Homo Readens
eReading - Apparati, store ed assistenza => Mondo Kobo => Topic aperto da: Caramon77 - Maggio 30, 2018, 08:54:41
-
Presentato Kobo Clara HD, un 6'' con display Carta da 300ppi, 8Gb ed illuminazione avanzata, in grado di variare la temperatura della luce come l'Aura One.
(https://cdn.shopify.com/s/files/1/0834/0561/products/NovaFrontStanding-EN.jpg)
(https://cdn.shopify.com/s/files/1/0834/0561/products/KoboClaraHD_Renders_Perspective_Back_BackRIghtTurn.jpg)
Disponibile dal 5 giugno al prezzo di 129.00€
-
E direi che si conferma la sostanziale staticità del settore, cosa buona o cattiva a seconda dei punti di vista. Innovazioni "toste" non se ne vedono, sono molti anni che si parla di eink a colori e, in sostanza, esso non giunge, così come non si vedono i display antiurto e diverse altre cose.
Questa mancanza di innovazione rende stabile il mercato, permette di vendere decentemente l'usato, eccetera, quindi ha anche vantaggi.
Rakuten/Kobo, per me, dovrebbe fare almeno una cosa buona: mettere mano pesantemente al software e tirare fuori un firm con gli attributi, leggasi zoom delle immagini ovunque, dizionario serio e non quella ciofeca che c'è ora, gestione decente delle note anche nell'epub.
-
Concordo appieno.
Inoltre mi sarei aspettato formati diversi invece di un classico 6"...
-
Boh vedo che a molti piace il 6 pollici. Io vorrei un 6+1, ovvero un 6 pollici attivo più un pollice ai bordi, passivo, per il margine. Dovrebbe costare poco e, ovviamente, consumare come un 6 normale. Il bordo potrebbe ospitare una superficie touch per permettere il cambio pagina, ma non sarebbe sensibile per selezioni o altro e si potrebbe programmare in modo da rispondere (oppure no) secondo parametri specifici, leggasi: ci si potrebbe appoggiare il pollice anche solo per tenere su il reader.
Tanto non conosco nessuno che imposti a zero il margine.
-
Io vorrei tasti fisici, sto utilizzando il mio vecchio Sony T1 dopo tanto tempo e i tasti fisici sono proprio una manna devo dire.
-
Aggiungo con un doppio post per pigrizia che comunque 130-150€ per un eReader nuovo al momento mi sembrano comunque veramente tanti per quello che offrono, tenendo presente che con 150/200€ qualche anno fa ci compravi i 9.8". Ma questo é un parere personalissimo. :bashful:
-
Condivido pienamente, mi era venuto lo sfizio di acquistare un kobo per i nipoti ma a questo punto è meglio che ritorni al buon paperwhite :ghost:
-
Quello che manca veramente è una manciata di produttori in più, secondo me. Siamo in un duopolio, fortunatamente piuttosto vivo, a quanto pare, ma ci vuol poco a trovarsi con un solo attore.
-
[Mezzo post semiserio]
ROSICO. *_* 
********
[Secondo mezzo serio XD]
Interessantissima la funzione della colorazione, ma allo stesso prezzo medio di un k. Paperwhite!
Date le caratteristiche, direi che questo nuovo modello sostituisce il vecchio k. Glo HD, avendo qualcosa in più. Perciò, non trovo scandaloso il prezzo, se no, per coerenza, dovrei considerare scandalosi pure i 129,99 per il PW. :-)
Sono d'accordo con Caramon77, per quanto concerne le storiche lacune e difetti di kobo, ma bisogna anche riconoscere che questi signori rinnovano molto di più della bella dormiente Amazon..
-
Giusto. In più non so se vorrei i reader a 50€. Mano a mano che si scende cala di brutto la qualità e questo oggetto lo teniamo in mano ed osserviamo per centinaia di ore. Per me adesso hanno un prezzo corretto, forse è nella fascia alta che non ci siamo, io l'Aura One l'ho preso usato a 100€ (incredibile botta di culo, sospettavo che fosse una sola...) perché nuovo è davvero carissimo!
-
La qualità si paga. È giusto così.. :-)
-
Videorecensione QUI (https://www.smartworld.it/recensioni/kobo-clara-hd)
-
Segnalo occasionali malfunzionamenti: si spegne in lettura e non può essere riacceso dal pulsante.
Si ripristina (riavvio) se viene collegato alla ricarica USB, ma la batteria risulta, ed è, carica.
Frequenza: modesta se rapportata alle ore di lettura; 3 volte su un Kobo firmware versione 4.18.13737 del 30/09/2019 e 1 su un 4.15.12920 del 27/05/2019
Sia Kepub che ePub, senza DRM.
Avevo chiesto la sostituzione, ma quando è successo sul Clara della mia compagna, quasi coevo, mi è stato claro che è un bug :(
-
salve, ho visto su MR delle discussioni interessanti riguardo il tuo problema che sembra correlato all'uso della sleep cover ed altre funzioni che non conosco dato che non ho mai avuto un kobo.
Cordialità e buona domenica.
-
E' incredibile come quelli di Kobo continuino a portarsi dietro dei bug.
-
Grazie @karamella. Ma su MR i post del 3D Kobo bug sono oltre 1700 :)
Non uso cover.
Però forse quello che mi infastidisce di più probabilmente è un fiore all'occhiello di Rakuten: il cambio pagina velocissimo. Solo che ogni dozzina di pagine ca probabilmente carica un nuovo blocco, e ci mette tempo sufficiente per un secondo tap. Magari serve solo assuefazione, e comunque il next page su ePub è meno veloce.
-
Di nulla.
Sono però curioso di sapere come mai sul kobo vi siano 2 formati: ePub e kePub. (lo confondo sempre con il kebab :laugh:)
I lettori sono gli stessi o per alcuni serve convertire con calibre od il firmware acconcia le cose?
Come mai questa separazione di clienti in serie a e serie b ? :question:
Cordialità e buona settimana
-
@karamella Perchè kepub è un formato proprietario, proprio come azw per kindle. Però il firmware del kobo ha interpreti per kepub, ePub, PDF, txt e parecchi altri, mentre kindle ...
Calibre (con un plugin) converte al volo mentre invia al reader ePub>kepub, senza appesantire il DB con le due versioni.
Dettagli qui (https://homoreadens.eu/index.php?topic=432.0).
In estrema sintesi, uso kepub se in un libro ci sono cartine (img) che meriti zoomare; ci sono altre differenze/migliorie, ma per me irrilevanti.
-
Non c'è paragone nella fruizione delle note lessicali (quei maledetti numerini accanto alle parole, che nascondono un link ipertestuale..) che spesso il dito non acchiappa (con relativo rodimento
).
Se il formato è un kepub, o "kobo epub", invece, kobo si trasforma in un kindle
-
@karamella Perchè kepub è un formato proprietario, proprio come azw per kindle. Però il firmware del kobo ha interpreti per kepub, ePub, PDF, txt e parecchi altri, mentre kindle ...
Calibre (con un plugin) converte al volo mentre invia al reader ePub>kepub, senza appesantire il DB con le due versioni.
Grazie per le esaustive spiegazioni. :)
Cordialità .
-
Vero, meglio kepub.