Homo Readens
eReading - Apparati, store ed assistenza => Mondo Kindle => Topic aperto da: Jane Eyre - Ottobre 12, 2020, 02:07:00
-
Ben trovati.
Ho notato ormai da un bel po' di tempo che Amazon ha il vizio di toccarmi le copertine dei libri convertiti, quando accendo il WiFi per scaricare i miei nuovi acquisti.
La cosa è piuttosto seccante, soprattutto perché spesso non ci riesce e alla fine mi lascia i titoli senza le miniature...sarebbe ora che la piantasse!
Secondo voi perché succede?
C'è qualcosa che posso fare perché non accada più? :sarcastic:
-
È un bug (?!?) di Amazon.
Calibre c'ha messo una pezza ma ogni volta che lo colleghi al wi-fi devi ricollegarlo a calibre per farlo sistemare.
Io per ora ho risolto non collegandolo mai al wi-fi.
-
Immaginavo qualcosa di simile..uffa.
Avevo già notato che lo faceva ogni tanto in passato.. adesso succede praticamente ogni volta!
Io di solito preferisco scaricare sul Kindle i miei ebook, poiché sono un'amante del formato kfx, che mi viene fornito solo in quel modo. Scaricando in manuale dal sito, invece, avrei il solito azw.
Proverò a sentire il forum Amazon, per sapere se sono al corrente della situazione.
Grazie.
-
Non è un bug, ho notato che succede sempre e solo con libri convertiti o non acquistati da loro.
Sicuramente periodicamente danno una spazzolata ai file caricati e se non trovano il flag che sicuramente viene messo nei file originali il libro viene classificato come documento generico dato che la copertina che ti ritrovi è quella standard.
Potrebbe anche essere un malizioso sistema per rendere meno amichevole il tuo comportamento dato che non è ammissibile essere cancellati.
Credo però più probabile che la conversione che fa calibre tra file verso kfx non sia poi tanto perfetta.
A onor del vero capitava anche con gli azw3 quando le copertine non ricadevano nello standard ammesso riguardo le dimensioni.
L'unico rimedio sarebbe non collegarsi mai alla rete ma è difficile.
Dato che compro o scarico spesso i libri a prestito da Amazon, sì c'è anche questa bella funzione, devi però essere iscritto a Prime, prima o poi devo collegarmi :confused:
Il costo, se acquisti sul loro negozio e leggi qualche decina di libri gratis recuperi tutto velocemente.
Cordialità .
@raspy
Che hai combinato?
sei passato dalla medicina ufficiale alle arti arcane?
O ti ha convinto la bella strega?:rotfl:
-
@raspy
Che hai combinato?
sei passato dalla medicina ufficiale alle arti arcane?
O ti ha convinto la bella strega?:rotfl:
Ho ceduto al fascino delle arti oscure. :rotfl: :rotfl:
-
Era ora, prima spaventavi possibili iscritti!!! :cat:
-
Buongiorno a tutti, e buon 2021, nella speranza che quest'anno ci porti fuori dal tunnel.
Riprendo l'argomento delle copertine che scompaiono, perché a distanza di tanto tempo il problema ancora persiste
.
Ho però verificato che, anche senza copiare le cartelle nuovamente[, è sufficiente collegare Kindle a Calibre e le copertine tornano visibili!
-
Forse perché Calibre maneggia il database del Kindle.
-
Ho però verificato che, anche senza copiare le cartelle nuovamente[, è sufficiente collegare Kindle a Calibre e le copertine tornano visibili!
Si, è sufficiente collegare il kindle e poi rimuoverlo da Calibre prima di scollegarlo. Credo che Amazon abbia volutamente creato questo problema, che si ripresenta ogni volta che il Kindle va online.
-
Diabolici...
-
Diabolici...
:grin:
Credo che sia un modo soft per disincentivare gli acquisti fatti al di fuori della loro piattaforma.
-
Diabolici...
:grin:
Credo che sia un modo soft per disincentivare gli acquisti fatti al di fuori della loro piattaforma.
E invece dovrebbero garantire all'utente la libertà di prendere un ePub standard dove preferisce, ricorrendo allo store proprietario solo in caso di necessità .
A parte che sarebbe più democratico, i sistemi coercitivi hanno l'unico effetto di fomentare alla ribellione.
Detto ciò, io personalmente, ormai, mi trovo meglio a comprare sul Kindle store ma se un domani volessi abbandonare l'ecosistema Amazon tutto questo potrebbe crearmi dei problemi..
-
Fai in modo da non volerlo... credo che la conversione di un archivio Amazon potrebbe essere cosa impegnativa ed imperfetta.
-
Diabolici...
:grin:
Credo che sia un modo soft per disincentivare gli acquisti fatti al di fuori della loro piattaforma.
E invece dovrebbero garantire all'utente la libertà di prendere un ePub standard dove preferisce, ricorrendo allo store proprietario solo in caso di necessità .
A parte che sarebbe più democratico, i sistemi coercitivi hanno l'unico effetto di fomentare alla ribellione.
Detto ciò, io personalmente, ormai, mi trovo meglio a comprare sul Kindle store ma se un domani volessi abbandonare l'ecosistema Amazon tutto questo potrebbe crearmi dei problemi..
Si, sono d'accordo, ma il contratto di licenza che si accetta usando un kindle ha anche queste limitazioni.
Anche io mi sentirei più libero con un sistema più aperto, ma per i miei gusti, nessun prodotto fisico della concorrenza è al livello di un kindle oasis. Quindi mi tengo quello, finché non ne troverò uno migliore, beccandomi le limitazioni di Amazon.
-
Il problema c'è solo se uno vuole mantenersi nella legalità ....
Ad ogni modo questo comportamento è scorretto e non si verificava qualche anno fa.
-
Sono le conseguenze dei sistemi proprietari: oggi tutto bene, ma domani...
Diciamo che i trucchi ai quali fai riferimento, ovviamente marchiati come deprecabili da tutti i moderatori e fondatori del forum :angel:, potrebbero esser visti da alcuni come legittimi atti di ribellione verso un'ingiustizia :evil:
-
Salve, ci si rivede :smiley:
Non capisco questa indignazione, dopotutto chi fa una cosa illegale come convertire un libro in un formato proprietario, dovrebbe avere anche i buon gusto di non lamentarsi per certe minuzie. :police:
Perchè non mandate una lettera di protesta ufficiale ad Amazon per fare sistemare l'inghippo?
Dopotutto non sappiamo se sia un comportamento voluto ad un bug o incopatibilità tra una cosa convertita da calibre ed il firmware di Amazon.
Non capisco poi questa smania delle copertine, trovo più semplice la visualizzazione elenco.
Questione di gusti.
Buon proseguimento a tutti.
-
Salve, ci si rivede :smiley:
Non capisco questa indignazione, dopotutto chi fa una cosa illegale come convertire un libro in un formato proprietario, dovrebbe avere anche i buon gusto di non lamentarsi per certe minuzie. :police:
In parte è quello che dicevo anch'io: se voglio un prodotto con dei vincoli, me lo tengo così e zitto. Oppure scendo a compromessi prendendone uno di un'altra marca.
D'altra parte, però, non necessariamente si deve togliere il DRM per effettuare una conversione: anche se pochi, esistono libri DRM free o protetti con "watermark", che è del tutto legittimo convertire in un formato adatto ai kindle. Ed in quei casi, a chi piace visualizzare la copertina sulla home, questo piacere viene negato.
-
Caro Karamella, Io sento ancora la mancanza di Kobo, per quella bellissima capacità di mostrare la copertina del libro in lettura quando il dispositivo è in standby...ti sembrerà una minuzia, ma garantiva alla lettura digitale quell'antico sapore di libro stampato..
Per il resto, Kindle per tutta la vita.
Il fatto delle copertine dei file convertiti, però, è fastidioso e incomprensibile perché un tempo non succedeva.
-
Non sono mica così pochi gli ebook senza DRM. Io ne ho centinaia.
-
Io sento ancora la mancanza di Kobo, per quella bellissima capacità di mostrare la copertina del libro in lettura quando il dispositivo è in standby...ti sembrerà una minuzia, ma garantiva alla lettura digitale quell'antico sapore di libro stampato..
Si, anch'io. Per questo ho creato il post ad hoc quando la hanno (teoricamente) implementata anche su Kindle.
-
Io sento ancora la mancanza di Kobo, per quella bellissima capacità di mostrare la copertina del libro in lettura quando il dispositivo è in standby...ti sembrerà una minuzia, ma garantiva alla lettura digitale quell'antico sapore di libro stampato..
Si, anch'io. Per questo ho creato il post ad hoc quando la hanno (teoricamente) implementata anche su Kindle.
Non ne so nulla
! Qual è la discussione?
-
Io sento ancora la mancanza di Kobo, per quella bellissima capacità di mostrare la copertina del libro in lettura quando il dispositivo è in standby...ti sembrerà una minuzia, ma garantiva alla lettura digitale quell'antico sapore di libro stampato..
Si, anch'io. Per questo ho creato il post ad hoc quando la hanno (teoricamente) implementata anche su Kindle.
Non ne so nulla
! Qual è la discussione?
Questa 
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=https%3A%2F%2Fhomoreadens%2Eeu%2Findex%2Ephp%3Ftopic%3D988%2E0&share_tid=988&share_fid=1069469&share_type=t&link_source=app