Autore Topic: Cybook Muse  (Letto 6758 volte)

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Cybook Muse
« il: Giugno 04, 2015, 18:43:15 »
Stavo leggendo una recensione del lettore: http://aldus2006.typepad.fr/mon_weblog/2014/12/cybook-muse-frontlight-test-complet.html

Riporto per comodità i pro e i contro che la recensione elenca.
Pro:

  • Schermo eInk
  • Ottima qualità e definizione, contrasto eccellente;
  • Illuminazione ben integrata con luce molto naturale;
  • Design compatto ed eccellente;
  • Ottimo da tenere in mano;
  • Navigazione nel lettore molto buona con interfacce intuitive;
  • La biblioteca di Bookeen associata risulta ampia e ben pensata;
  • Possibilità di aggiungere una microSD.

Contro:

  • Scocca in plastica rigida;
  • Rimangono le ditate sullo schermo e sul dorso;
  • Pulsanti in rilievo potenzialmente fragili
  • Bug del software ricorrenti e il ritorno alla home page é lento;
  • Nessuna possibilità di annotazioni con il dito o con uno stilo;
  • Gestione dei dizionari migliorabile;
  • Navigazione web limitata;
  • Mancanza di accesso diretto a wikipedia/google o dropbox.

Cosa ne pensate?
Qualcuno ce l'ha?

Ogni tanto penso ad un ritorno a booken, ma dopo Gen3 e Opus ha sempre prodotto dei lettori un po'... carenti.
Speriamo non sia un segnale di un lento declino: Booken ha fatto la storia! :)

PS: Il mio francese é un po' arrugginito, se ho commesso errori di traduzione, ditemelo che correggo!
« Ultima modifica: Giugno 05, 2015, 10:08:41 da Caramon77 »
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

HubertPhava

  • Bradipo
  • **
  • Post: 192
    • Utente nº 9
    • Mostra profilo
Re:Cybook Muse
« Risposta #1 il: Giugno 04, 2015, 19:38:23 »
Stavo leggendo una recensione del lettore: http://aldus2006.typepad.fr/mon_weblog/2014/12/cybook-muse-frontlight-test-complet.html

Riporto per comodità i pro e i contro che la recensione elenca.

Contro:

  • Scocca in plastica rigida;
  • Rimangono le ditate sullo schermo e sul dorso;
  • Pulsanti in rilievo potenzialmente fragili
  • Bug del software ricorrenti e il ritorno alla home page é lento;
  • Nessuna possibilità di annotazioni con il dito o con uno stilo;
  • Gestione dei dizionari migliorabile;
  • Navigazione web limitata;
  • Mancanza di accesso diretto a wikipedia/google o dropbox.

Cosa ne pensate?
Qualcuno ce l'ha?

Ogni tanto penso ad un ritorno a booken, ma dopo Gen3 e Opus ha sempre prodotto dei lettori un po'... carenti.
Speriamo non sia un segnale di un lento declino: Booken ha fatto la storia! :)

IL declino l'hanno raggiunto  con l'Ocean, arrivato due anni oltre il tempo massimo, per come la penso.
Ho avuto Odyssey-Hd ( primo modello) e l'ho venduto per una sola caratteristica mancante: la funzione Cerca. Manco a dirlo, due ( maledetti!) giorni dopo averlo venduto, ecco il firmware con il Cerca attivato. GRRRRRRRRRRRRR.

Muse no perche' non lo conosco ma sto *seriamente* pensando di vendere t68[1] per ricomprare un Odyssey-Hd. Intanto, un Opussino carico e ben farcito riposa dentro uno dei miei cassetti, venendo estratto a volte per scialare con la resa tipografica  di Bookeen ("Ah, il profumo della carta, signoramia..." :-)

Ah: i tasti deboli... Muse non so ma cosi' mi era sembrato anche a me con Odisseo; alla prova dei fatti pero', si son rivelati molto buoni e affidabili, nonnostante lemie dita a mazzocchetta ( ed io uso sempre i tasti).
Per contro il primo esemèplare di t68 l'ho restituito anche perche' arrivato con uno dei 4 tasti gia'  andato a babbuini.

[1] T68, specie ben rootato, non ha granche' che non va. Personalmente il fatto stesso di avere
il market attivo, con me si e' rivelato a doppio taglio: va be', installo il che mi pare ma avolte mi trovo vagamente incasinato coi software a bordo tanto che ho finito per lasciare uno dei reader preinstallati e darla su con gli altri. L'altra pippa, seNpre market-centrica e' che lo spazio per installazioni di software "altri" e' esiguo e ad esempio aggiornare "kindle-reader" e' un bel PIA - cancella cache, riavvia, re-aggiorna -. Non ho voglia di perder tempo e dargli su di (g)parted per guadagna' spazio ché c'ho altro da fà....

HP
So long and thanks for all the fish.

Snoop

  • Bradipo
  • **
  • Post: 148
    • Mostra profilo
Re:Cybook Muse
« Risposta #2 il: Giugno 04, 2015, 23:18:32 »
Ciao, io lo uso da qualche mese.

Innanzitutto ci tengo a chiarire che il ritorno alla home page non è affatto lento, però faccio notare che il touchscreen non è perfetto, a volte usando l'interfaccia devo toccare lo schermo un paio di volte, io comunque non trovo questo aspetto molto fastidioso; tuttavia dato che il mio precedente lettore (tuttora vivo e vegeto eSlick) è delle prime generazioni di lettori e non ho mai usato un lettore recente non posso fare dei confronti.

Non ho ancora potuto installare il nuovo firmware perchè non ho avuto modo di usare una rete wifi, forse in futuro riuscirò ad aggiornarlo e chissà se il touchscreen risulterà migliorato, non so se è solamente una questione di hardware.

Altro punto: ho provato a caricare un dizionario stardict eng-ita ma il lettore non lo vede, forse perchè il file ha un'estensione diversa da quelli già installati, sul web non ho cercato con più insistenza altri dizionari, dovrei farlo.

Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.

lori

  • Trilobite
  • *
  • Post: 65
    • Mostra profilo
Re:Cybook Muse
« Risposta #3 il: Giugno 06, 2015, 06:49:56 »
Ciao Snoop, pochi ma buoni, eh? :smile: (noi bookeen-isti!)
Hai parlato "del" file. Per l'installazione ce ne vogliono due, il '.dict' e il '.dict.idx', guarda per esempio qui:
http://176.31.234.27/dic/     

Li estrai dal file .install, e li copi nella cartella Dictionaries (questo per l'Odyssey, non saprei per il Muse). Infine spegni e riaccendi il lettore.

C'è anche uno script di AlPe, per convertire tra formati e fare altre cose, naturalmente è tutto piuttosto tecnico:
https://github.com/pettarin/penelope

Snoop

  • Bradipo
  • **
  • Post: 148
    • Mostra profilo
Re:Cybook Muse
« Risposta #4 il: Giugno 07, 2015, 13:16:26 »
Ciao Lori, concordo, pochi ma buoni  :smile:.

Ho caricato i file che mi hai suggerito e funzionano bene, grazie mille!!
Anche prima caricavo 2 file per ogni dizionario ma uno dei due aveva un'estensione diversa da quelli che anche tu mi hai indicato e per questo evidentemente il lettore non lo vedeva.

Adesso posso proseguire comodamente con le mie letture, sai sophie kinsella adesso ha un altro gusto! sto scherzando  :laugh:

Snoop

  • Bradipo
  • **
  • Post: 148
    • Mostra profilo
Re:Cybook Muse
« Risposta #5 il: Giugno 07, 2015, 21:18:40 »
Breaking news: ho aggiornato il firmware ma dato che in precedenza non notavo particolari bug del software adesso posso dire che l'unica novità che vedo è il nuovo dizionario eng-fra.

Indiana le note possono essere inserite toccando una frase e inserendo con tastiera virtuale, non ho ben chiaro cosa intendevi dicendo che non si possono inserire annotazioni con dito.

ciao

Snoop

  • Bradipo
  • **
  • Post: 148
    • Mostra profilo
Re:Cybook Muse
« Risposta #6 il: Giugno 12, 2015, 22:33:21 »
Ci sono voluti 5 anni per accorgermi che il nome dell'azienda in questione sta per "appassionato di libri" book keen, in genere però non sono così lento  :embarrassed: 

lori

  • Trilobite
  • *
  • Post: 65
    • Mostra profilo
Re:Cybook Muse
« Risposta #7 il: Giugno 14, 2015, 16:57:50 »
C'è anche un gioco di parole anglo-francese, "bookeen-ist" → "bouquiniste". All'origine, chi vende libri usati su una bancarella o in una piccola libreria, poi può diventare il nome del negozio, di una casa editrice... o di un'impresa specializzata in e-reader.

Questa almeno è la teoria di amici francesi madrelingua. Carina, ma non ci metto la mano sul fuoco! :)

Snoop

  • Bradipo
  • **
  • Post: 148
    • Mostra profilo
Re:Cybook Muse
« Risposta #8 il: Giugno 14, 2015, 23:59:14 »
Ah ok, davo per scontata l'intuizione che avevo avuto ma anche la tua motivazione può essere valida  :smile: