Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Heisenberg

Pagine: [1] 2 3
1
Mondo Tolino / Re:Nuovo Tolino Vision 4HD
« il: Novembre 10, 2016, 12:34:43 »
Non è solo un problema di velocità, ma soprattutto di tocco che non sempre funziona e che sono costretto a ripetere, per minore sensibilità dello schermo rispetto a quello di altri dispositivi.

2
Mondo Tolino / Re:Nuovo Tolino Vision 4HD
« il: Novembre 10, 2016, 10:02:46 »
Il mio Tolino Shine 2 HD è abbastanza recente, si tratta del terzultimo modello, acquistato a febbraio di quest'anno, poco dopo la sua messa in vendita.

E' vero che è il modello base, ma i corrispondenti modelli di altre marche sono comunque più efficienti, il che mi fa supporre che Tolino resti sempre un passo indietro rispetto agli altri produttori, togliendomi la voglia di sperimentare ancora ed eventualmente di rimetterci.

3
Mondo Tolino / Re:Nuovo Tolino Vision 4HD
« il: Novembre 09, 2016, 14:00:47 »
Tra i miei ereader, possiedo un Tolino Shine 2 HD e non ne sono molto soddisfatto.

L'hardware è più lento rispetto agli ereader base dei concorrenti; il software è essenziale e poco intuitivo; la traduzione dall'inglese è pessima; la cover ufficiale è ingombrante e un po' rozza; lo schermo è scarsamente sensibile, tanto che per voltare pagina di solito devo toccarlo più volte perché sono abituato alla reattività dei Kindle e dei Kobo, che utilizzo più di frequente.

Probabilmente questo nuovo modello sarà più evoluto e più efficiente, ma - data la mia esperienza - non rischierei soldi acquistando di nuovo un Tolino, preferendo sempre orientarmi su un Kobo, per la lettura di epub.

4
Archivio 2016 / Leggere gratis con Yeerida
« il: Novembre 06, 2016, 17:37:00 »
Segnalo il sito Yeerida, che consente di leggere ebook in streaming gratuitamente, previa registrazione.

5
Penso che possa essere interessante un topic dedicato ad autori e libri non ancora pubblicati in ebook.

Tra le tante mancanze, personalmente risento di quella riguardante molti manuali e dizionari.

Ad esempio, il Dizionario dei Film Mereghetti, che in versione ebook risulterebbe più pratico, economico ed ecologico, considerate le sue 6000 pagine cartacee.

6
Archivio 2016 / Sito IBS.it rinnovato
« il: Novembre 02, 2016, 08:56:52 »
Il sito IBS.it è stato completamente rinnovato, e risulta molto più usabile e veloce rispetto alla versione precedente.

E' migliorata anche l'integrazione del sito nel Tolino.

7
Sala da tè / Re:Perché preferite gli ebook?
« il: Ottobre 12, 2016, 21:20:21 »
Tra i vantaggi degli ebook già segnalati nella discussione - sui quali concordo - vorrei evidenziare quello economico, che per me è molto importante.

Con gli ebook si risparmia, non solo perché costano mediamente circa la metà dei corrispondenti libri cartacei, ma anche e soprattutto perché le promozioni degli editori permettono di acquistarli a prezzi molto convenienti, anche a brevissima distanza dalla pubblicazione.

Raramente compro ebook a prezzo pieno, di solito li prendo in offerta, e presto o tardi ci finiscono tutti quelli che mi interessano, quindi aspetto di trovarli nella pagina degli store dedicata alle promozioni, controllata quotidianamente. 

Così è possibile anche sperimentare, conoscere vari autori e acquistare più ebook che sembrano interessanti, eventualmente abbandonandoli se non convincono, cosa che riesce più difficile fare se, anziché pagare 2-3 € a libro, se ne devono spendere 10-20.

8
Guardando alle innovazioni apportate alla piattaforma, si ha l'impressione che i servizi di pubblicazione siano divenuti prioritari rispetto alla vendita di ebook.

Lo store è poco evidente tra le varie proposte ed è difficilmente reperibile con ricerche in internet, divenendo di fatto accessibile  soprattutto a chi lo conosce già.

9
Applicazioni / Re:Salvare le pagine web per leggerle sull'ereader
« il: Settembre 15, 2016, 21:17:57 »
Non lo conoscevo, grazie per la segnalazione.

10
Libreria Digitale / Conoscere la Costituzione
« il: Settembre 15, 2016, 12:53:11 »
Per una scelta di voto consapevole al prossimo referendum costituzionale, può essere utile rileggere il testo fondante della nostra Repubblica e riflettere sui suoi princìpi ispiratori.

Il sito della Presidenza della Repubblica offre la Costituzione in download gratuito nel formato PDF.

L’ebook in epub è scaricabile gratuitamente da Liber Liber.

Tra le edizioni a pagamento, a mio parere la più apprezzabile è quella di UTET, che la pubblica in ebook senza DRM (€ 4,99) e in formato cartaceo con ebook compreso nel prezzo (€ 10).

11
Mondo Kobo / Re:Kobo Aura ONE
« il: Settembre 05, 2016, 10:03:29 »
Non riesco a vedere i benefici di un ereader così grande.

Personalmente trovo molto importante la portabilità del dispositivo, che verrebbe ridotta da un simile formato, mentre non mi interesserebbe un'area di lettura più estesa per gli ebook.

Se vi si potessero leggere agevolmente PDF, fumetti e riviste, avrebbe una sua utilità, ma penso che questi file si fruiscano sempre meglio su un tablet a colori da 10''.

12
Per due volte, PayPal mi ha bloccato il pagamento di ebook presso un noto negozio digitale, informandomi che gli ordini erano "in fase di revisione" e che questa sarebbe stata completata entro 72 ore, come poi è effettivamente accaduto.

Chieste informazioni al Servizio Clienti di PayPal, mi è stato risposto che un controllo automatico avrebbe ravvisato negli ordini non meglio precisati "prodotti soggetti a embargo". Lo stesso negozio di acquisto mi ha confermato che ciò accade quando PayPal rileva transazioni potenzialmente sospette secondo determinati parametri.

Poiché ho comprato libri e non armi o documenti falsi, non saprei se ridere per la demenzialità di quanto accaduto o inquietarmi per il monitoraggio cui si è soggetti quando si usano certi servizi, anche sotto il profilo delle scelte culturali.

Per completezza, riporto i titoli degli ebook "sospetti" acquistati nei due ordini:

Storia dell'Olocausto
I personaggi più misteriosi della storia
1001 curiosità sulla storia che non ti hanno mai raccontato
L'impero della camorra
Una grande tragedia dimenticata
Cuori rossi contro cuori neri
Il libro nero delle Brigate Rosse
Uomini contro la mafia

Come scrivere spy story
Giocarsi la pelle
Agente Nightshade - Bersaglio Isis


13
Archivio 2016 / Sconto su Bookrepublic e newsletter
« il: Agosto 26, 2016, 13:47:48 »
Informo che - fino al 28 agosto - Bookrepublic offre lo sconto del 15% su un acquisto di almeno € 10, inserendo il codice fineestate16.

E' consigliabile l'iscrizione alla newsletter del sito, che propone saltuariamente questi sconti e segnala tutte le promozioni di ebook in vigore - anche quelle non evidenziate sulla relativa pagina web - oltre a essere la più ordinata e leggibile tra tutte quelle del settore.


14
Sotto il profilo editoriale, l'ebook è uno dei peggiori che mi sia capitato di leggere, con un altissimo numero di refusi e altre sciatterie, tipo: spazi aggiuntivi o mancanti tra le parole, citazioni aperte da virgolette doppie e chiuse da virgolette semplici, titoli di libri citati in corsivo e senza corsivo.

Nulla da eccepire invece sulla qualità dei contenuti del manuale, curato da Stefano Di Marino, un professionista del settore.

15
Libreria Digitale / Biblioteche digitali gratuite
« il: Agosto 18, 2016, 09:18:27 »
Vediamo in dettaglio cosa offrono alcune biblioteche digitali gratuite presenti in Rete:

  • Liber Liber è il sito dell’omonima associazione no profit volta a promuovere l’accesso libero alla cultura e l’informatica umanistica. Grazie al contributo di volontari e sponsor, offre una mediateca composta da circa 3000 libri digitali e 6000 brani musicali non coperti da diritti d’autore, più audiolibri e video, tutti gratuitamente scaricabili.
    La sezione Libri consente la ricerca dei testi per autori, per opere e per argomenti, con un indice dedicato agli ebook in formato epub.
    Ampie e in crescita sono anche le sezioni Audiolibri e Musica, mentre più essenziale è quella dei Video, di recente introduzione.
    La pagina dei Progetti segnala tutte le iniziative di Liber Liber, tra cui: Manuzio, per la fondazione di una biblioteca telematica liberamente accessibile; Griffo, per l’impaginazione dei libri in formato epub; Libro parlato, per la realizzazione di audiolibri; LiberMusica, per la creazione di un’audioteca gratuita.
    L’associazione pubblica anche Pagina Tre, una rivista culturale online.
  • Project Gutenberg è nato nel 1971 col fine di rendere liberamente accessibili in forma elettronica testi liberi da copyright.
    Oggi offre oltre 50.000 ebook gratuiti in vari formati e lingue, fra cui l’italiano, che possono essere letti online, scaricati e anche inviati direttamente al proprio account di cloud storage su Dropbox, Google Drive e OneDrive.
    I libri sono ricercabili per Titolo, Autore, Lingua, Ultimi aggiunti, Categoria.
    Fra le altre risorse annoverate dal sito, audiolibri generati al computer o letti da voci umane, musica, immagini e video.
  • Internet Archive è la più grande mediateca digitale gratuita, creata per consentire un accesso libero e universale alla conoscenza.
    Tra gli altri contenuti, offre oltre 8 milioni di ebook di pubblico dominio in varie lingue, inclusi 500.000 per lettori affetti da disabilità visive, leggibili online e scaricabili in epub e in altri formati.
    Tutti possono contribuire al progetto, digitalizzando i testi, caricandoli sul sito in formato digitale, inviandoli in dono nella versione cartacea.
    Fra le iniziative dell’organizzazione no profit, figura Open Library, nata per catalogare in un database tutti i libri pubblicati, e comprendente oltre 1 milione di ebook leggibili e scaricabili.
    Il sito concede anche ebook in prestito gratuito, fino a 5 alla volta per la durata massima di 2 settimane. Gli utenti registrati li possono leggere online o scaricare con protezione DRM Adobe.
    Ogni iscritto al sito può aggiungere informazioni su opere e autori, oltre a creare liste condivisibili di libri catalogati secondo i criteri che preferisce.
  • MLOL, acronimo di MediaLibraryOnLine, è la rete di biblioteche italiane pubbliche per il prestito digitale.
    Consente l’accesso gratuito ai contenuti digitali delle biblioteche aderenti, fra cui ebook, giornali, musica, video, banche dati, audiolibri, corsi di formazione online.
    Distribuisce anche l’app MLOL Reader per dispositivi Android e iOS, con cui leggere e annotare gli ebook prestati, condividendo pubblicamente le note.
    Per usufruire del servizio è sufficiente l’iscrizione a una delle circa 4000 biblioteche partecipanti, anche estere.
    Si può sostenere il progetto sottoscrivendo un abbonamento mensile a pagamento a MLOL Plus, che consente di prendere ebook in prestito e di acquistarli nello store, guadagnando crediti per ottenere ulteriori prestiti.

16
Un importante beneficio offerto dagli ebook è l’accessibilità per le persone affette da disabilità visive e disturbi dell’apprendimento.

Le specifiche dell’accessibilità sono indicate sul sito LIA - Libri Italiani Accessibili, un servizio che mira a incrementare la produzione di testi digitali per non vedenti e ipovedenti.

L’ebook è accessibile quando:
  • i caratteri sono ingrandibili, e i colori e contrasti del testo e dello sfondo sono modificabili;
  • include un indice dei contenuti che consenta l’accesso diretto a tutti i capitoli del testo tramite link;
  • i titoli sono identificati come tali per facilitare la navigazione;
  • l’indice analitico permette l’accesso diretto ai termini indicizzati tramite link;
  • il contenuto segue un ordine di lettura logico e corretto;
  • i rimandi di nota sono linkati e consentono di accedere alle note e agli eventuali siti esterni;
  • i contenuti non testuali hanno una descrizione alternativa;
  • le tabelle possono essere navigate per righe e colonne, e i titoli di tabella sono identificati come tali per favorire la navigazione.
Oltre che adattando i caratteri e gli altri elementi del testo alle esigenze del lettore, un ebook accessibile può essere fruito utilizzando tecnologie assistive come gli screen reader e i software di videoingrandimento.

Nel sito LIA è presente un catalogo di libri digitali accessibili, e sono indicati gli editori e le librerie aderenti al progetto. Inoltre è disponibile un motore di ricerca per conoscere il livello di accessibilità dei vari strumenti di lettura, testati in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi “F. Cavazza” di Bologna e con utenti visivamente disabili.

Un importante contributo all’accessibilità è offerto anche dal DAISY Consortium, organizzazione no profit fondata nel 1996 e impegnata nello sviluppo e promozione di sistemi di pubblicazione e lettura inclusivi per tutti.

I Digital Talking Book (DTB) realizzati in formato DAISY (che sta per Digital Accessible Information SYstem) possono contenere solo audio, solo testo o entrambi, e sono fruibili con l’ausilio di tecnologie assistive. Rispetto ai normali audiolibri, consentono all’utente di navigare nel testo, effettuare ricerche, aggiungere note e segnalibri, ascoltare la lettura regolando la velocità di riproduzione. Inoltre sono stampabili su carta in Braille e in Large Print, un sistema di impaginazione e stampa a caratteri ingranditi.

In questa pagina del sito del consorzio, è presente un elenco di dispositivi e software utili alla lettura delle pubblicazioni digitali accessibili, oltre a una raccolta di link per il loro download.

DAISY definisce anche un protocollo per facilitare la distribuzione dei contenuti digitali dai service provider agli utilizzatori.

Il progetto dell’organizzazione si può sostenere in vari modi, dalle donazioni all’iscrizione.

17
Applicazioni / [Android] Tre app di lettura
« il: Agosto 16, 2016, 12:32:40 »
In dettaglio, tre buone app utilizzabili per leggere ebook su dispositivi Android:

  • Bookari (ex Mantano Reader) è disponibile - anche per iOS - in tre versioni: free, essentials e premium.
    Legge i formati EPUB 3 in beta testing e PDF, supporta il DRM Adobe, è dotata di TTS per porzioni di testo selezionate dall’utente.
    Gli ebook appaiono in modalità Elenco, Dettagli, Miniature, e sono ordinabili per Titolo, Autore, Serie, Voto, Data di aggiunta, Data di ultimo accesso.
    Ai testi si possono aggiungere note, evidenziazioni, segnalibri, mentre i temi sono personalizzabili in caratteri, colori, margini, interlinea.
    Permette ricerche in Google, Wikipedia, Wiktionary, se si è connessi alla Rete, e offre un dizionario di inglese.
    E’ compatibile con il protocollo OPDS e consente il download di ebook dal proprio account Dropbox.
    Integra l’accesso a Mantano Cloud, un servizio di ebook cloud storage a pagamento che permette di archiviare, scaricare, leggere e sincronizzare ebook su più dispositivi, condividendone e discutendone pubblicamente le note.
  • Moon+ Reader è disponibile in versione free e pro.
    Legge i formati EPUB, PDF, MOBI, CHM, CBR, CBZ, UMD, FB2, TXT, HTML, audio-ebook, e supporta OPDS, RAR, ZIP, ma non il DRM Adobe.
    I libri sono ordinabili per Autori, Tag, Cartella e Preferiti.
    Consente la modifica di font, margini, interlinea e spazio tra paragrafi, la giustificazione del testo e la sillabazione.
    Ai documenti si possono aggiungere segnalibri, evidenziazioni e note, sincronizzabili con Dropbox fra diversi dispositivi, insieme alla posizione di lettura.
    Offre anche temi personalizzabili, dizionari online e offline, TTS, luminosità variabile con swipe sul display, scroll automatico, statistiche di lettura, personalizzazione delle modalità di uso associabili a gesture e ad altre interazioni col dispositivo.
  • Aldiko è disponibile - anche per iOS - in versione free e premium, che aggiunge alla prima la possibilità di sottolineare e prendere appunti.
    Supporta i formati EPUB e PDF, e il DRM Adobe.
    Mostra gli ebook con vista Scaffale o Lista, li ordina per Libri, Autori, Etichette, Collezioni, li suddivide in Letture recenti e Aggiunti di recente.
    Offre le funzioni Note, Segnalibri, Condivisione, Cerca, Copia, Dizionario e Traduzione, tramite Google con connessione alla Rete.
    Si può impostare la grandezza dei caratteri, i margini, la spaziatura, il colore di testo e sfondo, l’orientamento, la modalità di lettura notturna, la luminosità automatica o manuale scorrendo il dito sullo schermo.
    E’ collegata a Feedbooks, da cui sono scaricabili ebook gratuiti e a pagamento e supporta i cataloghi OPDS.

18
Applicazioni / Cataloghi OPDS
« il: Agosto 16, 2016, 08:35:39 »
L’OPDS (Open Publication Distribution System) è un protocollo basato su Atom e HTTP, che consente l’aggregazione, la distribuzione, la ricerca e il download di pubblicazioni elettroniche, tramite cataloghi.

Essendo interoperabile, offre agli utenti un’esperienza standardizzata, semplice e veloce di reperimento e acquisizione dei contenuti, indipendentemente dai software di lettura usati, dai formati e dai content provider.

Deriva da Stanza, uno dei primi programmi di lettura per dispositivi mobili, ed è sviluppato da un gruppo di contributori fra cui figurano Internet Archive, O’Reilly Media, Feedbooks, OLPC.

Per accedere ai cataloghi OPDS è sufficiente inserirne l’URL nell’apposito campo delle app di lettura che li supportano, come Bookari, Moon+ Reader, Aldiko Book Reader.

Tutte le informazioni sull’utilizzo e sui benefici di questo formato sono disponibili in un sito curato dall’OPDS Working Group, che discute dell’argomento anche in un gruppo Google.

Molti dei cataloghi reperibili in Rete sono elencati su OPDS Start Page.

19
Attualmente l'unico modo di risparmiare sistematicamente sugli ebook resta quello di quello di acquistarli sul sito de laFeltrinelli e beneficiare del 3% di sconto per ogni € 1 di spesa riservato ai titolari di Carta Più (gratuita) o MultiPiù (a pagamento). L’importo da scontare può essere sfruttato al momento dell'acquisto o conservato e accresciuto con ulteriori sconti.

Il problema di questo sito è che non indica l'eventuale presenza di DRM e talvolta li applica anche a ebook venduti senza protezione da altri negozi, come già segnalato in questa discussione, dove viene spiegato in che modo cautelarsi dall'acquisto inconsapevole di file "blindati".

20
Aggiornamento: poco fa mi ha risposto il supporto di StreetLib Store, assicurandomi il prossimo rimborso del credito residuo, comprensivo del bonus di € 15 spettantemi per l'ultima ricarica - che non avevo neanche chiesto, accontentandomi di recuperare l'importo speso - e del rimanente importo della penultima ricarica, che non ero riuscito a quantificare.




Pagine: [1] 2 3