Homo Readens

eReading - Libri, fumetti, contenuti in generale => Recensioni e discussioni su libri e prodotti editoriali => Topic aperto da: Caramon77 - Gennaio 31, 2017, 12:28:36

Titolo: Treccani.it e la generazione automatica di ebook
Inserito da: Caramon77 - Gennaio 31, 2017, 12:28:36
Ho scoperto che dal sito Treccani.it si possono generare ebook con grande immediatezza. Si clicca semplicemente sull'opzione apposita in cima alla voce che ci sta consultando. Il servizio non è gratuito e non ho ancora tentato di generale realmente un ebook fino alla sua conclusione, ma sono curioso.

I prezzi variano in base alla sostanza del contenuto. Per esempio ho provato ad inserire tre voci: Irlanda del Nord, Ulster e Scozia, laddove l'ultima è la voce più corposa.

Le prime due gravano sul conto per cinquanta centesimi, l'ultima per un euro. Si puà definire titolo e descrizione dell'ebook e ordinare i contenuti a piacere.

Il servizio si chiama "Ebook on Demand".
Titolo: Re:Treccani.it e la generazione automatica di ebook
Inserito da: Caramon77 - Gennaio 31, 2017, 12:42:23
Al solito posto i miei commenti separatamente dalla presentazione. Trovo interessante che Treccani, o meglio l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si voglia tenere al passo con i tempi, così come trovo essenziale che nel mondo odierno siano ancora disponibili fonti di informazioni selezionate, oserei dire "garantite".

Non posso, infatti, negare un sospetto latente ogni volta che consulto un'articolo di Wikipedia, il sospetto che nessuno abbia mai verificato la veridicità dell'articolo e che nessuno, comunque, si prenda la responsabilità di quanto scritto. So che non è esattamente così, ma una "vera" enciclopedia mi da più sicurezza.

Tornando al "prodotto" trovo che abbia un senso, pur essendo chiaramente possibile copiare comunque quei contenuti, oppure, semplicemente, consultarli online. Chi vuole intendere intenda, poiché sia strutturalmente che mentalmente la presenza di un volume, teoricamente immutabile e monolitico, dedicato ad uno o più argomenti è altra cosa rispetto alla pagina di un sito, ma ciò avviene solo se si condivide tale sensazione.

Anche il fatto di stabilire un prezzo per il contenuto non è sbagliato.

Il problema è che laddove si voglia sfruttare la vera forza ed il vero valore dei contenuti del sito Treccani.it, ovvero la disponibilità di contenuti da diverse enciclopedie, il costo diviene importante.

Un esempio. Se cerchiamo di strutturare entro un ebook le informazioni sul Galles avremo queste fonti (tutte selezionabili dal sito Treccani.it e degne di attenzione): "encilopedie on line", "Dizionario di Storia (2010)", "Enciclopedia Italiana (1932)", Enciclopedia dell'arte Medievale (1995)".

Sinceramente ritengo che un ebook costituito dalla prima voce dovrebbe considerare allegate le altre voci, se selezionate dall'utente, anche se comprendo la difficoltà nel considerare tale aspetto. Inoltre non c'è dubbio, a mio avviso, che gli articoli dell'enciclopedia del 1932 andrebbero fornite gratuitamente.