Autore Topic: Collezionare libri - considerazioni, consigli e costi  (Letto 4615 volte)

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Collezionare libri - considerazioni, consigli e costi
« il: Luglio 16, 2018, 16:55:27 »
Ultimamente sto abbracciando una filosofia molto diversa dal mio solito: quella del poco, ma buono. Soprattutto poco, ma comunque, di certo, buono. Ecco che da molti mesi non compro più ebook, o compro solo singole desiderate edizioni, con l'intento di godere delle centinaia di libri che ho. E, ovviamente, mi è tornata voglia di leggere su carta.

Ora... caso volle che al mare abbia trovato la solita offerta della bancarella di libri usati, Urania nel mio caso. Ed è partito l'interesse per le cose "particolari". E non potevo non osservare l'Urania nr 1, ovvero "Le Sabbie di Marte", che nell'edizione 1952 si fa fatica a trovare a meno di 80/90€, mentre quella di dieci anni dopo si prende con meno di 10€.

Da qui mi son chiesto: quanti amici forumer collezionano libri? Quanti considererebbero di valore avere una prima edizione e quanti guardano solo al contenuto?

Parliamone!
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

sakitatu

  • Bradipo
  • **
  • Post: 165
    • Mostra profilo
Re:Collezionare libri - considerazioni, consigli e costi
« Risposta #1 il: Agosto 02, 2018, 19:23:23 »
Ho collezionato libri, fumetti, DVD circa dal 2005 al 2012 (ossia detta in soldoni: fin quando avevo uno stipendio decente :D).

Mi ero organizzato in questo modo:
- ricerca prima edizione italiana (solo per i libri dell'ultimo secolo)
- ricerche collane tematiche, particolarmente curate (esempi: 1. ho preso i 25 libri della collana di Fanucci di P.K. Dick in occasione del venticinquestimo anniversario della morte dell'autore e dispositi in libreria in ordine di pubblicazione; 2. ho preso tutte le prime edizioni della Shake dei classici della beat generation).
- ricerca traduzioni particolari (esempi: preso gli stessi volumi dei miei poeti preferiti (Mallarme, Rimaud, ecc.) tradotti da differenti poeti italiani, per poterli confrontare;
- acquisto opere omnie (es. Raimon Panikkar, Yeats, Rimbaud, ...);
- ricerca edizioni particolari (esempi: 1. per i fumetti le edizioni con la carta migliore, i volumi fisicamente più ampi - v. Alessandro editore; 2. per i libri: ad esempio per Games of Thrones ho preso le prime edizioni italiane e poi l'edizione "speciale" della Mondadori; oppure la miniatura di W. Blake, Paradise Lost, tradotto dal Roli; o le miniature del Goldoni);
- ricerca prima edizione lingua originale (ma solo raramente e soprattutto per fumetti inglesi)

Di solito compravo e vendevo (i doppioni, edizioni senza valore sostituite con volumi più importanti) su ebay e su Delos store.

Negli ultimi anni mi sto trattenendo parecchio (e che rabbia... mi sono rimaste varie collezioni tematiche a metà; e molte sono finite in cantina -mia moglie....) ma penso che quando arriverà il conguaglio del 730 in agosto mi sfogherò con questo: http://www.abeditore.it/ - è un editore italiano che sfoggia una linea molto accattivante -ma non ho mai preso nulla (finora)... A proposito: qualcuno lo conosce?

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Collezionare libri - considerazioni, consigli e costi
« Risposta #2 il: Agosto 03, 2018, 00:00:57 »
No non lo conosco. E per le collezioni... a volte è più bello ridurle agli elementi più preziosi che ampliarle...
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

sakitatu

  • Bradipo
  • **
  • Post: 165
    • Mostra profilo
Re:Collezionare libri - considerazioni, consigli e costi
« Risposta #3 il: Novembre 01, 2019, 19:45:17 »
Quando ero ragazzino (leggasi 25 anni fa) andavo in biblioteca e leggevo tutti i "cosmo oro" e "cosmo argento" che arrivavano. Ogni tot andavo a rompere le scatole alla bibliotecaria con occhi sognanti: "quando ne compri un altro?" Ma anche "a quando un altro della casa editrice Nord?".

Di recente ho visto un po' di volumi delle collane suddette a prezzi stracciati in mercatini vari, ma ahimé molti erano pessimi o puzzavano... Però ci stavo per comprarne una decina.... Alla fine mi sono trattenuto, comprati solo due.
Un desiderio totalmente irrazionale ovviamente, quando potrei reperire edizioni "migliori" (quanto meno non maleodoranti) in cartaceo oppure in ebook all'incirca agli stessi prezzi.... ma quel ragazzino che divorava fantascienza e fantasy e passava spinge ancora dentro di me....

Che sia la crisi di mezza età in arrivo?!  :desire:

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Collezionare libri - considerazioni, consigli e costi
« Risposta #4 il: Novembre 02, 2019, 18:38:12 »
Si, stai invecchiando!

A parte gli scherzi... io ero un accumulatore. Non rinnego quegli anni, ma ammetto che di quelle moltitudini ho fatto uso assai ridotto. Ora preferisco poco, ma buono.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

sakitatu

  • Bradipo
  • **
  • Post: 165
    • Mostra profilo
Re:Collezionare libri - considerazioni, consigli e costi
« Risposta #5 il: Novembre 04, 2019, 19:59:00 »
Si, stai invecchiando

Si dice maturare non invecchiare  :laugh:

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Collezionare libri - considerazioni, consigli e costi
« Risposta #6 il: Novembre 05, 2019, 12:21:15 »
Attenzione che dopo la maturazione la frutta fa una brutta fine ... :rotfl:

Per via dei libri non sono mai stato un accumulatore. Pensate che se lo fossi stato in sessantacinque anni di lettura quanti libri avrei dovuto immagazzinare?  :party:
« Ultima modifica: Novembre 05, 2019, 12:23:57 da karamella »
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Collezionare libri - considerazioni, consigli e costi
« Risposta #7 il: Novembre 07, 2019, 23:02:27 »
Io sto maturando un certo interesse nella selezione. In effetti non invecchio solamente, ma apprendo. Per esempio il valore di una buona traduzione. Onestamente mi verrebbe da scegliere 100 libri, non di più, ma in modo estremamente accurato comprendendo, se la qualità dell'esperienza ne guadagna, anche eventuali rarità.

Il metodo compulsivo dei primi anni del digitale, quando ogni giorno compravo un ebook perché in offerta a 99 cent (per esempio), non mi appartiene più. E' vero che così facendo ho scoperto cose interessanti, ma per questo ci sono le anteprime. In pratica ho pagato le anteprime...
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.