Homo Readens

Categoria Generale => Sala da tè => Topic aperto da: Caramon77 - Dicembre 19, 2016, 13:24:20

Titolo: "forma preferita" (racconto, romanzo, saggio...)
Inserito da: Caramon77 - Dicembre 19, 2016, 13:24:20
Quale "formato" preferite leggere, fermo restando che penso leggiamo di tutto. Personalmente preferisco i racconti e voi? Saggi? Romanzi? E preferite siano conclusivi, oppure saghe? Preferite una forma compatta o piena di dettagli e sottotrame?
Titolo: Re:"forma preferita" (racconto, romanzo, saggio...)
Inserito da: A.l.e - Dicembre 19, 2016, 13:50:43
Bella domanda! Effettivamente leggo un po' di tutto, ma la forma che preferisco in assoluto è un ibrido tra quello che hai detto: romanzi autoconclusivi ma facenti parte di una serie. Un esempio lampante può essere Montalbano di Camilleri. La ramificazione della struttura non deve essere troppo complessa, altrimenti va a finire che mi ci perdo, ma neanche monotematica: ancora una volta serve un giusto equilibrio tra i due estremi. Le trilogie, se possibile, le inizio una volta concluse e le leggo d'un fiato, sennò con la memoria da pesce rosso che mi ritrovo, finisce che devo sempre partire dalle ultime 100 pagine del volume precedente  :confused:
Titolo: Re:"forma preferita" (racconto, romanzo, saggio...)
Inserito da: Jane Eyre - Dicembre 19, 2016, 20:31:48
Io leggo prevalentemente romanzi classici, ma non disdegno i saggi; in p particolare, le biografie storiche, ma per piacermi debbono essere il meno possibile romanzate ed attinenti alla verità storica. L'autore deve essere il più possibile obiettivo e non infarcire il resoconto con giudizi personali.
Non amo particolarmente le saghe , perché quando il brodo è troppo allungato poi la storia perde originalità e smalto. E soprattutto, mi fanno venire i nervi i romanzi con finale amaro. Voglio il lieto fine!  😛😝

Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk