Homo Readens
eReading - Apparati, store ed assistenza => Mondo Kindle => Topic aperto da: A.l.e - Dicembre 02, 2016, 15:44:57
-
Nuovo aggiornamento per i dispositivi di sesta, settima ed ottava generazione.
Questo il changelog:
-L’aggiornamento prevede miglioramenti generali delle prestazioni e include le seguenti nuove funzionalità :
-Amazon Ember Bold: il nuovo carattere di lettura grassetto può essere selezionato dal menu carattere presente all’interno degli eBook Kindle.
Appena possibile lo proverò.
-
Appena scaricato e trasferito. Sta installando. Poi vi dico. Grazie intanto :)
Aggiornamento in tempo reale e diretto per Alessio :D
Abbiamo trovato il nostro font porca miseria :D :D :D :party: :party: :party: :party:
Amazon Ember è bellissimo. Dritto, chiaro, preciso senza la minima sbavatura. Sono sicuro che a te piacerà più la versione Bold, grassetto (si, sono 2, normale e grassetto), io per ora preferisco quella liscia che si vede in modo fantastico. Adoro il bookerly a parte quella sorta di "grigio" come se fosse stampato leggero..Amazon Ember risolve tutto questo e anche di più. Bene così! Poi fammi sapere sul paperwhite come rende!
-
Installato anche io, e come te sono andato subito a provare i nuovi font. Questo perché ho sempre ritenuto Bookerly troppo "sbiadito", anche se molto elegante.
Trovo che Ember sia un po' più spartano, ma molto più definito, quindi lo inizierò ad usare per leggere il libro che ho iniziato, poi si vedrà quale dei due diventerà il mio standard.
Sembra sia stata spostata anche la percentuale di lettura nell'angolo in basso a destra (prima era a sx se la funzione "arricchisci il tuo vocabolario" era attiva).
-
Effettivamente la percentuale di lettura è stata spostata a destra.
Ad ogni modo penso che non lo installerò.
A mio parere il carattere Ember bold è veramente orrendo. :bad:
Troppo spesso e senza grazie. :glasses-nerdy:
Logicamente tutto è soggettivo. :)
-
Allora, ho notato anche io che la percentuale è stata spostata a destra ma siccome sono rincoglionito tutto ieri sera non mi ricordavo se fosse così da sempre o meno :D
A parte questo, il nuovo font è si meno elegante del bookerly ma secondo me è perfetto, almeno sul voyage (non saprei se rende uguale sul paperwhite).
Mi sembra più facile da leggere e meno stancante proprio per il fatto di essere meno arzigogolato anche se il bookerly non è che fosse tutta sta fiera del barocco :D
Comunque per me bene così :)
-
Io adoro il Bookerly, lo trovo perfetto. Ma mi avete convinto: installo subito l'aggiornamento ðŸ˜
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
In realtà anche per me Bookerly è il font di riferimento, ma purtroppo lo vedo sempre un po' sbiadito, soprattutto in alcune situazioni di luce. Questo su paperwhite 2. Voi non trovate? Comunque, sono in parte anche d'accordo con Karamella, Elder bold è inutilizzabile, la versione liscia è migliore, ma non leggibile quanto il Bookerly. Uffa, non riesco a trovarne uno che mi soddisfi appieno! Avete suggerimenti? (Magari creiamo un topic a parte, quì siamo un po' OT)
-
No, onestamente non lo vedo mai sbiadito, anzi, trovo che sia bello esteticamente, pieno, e sempre ben definito.
Ho aggiornato. Il nuovo font non mi dice niente. Il Bold non ha senso.
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
No, onestamente non lo vedo mai sbiadito, anzi, trovo che sia bello esteticamente, pieno, e sempre ben definito.
Ti posso chiedere che grado di luminosità usi solitamente? Perché ho il dubbio che possa dipendere da quello.
-
No, onestamente non lo vedo mai sbiadito, anzi, trovo che sia bello esteticamente, pieno, e sempre ben definito.
Ti posso chiedere che grado di luminosità usi solitamente? Perché ho il dubbio che possa dipendere da quello.
Certo, la sera intorno a 6/7.
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
Uffa, non riesco a trovarne uno che mi soddisfi appieno! Avete suggerimenti? (Magari creiamo un topic a parte, quì siamo un po' OT)
Ultimo suggerimento OT.
Prova a convertire un libro con calibre inserendo font diversifino a trovare quello che più ti soddisfa.
Dovrai però poi fare la stessa manovra per ogni ebook. :excruciating:
-
Uffa, non riesco a trovarne uno che mi soddisfi appieno! Avete suggerimenti? (Magari creiamo un topic a parte, quì siamo un po' OT)
Ultimo suggerimento OT.
Prova a convertire un libro con calibre inserendo font diversifino a trovare quello che più ti soddisfa.
Dovrai però poi fare la stessa manovra per ogni ebook. :excruciating:
Lo sto facendo, provando con alcuni font gratuiti trovati online. Finora è comunque meglio il bookerly. Però accetto volentieri suggerimenti su quali provare. Ho creato un topic ad hoc nella sezione "Creare un ebook : strumenti e tecniche"
-
Ma non ditemi che si possono inserire font in kindle?? 😱
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
Non direttamente. Devi convertire gli ebook (drm free) in azw3 con calibre integrando il font. A quel punto lo carichi sul kindle e selezioni il font AGGIUNTO DALL'EDITORE
-
Non direttamente. Devi convertire gli ebook (drm free) in azw3 con calibre integrando il font. A quel punto lo carichi sul kindle e selezioni il font AGGIUNTO DALL'EDITORE
Ah, questo sì. Io avevo capito che dicevate che di poter inserire caratteri a mano nel lettore.
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
Non direttamente. Devi convertire gli ebook (drm free) in azw3 con calibre integrando il font. A quel punto lo carichi sul kindle e selezioni il font AGGIUNTO DALL'EDITORE
Ci ho provato in ogni modo
Le guide si trovano, ma probabilmente con gli ultimi aggiornamenti è stata bloccata anche la gabola che normalmente veniva utilizzata :(
-
Io l'ho fatto ieri, con l'ultimo firmware e l'ultima versione di calibre.
Non so cosa non funzioni a te.
-
Io l'ho fatto ieri, con l'ultimo firmware e l'ultima versione di calibre.
Non so cosa non funzioni a te.
Ah no scusa letto male. intendevo aggiungere direttamente il font nel kindle
-
No quello non si può fare se non modifichi il firmware con i vari jailbreak.
-
No quello non si può fare se non modifichi il firmware con i vari jailbreak.
Non ci penso per niente a farlo. ðŸ˜
Peccato sia così..sarebbe una funzione interessante.
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
No quello non si può fare se non modifichi il firmware con i vari jailbreak.
Non ci penso per niente a farlo. 😝
Peccato sia così..sarebbe una funzione interessante.
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
Non ho mai provato a fare il jb al kindle, ma comunque la mancanza di font personali è stata l'unica vera caratteristica che mi è mancata quando sono tornato a Kindle da Kobo (forse insieme alla micro sd).
-
Come dicevamo ieri, purtroppo (non l'ho mai fatto) il jb del kindle presumo che poi faccia scazzare il sync con Amazon, per me indispensabile per libri e whispersync
-
Fa perdere ogni diritto all'assistenza, e aggiungo: che senso ha? Se devo "trasformare" un Kindle in un Kibo, tanto vale comprare un Kobo..
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
Non credo si tratti di trasformare il Kindle in Kobo, ma di ottenere alcune caratteristiche che Amazon non ha (ancora) aggiunto. Io ho provato a comprare il Kobo, e al di la dei materiali che mi sembrano leggermente inferiori, ha un software rattoppato, infatti esce un aggiornamento ogni 15 giorni. Aggiornamento che risolve un problema e ne crea un altro. Sembra un po'la differenza tra Apple e android, con lo svantaggio che la differenza di prezzo è nulla o quasi.
Comunque il jb non lo faccio neanche ora che sono fuori garanzia garanzia :cute:
-
Per quanto mi riguarda, se fosse solo un discorso di font (perdendo appunto la sincronizzazione) a sto punto leggo su tablet (fire 8 HD) usando moonreader e fine della storia
-
Io ho provato a comprare il Kobo, e al di la dei materiali che mi sembrano leggermente inferiori, ha un software rattoppato, infatti esce un aggiornamento ogni 15 giorni.
L'ultimo firmware Kobo dovrebbe essere di gennaio 2016. Comunque è vero che oltre a correggere bug se ne introducevano di nuovi. Personalmente ho sempre desiderato un Kindle, a partire dai vecchi "3", ma soprattutto dopo aver avuto in mano un semplice 4NT che pur nella povertà dell'hardware dava sensazioni stupende.
Chiudo l'OT dicendo che pur essendo solide e valide le ragioni per scegliere Amazon lo sono anche quelle dell'altro partito, i due sistemi richiamano esigenze specifiche e si sovrappongono poco.
-
Adesso che mi ci fate pensare, il Kobo non lo aggiornavo mai... 😠curioso... sarà che frequentando il forumino dei clienti, invece, vengo sempre a sapere dei vari update e aggiorno puntualmente..
Comunque, anche Amazon non scherza in quanto ad aggiornamenti, ve lo assicuro. Per il PW da febbraio di quest'anno è stato un continuo, ma la maggior parte delle volte, mi sembra, si è trattato più che altro di piccole modifiche..
@Caramon
E toglliti 'sto voglino dai!! 😜ðŸ˜
Tanto, sono quasi sicura che sotto Natale compariranno altri sconti (infatti lo presi l'anno scorso, proprio di questi tempi).
Ormai ho accettato il lettore per quello che è, anche se spero sempre che si decidano a introdurre quelle due o tre opzioni che proprio mi mancano di Kobo, fra cui la copertina in stand-by.. ma da quell'orecchio non ci sentono.. ðŸ˜
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
@Caramon
E toglliti 'sto voglino dai!! 😜😁
Eh, Jane, son tempi duri... prima mi hanno messo a 30 ore settimanali (e mi andava pure bene) ora si parla di altri tagli... mia moglie lavora part-time ed abbiamo una bimba piccola... insomma, si sta attenti anche ai 20€. Ci sono stati tempi in cui i 100€ di un lettore erano, si, una spesa, ma se proprio volevo lo prendevo e non cambiava poi granché nell'economia della famiglia, ora, non sapendo cosa ci riserva il futuro, 100€ equivalgono ad un paio di settimane di spesa alimentare...
Comunque siamo davvero OT.
-
Come ti capisco! 😥
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk