Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - HubertPhava

Pagine: [1] 2 3 ... 11
1
Grazie infinite.  :laugh:
Funziona perfettamente.

Ottimo :-)

Citazione da: karamella

E perchè cercano sempre di default il disco di sistema?  :question:

Magari per dare un senso al fatto che si chiama "Disco di sistema"???  :laugh: :laugh: :laugh:

HP

2
Normalmente gli installer prevedono una scelta di percorso di installazione che in questo caso non è possibile.

Ho provato adesso in una macchina virtuale Windows7: avviando l'installer di calibre (64bit), appena accetti la licenza, ti
viene mostrato in basso alal finestrina un bottone "Advanced". CLicca su quello e imponi la cartella di installazione secondo i tuoi
sporchi e loschissimi scopi  :laugh: :laugh:

Prova: vedrai che funzionerà

HP

3
Sala da tè / Re:Mi hanno licenziato!
« il: Marzo 27, 2019, 19:52:57 »
Ah, dimenticavo: un Classico!


https://www.youtube.com/watch?v=JrdEMERq8MA

HP

4
Sala da tè / Re:Mi hanno licenziato!
« il: Marzo 27, 2019, 17:54:19 »
Che la bocca del lupo ti si apra accogliente!

HP

5
Salve ghenga... mezzo imbronchitato, saro' a casa per qualche giorno ma dispero di legger molto. Sigh!
Intanto come cartaceo ho in cottura "Vita e morte dei grandi vichinghi" di Tom Shippey, carrellatona sulla "storia"
dei vichinghi ripercorsa tramite le saghe ( da qui le virgolette su "storia"). Molto interessante.
Elettronicamente, dopo aver terminato mucho gusto "Il libro dei Baltimore" di Joël Dicker e ora sto celebrando il ventennale di "Q" di Luther Blissett con una rilettura.
Chiosa a Joël Dicke.... Lessi quando usci' "La verità sul caso Harry Quebert" e mi piacque molto. Ne "... i Baltimore" ritrovo molto forte lo stile di Dicker
che tende a utilizzare spesso colpi di scena. LA prima volta magari puo' piacere, la seconda lascia un vago retrogusto di deja vu' e una vibrazione di fondo di fastidio. Ho in coda di lettura "La scomparsa di Stephanie Mailer" che spero mi dissipi questa atmosfera.
HP

6
Effettivamente a mio vaeder ha un codice che fa schifo. Chissa' quali opzioni di calibre hanno usato per convertire e com'era il file di partenza.
Fra l'altro, avevo letto male la tua richiesta e avevo capito che volevi tutti i paragrafi con la - e non solo quelli coi dialoghi.
Leggilo cosi' a meno di non voler passare le righe una a una...  :laugh:

HP

7

La mia domanda è questa:

Si possono inserire utilizzando editor di ebook tipo sigil o editor di calibre i classici marcatori di inizio dialogo tipo lineetta, lineetta lunga o simili senza dover agire manualmente pagina per pagina dato che il volumetto ha un peso ddi 896 pagine? :hypnotized:

Ciao Kara....  La risposta e' Si :-)
Toccherebbe aprirlo con Sigil ( o un altro editor ditesto o  HTML dopo aver scompattato il file) e impostare che ad ogni
<p>
venga sostituito
<p>-
e questo per tutti gli inizi paragrafo del libro.
OCCHIO: una sostituzione del genere ( e' piu' comodo Sigil, secondo me, che un editor di testo) ti sostituira' *tutte* le occorrenze del tag apertura paragrafo quindi devi controllare ogni file e dirgli ad esempio, di saltare le righe che non vuoi vengano impostate col trattino lungo.
Ma tranquillo: tutto il robo  e' una cosa facile...
:-))

HP


EDIT: Io agirei anche sul rientro a sinistra del paragrafo agendo sul CSS e dando un paio di punti in meno: anche questa e' una fesseria, da fare.

ri-HP

8
Ehilà salve! (Cit.)    :wink:

Le mie attuali perversioni comprendono "Supernotes" di Kasper e CArletti in digitale, mentre de cara sono su un bel libro che ripercorre le storie dei giardini di Carlo Tosco; il titolo completo e': "Storia dei giardini. Dalla Bibbia al giardino all'italiana" e, porcocane, non l'ho visto in digitale, cosa che sarebbe buonen_und_giusten dato che il testo rimanda a immagini che son visibili solo sul sito. Grrrrr.

Ho appena finito "L'ultima carta e' la morte" di Arture Perez-Reverte in digitale e "Hevalen" di Davide Grasso, resoconto sulla sua esperienza di combattimento in Rojava a fianco dei curdi contro quegli inqualificabili tagliagole dei turchi e degli sgherri di daesh. IL fatto che sia antipatico a salvini ( tutti i minuscoli son voluti) e' una nota di merito.

Ben ritrovate/i....  :laugh:

HP

9
Mondo Kindle / Re:Rete wi-fi Amazon
« il: Dicembre 29, 2018, 18:55:32 »
Grazie per la cortese risposta, potresti dirmi quanto è estesa la rete a cui si collegano gli utenti registrati?

Ehm... mi sfugge il redondito pensiero dietro la domanda? Che tu sia stato di recente assunto dal KGB?  :laugh: :laugh: :laugh:

La rete fa parte dei server amazon: se risesci ad accedere al tuo account, no limits.

Quindi la mia richiesta arriva ad amazon.it da cui mi viene inviato e fatturato l'ebook, ma come fanno ad instradare la consegna?

???
La consegna la instradano al tuo account sul loro sito, poi tu connettendoti col kindle (o con l'app da cellulare o da tablet o da computer)
di fatto la scarichi da una (perdona il paragone fatto con l'accetta) rete "privata" amazon della quale l'applicazione o il dispositivo kindle che usi fanno parte dall'atto del tuo login.
In pratica, parlando come un duca, se ne sbattono i maròni da dove tu ti colleghi: si basano sul tuo account e spemono quello, mica la connessione.  :glasses-cool: :glasses-cool:
HP

10
Mondo Kindle / Re:Rete wi-fi Amazon
« il: Dicembre 29, 2018, 18:37:14 »
E' ancora presto per fineanno.... :-)

Parto dall'inizio.
Tu hai un account amazon; il tuo account permette di registrare fino a un massimo di 6 (sei) dispositivi diversi per
comprare/pagare/leggere i file che prendi dal loro store. Cio' vuol dire che e' il tuo account che fa fede, non da dove ti connetti.
Tutto qui.

Io, di mio, sto cercando di capire se si puo' e come caricare file .azw3 nella kindle app diel telefono android....

HP

11
Mondo Kindle / Re:Mobi o AZW3
« il: Ottobre 31, 2018, 01:17:41 »
azw3 senza esitazioni. E, se permetti un suggerimento, per convertire usa il tool da riga di comando "ebook-convert" che fa parte della suite di calibre.
Puoi regolare meglio le opzioni e soprattutto l'output ti mostra se co sono errori nel file di origine da poter correggere.
Maggiori info ( il manuale) qui:

https://manual.calibre-ebook.com/generated/en/cli-index.html

HP

12
Sala da tè / Re:richiesta un po' insolita...
« il: Ottobre 28, 2018, 13:14:24 »
Ciao Amalibri.... Non ti so aiutare ma un saluto te lo faccio con molto piacere   :smile-big: :smile-big:

HP

13
Sono abbastanza d'accordo con vds e le sue consideraioni sulla "evoluzione"  (mancata in realta') degli ereader.
Mi pare che nel tempo siano peggiorati.... Mancaza di tasti, software poco curati, lentissima evoluzione per gli schermi che si riduce a "nulla" per quanto riguarda la loro robustezza.
Si parlava gia' diversi anni fa di schermi di plastica, flessibili, robusti... chissa' dve son finiti.
Il duopolio k-k ha solo fatto male all'ecosistema ereaderesco, compreso quei ridicoli drm di adobe e amazon coni  quali ancora
(ancora! nel 2018!) facciamo i conti.
Eppure.... Io non uso ne' kobo ne' kindle ( ho un Muse-hd con la luce di Bookeen) e sono abbastanza soddisfatto ( in pratica fa solo da lettore, pur avendo onboard un browser che non ho  *mai* usato) ma se solo piglio in mano il mio vetiusto ma gajardo Opus da 5 pollici ( stessa marca) noto che veramente il suo software di lettura era migliore -ok, non ha la funzione "Search"- , pur essendo datato ( una su tutte: il trackpad con il quale seguire le note e' insuperabile).
A me basterebbe un 6 pollici ( ho avuto per un paio d'anni un 6,8: troppo grosso) con tasti, dizionari vari e installabili, che *segua precisamente* le indicazione del CSS imposto dagli editori ( pur conservando la possibilita' di personalizzare la lettura a piacere) e soprattutto con quel maledetto touch disattivabile. Cosa marianna gli costa mettere un tasto/bottone con su scritto "Touch On/ Touch Off" maledizione?
Io lo *odio* il touch quando non mi serve, ovvero per il 90% del tempo!
Ufff.......
:-))

HP

14
KoboClara  pare buonino ( anche se non certo economico :-) ) . Quanto all'uso di ADE, prova a cercare e leggere il blog di "Apprentice Alf"

HP

15
Questo potrebbe andare?

https://bookeen.com/collections/liseuse-bookeen/products/cybook-muse-light

Io ho l'HD ma solo perche' sono un maniaco....  :bashful:  ma il sofware e' lo stesso e, autorizzando il lettore con ADE, ci leggi quello che vuoi e preso da qualsiasi store, di epub.
Sempre se non sproteggi i tuoi libri ma sul comesifa, in  questo forum non e' consentito parlare.

HP

16
Creare un ebook : strumenti e tecniche / Re:Writer2ePub
« il: Agosto 26, 2018, 21:27:52 »
Ne trovi molte online. La pippa e' che non esiste un solo.... "dialetto" per le reg-expr ma diversi.
Ad esempio, quello di sigil e' diverso da quello di libreoffice, tanto per capirsi.

Un paio di link al volo:

https://www.yourinspirationweb.com/2010/05/12/espressioni-regolari-cosa-sono-e-come-iniziare/

http://www.w3big.com/it/regexp/default.html

http://www.marioconcina.it/blog/come-fare/guida-alle-espressioni-regolari-regex.html

Anche il manuale di Sigil contiene una appostia sezione con link interessanti; lo trovi qui:

https://github.com/Sigil-Ebook/Sigil/tree/master/docs

(e' il file "Sigil_User_Guide.epub" ).

Buona lettura....
;-)

HP


17
Creare un ebook : strumenti e tecniche / Re:Writer2ePub
« il: Agosto 10, 2018, 18:05:45 »
Saki, se vuoi provare PerfettEpub, in allegato l'ultima versione di cui dispongo.

HP

[allegato perso durante l'upgrade del forum]

18
Creare un ebook : strumenti e tecniche / Re:Writer2ePub
« il: Agosto 09, 2018, 22:26:45 »
Come sono individuati gli a capo?
Intendo: se imposti come visibili i  i segni di formattazione (Cntrl-F10) ti vengono mostrati i vari "caratteri invisibili" per la formattazione del documento.
Se hai un a capo come interruzione di paragrafo, ahite', ti tocca fare a manina ogni modifica.
Se sono stati usati altri titi di accapo ( che so, interruzioni di un qualsiasi tipo) con l'estensione "Cerca e sostituisci  alternativo" puoi tentare di ricsolvere il problema. Forse anche con "Pepito Clenaer" ma la vedo gia' pi' dira

HP

19
Salve lettori stakanovisti... Come i vampiri, a volte ritorno. Non che mi allontani per motivi particolari se non la Vita Reale (TM)...
Comunque..  Attualmente nel Muse e' gia' bello sfoltito un saggio di Philip Gosse, "Storia della pirateria" che mi sta piacendo quasi come "I tre moschettieri" (ovvero tanto, per far patire Jane  :-)) ). DI carta ho in cottura "LA guerra civile spagnola" di Antony Beevor e, arrivato ieri, "Tibetan Peach Pie - Cronache di una vita immaginifica" di Tom Robbins, autore che mi piacissime! :-)  Data la sua eta', sospetto che non ci si possa aspettare un altro romanzo, maledizione ma pigliamo quel che arriva.
Intanto ho convertito un amico alla lettura di Lansdale e Vonnegut ma ancora non si decide a passa' al diGGitale ma ci stiamo lavorando.
Un grosso saluto a tutt*

HP

20
Cari amici,
   vorrei un vostro consiglio tecnico.

[Taja---]

Una possibilità sarebbe far scaricare direttamente dal nostro sito il file in formato .mobi (il che però in parte vanifica il fatto di metterlo sulle librerie; d'altro canto, però, l'epub rimane solo sulle librerie).

Ciao DaG... premesso che non ho sbirciato il sito ( no tempo, almeno fino a domani),  vorrei capire perche' questa opzione non sarebbe praticabile. Per questioni di licenza o altro? Giusto per capire...

Inoltre: mettendo a disposizione il file sul vostro sito, potete controllare la qualita' dello stesso e la compatibilita' ( mobi? azw3? ) magari fornendo uno o piu' file di estensione differente per i vari dispositivi amazon.


L'altra possibilità è spiegare sul nostro sito come fare per convertire un file epub in mobi. E anche qui, qual è la possibilità migliore? (Ma possiamo anche elencarne più d'una.) Vedo tre possibilità, con vantaggi e svantaggi:
  • Convertitori online come [questo](https://ebook.online-convert.com/convert-to-mobi). Lo conoscete? Ne conoscete altri che consigliate?
  • Calibre: ma richiederebbe a tutti di installare un programma e imparare a usarne almeno alcune delle funzioni, mentre spesso chi ha il Kindle apprezza proprio il fatto di non dover fare niente.
  • Credo che ci sia un funzionalità di Kindle per cui inviando un file a un certo indirizzo mail, arriva direttamente sul proprio Kindle convertito. Ne sapete di più?

Qualunque consiglio su queste alternative, o su altre a cui non ho pensato, è molto gradito!

Ciao,
Daniele

Credo che la 3) sia la piu' praticabile, se non intendete infognarvi in istruzioni che -pur essendo semplicissime- potrebbero esser complicate per chi vede il terzo click da fare col mouse come una difficolta' insormontabile.

La 3) resta praticabile se e solo se chi scarica il file ha un account amazon attivo: la mail a cui mandare l'eventuale epub  e' quella dell'account stesso. E' anche utile per chi, pur non avendo un computer su cui installare calibre, puo' fare tutto direttametne da kindle o da  dispositivo mobile (Occhio: ignoro come si  comportiino i dispostivi èppol ma sospetto che anche i loro proprietari ignorino cosa facciano quelle porcherie sotto i loro occhi :-) ).

Ignoro io, invece, come si comportino i vari convertitori online.

La soluzione ideale, per me e con computer a disposizione, sarebbe calibre: installi, attacchi il kindle, lo fai rilevare, gli dici di buttar nella memoria principale del dispositivo quel file li' e lui te lo manda e converte al volo. Ed essendo i vostri file privi di DRM ( suppongo...) manco i de-drm-tools toccherebbe installare, quindi...


My 2 ¢....

HP

Pagine: [1] 2 3 ... 11