Homo Readens
eReading - Apparati, store ed assistenza => Area Generale e consigli per l'acquisto => Topic aperto da: Caramon77 - Marzo 09, 2017, 16:24:21
-
Cominciamo con Oasis... caso particolare, certo, ma senza cover la batteria è sufficiente forse per tre o quattro giorni. Caso particolare, dicevo, viene venduto solo con la cover che ha la batteria aggiuntiva e la scelta è certamente legata a fattori economici.
Poi troviamo Tolino Page, con una batteria da soli 1000mAh. Ok che lo schermo non è illuminato, ma pare che basti solo per tre settimane.
Proseguiamo con Kobo Aura One, grosso, pieno di led, tanti punti da gestire a schermo ed una batteria da soli 1200mAh, inferiore a quella dei modelli precedenti, quindi autonomia forse di un mese, ma credo pure meno (quando mi arriverà vi aggiornerò).
Che succede? Vuoi vedere che il prezzo (Tolino) o l'ergonomia (forma per Oasis, peso per Aura One) sono, agli occhi dei consumatori, più importanti dell'autonomia?
Non è una critica, solo una riflessione.
-
Penso che chi è abituato a caricare tutti i giorni lo smartcoso non sia in grado di valutare l'utilità di un dispositivo con autonomia di settimane.
Inoltre girano tutti con le batterie di scorta nella borsetta.
Il termine autonomia di un dispositivo è solo un vago ricordo dei mangiadischi 45 giri in vinile portatili anni 70 :cat:
C'è anche da dire che occorre trovare un compromesso tra autonomia e peso complessivo, dato che si vogliono ereader sempre più grandi e legger, con illuminazione, wi fi, possibilità di ascoltare musica ecc..ecc..
Utilizzo ancora un k3 Keyboard del 2010 che, pur avendo il tts ha una autonomia giusta ed una batteria ben concepita.
Si ricarica ancora regolarmente.
Certo che è pesantino e senza illuminazione.
D'altra parte il concetto di dispositivo di lettura era quello.
Pian piano si è snaturato per rincorrere le esigenze dei compratori pronti a sacrificare l'autonomia ai gadget. :moneymouth:
Detto tra noi, dato che una persona normale non legge più di 30 minuti al giorno le batterie di adesso sono più che adatte, tutto il resto è grasso che cola. :present:
-
Si, credo tu abbia ragione. Siamo tutti, ormai, abituati ad autonomie nell'ordine di qualche ora d'uso. Già se un reader permette dieci ore di lettura pare sufficiente.
-
Mezz'ora?..
Se imbrocco il libro e la giornata è clemente, sono capace di leggere anche 6 o 7 ore distribuite nell'arco della giornata..😳
Detto questo, per il mio personalissimo fabbisogno, l'ereader deve servirmi solo per leggere, scaricare gli acquisti dal cloud, e, al massimo, scaricarmi un dizionario. Fine.
Per tutto il resto, ci sono già computer, TV, stereo musicali, smartcosi ( 😆😅 ) e tablet (per quel poco che ci si riesce a fare..)
Il tutto in 6 pollici; di più, diventerebbe un televisore 😷. No, grazie. I canonici 6 del PW rappresentano, per me, la dimensione ottimale.
La durata della batteria del mio PW 2015 è, in base alla mia esperienza, puramente indicativa, e molto variabile. Certo, se davvero mi limitassi a 30 minuti al giorno, forse a stento arriverei a 1 mese, e ci sono giornate in cui quasi non lo accendo, salvo fare il pieno il giorno dopo😇..e quindi..
Alla fine, senza mai farla scaricare del tutto, direi che mi dura dalle 2 alle 3 settimane. Il che è comunque grasso che cola rispetto allo smartcoso😂!!!
Tutta questa fobia da durata non la capisco davvero.. pare che debbano andare tutti sulla luna, dove non esiste nemmeno una presa elettrica..
-
Diciamo che, forse, piuttosto che tenere sempre in mano un etto in più, al fine di avere un'autonomia di un mese in più che realmente non ci serve, è meglio così. Meglio 10/15 ore d'uso in un device leggero, no?
-
Concordo. :)