Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Raspy

Pagine: [1] 2 3 ... 8
1
Mondo Kindle / Re:Cover libro in lettura
« il: Agosto 25, 2021, 12:31:47 »
Succede anche con il mio PaperWhite di fine 2018, infatti appena apro la cover (se l'ho chiuso da un po' di tempo) vedo la pubblicità e la scritta "Riattivazione".

C'è un'opzione apposita che manda il reader in sleep profondo per risparmiare batteria dopo un tot di minuti dalla chiusura.

Ovviamente è disattivabile.

2


Comunque ieri sono tornato al kindle... un'altra vita proprio.

Ben trovato!
Sei tornato a Kindle, da...?

Dal libro cartaceo che stavo leggendo e che è stato l'input della discussione.

3
Vedo che la mia discussione ha riscosso successo. :cool:

Io personalmente, a parte questi libri che non si trovano in ebook (e che probabilmente venderò una volta finiti), non ho più quasi nulla di cartaceo.

Ho salvato solo la collezione di Harry Potter.

Comunque ieri sono tornato al kindle... un'altra vita proprio. :laugh:

4
Feedback e suggerimenti / Re:Modifiche in corso al forum
« il: Aprile 09, 2021, 17:17:06 »
A me onestamente piaceva di più il vecchio tema col rosso.  :cool:

5
Sala da tè / Leggere in cartaceo dopo anni di e-reader: scomodo?
« il: Aprile 07, 2021, 10:50:26 »
Salve a tutti!

Ho acquistato su ebay alcuni libri non disponibili in ebook (giallo mondadori e urania) e ieri sera ho cominciato a leggerne uno.

Dopo anni (10 per l'esattezza) di e-reader l'ho trovato davvero scomodo :rotfl:

1. la luce che uso solitamente risulta troppo leggera e ho dovuto accenderne un'altra

2. ho trovato scomodo leggere a letto, girare le pagine, dover tenere usare tutte e due le mani

Anche a voi capita?
Eppure prima dell'e-reader leggevo libri cartacei, non ricordavo tutti questi "contro".

6
Sala da tè / Re:Laggente brutta che molla i libri
« il: Marzo 10, 2021, 08:57:48 »
Secondo me leggere deve essere un piacere, se mi annoio o leggo tre pagine al giorno, mollo il libro subito.

Ci sono tanti libri più adatti a me che aspettano di essere letti che non mi va di sprecare (il poco) tempo.

7
Se siete interessati da oggi fino al 06/12/2020 c'è la promozione BlackFriday Storytel: 2€ per 60 giorni di abbonamento.

Ne posso usufruire tutti (anche coloro che gia l'hanno fatto in passato) purché non abbiano un abbonamento attivo al momento.

Link diretto alla promozione

8
@raspy
Che hai combinato?
sei passato dalla medicina ufficiale alle arti arcane?
O ti ha convinto la bella strega?:rotfl:

Ho ceduto al fascino delle arti oscure. :rotfl: :rotfl:

9
È un bug (?!?) di Amazon.

Calibre c'ha messo una pezza ma ogni volta che lo colleghi al wi-fi devi ricollegarlo a calibre per farlo sistemare.

Io per ora ho risolto non collegandolo mai al wi-fi.

11
Volendo cominciare a leggere un po' anche in inglese (visto che già Serie/Film/Radio/YT li fruisco all'80% in quella lingua) ho deciso di iniziare con qualcosa di semplice.
La saga Goosebumps (Piccoli Brividi in Italiano) di R. L. Stine.

Sono romanzi molti brevi (circa 3 ore di lettura) con un registro linguistico abbastanza semplice.

Ho finito il primo "Welcome to Dead House": carino ma nulla di eclatante.

Essendo un ragazzo degli anni '90 ricordavo questa serie con nostalgia; riletti da adulti fanno però molto meno effetto.

Il prossimo in lettura sarà invece "Il vichingo in technicolor" da poco ri-stampato da Urania (di nuovo come per la "Porta sull'estate" senza corrispettivo ebook per i soliti e fantomatici "problemi di diritti").

12
Molto strano questo comportamento.
Non hai contattato il servizio clienti Amazon prima di disdire?

13
Ho provato Storytel un anno fa circa quando ha fatto la promozione 2€ per due mesi di abbonamento.

Sono riuscito a finire due libri prima che scadesse: "Il mistero del treno azzurro" e "Il sogno della macchina da cucire".

Tutto sommato mi piacciono ma mi sono accorto che è nella mia routine è un po' difficile inserirli.

Mi sono accorto che mi distraggo spesso quindi finiva che dovevo solo ascolare l'audiobook senza fare null'altro.

L'unica situazione in cui riuscivo a fare due cose contemporaneamente era quando passeggiavo ma non è che io faccia così tante passeggiate.

Alla fine ho disdetto perché 10€ al mese erano troppi per il poco uso che ne facevo.

14
Incrementare le vendite in edicola mi sembra improbabile.
Più che altro credo questioni legate ai diritti di pubblicazioni vecchi e non aggiornati all'era digitale.

Succedeva molto più spesso all'inizi quando lanciarono le collane da edicola Mondadori (Giallo, Urania, Segretissimo) in ebook; alcuni avevano il corrispettivo digitale altri invece solo cartacei però da tempo sembrava essersi risolta.

Boh. :question:

15
Dopo anni (circa 7-8) ho letto di nuovo un libro cartaceo per intero.

Volevo acquistare la nuova traduzione Urania de "La porta sull'estate" ma per non meglio specificati problemi di diritti non è stato possibile avere la versione ebook: ho comprato quindi il cartaceo.

Il libro davvero bello come lo ricordavo.

16
Tutto il catalogo ebook NewtonCompton a 0,99€.

Su tutti gli store digitali.

17
Spero almeno che non ci siano quei trucchetti tipo "testimone oculare dell'ultimo minuto noto solo all'investigatore".

No, questo no però scopre l'elemento cruciale per la soluzione senza dire come.

18
Come la ricetta del ragù. Vecchia, immutata, priva di innovazione, ma... sempre eccellente!

Bella l'ambientazione e tutto il clima di mistero/intrighi ma troppo scontata la soluzione (a circa 3/4 del libro di intuisce bene) e l'investigatore (credo sia quello ricorrente nei suoi romanzi) arriva negli ultimi due capitoli e risolve tutto come un deus ex machina senza dare troppe spiegazioni.

Buono come passatempo sotto l'ombrellone ma nulla di eccezionale.

19
I Mammut di Newton Compton erano così, con la carta sottilissima.

Ma quindi gli oscar draghi vengono pubblicizzati come tascabili? Con copertina morbida? Pensavo fosse una collana di "pregio".

Qual è la differenza tra lettura a blocchi e lettura a parole singole?

20
Secondo me si, ma siccome non è il mio scopo (amo gustare con calma ogni parola) non mi sono mai posto il problema.

Neanche io, solitamente, inseguo la quantità.
Però sono curioso di saperlo perché potrebbe essere il motivo principale per il quale per tanti anni (quasi 50) è stato questo il formato dei libri Mondadori da edicola. Uscendo essi ogni settimana (almeno all'epoca) si doveva spingere il lettore a leggere abbastanza velocemente così da essere al passo con le uscite e comprare la copia; oltre al fatto che, secondo me, si risparmia anche carta con questo metodo soprattutto in quei libri (come i gialli) dove i paragrafi sono piccoli e molto spesso ci sono tanti dialoghi di poche parole ciascuno.

Pagine: [1] 2 3 ... 8