Homo Readens
Categoria Generale => Sala da tè => Topic aperto da: Ryo - Maggio 14, 2015, 09:01:09
-
Io sì; forse non è necessaria ma vederlo nudo mi dà un senso di precarietà al quale non resisto :-)
-
Dopo averne rotto uno, sì. Uso cover originale del mio Aura HD, che avendo la funzione sleep è molto comoda. Non nascondo, però, che ne vorrei una trasparente per poter vedere la copertina, cosa che mi manca un po'.
-
Ho sempre usato le cover originali per i miei kindle, ho iniziato con questa marca per via di un regalo e ne sono rimasto soddisfatto.
Delle copertine dei libri non mi importa, uso la visualizzazione elenco nella home. 8)
-
Sempre usata, sia a riposo che in lettura i miei eReader hanno sempre avuto delle cover.
Gli unici per cui non la usavo in lettura erano il Foxit, il mio primo eReader, che era solidissimo e il Pocketbook 902 che rimaneva sempre in casa. A riposo entrambi giacevano sempre in cover che avevo creato con custodie vecchie di altri device/prodotti. ;)
Credo sia assolutamente necessaria in ogni caso visto l'alto rischio di rottura degli schermi e la loro fragilità ! ook)
-
In realtà lo schermo del mio Kindle 4 NT mi sembra solidissima, è un'impressione sbagliata?
-
L'apparenza inganna.
Dipende poi in che ambiente leggi, in casa puoi rischiare, mettendolo in uno zaino o leggere sul bus no.
Il pericolo maggiore sono le torsioni e gli schiacciamenti.
Per cadute dall'alto, se sei fortunato e ti cade di piatto da circa un metro puoi avere buone speranze ma se picchia di spigolo poche speranze.
Il mio PW con sleep cover originale è uscito indenne dagli assalti di un gatto di nove chili e una caduta da circa due metri. >:D
Lo spessore del vetro frontale è praticamente identico per tutti i modelli di reader.
-
In realtà lo schermo del mio Kindle 4 NT mi sembra solidissima, è un'impressione sbagliata?
Se è di vetro (e mi pare lo sia) è fragile, perché sottilissimo!
-
Per l'aura che mi hanno regalato ho preso una custodia da tablet a pochette imbottitissima, ha spazio e una tasca esterna, ci ho infilato una lastra di cartone superduro compresso e un panno in microfibra dal lato display, mentre fuori ci stanno cavo e due caricabatterie, uno a 220 volt e uno da presa accendisigari.
Il defunto dr900 aveva la custodia di serie, ma una terribile sera, un mio amico lo prese scambiandolo per un quaderno e percosse un terzo amico sul sedere, disintegrando il display.
Morale: nessuna custodia é chiappa-proof
-
Lo spessore del vetro frontale è praticamente identico per tutti i modelli di reader.
Ho sempre pensato fosse volgare plastica :-\
-
Lo spessore del vetro frontale è praticamente identico per tutti i modelli di reader.
Ho sempre pensato fosse volgare plastica :-\
Mi risulta che tutti gli eink siano in vetro e che LG stia sperimentando quelli in plastica. Potrei sbagliare,però. Non ricordo di averlo mai fatto, ma in quanto essere perfetto sono anche modesto, quindi...
;D :D
-
Sì sempre con la cover (originale o meno a seconda del modello).
-
Anch'io ho dotato il mio lettore della custodia originale, pagata un po' cara ma devo dire che è fatta bene. Penso che la custodia sia quasi obbligatoria su questi dispositivi, il vetro del display è davvero fragile. Sui forum si legge fin troppo spesso di rotture degli schermi.
-
Lo spessore del vetro frontale è praticamente identico per tutti i modelli di reader.
Ho sempre pensato fosse volgare plastica :-\
La parte esterna è in plastica, mentre il vetro è all'interno.
-
Lo spessore del vetro frontale è praticamente identico per tutti i modelli di reader.
Ho sempre pensato fosse volgare plastica :-\
La parte esterna è in plastica, mentre il vetro è all'interno.
Ho giusto controllato e al tatto sembra proprio plastica, ergo il vetro dev'essere interno come dici tu :-)
-
Custodie (quasi) sempre originali che mi vengon meglio, anche se quella per l'ormai venduto Nook NST la feci prendere ad un'amica in
fuga con amant.... ehm, luna di miele a NY.
Quando vado in moto pero', generalmente schiaffo il lettore anche in una di quelle scatole per alimenti in plastica rigidissima che si pigliano al superma', dato che parto si ma non so mai come andra' a finire (SGRAT!) ne' se piovera'.
HP
-
Per il mio amatissimo Sony PRS-650 avevo preso custodia (rigida a libro e semi-rigida a tasca, peccato che non fosse possibile usarle insieme, sarebbe bastato un millimetro...) e caricabatterie originalissimi.
Avevo trovato un Opus in offerta a 20/30 € (preso come muletto/lettore da battaglia) e scoperto con estrema soddisfazione che era già dotato di una custodia rigida, peccato che la batteria facesse strani scherzi: talvolta posavo il lettore per mezz'ora e lo ritrovavo completamente scarico; ricaricarlo significava, molto/troppo spesso, mandarlo in palla e dover attendere che si scaricasse completamente per poterlo ricaricare e, dopo un paio di preghiere, sperare di poterlo finalmente utilizzare. E' ancora lì, ma solo per questioni affettive; per ovvi motivi non ha un graffio. No, nemmeno nei momenti peggiori l'ho scagliato a terra con violenza.
Con i Kobo sono stata un po' meno rigida e per l'Aura HD ho preso una cover apposita ma non originale. Non avevo la minima intenzione di spendere il 30% del valore del lettore per una custodia che, vista in negozio, non mi piaceva nemmeno. Mi piace l'effetto libro, ma a volte mi piacerebbe anche poter leggere con il solo reader in mano.
Ho sfruttato una nuova offerta e preso un Kobo Glo a 0,01 € (quelle che fanno ciclicamente, solo che di solito è abbinato all'acquisto di un frigorifero o una lavatrice, in quel caso bastava spendere 100 € in qualunque tipo di prodotto e anche l'acquisto di accessori per il lettore contribuiva al raggiungimento della somma). E' lui il nuovo lettore da battaglia, perciò ho riutilizzato la vecchia custodia semi-rigida del Sony, giusto per proteggerlo dai graffi quando lo trasporto nella tasca supersorvegliata della borsa o dello zaino.
-
Io ho acquistato due irider usati ed il primo aveva la custodia di serie, mentre il secondo quello smanganellato creatore di asteroidi lo teneva senza cover, quindi l'ho comprata io sulla baia della swees a 12 dobloni d'oro.
La cover ha la modalità sleep, di buona qualità ma contate che costa un terzo della originale.
Il mese scorso un mio collega ha regalato alla moglie il PW nuovo ed ha aggiunto anche lui una swees nera come la mia. Ho notato che è fatta un pelino meglio della mia.
Anche i tablet in casa sono con la cover, dopo averne disintegrato uno a mia figlia (incazzatura da parte di moglie e figlia) mi sono deciso ad acquistarle. 14-16 dobloni d'oro al pezzo, ma sono ottime.
-
Io prima della originale sull'AuraHD ho avuto una Gecko sul Glo. Quest'ultima dopo alcuni mesi era piegata e non chiudeva più perfettamente, ma per il resto la trovai soddisfacente. Quella originale dell'AuraHD costa (vabé io ho preso tutto il pacchetto usato...), ma è un altra roba.
-
Sono d'accordo che le custodie originali sono di una qualità eccelsa, visto il prezzo non potrebbero essere altrimenti.
Ma quelle del paperwhite non le ho mai provate, ho provato quella originale del Gen3, ed era di ottima qualità .
-
Le custodie del PW sono eccezionali, costano una barca di soldi ma li valgono tutti, lo dico per esperienza dato che fino ad adesso hanno resistito agli assalti di tre miniunne con le trecce e di un maxi gatto che si ostina a dormirci sopra :cat:
-
Io ho una MARWARE a bloc notes, come questa:
(http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/kindle/merch/accessories/marware/EcoFlip-Kndl-A-Main.jpg)
L'elastico s'è un po' lasciato andare (svolge comunque egregiamente il suo compito), per il resto è perfetta!
-
Una cover sui miei dispositivi portatili, che siano reader o meno, non deve mai mancare! Poi, in prossimità dell'acquisto di un nuovo prodotto o dopo averlo per ben usato, la tolgo e mi godo il dispositivo così com'è.
Per il Kobo Aura mi è sempre piaciuta la cover originale in tessuto, esteticamente davvero bella, ma un po' troppo spessa e costosa.
Poi ho abbandonato l'idea della sleep cover, perché secondo me esteticamente l'Aura è eccezionale, anche al tatto, mi piace molto sentire la parte posteriore (Epsilon... st'attento :ghost: ) mentre leggo. Così ho acquistato questa, in versione rossa che non fanno più, di Gecko Covers (http://www.geckocovers.it/sleeve-astuccio-feltro-7.html) che però è troppo grande per l'Aura, comunque ottima per il trasporto! Spero di riuscire a venderla ora perché è bellina ed è un peccato lasciarla inutilizzata.
Col tempo ho rivalutato l'idea di una sleep cover per la comodità di avere il reader sempre pronto alla lettura, ma non volevo spendere troppi soldi, così ho abbandonato nuovamente l'idea della cover originale e ho optato per questa (http://www.amazon.it/Chiusura-Magnetica-Custodia-Modalit%C3%A0-Sospensione/dp/B00D1AAYZ2/ref=sr_1_23?s=electronics&ie=UTF8&qid=1435101752&sr=1-23&keywords=Kobo), carina, ma non eccezionale. Devo dire anche ben fatta per il prezzo a cui è proposta, ma non mi ha mai convinto fino in fondo, perché quel bellissimo retro coperto non mi andava proprio.
Così ieri ho trovato su Amazon una nuova (o per lo meno, un anno fa non c'era né su Amazon, né in negozio) sleeve (http://www.amazon.it/gp/product/B00EZE9CAG?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00), pure originale, ad un prezzo molto onesto e fatta ad hoc per l'Aura. Mi piace molto e mi permetterà di apprezzare il retro dell'eLettore. Mi arriverà venerdì :desire:
-
Io, dopo un pò di tempo che usavo l'ereader, per comodità e perchè mi ero reso conto che era un lettore solido non ho usato più la custodia ma la superficie del lettore si è usurata rapidamente, in conclusione andrebbe usata il più spesso possibile.
Si lo so, ho scoperto l'acqua calda :embarrassed:
-
Non è vero, quasi nessuno pensa che le plastiche del reader vanno incontro a graffi e scolorimenti vari, guardando la mia cover originale del PW vecchia di tre anni mi viene male a pensare come sarebbe la scocca se non la avessi usata :hypnotized:
-
Con mia immensa sorpresa la nuova custodia è arrivata questa mattina invece di venerdì! Evviva Amazon!
Custodia bella, protettiva, l'interno eccezionalmente morbido. Ma la qualità non è affatto quella che mi aspettavo. Cucita grossolanamente e un po' imberlata. Peccato davvero, me l'aspettavo molto più curata.
Sto pensando possa essere difettosa, anche perché dalle recensioni di Amazon nessuno ha detto nulla sulle rifiniture mal fatte.
-
Io onestamente uso il suddetto sito di acquisti online solamente come ultima spiaggia , dopo aver letto un paio di articoli sul trattamento dei dipendenti ed esorterei tutti voi a riflettere su ciò.
NOTA DI CARAMON77 : Per piacere evitiamo tutti derive su questo discorso, in primis perché si rischia un enorme off topic.
-
Visti i miei titoli "originali" di forum ed il fatto che ai tempi ho sostenuto sia Analisi 1 che Analisi 2, io derivo quel che mi pare
:rotfl:
-
Ahi ahi...dopo il fattaccio occorso al mio K.Glo HD (http://homoreadens.eu/index.php/topic,95.20.html), non ho spostato il mio Paperwhite dal comodino della mia camera da letto fino a che l'ho munito di una custodia decente!
Quelle suggerite da Amazon costavano troppo per me. Ho ripiegato su una a marchio "Hama", a libro con la chiusura a calamita, leggermente imbottita all'esterno.
-
Ahi ahi...dopo il fattaccio occorso al mio K.Glo HD (http://homoreadens.eu/index.php/topic,95.20.html), non ho spostato il mio Paperwhite dal comodino della mia camera da letto fino a che l'ho munito di una custodia decente!
Quelle suggerite da Amazon costavano troppo per me. Ho ripiegato su una a marchio "Hama", a libro con la chiusura a calamita, leggermente imbottita all'esterno.
Non ho mai compreso questo lesinare nello scegliere una copertina, è una componente fondamentale per la salute del dispositivo.
Le cover Amazon saranno anche costose ma sono robuste.
La mia è stata collaudata da un gatto di 8 chili atterrato di peso sul PW da un'altezza di circa 2 metri. :cat:
Fortunatamente era chiusa... :laugh:
D'altra parte ciascuno deve fare le proprie scelte, ti auguro che il tuo reader non abbia guai almeno per 5 anni :)
-
Non è questione di lesinare, è che insomma... i soldi mica crescono sugli alberi :quiet:
129 per un kobo...+12 di cover cinese... + 100 di kindle... + 17 (le alternative in negozio andavano dai 25 in su..)...purtroppo da qualche parte bisogna pur tirare cinghia :shame:
-
Mi scuso se ho usato un termine inadeguato.
Non voleva essere una reprimenda, solo un consiglio generico dato il valore dell'oggetto che devi proteggere. :)
Anche io da bravo pensionato devo fare purtroppo delle scelte... :thinking:
-
Ho comprato (e recensito sul forum) una cover GeckoCovers per il mio AuraHD6.8.
Al momento sono soddisfatto, ma è costata 30€ e, una volta in mano, non mi pare dissimile (per certi profili e componenti) da quelle da 16€ "cinesi". Ho anche quella originale Kobo, una cover da 50€ (tutto preso usato, sia il reader che la cover, per un totale di 130€, un paio di anni fa). Quella da 50 è migliore di questa, ma per qualche dettaglio. Se, per ipotesi, quella da 30€ fosse, in realtà , una cinese da 16 rimarchiata (e sono abbastanza persuaso che sia così) ecco che spendendo 16€ non si ha una qualità molto dissimile da quanto si prende con 50.
Tutto questo va valutato nel lungo periodo, la cover originale mi ha servito bene ed avrei potuto usarla ancora un po' (l'ho cambiata perché tre angoli su quattro erano crepati, teneva ancora bene, ma non volevo rischiare), ora voglio vedere quanto dura questa (sempre che il reader duri altri due anni).
-
io ho preso su amazon per PW una con la calamita della EasyAcc , e devo dire che oltre a calzare a pennello ..fa bene il suo lavoro!
stava in offerta a 14€ e spicci..
diciamo che fino a 20 euro ce li avrei spesi.. di più non so.
-
Caspita, che belle!!! :dazed: :in-love: ora costa 20..
ma quelle cover che dicono di spegnere il lettore, funzionano davvero?? Quando comprai Kobo, il prezzo di quelle originali lo giudicai eccessivo..
@Karamella
non ti devi preoccupare :-)
purtroppo noi italiani siamo poveri, e non possiamo permetterci tutto quello che vorremmo comprare. Il tuo ragionamento è logico e non fa una piega.
-
Il mio Kindle PW ha la sua custodia originale in quanto è fatta davvero bene... quando invece avevo il kindle NT ho preferito una di una marca diversa (sempre sui 25€) perché l'originale non prevedeva un sistema di chiusura.
Ora con il tolino ho dovuto, per forza, prendere una gecko e devo dire che non è malaccio.
-
Caspita, che belle!!! :dazed: :in-love: ora costa 20..
ma quelle cover che dicono di spegnere il lettore, funzionano davvero?? Quando comprai Kobo, il prezzo di quelle originali lo giudicai eccessivo..
@Karamella
non ti devi preoccupare :-)
purtroppo noi italiani siamo poveri, e non possiamo permetterci tutto quello che vorremmo comprare. Il tuo ragionamento è logico e non fa una piega.
Le sleep cover funzionano e sono il massimo della comodità . Quella originale Kobo era perfetta, in questo senso, quella Gecko, in condizioni limite, non funziona.
-
Io per il mio kobo glo hd ho acquistato questa (http://www.amazon.it/Forefront-Conchiglia-Kobo-Glo-HD/dp/B011R9N3FG) di Forefront, e non posso che consigliarla: economica (pagata intorno a 13-14€), supersottile (ingombro quasi zero), calza a pennello ed ha anche la funzione sleep. Soprattutto, non rende scomodo leggere con la cover aperta (si ripiega completamente all'indietro e permette di mantenere il lettore con una sola mano, destra o sinistra che sia).
Credo esista la versione analoga anche per il Kindle.
-
Secondo me la cover è d'obbligo per evitare che si distrubba in pochissimo tempo...
A me piacciono molto le custodie coloratissime, oppure quelle che richiamano volumi d'altri tempi. Possibilmente in similpelle.
Di colorate per l'Aura H2O ho della Gecko: http://www.amazon.it/dp/B00DEG4VKW (http://www.amazon.it/dp/B00DEG4VKW)
E' robusta, ma scomoda, per attaccarlo all'USB devo rimuoverla.
Per iil kindle stile libro antico avevo della Verso: http://www.amazon.it/dp/B006ZBWV0K (http://www.amazon.it/dp/B006ZBWV0K)ref_=oh_aui_search_detailpage
:glasses-cool:
-
Ciao a tutti, un consiglio :cat:
domani parto in macchina per la Lombardia. Non dovrei essere carica di bagagli come al solito, ma non si sa mai..
dato quello che è successo al display di Kobo a dicembre, vorrei evitare accadesse di nuovo al Kindle!
Mi si è presentato il problema di come proteggerlo durante il trasporto. Dato che urti e schiacciamenti in borse e borsette possono risultare fatali per i nostri ereader, sto cercando una soluzione rudimentale.. :giggle:
Avrei pensato di porre il PW, completo della sua custodia normale (una a marchio "hama" a libro con la chiusura a calamita), all'interno di un sottile cappellino di lana di mio figlio di quand'era piccolo :party:. Direttamente, sopra la custodia, apporrei un quadrato di una specie di cuscinetto morbido che faceva parte della confezione della custodia stessa; questo:
(http://s11.postimg.org/6kwl6pqxr/6073.jpg) (http://postimage.org/)
Poi, riporrei l'involucro in un leggere sacchettino di stoffa cucito in casa, richiudibile con la zip.
Infine, ho pensato di chiudere il tutto in una vecchia borsetta di finta pelle di coccodrillo di quand'ero bambina, di dimensioni poco più grandi del Kindle.
All'interno della borsa, e sul davanti, avrei pensato di inserire, come ulteriore protezione, uno strato di cartoncino rigido.
Non so se sono riuscita a rendere bene l'idea....
Sono perplessa: non vorrei esagerare.. secondo voi, è meglio che nella borsa, l'involucro stia stretto (in questo senso, serve realmente il cartoncino rigido), o è meglio lasciargli un po' di giogo?
-
Scusa se rispondo fuori tempo massimo.
Se hai timori da valigia non c'è nulla di meglio di un contenitore RIGIDO in cui riporre il reader. Tutte le morbidezze che hai previsto sono qualcosa, ma non abbastanza in caso di schiacciamento di un'eventuale valigia morbida, magari pure piccola. Se è rigida la valigia è sufficiente che il reader sia coccolato tra indumenti morbidi, già sufficienti a rendere ininfuente l'eventuale piccola deformazione che la valigia rigida può comunque avere.
Se la valigia è morbida puoi prendere un tapperware o una di quelle scatole per minuterie da garage/officina che si trovano nei vari brico. Scegliendo un prodotto un po' robusto e ponendo il reader con display verso il fondo de contenitore, abitualmente meno deformabile.
-
Buon pomeriggio *__*
Grazie, Caramon, in effetti sono andata e tornata.
Per fortuna è andato tutto bene. So che sembrerò patologica, perdonatemi. Ma sapete com'è... quando uno si scotta una volta..
Niente valigia (che era morbida, in ogni caso), ma avendo sentito parlare di danni da schiacciamento in borsetta, ho preferito evitare.
Quindi, è meglio optare per una protezione rigida?
Io sarei orientata verso una custodia imbottita, tipo questa:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00AJLG9ZA/ref=aw_wl_ov_dp_1_1?colid=3V4WEHWUSHJFJ&coliid=IWOLSJ22K0JL4&vs=1
Ma se è meglio il rigido, non la ordino..
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
Per il "primo livello" di minaccia sei già attrezzata con la tua cover. Aggiungerne una morbida serve a poco. Spendi 5 euro in una scatola di plastica rigida di quelle da minuteria o in un tapper un po' solido, poi al massimo riempi l'eccesso, da entrambi i lati, con uno strato di gomma piuma, ma, intanto, il contenitore è rigido. Se la valigia non lo sarebbe, allora, è meglio organizzarsi così.
-
A volte basta una custodia robusta. :clover:
Ne ho avuto una riprova oggi grazie ad un crash test voluto dal mio micetto che ha fatto atterrare il mio Voyage sul pavimento dopo un volo di circa un metro senza causare danni. :cat:
Devo dire per precisione che la cover è quella originale di Amazon.
Diffidare dalle imitazioni :ghost:
-
Anche io trovo che la custodia che avevo in precedenza, per il mio Aura HD, fosse migliore. Ed era originale. Quella attuale, di Gekocovers, è buona per ciò che concerne il materiali e l'ergonomia, ma, essendo mobile il vincolo tra le due parti, talvolta il reader si accende quando non vorrei. Capita quindi che inaspettatamente lo trovi scarico.
-
Alla fine, ho risolto comprando una custodia a borsello con cerniera, in neoprene (marcata Amazon Basic), per tablet 7 pollici. In questo modo, infilo dentro il PW compreso della cover a libro. Lo spessore, così, è quello giusto e dentro resta fermo.
Ho poi preso una borsetta da donna di tessuto più rigidino, con uno scomparto esterno in cui il lettore va dentro da solo, e buona notte..
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk