Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Epsilon 2.0

Pagine: [1] 2 3 ... 6
1
Sala da tè / Re:Meditazione: chi si, chi no, come si fa.
« il: Febbraio 08, 2019, 15:50:51 »
Io, la mattina, più che sulle vie di Shiva mi concentro sulle vie urinarie mentre la meditazione la tengo per la notte... e fortunatamente non russo.
E comunque, più che i custodi del mantra madre, mi interessano quelli della pasta madre* :rotfl:

* a tal proposito, esiste un sito di "scambisti" di pasta madre con tanto di mappa interattiva:
https://blog.gruppolapastamadre.it/mappa-spacciatori-di-pasta-madre/   :smile:

2
Feedback e suggerimenti / Re:Che succede?
« il: Dicembre 28, 2018, 13:48:41 »
Ricorda che tutto passa

3
Sala da tè / Re:Buone feste!!!
« il: Dicembre 25, 2018, 10:03:41 »
Auguro a tutti un sereno Natale ed un anno nuovo che ci dia almeno qualche piccola soddisfazione (non pretendiamo troppo, eh  :cute:)

4
Mercatino / Re:Cerco ereader per epub a prezzo stracciato
« il: Settembre 10, 2018, 10:17:21 »
Era solo per specificare che non è "Aspetta e spera che si fa sera" ma "Aspetta e spera che poi s'avvera"  :wink:

5
Mercatino / Re:Cerco ereader per epub a prezzo stracciato (risolto)
« il: Settembre 10, 2018, 00:09:52 »
"Aspetta e spera che si fa sera", diceva il buon Renzo Arbore in "Sì la vita è tutta un quiz"  :party:

Ehmmmmm... no!
https://www.youtube.com/watch?v=xQ0dDOre5r8&feature=youtu.be&t=35
 :wink:

6
Sala da tè / Ma davvero esistono solo quattro storie?
« il: Agosto 30, 2018, 20:51:22 »
Una storia procede passo dopo passo, frase dopo frase, scena dopo scena. Poi ha un disegno complessivo, un’architettura che tiene insieme tutti questi mattoni. È la struttura del romanzo, la storia che racconta. Può sembrare che ci siano tanti tipi di storie ma dal punto di vista della struttura di un romanzo, Borges sostiene che ne esistano solo quattro. Tu che ne pensi?

Una storia procede passo dopo passo, frase dopo frase, scena dopo scena. Poi ha un disegno complessivo, un’architettura che tiene insieme tutti questi mattoni. È la struttura del romanzo, la storia che racconta.
Noi pensiamo che le storie, i romanzi, siano infiniti, e altrettanto infinite le loro varianti, così come la vita di ciascuno di noi – ne siamo convinti – è unica e irripetibile.

Secondo Jorge Luis Borges, invece, solo “quattro sono le storie”.
“Una, la più antica, è quella di una forte città assediata e difesa da uomini coraggiosi. I difensori sanno che la città sarà consegnata al ferro e fuoco e che la loro battaglia è inutile; il più famoso degli aggressori, Achille, sa che il suo destino è morire prima della vittoria”. Borges rievoca l’Iliade. Ma sta parlando anche di una partita di calcio, dove a volte il debole può vincere, perché “la palla è rotonda”, si dice. O della seduzione di una giovane fanciulla, o di un principe sdegnoso, se vogliamo tingere il mondo di rosa. E attenzione: gli eroi dell’Iliade, come li racconta Borges, non sono solo macchine per uccidere: sanno che devono morire anche loro…
“Un’altra storia, che si ricollega alla prima, è quella di un ritorno. Quello di Ulisse, che dopo aver errato per dieci anni per mari pericolosi, dopo essersi fermato su isole incantate, ritorna alla sua Itaca”, spiega ancora Borges. Per chi ama lo sport, è la maratona, o una gara di fondo, le 18 buche di un campo da golf. Per chi ama il rosa… c’è bisogno di citare Calipso, Circe e Nausicaa?
“La terza storia è quella di una ricerca. Possiamo vedere in essa una variante della forma predente: Giasone e il Vello; i trenta uccelli del persiano, che attraversano montagne e mari e vedono la faccia del loro Dio, il Simurg, che è ognuno di loro e tutti loro”. Diciamo che è il Giro d’Italia o il Tour de France?
“L’ultima storia è quella del sacrificio di un dio. Attis, in Frigia, si mutila e si uccide; Odino sacrificato a Odino, Egli stesso a Se stesso, pende dall’albero nove notti intere ed è ferito da lancia; Cristo è crocifisso dai romani.” Eroi destinati al sacrificio, certo fuori dal recinto del sacro e in maniera diversa, sono anche Dorando Pietri o Marco Pantani… Così tante storie d’amore finiscono male, con la morte di uno degli amanti, troppo spesso lei: Emma Bovary, Anna Karenina, Marguerite Gauthier…
Borges conclude il suo fulminante trattato di narratologia con una profezia: “Quattro sono le storie. Per tutto il tempo che ci rimane, continueremo a narrarle, trasformarle”. È un’ipotesi affascinante. Tanti romanzi rientrano in una di queste quattro categorie. Molti altri, a ben guardare, nascono da una combinazione di queste quattro “storie di base”. Ma resta un dubbio: le storie sono davvero solo quattro? Qualcuno di voi riesce a immaginare la quinta storia?

Questo spunto di riflessione ed eventuale condivisione delle proprie considerazioni in merito, proviene da un articolo pubblicato su "Io scrittore": https://www.ioscrittore.it/2013/05/16/ma-davvero-esistono-solo-quattro-storie/
La redazione del suddetto sito mi ha gentilmente concesso di ripubblicarlo qua.

7
Sala da tè / Re:Il ghostwriting è etico?
« il: Maggio 24, 2018, 10:07:43 »
Pensa che sto leggendo un vecchio libro, edito nel 1962, ovvero "Avanti Jeeves!" di P.G. Wodehouse, libro, presumo, sconosciuto ai più

Letti tutti  :wink:

8
Novità  ed eventi / Re:Blog www.scrittorindipendenti.com
« il: Aprile 27, 2018, 22:57:35 »
Vado a memoria e francamente non ho voglia di controllare ma temo che la discordanza verbale che citi sia in realtà quantomeno tollerata in ambito linguistico.
Un po' come leggere "obbiettivo", cosa che mi crea coliche dolorosissime ma contro cui non si può, purtroppo, muovere critica.

9
Segnalazione refusi ed altri errori / Re:Spazi "mangiati"
« il: Aprile 20, 2018, 20:44:23 »
No, non credere.
E' realizzato con molta cura e, per molti versi, raffinato.
Peccato che ci siano dei punti deboli qua e là nella trama.
E' per quello che lo definisco "nulla di eccezionale ma non malvagio".
Se invece vuoi un C movie sempre in genere horror di quelli che ti fanno esclamare qua e là col sorriso sulle labbra "Ma che ca..." guardati "Dead snow"  :smile:

10
Segnalazione refusi ed altri errori / Re:Spazi "mangiati"
« il: Aprile 20, 2018, 13:10:13 »
A proposito: questo l'hai visto?
https://it.wikipedia.org/wiki/Autopsy_(film)
Nulla di eccezionale ma non malvagio

11
Segnalazione refusi ed altri errori / Re:Spazi "mangiati"
« il: Aprile 19, 2018, 18:23:41 »
Col piffero... avevano tutte ragione anche se io insistevo sul fatto di essere bello dentro  :laugh: :laugh: :laugh:

12
Segnalazione refusi ed altri errori / Re:Spazi "mangiati"
« il: Aprile 19, 2018, 13:20:53 »
la madre, pazza, lo voleva proteggere dal mondo esterno anche con gesti estremi, come convincerlo di essere troppo brutto per frequentare i coetanei)

Com'è vario il mondo... nel mio caso erano le coetanee a considerarmi troppo brutto  :laugh: :laugh: :laugh:

13
Sala da tè / Re:De inutilitate Nutellae nascondimenti
« il: Aprile 19, 2018, 13:02:46 »
Dopo questa, si può chiudere tutta Internet
 :rotfl:

14
Cinema&Tv / Re:Twin Peaks
« il: Aprile 19, 2018, 11:45:35 »
Caramon, hai un MP  :wink:

15
Cinema&Tv / Twin Peaks
« il: Aprile 19, 2018, 11:06:43 »
Basterebbe già solo l'oggetto...

Mi sono visto la prima e la seconda stagione (che, non so perché, avevo perso all'epoca), il film "Fuoco cammina con me" e la terza stagione e... ovviamente sono (molte!) più le cose che non ho capito di quelle che ho compreso.

E più andavo avanti, più mi rendevo conto che non sapevo a cosa stessi assistendo ma era impossibile non proseguire, attratto come una falena da un falò.

Morale: come farsi male da solo... ma è un bel male.

E comunque, finalmente, anch'io so chi ha ucciso Laura Palmer... forse... boh... e chi lo sa... giusto per non rovinare troppo la visione a chi, incoscientemente, volesse intraprendere il mio stesso percorso e venirmi a trovare in fondo alla scarpata che ho trovato alla fine della strada.

E comunque la risposta è: no! Non ci sarà un seguito e probabilmente nessuno ci spiegherà mai niente (Giaaaaaanniiiii... l'ottimismo è il profumo della vitaaaaaaa)

16
Mondo Kindle / Re:Aggiornamento software 5.8.11
« il: Novembre 07, 2017, 13:46:16 »
Che non dovrebbero esserci le impostazioni "stretto, normale, largo" o, meglio, non solo quelle ma che si potessero impostare i margini, come nel caso del trucchetto per il Kindle con tastiera, indicando di quanti pixel li si vuole.

17
Mondo Kindle / Re:Kindle oasis
« il: Novembre 07, 2017, 13:44:09 »
Magari lo schermo non sarà lucido; penso che quello mostrato sia solo un prototipo.

18
Mondo Kindle / Re:Kindle oasis
« il: Novembre 06, 2017, 17:55:52 »
Questa è, a parer mio, la tipologia di schermo grande che avrà successo:
https://www.youtube.com/watch?v=D-kYQ61A-s4
Dovrà solo diventare un po' più sottile e ci siamo  :cute:

19
Perdonatemi se vado contro corrente.
Corre obbligo specificare che, per questioni di caso più che altro, sono sempre stato abbastanza vicino al mondo della cultura ebraica ricca di spunti (e di contraddizioni come qualsiasi altra) e quindi, da quel che segue, lungi da me qualsiasi considerazione che possa sminuirne il valore.
Francamente, però, trovo ridicole queste reazioni esagerate con gente pronta a battersi il petto e flagellarsi in pubblico per l'atto cretino di pochi ragazzotti (si parla, se non erro, di qualche decina di adesivi preparati da qualche imbecille).
Siete sicuri che leggere un brano del diario di Anna Frank allo stadio serva a qualcosa?!? Siete anzi sicuri che non sia addirittura controproducente? Al 99% delle persone che sono allo stadio, di ascoltare un brano del "diario" (ma anche della Divina Commedia se è per questo) non gliene può fregare di più, anzi! Finisce che alla fin fine la cosa li irriti e basta.
Comportamenti antisemiti negli stadi, poi, ce ne sono sempre stati da parte di diverse tifoserie così come tanti altri comportamenti beceri ed incivili.
Questo, sempre a parer mio, è voler mettere una pezza "tanto per"; la cultura e l'educazione le si imparano prima di entrare in uno stadio a partire dalla scuola e dalla famiglia.
Il mondo del calcio si scandalizza per una manciata di adesivi idioti? Inizino davvero a far entrare negli stadi solo persone tranquille e ad insegnare nelle scuole di calcio prima di tutto ai giovani(ssimi) calciatori cos'è l'educazione ed il rispetto di se stessi e del prossimo invece di regalare a destra ed a manca copie del "diario" che saranno ottime per equilibrare sedie e tavolini zoppicanti.
Altrimenti di che stiamo parlando?!?

20
Mondo Kindle / Re:Aggiornamento software 5.8.11
« il: Novembre 06, 2017, 15:46:26 »
I margini adesso sono impostabili numericamente?
Questa è da tempo una mancanza incomprensibile.

Pagine: [1] 2 3 ... 6