Homo Readens

eReading - Libri, fumetti, contenuti in generale => Recensioni e discussioni su libri e prodotti editoriali => Segnalazione refusi ed altri errori => Topic aperto da: Caramon77 - Dicembre 20, 2016, 10:35:35

Titolo: Interrogativi ed esclamativi all'interno della frase
Inserito da: Caramon77 - Dicembre 20, 2016, 10:35:35
In "Alice del Paese delle Meraviglie", la versione illustrata per bimbi piccoli, collana "Storie Classiche della Buonanotte"(Disney-Giunti), leggo:

"Ma è sempre più incuriosita e alla fine... beve. Un attimo dopo, meraviglia!, diventa piccolissima. Ora la bottiglia mi sembra enorme."

E' corretto usare questo tipo di punteggiatura?
Titolo: Re:Interrogativi ed esclamativi all'interno della frase
Inserito da: Jane Eyre - Dicembre 22, 2016, 01:34:01
Mah... premetto che non sono un'esperta di punteggiatura..
Intanto, colpisce come il sistema all'inglese di spezzare i periodi del discorso tramite i punti al posto dei più classici virgola e punto e virgola stia prendendo  selvaggiamente piede.😑
Detto ciò, a mio modesto parere, il vero errore è quella virgola dopo il punto esclamativo; ma potrebbe anche essere da considerarsi corretto. Dati i cambiamenti (impoverimenti) che l'italiano ha subito negli ultimi decenni..
Tuttavia, io avrei optato per i due punti nell'ultima riga, dato che la seconda frase esprime una condizione conseguente a quella precedente.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Interrogativi ed esclamativi all'interno della frase
Inserito da: DaG - Marzo 29, 2017, 21:39:35
"Ma è sempre più incuriosita e alla fine... beve. Un attimo dopo, meraviglia!, diventa piccolissima. Ora la bottiglia mi sembra enorme."

E' corretto usare questo tipo di punteggiatura?

Il vero problema è cosa voglia dire “corretto”. Una visione prescrittiva, tradizionale, direbbe di no (punti, punti interrogativi e punti esclamativi concludono il periodo). D'altro canto, questo uso rende con efficacia l'effetto che si prefigge: interrompere un pensiero per introdurre appunto un'esclamazione. E comunque non è certo la prima volta che si vede una cosa simile.
Non dobbiamo essere chiusi verso le novità: la lingua evolve, trova nuove soluzioni e la lingua scritta tende ad accogliere possibilità espressive dal parlato e da altri linguaggi (qui ci vedo un'influenza dei fumetti o dei cartoni animati, non sorprendentemente).

Ciao a tutti,
Daniele
Titolo: Re:Interrogativi ed esclamativi all'interno della frase
Inserito da: Caramon77 - Marzo 30, 2017, 08:48:19
Da allora ho visto più volte un uso simile a quello qui proposto. E devo ammettere che a me non dispiace. E' più difficile tentare di lanciare l'occhio al termine della frase per avvistare un interrogativo e, quindi riformularne l'intonazione.

Solo mi chiedo se sia... ehm... "corretto" usare sia l'esclamativo (o interrogativo) entro la frase che la virgola immediatamente dopo, ovvero "meraviglia!, diventa piccolissima".

Questo non mi verrebbe.
Titolo: Re:Interrogativi ed esclamativi all'interno della frase
Inserito da: sakitatu - Agosto 02, 2018, 15:57:55
Solo mi chiedo se sia... ehm... "corretto" usare sia l'esclamativo (o interrogativo) entro la frase che la virgola immediatamente dopo, ovvero "meraviglia!, diventa piccolissima".

Da come lo vedo io è "corretto" a seconda degli scopi. Gadda usava soluzioni simili, in poesia (futurismo, avanguardie e simili) pure.
Nelle traduzioni italiane dei libri della beat generation (Keroauca, Ginsberb, ecc.)  tali forme vengono usate regolarmente. Sono licenze "poetiche", artistiche -dipendono dal contesto: non adatte ad una lettera commerciale  :laugh: