Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - saragiup

Pagine: [1] 2 3
1
Creare un ebook : strumenti e tecniche / Libro game
« il: Dicembre 12, 2020, 10:31:37 »
Buongiorno a tutti, dopo averne visionato la copia cartacea in biblioteca, ho acquistato un libro game particolarmente ricco di scelte.
Solo che i link sono organizzati come note a piè pagina, con il risultato che a ogni scelta effettuata vengo mandata a una schermata in cui vedo il termine del capitolo precedente e, dopo alcune righe, l'inizio del capitolo che ho scelto. Posto che mi piacerebbe che fosse risolto dall'editore, c'è comunque un modo per iniziare a sistemarmi il problema da sola? Il testo, per ragazzi, mi sembra gradevole, ma tutti questi passaggi mi disturbano un po'. In pratica, vorrei trovarmi a inizio schermata con il capitolo Cher scelgo, così come sul libro cartaceo. Sarà possibile?

2
Sala da tè / Re:Attualità poco piacevole.
« il: Aprile 15, 2020, 11:46:41 »
Cordialità e stai su di morale, l'importante è che la salute sia buona e la fiducia nel futuro altrettanto.  :laugh:
Grazie! Non so, in questo momento mi sento abbastanza pessimista, ma andrà meglio.

3
Sala da tè / Re:Attualità poco piacevole.
« il: Aprile 14, 2020, 19:06:20 »
Mi permettete un piccolo sfogo?  Ero finalmente riuscita ad avere la possibilità di un contratto a tempo indeterminato, sembravano davvero decisi e questa volta ci avevo creduto anch’io. E mi sento al TG la notizia che tutto il mondo è in recessione. Sarei anche un po’ stufa...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

4
Mondo Kobo / Re:Topic ufficiale Kobo GLO
« il: Aprile 14, 2020, 16:56:30 »
Grazie! Risolto in un secondo: c'era un pulsante luce e non lo ricordavo.

5
Mondo Kobo / Re:Topic ufficiale Kobo GLO
« il: Aprile 14, 2020, 14:20:33 »
Avrei bisogno del vostro supporto. Ho “regalato” a mio figlio, 7 anni e mezzo, il mio buon vecchio Kobo Glo. Viste le manine mi sembrava il caso di partire dal più piccolo (lettore eBook) di casa.
Ho fatto l’aggiornamento all’ultima versione software disponibile e gli ho caricato libri adatti alla sua età, osando un pochino con qualche titolo come La fabbrica di cioccolato.
Pare stia apprezzando e le sue capacità nella lettura sembrano migliorare.
Ieri sera volevo fargli vedere che si può accendere la luce sul suo dispositivo, ma... non sono riuscita. C’è un’icona della luce, ma è barrata, come se fosse disabilitata. Eppure mi pare di ricordare che questo modello avesse la luce integrata, ricordo male?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

6
Sala da tè / Re:Attualità poco piacevole.
« il: Aprile 04, 2020, 22:23:21 »
Come detto tutto ciò non c'entra con la questione da te posta che non conosco e, in generale, mi vede piuttosto stupito perché pensavo che i Bergamaschi fossero contenti di vedere numerosi potenziali ammalati andarsene per un po'.

In realtà mi pare che chi si lamentava di tutto (aiuti che non arrivano, aiuti che arrivano ma non come vorremmo, guardate come siamo belli, come siamo bravi, prendete ad esempio noi che non ci piangiamo addosso, ...) siano quelle persone che forse fanno finta di non rendersi conto che parte dell’economia dell’alta valle Seriana dipende del turismo e che storcono il naso quando ci sono turisti. Peccato che se qui c’è qualcosa è spesso dovuto ai turisti che spendono nei negozi, mangiano nei ristoranti, ecc. Non dico che si debba stendere il tappeto rosso a tutti i turisti, anche i più cafoni, ma la mia difficoltà in zona, i primi tempi, era che in alcuni posti prima ti parlavano in bergamasco e poi in italiano. Mettiamola così: qualcuno vorrebbe i soldi dei turisti, senza avere i turisti. Non funziona proprio così.

7
Sala da tè / Re:Attualità poco piacevole.
« il: Marzo 19, 2020, 23:53:16 »
qua a Bs e dintorni non va proprio bene, non ci si può lamentare sotto il profilo dei rifornimenti e della generosità popolare, fino ad adesso sono stati raccolti quasi 10 milioni di euro dai privati, banche e industrie comprese.
Nella bergamasca, invece, le cose non vanno bene. Dalla mia casetta fra i monti non si vede molto del dramma vicino a Bergamo, ma non si vivono situazioni molto diverse: meno morti, forse, ma un bel po' di famiglie ammalate in casa, per fortuna che non necessitano il ricovero, per ora.

Ciò che mi fa più rabbia sono i post e gli articoli auto incensanti di alcuni bergamaschi. Non dico che si debba per forza gradire tutto, ma ho visto persone lamentarsi perché non arrivano aiuti dalle altre regioni o dall'Europa, inveire contro i terr*** che hanno preso i treni per il sud Italia, non perché hanno fatto una scelta sconsiderata portando il contagio in regioni meno attrezzate della Lombardia, ma perché "vi andiamo bene solo per i nostri soldi, quindi noi resteremo qui a rimboccarci le maniche con gli amici cinesi, che non ci hanno abbandonati". Amici cinesi? Quelli contro cui si urlavano le peggio cose fino a pochi giorni prima?

Ho visto lamentele per i flash mob, che per gli altri sono un'occasione per fare baldoria, perché gli altri trovano sempre un motivo per fare baldoria, mentre qui si lavora e, adesso, si muore per il Coronavirus. Scusate, ma trovo stucchevole e molto fastidiosa questa divisione tra noi, bravi, e gli altri, scansafatiche per definizione. Si pretende rispetto, ma non se ne dà agli altri, anzi, li si insulta. Ci sono molti bergamaschi che non la pensano così, alcuni li conosco e condivido con loro la rabbia per queste esternazioni, però ora fanno più rumore quelli che la pensano in un certo modo. E non fanno onore a questa provincia.

Anche a me hanno fatto molta impressione le immagini dei camion militari che hanno portato le bare in altre regioni. Anche a me fa impressione quando sento da mio marito, che deve andare al lavoro (è responsabile di una cooperativa che si occupa di assistenza domiciliare, nella zona rossa, che più rossa non si può), mi dice che le pompe funebri non riescono più a gestire i troppi morti. Forse, davvero, ce lo diciamo ma non riusciamo a renderci davvero conto di ciò che sta accadendo, è troppo assurdo, impensabile. Mi viene da dire che magari eviterei Ragazzo fortunato di Jovanotti per il prossimo flash mob, ma adesso il solo modo per farsi vedere ed esprimere solidarietà e vicinanza è quello. E allora, magari cambiamo canzone, scegliamo della musica classica, ma per favore facciamoci sentire vicini tra noi. Anche in questo modo.

Scusate, mi permetto di mostrarvi quanto scritto da mio figlio martedì: mi ha rubato il computer e ha deciso di scrivere un suo messaggio, nessun suggerimento da parte mia, stiamo cercando di evitare di raccontargli le cose peggiori di questa situazione, ma ovviamente è chiuso in casa da quasi un mese. Ovviamente, ho cancellato la sua firma (aveva messo nome e cognome) dall'immagine.


8
Sala da tè / Re:Attualità poco piacevole.
« il: Marzo 18, 2020, 19:01:46 »
Buona sera a tutti, sono passati 10 giorni dai messaggi precedenti. Non so da voi, qui sembra cambiato il mondo. Come state?

9
Sala da tè / Re:Attualità poco piacevole.
« il: Marzo 07, 2020, 12:31:34 »
Io vivo in provincia di Bergamo. Nella valle in cui si sta discutendo se creare o meno la zona rossa. Dal 23 febbraio mio figlio e io siamo praticamente sempre chiusi in casa, cerco di inventarmi giochi per non fargli perdere allenamento con la scuola e fare in modo che non passi la giornata a guardare la TV. Mio marito lavora vicino alla possibile zona rossa, così come molte delle persone che abitano qui. Non siamo troppo sereni.

Personalmente noto che sto iniziando a fare sogni claustrofobici: sogni in cui sono sola con mio figlio, mio marito non può raggiungerci, ma noi dobbiamo andare via da un luogo in cui, se scoperti, verremmo separati e mandati chissà dove. Forse vedo troppi thriller.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

10
Ho finalmente capito cosa intendi, a prima vista direi che mi sembra tutto più confuso, rispetto al libro che ho preso come esempio. Però, tecnicamente, la ToC mi pare corretta. Forse non ci dovrebbe essere quel ns0?
Ho allegato uno screenshot di entrambi i libri: magari riesci a dirmi cosa non vada nel secondo?

[allegato perso durante l'upgrade del forum]

11
Riattivo questa discussione. In un periodo in cui mi muovevo molto in auto per andare al lavoro ho utilizzato parecchio Audible.
Per avere un'idea di quale sia la qualità, consiglio di ascoltare Orgoglio e Pregiudizio letto da Paola Cortellesi. Personalmente l'ho trovato splendido.
Mi sono piaciuti anche i libri di Malvaldi letti da Alessandro Benvenuti. Entrambi hanno ben interpretato i testi e li hanno resi, almeno a mio parere, molto godibili.
Ho ascoltato anche tutta la serie di libri de L'amica geniale, letti da Anna Bonaiuto. Anche in questo caso ho trovato ottimo l'audiolibro.
Per quanto mi riguarda, gli audiolibri mi sono stati utili in periodi in cui faticavo a iniziare a leggere libri particolarmente lunghi e avevo viaggi lunghi da fare in auto. Li ascoltavo mentre tagliavo l'erba o durante le faccende in casa o, ancora, mentre cucinavo. Rendevano piacevoli lavori che trovavo, altrimenti, noiosi.
Tutto questo, ovviamente, a patto che sia un lavoro ben fatto.

12
Invece del "che libro state leggendo", vorrei proporre un momentaneo: "Che libro dovresti leggere" indirizzato alla nostra Jane Eyre:



Se posso permettermi... Anni fa ero stata alla presentazione di questo libro: avevo trovato l'autore geniale! Decisamente divertente, un tipo di umorismo che avevo molto apprezzato. Il libro è il primo di una serie, ricordo che l'avevo trovato molto divertente. Avevo trovato qualche difficoltà, onestamente, a cogliere alcune citazioni a me non così familiari. Marcos y Marcos mi piaceva molto come casa editrice: libri belli, copertine che trovo molto belle e colorate, ma soprattutto ordinate come stile (adoro, in questo senso, lo stile di Sellerio).
[Sostituito dalla parte modificata] Non ho però gradito per nulla la loro scelta di evitare la pubblicazione in formato ebook. Per questo motivo, soprattutto per mancanza di spazi nella libreria, da anni non compro più i loro libri.
E anche perché mi sono resa conto che mi è molto più facile leggere lo stesso libro in ebook, più che in formato cartaceo (scarsa luce, si sporca, si bagna, si rovina, peso del libro e difficoltà di portarne più di uno in viaggio, ...). Ho divorato in pochi giorni alcuni libri che avevo in cartaceo, nel momento in cui è stata disponibile la versione ebook; non certo per motivi ideologici, ma perché lo trovo un formato decisamente più pratico. [Sostituito dalla parte modificata]
EDIT: ho appena visto che hanno deciso di pubblicare anche in formato ebook, finalmente!

13
Buongiorno a tutti, da tempo non scrivo, ma sono di nuovo qui a chiedervi aiuto.

Recentemente la casa editrice ETS ha iniziato a pubblicare in ebook i libri della collana Genitori si diventa (associazione di famiglia adottive). Ho notato una certa attenzione alla realizzazione dell'ebook: ToC ben fatta, Social DRM, inserendo l'ebook in Calibre viene addirittura riconosciuta la collana Genitori si diventa e il numero progressivo del titolo all'interno di quella collana. Non mi era mai capitato.

Ma...

Leggendo l'ebook con il mio Kobo, ho notato che a piè pagina non viene visualizzato il titolo del capitolo, ma il nome e il posizionamento del file .html all'interno dell'ebook. Calibre mi mostra la ToC con i titoli dei capitoli, ma nel Kobo vedo i nomi dei file. Mi sapete dire come mai succeda questo? Si può correggere con Sigil? Avendo, tramite l'associazione, un canale diretto con l'editore ho segnalato il problema, ma non so se verrà corretto nei prossimi ebook (pubblichiamo due libri all'anno, il problema maggiore è adesso, visto che stanno rendendo disponibili in ebook i vecchi titoli, perciò vorrei che fossero ben fatti).

14
Sala da tè / Re:Audiolibri
« il: Novembre 16, 2018, 16:51:59 »
Personalmente, dovendomi spostare spesso in auto, mi trovo benissimo con gli audiolibri. Sono il mio modo per leggere mentre guido, faccio i mestieri, tagliavo l’erba...
Mi è capitato di provare ad ascoltarli in un momento di relax a casa, ma mi addormentavo.
Ho preferito Audible, perché rendeva disponibili molti eBook in abbonamento e, non avendo obblighi di rinnovo, rendeva il tutto molto libero.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

15
Sala da tè / Re:Il sesso spiegato ai bambini
« il: Luglio 11, 2018, 08:05:07 »
Forse era solo turbato per la obiettiva stranezza della procedura riproduttiva dei mammiferi.
Può essere. Non siamo riusciti a indagare, anche perché lui a domanda non risponde; bisogna cercare di indovinare chiedendogli direttamente se sta pensando alla tal cosa, ma se ci si sbaglia si rischia di mettergli in bocca parole non sue.

16
Sala da tè / Re:Il sesso spiegato ai bambini
« il: Giugno 30, 2018, 17:41:26 »
So solo che il mio cucciolo sembrava turbato, noi abbiamo pensato che fosse perché la pancia disegnata, e in cui lui sa di essere stato, sa che non è la mia. Ma questo è un altro discorso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

17
Sala da tè / Re:Il sesso spiegato ai bambini
« il: Giugno 27, 2018, 19:41:24 »
È passato molto tempo, ma mi siete tornati in mente perché siamo di recente andati a Londra e, nel museo di storia naturale, abbiamo trovato il reparto dedicato ai mammiferi, con spiegazioni come nell’immagine allegata. A quanto pare gli inglesi non sono molto in imbarazzo sull’argomento...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

18
Mondo Kobo / Re:Topic ufficiale Kobo H2O
« il: Dicembre 22, 2017, 20:56:59 »
No, la progressione di lettura non l’ho mai sincronizzata con Calibre e onestamente non saprei nemmeno se sia possibile. Semplicemente, le porte USB del Mac non funzionavano bene e non vedevo il lettore eBook in Calibre (non veniva proprio riconosciuto); dopo la riparazione si vede e si vedono gli eBook presenti sul lettore. Onestamente non ho ancora provato a caricarne di nuovi, ma funzionando tutto immagino che si possa fare normalmente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

19
Mondo Kobo / Re:Topic ufficiale Kobo H2O
« il: Dicembre 22, 2017, 15:50:29 »
Sembrerebbe, almeno quello che sono riuscita a provare!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

20
Mondo Kobo / Re:Topic ufficiale Kobo H2O
« il: Dicembre 21, 2017, 15:10:21 »
Risolto il problema con il Mac: non andava la porta USB del computer, le ho fatte riparare (in garanzia) e ora funziona perfettamente! 🤦🏼‍♀️


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pagine: [1] 2 3