Stavo leggendo una recensione del lettore: http://aldus2006.typepad.fr/mon_weblog/2014/12/cybook-muse-frontlight-test-complet.html
Riporto per comodità i pro e i contro che la recensione elenca.
Contro:
- Scocca in plastica rigida;
- Rimangono le ditate sullo schermo e sul dorso;
- Pulsanti in rilievo potenzialmente fragili
- Bug del software ricorrenti e il ritorno alla home page é lento;
- Nessuna possibilità di annotazioni con il dito o con uno stilo;
- Gestione dei dizionari migliorabile;
- Navigazione web limitata;
- Mancanza di accesso diretto a wikipedia/google o dropbox.
Cosa ne pensate?
Qualcuno ce l'ha?
Ogni tanto penso ad un ritorno a booken, ma dopo Gen3 e Opus ha sempre prodotto dei lettori un po'... carenti.
Speriamo non sia un segnale di un lento declino: Booken ha fatto la storia! :)
IL declino l'hanno raggiunto con l'Ocean, arrivato due anni oltre il tempo massimo, per come la penso.
Ho avuto Odyssey-Hd ( primo modello) e l'ho venduto per una sola caratteristica mancante: la funzione Cerca. Manco a dirlo, due ( maledetti!) giorni dopo averlo venduto, ecco il firmware con il Cerca attivato. GRRRRRRRRRRRRR.
Muse no perche' non lo conosco ma sto *seriamente* pensando di vendere t68[1] per ricomprare un Odyssey-Hd. Intanto, un Opussino carico e ben farcito riposa dentro uno dei miei cassetti, venendo estratto a volte per scialare con la resa tipografica di Bookeen ("Ah, il profumo della carta, signoramia..." :-)
Ah: i tasti deboli... Muse non so ma cosi' mi era sembrato anche a me con Odisseo; alla prova dei fatti pero', si son rivelati molto buoni e affidabili, nonnostante lemie dita a mazzocchetta ( ed io uso sempre i tasti).
Per contro il primo esemèplare di t68 l'ho restituito anche perche' arrivato con uno dei 4 tasti gia' andato a babbuini.
[1] T68, specie ben rootato, non ha granche' che non va. Personalmente il fatto stesso di avere
il market attivo, con me si e' rivelato a doppio taglio: va be', installo il che mi pare ma avolte mi trovo vagamente incasinato coi software a bordo tanto che ho finito per lasciare uno dei reader preinstallati e darla su con gli altri. L'altra pippa, seNpre market-centrica e' che lo spazio per installazioni di software "altri" e' esiguo e ad esempio aggiornare "kindle-reader" e' un bel PIA - cancella cache, riavvia, re-aggiorna -. Non ho voglia di perder tempo e dargli su di (g)parted per guadagna' spazio ché c'ho altro da fà ....
HP