vi sembra giusto che ce ne siano di svariati tipi ?
Il fatto di comprare un ebook da uno store o da un altro, ha senso per quanto riguarda l'acquisto (anche se nelle note degli ebook ci hanno sostanzialmente fregato sul discorso acquisto..è una sorta di noleggio a lungo termine e non acquisto quindi diritti pari a zero su per giu) ?

Cosa cambia, all'atto pratico e non alle clausole aggiunte, comprare un libro e prestarlo (aumentando la voglia dell'altra persona di comprarne uno tutto suo, di aumentare la cultura del mondo, ecc ecc) rispetto a togliere il drm e passarlo all'amico?

Comprare un file, come si diceva in un altro post, viene visto come un atto..leggero..quindi piratabile ecc, io non parlo di questo. Parlo della necessità per quanto mi riguarda di comprare un libro digitale, dove voglio e di leggerlo dove voglio.

Su android uso MoonReader che legge tutto, ma il kindle no. Se compro con un drm assurdo come quello di adobe come bypasso le due cose? Per i lor signori dell'editoria dovrei comprare un libro per ogni formato proprietario di lettore digitale?

Seriamente?

Vorrei il vostro parere ma ripeto, non parlando di pirateria o quello che ne consegue, perchè è quello lo scopo del mio fastidio.

Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Caramon77 - Novembre 15, 2016, 09:34:28
Partiamo dalla parte degli editori: un libro non è patrimonio dell'umanità, è un bene intellettuale che ciascuno difende come vuole, nei limiti della legge. Il libro cartaceo porta con sé un limite di fruizione contemporanea e difficoltà (non dico impossibilità, ma certamente spesso scarsa convenienza) di copia.

Ipoteticamente, se i medesimi limiti fossero trasposti al digitale (con le differenze che il diverso mezzo di fruizione e la diversa natura materiale impongono) non dovremmo avere nulla da ridire. Abbiamo un prodotto più economico del cartaceo, più comodo, con limiti simili, anzi... con limiti minori.

Infatti, rimanendo sul DRM Adobe o sui lucchetti Amazon, abbiamo spesso la possibilità di fruizione su più dispositivi (4 o 5 se non ricordo male), quindi una famiglia e, perché no, anche un amico o due, possono "passarsi" il libro elettronico, senza nemmeno passarselo. Se, una volta "scaricato" l'ebook, scolleghiamo il lettore non abbiamo nemmeno il problema della sincronizzazione, quindi possiamo fruire contemporaneamente dello stesso testo. Non è illegale.

Certo, bisogna avere un account di famiglia.

Il problema è che i limiti, nella realtà, sono superiori. Il libro lo puoi regalare dopo averlo letto, l'ebook no (e non sarebbe impossibile realizzare uno strumento del tipo "passo la proprietà di questo ebook a Mario Rossi"). Il libro, inoltre, è, nei fatti, privo di proprietario, passa in eredità senza essere dichiarato, posso lasciarlo alla fermata del bus per chiunque lo voglia, ha il vantaggio di costituire esso stesso una definizione materiale della sua unicità e liceità. Questo l'ebook non lo avrà mai e la colpa non è solo degli editori, ma di un mondo di ladri che ha reso necessarie chiavi, serrature e lucchetti.

In un mondo "sano" non avrei bisogno di password per l'home banking, mi basterebbe chiarire chi sono. In un mondo sano comprerei un file e lo passerei serenamente, non esisterebbero lucchetti digitali, poiché non ne conserverei una copia per me.

Solo che non siamo in un mondo sano e alla gente che produce (editori ed autori) non piace che un tizio compri un ebook e lo passi a dieci persone (ed ho detto poco...). Il paragone col mondo della musica è calzante idealmente, ma non del tutto nella realtà. Lucio Dalla diceva che gli interessava poco se la gente copiava i suoi dischi, anzi... più erano gli appassionati, più persone venivano ai suoi concerti. Inoltre nel mondo della musica abbiamo, oggi, strumenti che rendono totalmente immorale la copia, leggasi Spotify e simili. Cataloghi musicali infiniti a pochi spiccioli. Abbiamo Murfie che vende CD usati che conserva nel suo magazzino (esistono fisicamente e li puoi avere, se vuoi) e te ne manda la copia digitale. Costano 1,2,3 dollari.

Non hai più giustificazioni, se copi musica sei un ladro.

Nel mondo del libro non ci sono concerti ed e difficilissimo creare una piattaforma di "streaming" (vedasi il flop di Kindle Unlimited).


Solo che... ed ora arriviamo sulla nostra sponda...


I DRM non servono. I pirati sanno come toglierli, gli ebook copiati si trovano comunque. Il fastidio è solo ed unicamente per l'utenza onesta, per quella clientela che di ebook ne compra e si ritrova con complicazioni ridicole che non mi permetterebbero di caricare un cappero di file sul reader di mia moglie che vuole il suo account perché vuole i suoi libri+qualcuno dei miei, così come io voglio i miei+qualcuno dei suoi e non tutti. Non mi permette di passare un ebook ad un amico (ipotizziamo che io non ne conservi copia). Nei fatti non mi dà proprietà di quel bene, perché quel bene non esiste, non essendo un bene, ma un servizio.

Un libro è un bene, un ebook è un servizio. Significa anche che un libro deperisce, si rovina con il tempo, lo presti e non torna, si strappa, si bagna e nessuno ce lo ripaga, mentre se affogo un reader lo butto (oggi neanche), ma con 100€ lo ricompro ed ho nuovamente il mio patrimonio di ebook.

Posso quindi accettare la diversa natura dell'oggetto. Posso accettare il SocialDRM, un bel marchio che dice che quell'ebook è "circa" mio. I vantaggi che ottengo sono notevoli, non ultimo un costo spesso ridicolo rispetto al libro.

Ma non accetto l'AdobeDRM, perché con quel filettini da caricare in digital editions un giorno in cui, ipoteticamente, fallisse Adobe ("too big to fail"??) mi ci spazzo. Non accetto i DRM di Kobo o Amazon perché se un giorno Kobo o Amazon fallissero ("too big to fail"??) come faccio?

Quindi, per me, ok DRM "light". Ma poi... vogliamo crescere? Lo dico agli editori. Lo avete capito che sono quelli che VOGLIONO comprare la roba che la comprano? Tutti gli altri piratano o scaricano comunque, in barba ai vostri ridicoli sforzi.

In conclusione: oggi puoi scegliere ebook senza DRM e limitarti a quelli. Oppure accettare anche i Social. Oppure fregartene e comprare tutto sottostando a limiti che devono, al momento, essere considerati "difetti del prodotto". Per questo io considero "difettoso" un'ebook con DRM. Questo dice la legge.

Poi, sinceramente... non sarei io a condannarti moralmente se, comprato un ebook, tu provvedessi a rimuovere i DRM per avere la certezza di accedere al bene (ok... al servizio) come e quando preferisci, o per passarlo alla mamma. Ma non è di questo che stavamo parlando  :)
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Linoge80 - Novembre 15, 2016, 10:57:43
Partiamo dalla parte degli editori: un libro non è patrimonio dell'umanità, è un bene intellettuale che ciascuno difende come vuole, nei limiti della legge. Il libro cartaceo porta con sé un limite di fruizione contemporanea e difficoltà (non dico impossibilità, ma certamente spesso scarsa convenienza) di copia.

Ipoteticamente, se i medesimi limiti fossero trasposti al digitale (con le differenze che il diverso mezzo di fruizione e la diversa natura materiale impongono) non dovremmo avere nulla da ridire. Abbiamo un prodotto più economico del cartaceo, più comodo, con limiti simili, anzi... con limiti minori.

Infatti, rimanendo sul DRM Adobe o sui lucchetti Amazon, abbiamo spesso la possibilità di fruizione su più dispositivi (4 o 5 se non ricordo male), quindi una famiglia e, perché no, anche un amico o due, possono "passarsi" il libro elettronico, senza nemmeno passarselo. Se, una volta "scaricato" l'ebook, scolleghiamo il lettore non abbiamo nemmeno il problema della sincronizzazione, quindi possiamo fruire contemporaneamente dello stesso testo. Non è illegale.

Certo, bisogna avere un account di famiglia.




Tutto vero
ma è l'ìmmediatezza di passarsi un libro cartaceo
Anzi su dispositivi diversi non è comunque possibile

Citazione
Il problema è che i limiti, nella realtà, sono superiori. Il libro lo puoi regalare dopo averlo letto, l'ebook no (e non sarebbe impossibile realizzare uno strumento del tipo "passo la proprietà di questo ebook a Mario Rossi"). Il libro, inoltre, è, nei fatti, privo di proprietario, passa in eredità senza essere dichiarato, posso lasciarlo alla fermata del bus per chiunque lo voglia, ha il vantaggio di costituire esso stesso una definizione materiale della sua unicità e liceità. Questo l'ebook non lo avrà mai e la colpa non è solo degli editori, ma di un mondo di ladri che ha reso necessarie chiavi, serrature e lucchetti.

Si ma quanto influisce un ebook sulla vendita di un libro?

Faccio un esempio

se compro cartaceo, e parlo degli aficionados di una certa età che schifano il digitale, il fatto che l'ebook sia piratabile o meno che danni comporta? Direi nessuno
I giovani che non leggono, che un libro sia piratabile, per uno che legge 2 libri l'anno che danni comporta?


Po i costi di un ebook sono enormemente più bassi (a parte l'acquisto del drm..)
Un libro scritto in pdf e convertito in ebook comporta praticamente un guadagno quasi totale rispetto alla controparte cartacea

Citazione
In un mondo "sano" non avrei bisogno di password per l'home banking, mi basterebbe chiarire chi sono. In un mondo sano comprerei un file e lo passerei serenamente, non esisterebbero lucchetti digitali, poiché non ne conserverei una copia per me.


Ma se anche lo volessi piratare, ma non si trovano da sempre pdf di libri costosi o introvabili, scannerizzati?
Cosa cambia?
Io ho un libro, in pdf, casa di foglie se lo conosci
L'ho dovuto leggere dalla biblioteca
L'ho scaricato (non si trovava nemmeno in biblioteca) in pdf perchè non si trova a comprarlo se non in versione speculazione forte (è fuori produzione dal 2005) sui 200 euro

Quindi che si fa? Sono ladro perchè l'ho letto cartaceo e ne conservo una copia in pdf di un libro che non mi permettono di comprare?

Citazione
Solo che non siamo in un mondo sano e alla gente che produce (editori ed autori) non piace che un tizio compri un ebook e lo passi a dieci persone (ed ho detto poco...). Il paragone col mondo della musica è calzante idealmente, ma non del tutto nella realtà. Lucio Dalla diceva che gli interessava poco se la gente copiava i suoi dischi, anzi... più erano gli appassionati, più persone venivano ai suoi concerti. Inoltre nel mondo della musica abbiamo, oggi, strumenti che rendono totalmente immorale la copia, leggasi Spotify e simili. Cataloghi musicali infiniti a pochi spiccioli. Abbiamo Murfie che vende CD usati che conserva nel suo magazzino (esistono fisicamente e li puoi avere, se vuoi) e te ne manda la copia digitale. Costano 1,2,3 dollari.


Ma infatti ci sono quelli intelligenti e quelli idioti
Per dirti, stephen king che adoro, da sto punto di vista è un imbecille da sempre perchè solo gli ultimi libri e non sempre li fa uscire in ebook per non farli piratare. Però si trovano tutti, anche quello di 40 anni fa in ebook. E non credo sia un discorso di soldi, per uno come King, ma per principio, vecchio di 200 anni probabilmente

Citazione
Non hai più giustificazioni, se copi musica sei un ladro.


Ma non ci piove. Il succo era e rimane, secondo me, che quello che non compra un cd nemmeno a 1 euro, non fa comunque danni al mondo della musica. Perchè se non ne spende 1, figurati se ne spende 15 (costano 15 ? Non sono un appassionato, non saprei) di quello in negozio, quindi uno che non compra che danni fa se li ruba a qualcuno a cui non darebbe comunque soldi?

Siamo in ambito filosofico direi :D




Citazione
Nel mondo del libro non ci sono concerti ed e difficilissimo creare una piattaforma di "streaming" (vedasi il flop di Kindle Unlimited).

Anche qui, il flop di amazon è solo nei contenuti.

Se invece di farmi pagare 10 euro al mese e metterci roba stantia più che altro (non appena uscita) me ne facessero pagare 20 e mi mettono anche roba appena sfornata, io lo farei all'istante
Ma pubblicizzarmi harry potter come una cosa fondamentale quando l'ultimo è uscito da anni..boh

All'estero l'unlimited è molto migliore

Citazione
Solo che... ed ora arriviamo sulla nostra sponda...

lol era ora :D

Citazione
I DRM non servono. I pirati sanno come toglierli, gli ebook copiati si trovano comunque. Il fastidio è solo ed unicamente per l'utenza onesta, per quella clientela che di ebook ne compra e si ritrova con complicazioni ridicole che non mi permetterebbero di caricare un cappero di file sul reader di mia moglie che vuole il suo account perché vuole i suoi libri+qualcuno dei miei, così come io voglio i miei+qualcuno dei suoi e non tutti. Non mi permette di passare un ebook ad un amico (ipotizziamo che io non ne conservi copia). Nei fatti non mi dà proprietà di quel bene, perché quel bene non esiste, non essendo un bene, ma un servizio.

Esatto. E purtroppo

Citazione
Un libro è un bene, un ebook è un servizio. Significa anche che un libro deperisce, si rovina con il tempo, lo presti e non torna, si strappa, si bagna e nessuno ce lo ripaga, mentre se affogo un reader lo butto (oggi neanche), ma con 100€ lo ricompro ed ho nuovamente il mio patrimonio di ebook.

Sai che se chiude amazon (e vabbè) i tuoi bei libri però te li dai sui denti?

Citazione
Posso quindi accettare la diversa natura dell'oggetto. Posso accettare il SocialDRM, un bel marchio che dice che quell'ebook è "circa" mio. I vantaggi che ottengo sono notevoli, non ultimo un costo spesso ridicolo rispetto al libro.

Ma non accetto l'AdobeDRM, perché con quel filettini da caricare in digital editions un giorno in cui, ipoteticamente, fallisse Adobe ("too big to fail"??) mi ci spazzo. Non accetto i DRM di Kobo o Amazon perché se un giorno Kobo o Amazon fallissero ("too big to fail"??) come faccio?

Ecco appunto, scusami ma non avevo letto sotto.

Ti chiedo una cosa, secondo te

Se compro un libro su amazon
Non lo passo a nessuno, ma solo per mia comodità, tolgo il drm, non a livello etico (sono comunque ladro) ma cosa ci vedresti di male?

Che poi, se apri emule trovi il mondo, senza nemmeno smazzarsi a togliere drm

Citazione
Quindi, per me, ok DRM "light". Ma poi... vogliamo crescere? Lo dico agli editori. Lo avete capito che sono quelli che VOGLIONO comprare la roba che la comprano? Tutti gli altri piratano o scaricano comunque, in barba ai vostri ridicoli sforzi.

In conclusione: oggi puoi scegliere ebook senza DRM e limitarti a quelli. Oppure accettare anche i Social. Oppure fregartene e comprare tutto sottostando a limiti che devono, al momento, essere considerati "difetti del prodotto". Per questo io considero "difettoso" un'ebook con DRM. Questo dice la legge.

Poi, sinceramente... non sarei io a condannarti moralmente se, comprato un ebook, tu provvedessi a rimuovere i DRM per avere la certezza di accedere al bene (ok... al servizio) come e quando preferisci, o per passarlo alla mamma. Ma non è di questo che stavamo parlando  :)


Ecco, il quote un pò a cavolo, perdonami, ma si, il succo alla fine è questo ma nemmeno questo :D

Ma forse ci siamo capiti :D
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Caramon77 - Novembre 15, 2016, 11:59:12
 :) :) :)

Si, ci siamo capiti  :)

Un solo appunto: non è vero che non puoi condividere libri protetti tra dispositivi diversi. Puoi. Basta che siano:

- Tablet o dispositivi Android se usi le app dei fornitori (Kobo, per esempio, ma anche Amazon)
- Reader che supportano ADE (puoi scaricare un ebook protetto ed installarlo su tot dispositivi, mi pare cinque, che siano Kobo o Tolino non importa).

L'unica combinazione impossibile è tra reader Amazon e non Amazon. I due mondi non credo possano parlarsi, ma lascio ai possessori di Kindle l'ultima parola.
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Jane Eyre - Dicembre 10, 2016, 15:02:13
Ma ragazzi! Che argomenti sono questi???? 😝😜😂
Avete aperto il vaso di Pandora senza di me!!!!!!  Come vi siete permessi????? 😁

OK, basta fare il giullare.

Fondamentalmente, ha detto quasi tutto il buon Caramon 😉.
Aggiungo solo un paio di cose.

Sarò idealista, ma se un ebook fosse realizzato a mano dell'uomo invece che dalla macchina, potrei giustificare un prezzo medio-alto (ma pur sempre con dei limiti). Questo perché, facendo a mano, partendo dal controllo ortografico, di lavoro ce ne sarebbe.. Eccome!
Nel mio archivio conservo parecchi esempi di epub pessimi,  che mi sono ritrovata a rieditare,  compresi anche certi "acquisti".. per questo penso che anche 5 euro per un lavoro accurato e a mano, sarebbe un prezzo equo. Ma quando, invece, devo sborsarne 10 o più per avere un obbrobrio infarcito di refusi e malfunzionamenti vari,  magari senza note, allora non mi sta bene..
Detto questo, quando la copia digitale costa quasi quanto quella cartacea,  c'è qualcosa che non questa..
Chiaro che poi ciò spalanca le porte alla pirateria! Pirateria che è impensabile contrastare coi lucchetti,  per le ragioni che ha illustrato Caramon.

L'ebook non è un bene fisico al pari del libro, ecco il nocciolo. Non si può scambiare né prestare legalmente. Il libro sì.
Sul problema della legalità delle deregistrazioni Kindle, mi sono interrogata anche di recente qui sul forum,  e la conclusione è che A. tollera, perché tanto i suoi obiettivi , secondo me,  sono le vendite dei dispositivi,  più degli ebook..
La conversione via Calibre, purtroppo, resta l'unica via di interconnessione fra i due mondi..
Il DRM per me è inutile e stupido,  dà illusione di protezione e basta..
Non è legale rimuoverlo, ma chi tutela l'acquirente?


Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: karamella - Dicembre 10, 2016, 17:53:09
Sul problema della legalità delle deregistrazioni Kindle, mi sono interrogata anche di recente qui sul forum,  e la conclusione è che A. tollera, perché tanto i suoi obiettivi , secondo me,  sono le vendite dei dispositivi,  più degli ebook..

In questo devo dissentire.
Il guadagno vero Amazon lo ha sui libri e non certo sui dispositivi dato che traina il prezzo di mercato verso il basso.
Un lettore venduto rende una tantum, gli ebook sono un flusso continuo ed inarrestabile..
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Caramon77 - Dicembre 11, 2016, 11:19:42
A mio avviso avete ragione entrambi. Amazon vuole vendere ebook, ma vuole anche che ci siano in giro moltissimi Kindle. I due obiettivi sono, a mio parere, paralleli, perché Amazon sa che chi ha Kindle FORSE comprerà anche ebook proprietari, pure se inizialmente pirateggia, pure se continuerà a farlo, magari per quei testi molto cari.

Inoltre, riguardo a chi non compra nemmeno un ebook... forse Amazon vuole comunque che abbia un Kindle.

Tornando ai DRM... per quanti è solo una questione di scomodità? Intendo... fossero tutti watermark e non lucchetti ADE, ve ne freghereste?
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Raspy - Dicembre 11, 2016, 13:05:28
[...]
Non è legale rimuoverlo, ma chi tutela l'acquirente?

Ma soprattutto chi (e come?!?) viene a saperlo se il lucchetto viene tolto?
Si riduce tutto ad una semplice questione "morale"?
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Linoge80 - Dicembre 12, 2016, 07:02:50
[...]
Non è legale rimuoverlo, ma chi tutela l'acquirente?

Ma soprattutto chi (e come?!?) viene a saperlo se il lucchetto viene tolto?
Si riduce tutto ad una semplice questione "morale"?


Si, una volta che il file è nel tuo dispositivo, non c'è modo di sapere se è stato tolto il drm. Anche perchè i programmi che lo tolgon fanno proprio questo, eliminano questa firma digitale che mette il negozio online
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Caramon77 - Dicembre 12, 2016, 09:15:35
Hai voglia se c'è modo di saperlo... basta copiare i file su un pc e vedere se si aprono!

Se invece intendete "chi viene a saperlo, finché non vengono a vedere in casa mia", ok, questo vale per molte cose, anche per i film scaricati.

La questione morale è sempre argomento spinoso. In quanto fondatore del forum dovrei stare attento a ciò che scrivo, poiché potrebbe sempre apparire come posizione "ufficiale", ma premettendo che, al contrario, parlo per me solo, ritengo che una volta pagato il bene (ok, il servizio...) se lo modifico per renderlo più pratico non faccio nulla di male, poiché non sto causando un danno economico a nessuno. Ufficialmente, però, sto violando un contratto, quindi siamo già nel campo delle "regole fai da me".

Se ci pensate bene il fatto di aver demandato ad Adobe la gestione dei DRM è cosa, concettualmente, buona... il mio fornitore di ebook può fallire, il mio fornitore di eReader può cambiare, ma quel file io potrò sempre scaricarlo. Ci vorrebbe un enorme repository di ebook, un deposito dentro il quale tutti i venditori di ebook dovrebbero infilare i libri venduti.

Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Linoge80 - Dicembre 12, 2016, 09:23:27
Hai voglia se c'è modo di saperlo... basta copiare i file su un pc e vedere se si aprono!


Aspetta, io l'ho intesa da parte di un "controllore" esterno

Cioè, se ho tolto il drm è logico che si apre (o non si apre, se non l'ho fatto) su pc, ma appunto essendo io l'artefice a che pro sto controllo?
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Caramon77 - Dicembre 12, 2016, 09:27:13
Hai voglia se c'è modo di saperlo... basta copiare i file su un pc e vedere se si aprono!


Aspetta, io l'ho intesa da parte di un "controllore" esterno

Cioè, se ho tolto il drm è logico che si apre (o non si apre, se non l'ho fatto) su pc, ma appunto essendo io l'artefice a che pro sto controllo?

Perdonami, mentre rispondevi ho editato il mio post precedente.
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Raspy - Dicembre 12, 2016, 10:17:45
Intendevo appunto un controllo esterno.
In sostanza è quasi impossibile per il fornitore/editore/autore sapere se un ebook regolarmente acquistato viene poi sprotetto e di conseguenza anche le ipotetiche azioni legali, senza una prova, muoiono sul nascere.

Certo c'è sempre da pensare che amazon (e mi pare anche kobo) hanno totale accesso a ciò che è caricato sull'ereader e quindi in teoria potrebbero accorgersi della cosa. Chissà invece tolino e gli altri se lo fanno anche.
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Caramon77 - Dicembre 12, 2016, 10:30:04
In verità non puoi mai sapere se in un nuovo firmware inseriscono un controllo del genere.
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: A.l.e - Dicembre 12, 2016, 11:11:12
In verità non puoi mai sapere se in un nuovo firmware inseriscono un controllo del genere.
Controllo che farebbe cosa? Perché nessuno mi può vietare di acquistare un epub DRM free e caricarlo su un kindle. E in cosa, al momento del controllo da parte del firmware, sarebbe diverso da uno con DRM rimosso?
Sarò ripetitivo, ma per me le soluzioni alla pirateria sono altre: se facessero come con la musica (acquisto il CD e ho accesso al download dei file = acquisto il cartaceo e mi fornisci un codice per l'ebook) probabilmente venderebbero più cartacei e non avrebbero tutta questa paura della pirateria, che comunque si fa una grassa risata davanti al DRM di Adobe o di Amazon. Oppure ne dovrebbero imporre uno così efficiente da non riuscire ad essere eluso (Apple, che io sappia, lo ha fatto), ma a quel punto subentra sempre il problema del rischio di perdere tutto quando e se si cambia marca di ereader. Oppure un Kindle Unlimited (o analoghi) degno di questo nome. Io pagherei volentieri 10€ al mese se ci fosse l'intero catalogo, ed anche li si potrebbe generare un sistema concorrenziale: compro un abbonamento da chi mi fornisce il catalogo migliore. Discorso che potrebbe addirittura riguardare gli editori: una cifra annuale o mensile per l'accesso all'intero catalogo dell'editore x.
Di idee ce ne sarebbero a volontà, di sicuro sarebbero migliori di questo sistema DRM che penalizza solo chi fa sua la questione morale.
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Caramon77 - Dicembre 12, 2016, 12:29:34
In verità non puoi mai sapere se in un nuovo firmware inseriscono un controllo del genere.
Controllo che farebbe cosa? Perché nessuno mi può vietare di acquistare un epub DRM free e caricarlo su un kindle. E in cosa, al momento del controllo da parte del firmware, sarebbe diverso da uno con DRM rimosso?

Semplicemente ad ogni aggiunta di record nel database interno (ovvero aggiunta di ebook nel lettore) il sistema potrebbe controllare se nel file c'è traccia di drm ed inviare titoli ed esito al controllore.
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: A.l.e - Dicembre 12, 2016, 15:19:23
Parlo da ignorante, sia chiaro, non sapevo si riuscisse a risalire a tracce di DRM una volta rimosso. Ciò non toglie che basterebbe usare un lettore sempre in modalità offline per bypassare il controllo, tanto per dirne una. Personalmente, comunque, credo che lo strumento adatto a contattare la pirateria non sia il DRM.
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Caramon77 - Dicembre 12, 2016, 15:29:26
Parlo da ignorante, sia chiaro, non sapevo si riuscisse a risalire a tracce di DRM una volta rimosso. Ciò non toglie che basterebbe usare un lettore sempre in modalità offline per bypassare il controllo, tanto per dirne una. Personalmente, comunque, credo che lo strumento adatto a contattare la pirateria non sia il DRM.

Non c'è bisogno di tracce. Un titolo che è commercializzato con DRM lo deve avere, se il lettore invia a "qualcuno" che hai un titolo Mondadori senza DRM ecco che lo hai tolto.

Per il resto sono d'accordo con te.
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: A.l.e - Dicembre 12, 2016, 19:21:58
Ok, allora siamo d'accordo. A patto che quel titolo sia venduto solo protetto da DRM. Molti titoli presenti, ad esempio, su Kindle Store vengono venduti altrove come DRM free. A quel punto il presunto sistema cosa segnalerebbe se io lo caricassi sul kindle?
Ovviamente è solo per ragionare, per capire come potrebbero funzionare le cose.  :question:
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Linoge80 - Dicembre 13, 2016, 07:18:08
Ok, allora siamo d'accordo. A patto che quel titolo sia venduto solo protetto da DRM. Molti titoli presenti, ad esempio, su Kindle Store vengono venduti altrove come DRM free. A quel punto il presunto sistema cosa segnalerebbe se io lo caricassi sul kindle?
Ovviamente è solo per ragionare, per capire come potrebbero funzionare le cose.  :question:

Intedevo proprio questo
Ci sono, e ne ho trovati, di ebook drm free che su amazon sono venduti anche a 99 centesimi. Quindi che si fa? Per amazon sono ladro e magari per mondadori no?

Il drm fa schifo, senza nemmeno discuterne
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Caramon77 - Dicembre 13, 2016, 09:46:11
Ok, allora siamo d'accordo. A patto che quel titolo sia venduto solo protetto da DRM. Molti titoli presenti, ad esempio, su Kindle Store vengono venduti altrove come DRM free. A quel punto il presunto sistema cosa segnalerebbe se io lo caricassi sul kindle?
Ovviamente è solo per ragionare, per capire come potrebbero funzionare le cose.  :question:

Quello che interessa agli editori è che ciò che nel mondo extra Amazon viene protetto lo sia ancora, poiché se già hanno accettato che alcuni titoli non fossero protetti gli interessa poco della protezione aggiunta da Amazon e da loro non richiesta. E questo si verifica in un secondo...
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Jane Eyre - Dicembre 13, 2016, 22:56:58
Io non ho mai approfondito e personalmente non sono mai andata a cercare il pelo nell'uovo, ma ho saputo da certe mie ex-fonti che in Calibre rimane una piccola traccia della rimozione del lucchetto Adobe, potendo ancora, quindi, risale all'acquirente... roba da smanettoni, ma c'è ..
Di più non so dirvi.

Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: sakitatu - Novembre 11, 2018, 22:23:35
Ciao a tutti!

Ho appena comprato un ebook edito da Delos. E... leggevo questo:

Citazione
Delos Digital ha scelto di non imporre ai propri ebook protezioni dalla copia che costituiscano una limitazione all'uso da parte dell'acquirente.
Siamo convinti che i sistemi di protezione basati sulla criptazione danneggino solo chi acquista il libro onestamente.
Il lettore che ha speso i propri soldi per acquistare questo ebook deve esserne il proprietario: questo libro non diventerà illeggibile cambiando computer, o spostando il file su un lettore di ebook o su uno smartphone. Per usarlo non è necessario un software che si colleghi a un server di autenticazione.
Fermo restando che la legge e l'onestà dell'individuo vietano di ridistribuire il volume acquistato - e in definitiva il buon senso lo sconsiglia, perché autori ed editori hanno bisogno di guadagnare per portare avanti il proprio lavoro - il lettore può sentirsi libero di leggere il file con il dispositivo o computer che vuole e deve sapere di poterlo conservare e convertire in eventuali formati futuri per salvaguardare il suo acquisto.
Quando possibile, Delos Digital utilizza il social DRM, ovvero scrive all'interno del libro il nome dell'acquirente; una sorta di "ex libris" elettronico.
La criptazione del file viene usata solo nei casi in cui è obbligatoriamente richiesto dal contratto con l'autore. Nel caso di questo libro non è stato necessario.
È comunque possibile che al libro venga applicata un'encriptazione drm dal negozio da cui lo si è acquistato.
Delos Digital vuole combattere la pirateria nel modo che riteniamo migliore: rendere i nostri ebook acquistabili in modo facile e rapido, e metterli in vendita al prezzo migliore possibile.

Cosa ne pensate? Dal mio punto di vista la trovo una scelta eticamente molto corretta. :party:
Titolo: Re:Togliere il DRM : Cosa ne pensate?
Inserito da: Caramon77 - Novembre 12, 2018, 08:32:26
Hanno assolutamente ragione. Io da sempre considero il DRM un difetto e cerco di comprare solo ebook che ne siano privi.