Homo Readens
eReading - Libri, fumetti, contenuti in generale => Recensioni e discussioni su libri e prodotti editoriali => Topic aperto da: karamella - Gennaio 21, 2019, 12:11:25
-
Salve, spero sia la sezione giusta.
Ho trovato un ebook le cui pagine si presentano come da immagine allegata.
Si può notare che i dialoghi sono distinguibili solo dal rientro rispetto al testo principale e non vi è una netta separazione fra le righe del dialogo e quelle della narrazione.
Purtroppo con il mio metodo di lettura trovo abbastanza difficoltà a seguire fluidamente l'andamento della narrazione.
Lo sceenshot non è di una conversione da me fatta ma è tratta dal'anteprima che si può scaricare dal venditore.
La mia domanda è questa:
Si possono inserire utilizzando editor di ebook tipo sigil o editor di calibre i classici marcatori di inizio dialogo tipo lineetta, lineetta lunga o simili senza dover agire manualmente pagina per pagina dato che il volumetto ha un peso ddi 896 pagine? :hypnotized:
Qualsiasi consiglio, anche un secco no sarà assai gradito. :)
Cordialità e buona giornata a tutti
(https://i.postimg.cc/bsS304k3/screenshot-2019-01-21-T14-11-05-0100.png) (https://postimg.cc/bsS304k3)
[allegato perso durante l'upgrade del forum]
-
La mia domanda è questa:
Si possono inserire utilizzando editor di ebook tipo sigil o editor di calibre i classici marcatori di inizio dialogo tipo lineetta, lineetta lunga o simili senza dover agire manualmente pagina per pagina dato che il volumetto ha un peso ddi 896 pagine? :hypnotized:
Ciao Kara.... La risposta e' Si :-)
Toccherebbe aprirlo con Sigil ( o un altro editor ditesto o HTML dopo aver scompattato il file) e impostare che ad ogni
<p>
venga sostituito
<p>-
e questo per tutti gli inizi paragrafo del libro.
OCCHIO: una sostituzione del genere ( e' piu' comodo Sigil, secondo me, che un editor di testo) ti sostituira' *tutte* le occorrenze del tag apertura paragrafo quindi devi controllare ogni file e dirgli ad esempio, di saltare le righe che non vuoi vengano impostate col trattino lungo.
Ma tranquillo: tutto il robo e' una cosa facile...
:-))
HP
EDIT: Io agirei anche sul rientro a sinistra del paragrafo agendo sul CSS e dando un paio di punti in meno: anche questa e' una fesseria, da fare.
ri-HP
-
Grazie infinite per la gentile e rapidissima risposta.
Domani mattina provo e poi ti faccio sapere.
Cordialità e buona serata
-
Però poi ti trovi con tutti i paragrafi che iniziano con - e non so se sia meglio... purtroppo un modo per selezionare solo i dialoghi non c'è!
-
Hai ragione.
Non ci sono comunque p ma div.
Il css, per le mie povere conoscenze mi sembra strano.
Mi piacerebbe sapere con che programma è stato creato l'ebook.
Ho allegato il css ed un file di esempio
Visto che quel che speravo è impossibile dovrei correggere circa 7000 righe una per una.
Farò finta di leggere un cartaceo con i suoi difetti. :glasses-nerdy:
Ringrazio di nuovo per il tempo che mi avete dedicato.
Cordialità e buona giornata a tutti.
[allegato perso durante l'upgrade del forum]
-
Effettivamente a mio vaeder ha un codice che fa schifo. Chissa' quali opzioni di calibre hanno usato per convertire e com'era il file di partenza.
Fra l'altro, avevo letto male la tua richiesta e avevo capito che volevi tutti i paragrafi con la - e non solo quelli coi dialoghi.
Leggilo cosi' a meno di non voler passare le righe una a una... :laugh:
HP
-
Grazie egualmente per la tua cortesia.
Sicuramente me lo leggerò così, magari me lo gusterò di più se farò scorrere l'indice sullo scritto come si faceva all'asilo :rotfl:
Ho scaricato per curiosità l'estratto su Amazon ed esteriormente sembra identico a questo.
Naturalmente non mi è stato possibile vedere il codice.
Cordialità e buona serata
-
Inoltre ci sono dialoghi in linea con la narrazione... un vero casino... e non si distinguono nemmeno da rientro (sarebbe già qualcosa, il rientro nel codice c'è) perchè alcune frasi di narrazione hanno il rientro. E' semplicemente un pessimo lavoro.
-
Per curiosità ho scaricato l'anteprima in inglese.
Non c'e apparentemente differenza con quella italiana.
Devo suppurre che agli inglesi piaccia così.. :confused:
(https://i.postimg.cc/239SMmqh/screenshot-2019-01-23-T18-43-36-0100.png) (https://postimg.cc/239SMmqh)
(https://i.postimg.cc/rKpQyGF7/screenshot-2019-01-23-T18-35-42-0100.png) (https://postimg.cc/rKpQyGF7)
-
Dubito che gli piaccia, è semplicemente un prodotto uscito male, probabilmente una scansione di un cartaceo con stili differenti, ad esempio corsivo per i dialoghi, non riportati nel digitale. Semplicemente una dimostrazione di mancanza di qualità .
-
Può anche essere una scelta stilistica.
Per esempio, avete letto qualcosa di Cormac McCarthy?
Mai un trattino per i dialoghi.
-
Salve,
Ho letto l' estratto di un ebook dell'autore che citi ed in effetti lo stile di scrittura è identico.
Evidentemente esiste qualcuno che ancora oggi trova piacevole o maggiormente espressivo un dialogo senza trattini che si confonde col narrato.
Tutto è possibile ma questa scelta stilistica a mio parere non facilita e neppure invoglia la lettura.
Una cosa è usare stili sofisticati per opere di pregio, ma quello che sto leggendo di pregi ne ha pochini, sembra di leggere uno dei primi gialli avventurosi di Dan Brown gonfiato per raggiungere un tot di pagine.
Forse gli autori a volte sono pagati un tanto a pagina. :question:
Cordialità e buona giornata.