Autore Topic: Vado sul Tolino?  (Letto 23644 volte)

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #20 il: Settembre 28, 2015, 16:33:33 »
Se poi il lettore non è di buona qualità, illuminazione irregolare e soprattutto non è ad alta risoluzione (si fa per dire ), la lettura può realmente essere indisponente.
Se poi dici che la luce è gialla con le luci spente forse c'è qualcosa che non va nel lettore.

Ciao,
il Kobo Glo HD non ha una risoluzione bassa, anzi.. (1448 x 1072)
 
https://it.kobobooks.com/products/kobo-glo-hd

mi domando se non sia anche questo a mettermi in difficoltà, perché è sicuramente più alta del mio tablet. Infatti, dove lì di solito non avevo mai bisogno di ritoccare la dimensione dei font, sul Kobo è un disastro, se non ingrandisco (e parecchio) faccio davvero fatica.. e questo è uno dei motivi per cui anche volendo non potrei tornare alla carta.  :dazed:
con l'illuminazione non ci capisco più niente, non riesco a trovare il mio equilibrio.. se la tengo spenta il display è proprio grigio scuretto (niente a che vedere col bianco acceso del computer).
Ma è di notte, con l'illuminazione sua, che diventa giallino  (almeno, il mio occhio lo vede come tale  :weep: ).. tra il giallino e il grigio non so cosa preferire!
Non so se riesco a spiegarmi.. Scusatemi se faccio confusione, ma di questi strumenti non ci capisco nulla.

@accutron

sarà anche così come dici tu.. io sicuramente sarò abituata al bianco del tablet, ma mi risulta che l'unico ereader in grado di avvicinarsi al bianco eccezionale del Paperwhite (ed era uno dei motivi delle mia preferenza..) fosse il Tolino, o mi sbaglio?
Vedrò se riuscirò a trovare qualcuno che possa mostrarmi dal vivo un Paperwhite, ma essendo un paese piccolino, dubito.. qui sono tutti con quei maledetti telefonini in mano, questo sì!  :hypnotized:

Ad ogni modo, a parte le mie esigenze personali, ho ancora il problema di trovare un ereader che vada bene per mia mamma che ha 73 anni e non riesce più a leggere i libri di carta..
Non so se il bianco grigio del Kobo e una risoluzione tanto alta possa fare al caso suo..
oltretutto, vedo che si presenterebbe subito un problema: lei non ha computer, mentre vedo che il Kobo si ricarica solo da cavetto USB.
Con mia madre come faccio? Sapete il Tolino come si ricarica?
« Ultima modifica: Settembre 28, 2015, 16:38:16 da Jane Eyre »
Volere è potere

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #21 il: Settembre 28, 2015, 17:36:51 »
Se leggi le caratteristiche del tolino su IBS vedrai che si può ricaricare con un alimentatore a parete come d'altra parte è possibile con tutti gli ereader .
Poveri noi!

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #22 il: Settembre 28, 2015, 18:28:36 »
Se leggi le caratteristiche del tolino su IBS vedrai che si può ricaricare con un alimentatore a parete come d'altra parte è possibile con tutti gli ereader .
grazie, ma non ho trovato le informazioni sul voltaggio  :thinking:
Volere è potere

accutron

  • Trilobite
  • *
  • Post: 67
    • Mostra profilo
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #23 il: Settembre 28, 2015, 19:11:26 »
Per ricaricare il Kobo glo basta qualsiasi alimentatore da 5v e 500 mA

puoi leggerlo dalla sua guida in pdf vai a pag.8 !

GUIDA
In ogni libro c'è almeno una frase per cui vale la pena leggerlo!

E-reader : Kindle Paperwhite 2015

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #24 il: Settembre 28, 2015, 21:07:37 »
grazie, buono a sapersi ;)
invece, per il Tolino?
Volere è potere

accutron

  • Trilobite
  • *
  • Post: 67
    • Mostra profilo
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #25 il: Settembre 28, 2015, 21:23:03 »
Per il Tolino ci vuole : 5V, 1000mA

ps. una curiosità, ma nella confezione del Kobo non era presente il caricatore da parete?
In ogni libro c'è almeno una frase per cui vale la pena leggerlo!

E-reader : Kindle Paperwhite 2015

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #26 il: Settembre 29, 2015, 09:19:17 »
Per il Tolino ci vuole : 5V, 1000mA

ps. una curiosità, ma nella confezione del Kobo non era presente il caricatore da parete?
no, solo il cavetto USB.
Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #27 il: Settembre 29, 2015, 10:56:49 »
Ciao a tutti, ciao Jane.

Cominciamo:

1) Ho un Aura HD con 400 e più ebook (tutti legali), nessun blocco. Il blocco avviene in caso di epub scaricati, mal realizzati che incasinano il motore di lettura dei tag, per farla semplice. Non temere, prova.

2) I vecchi schermi a cannone facevano strage dei nostri occhi, i nuovi LCD/OLED/AMOLED assai meno, ma nulla è come un eInk (che non utilizza cristalli liquidi, bensì microsfere di vero inchiostro) per avere impatto ZERO sulla vista, eccezion fatta per l'affaticamento e i danni normalmente connessi all'abuso, che avremmo anche con la carta stampata. Uno dei motivi è il tipo di illuminazione, non diretta, ma riflessa.

3) Prova con luminosità al minimo in camera totalmente buia.

4) Il "tono di bianco" è cosa soggettiva. La vista è adattiva, si nota il grigio con qualcosa di bianco di fianco, io stesso ho un tablet Samsung 10.5 AMOLED dove il bianco, per quanto approssimativo sia il concetto, è "assoluto". Il reader, di fianco, è un muro di cemento. Preso da solo, però, dopo qualche minuto, diviene sufficientemente chiaro. Il mio consiglio è di provarci ancora un po' senza chiedere al reader di essere un tablet e ricordando, mentre leggi, che i tuoi occhi stanno beneficiando ogni minuto della tua scelta.

Se poi non ti piace proprio hai tempo per renderlo, oppure mettilo sui mercatini, un GloHD va via immediatamente.

L'importante è leggere, il resto non conta, ti vogliamo bene anche se non usi eInk  :clap: :clap:
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #28 il: Settembre 29, 2015, 11:43:10 »
Grazie, Caramon, sei un tesoro!!  :rotfl:

Prova con luminosità al minimo in camera totalmente buia.
Dunque..
iera sera era la prima volta in vita mia che avevo in mano un ereader di notte :D
ho tribolato parecchio per trovare la regolazione giusta per la lucina; troppo bassa non mi sentivo a mio agio, più alta mi dava fastidio.. alla fine sono giunta a un compromesso: regolata la lucina sui 13% se non sbaglio, con una piccola abat-jour del comodino, con luce tradizionale gialla fioca ed è andata!
Ci riproverò ancora col buio. Ti sembrerà che dica fregnacce, eppure il tablet lo tenevo al minimo in mezzo a una stanza buia (a dire il vero, leggermente inclinato verso il basso), in grambo, io con la shiena appoggiata alla spalliera, e di solito non mi acciecava. Qualche volta ho sentito il bisogno di illuminare la stanza con la lampada, ma più che altro quando capitava che fossi già stanca di mio.

L'importante è leggere, il resto non conta, ti vogliamo bene anche se non usi eInk  :clap: :clap:

Grazie!!

I vecchi schermi a cannone facevano strage dei nostri occhi, i nuovi LCD/OLED/AMOLED assai meno, ma nulla è come un eInk (che non utilizza cristalli liquidi, bensì microsfere di vero inchiostro) per avere impatto ZERO sulla vista, eccezion fatta per l'affaticamento e i danni normalmente connessi all'abuso, che avremmo anche con la carta stampata. Uno dei motivi è il tipo di illuminazione, non diretta, ma riflessa.
Ti ringrazio ;)
apprezzo molto la pacatezza del tuo ragionamento e lo terrò presente fin d'ora. Invece in giro, ho notato una certa tendenza al "fanatismo".. gli irriducibili del cartaceo oppongono veri e propri muri invalicabili, arrivando a rifiutare un sistema tecnologico per partito preso, senza neppure averlo testato (mi riferisco alla lettura in digitale).
Di contro, c'è una certa tendenza a demonizzare smartphone/tablet osannando l'eink come mezzo assoluto..
Non discuto la validità dello strumento, e sono contenta di aver finalmente fatto il passaggio anch'io, eppure poco tempo fa mi ha colpito la notizia che in Giappone (a quanto sembra) lo strumento più utilizzato per la lettura sia proprio lo smartphone..
se vai a sbandierarlo in Rete, sta' sicuro che alzerai un gran polverone e non capisco francamente il perché si debba così vigorosamente stroncare i gusti personali.
Io, probabilmente, sono andanta avanti tanto a lungo con il tablet perché, oltre ad amare la lettura, amo molto la tecnologia e i dispositivi multi-funzione, e, in tal senso, il tablet nel mio caso risulta perfetto.
Ci vorrebbe un ibrido, con doppio display, che, a quanto pare, esiste!

https://yotaphone.com/it-it/
Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #29 il: Settembre 29, 2015, 12:14:53 »
Il fanatismo caratterizza ogni forum, eccetto questo, finché ci sarò io.

Di una cosa sola abbiamo bisogno qui : lettori. Se mi metto a trattare con sufficienza chi usa uno strumento a mio avviso inadatto (per dire) sono :

a) stupido perché allontano utenti;
b) stupido perché non sono affari miei su cosa si legge;
c) stupido perché il tablet è comunque uno strumento buono, sempre migliore, anzi.

La differenza fondamentale tra i due strumenti è stata trattata molte volte, tecnicamente, ma ne resta sempre una, di differenza, che è psicologica: uno strumento dedicato solamente alla lettura di testi è, emozionalmente, l'erede tecnologico del libro. Non ci fai altro col reader. Nella tua testa diventa il libro. La copertina sempre visibile a reader spento aiuta, in questo.

La prima esperienza con un reader non è sempre favorevole. Viviamo in un mondo a contrasto manipolato. Schermi di telefoni, tablet e tv sono drogati da un contrasto irreale, la musica è registrata a volumi sempre più alti, uccidendo la gamma dinamica, quella classica viene eseguita a velocità eccessive rispetto allo stile del tempo in cui fu composta, tutto è turbo, potente, rapido.

Il reader non abbraccia questa frenesia.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

accutron

  • Trilobite
  • *
  • Post: 67
    • Mostra profilo
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #30 il: Settembre 29, 2015, 13:35:30 »
......
1) Ho un Aura HD con 400 e più ebook (tutti legali), nessun blocco. Il blocco avviene in caso di epub scaricati, mal realizzati che incasinano il motore di lettura dei tag, per farla semplice. Non temere, prova.

2) I vecchi schermi a cannone facevano strage dei nostri occhi, i nuovi LCD/OLED/AMOLED assai meno, ma nulla è come un eInk (che non utilizza cristalli liquidi, bensì microsfere di vero inchiostro) per avere impatto ZERO sulla vista, eccezion fatta per l'affaticamento e i danni normalmente connessi all'abuso, che avremmo anche con la carta stampata. Uno dei motivi è il tipo di illuminazione, non diretta, ma riflessa.



...........................

L'importante è leggere, il resto non conta, ti vogliamo bene anche se non usi eInk  :clap: :clap:

in altri forum dedicati più persone concordano sul decadimento dei kobo dopo le 1000 ore di lettura, io che sono arrivato a 1300 ore inizio a notare questa cosa (il lettore diventa di colpo bianco oppure crasha per poi riprendersi)

non centra nulla epub legali o no,  (in quanto dal primo giorno di vita ho usato sempre gli stessi!) anche se ho notato anche che caricare troppi ebook rallenta un pò il lettore.

Grazie per la precisazione sul tipo di inchiostro liquido usato invece dei cristalli liquidi con cui io chiamato erronamente il tipo di display dei lettori e-ink .

cioò non toglie che o lo si ama o lo si odia!
io per esempio mi ci sono trovato subito bene, altri come Jane Eyre probabilmente no!!
In ogni libro c'è almeno una frase per cui vale la pena leggerlo!

E-reader : Kindle Paperwhite 2015

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #31 il: Settembre 29, 2015, 15:01:24 »
Se i problemi si verificano dopo 1000 ore direi che possiamo stare tranquilli, credo che mediamente siano 2 anni d'uso  :tongue:

Io non so quante ore sia stato utilizzato il mio (non poche), ma personalmente non metto la tendenza al crash o al rallentamento tra i difetti discriminanti di Kobo, semmai ci sono altri fastidi da considerare (vedere topic : http://homoreadens.eu/index.php/topic,347.new.html#new), ovvero l'impossibilità di sottolineare decentemente e, a detta di alcuni, delle deficienze nei vocabolari multilingua.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #32 il: Settembre 29, 2015, 15:06:07 »

Grazie per la precisazione sul tipo di inchiostro liquido usato invece dei cristalli liquidi con cui io chiamato erronamente il tipo di display dei lettori e-ink .


Chiaramente era solo una precisazione senza "cattedra" per ogni cosa che insegno ne potrei imparare due da te.

Solo è importante capire che si tratta di una superficie che viene realmente "disegnata" e che tale resta, senza intervento alcuno, senza energia, le microsfere vengono posizionate e, davanti a te, c'è una pagina, con inchiostro vero e vetro al posto della carta. In pratica è un'area fisicamente "scritta" e questo vedono i tuoi occhi, senza trucchi (i display LCD e pentile usano eccome dei trucchi, il singolo punto che vedi non è singolo per niente).

Non dimentichiamo, inoltre, uno dei vantaggi fondamentali di eInk : la visibilità all'aperto.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #33 il: Settembre 29, 2015, 15:21:06 »
Solo è importante capire che si tratta di una superficie che viene realmente "disegnata" e che tale resta, senza intervento alcuno, senza energia, le microsfere vengono posizionate e, davanti a te, c'è una pagina, con inchiostro vero e vetro al posto della carta. In pratica è un'area fisicamente "scritta" e questo vedono i tuoi occhi, senza trucchi (i display LCD e pentile usano eccome dei trucchi, il singolo punto che vedi non è singolo per niente).

 :shock: Stupefacente!

Non dimentichiamo, inoltre, uno dei vantaggi fondamentali di eInk : la visibilità all'aperto.
Questo, infatti, era uno dei motivi della mia insofferenza verso il tablet. Adesso forse riuscirò a godermi una bella lettura in un parco, sotto il fruscio di rami frondosi..  :in-love:

cioò non toglie che o lo si ama o lo si odia!
io per esempio mi ci sono trovato subito bene, altri come Jane Eyre probabilmente no!!
ci sto lavorando ;)

La copertina sempre visibile a reader spento aiuta, in questo.
Curioso che tu abbia evidenziato proprio questo dettaglio, perché invece io, abituata al monitor nero quand'è spento, ho tolto dalle opzioni questa possibilità, e adesso compare un semplice "Spento"..

Consuma la copertina sovrimpressa?

La prima esperienza con un reader non è sempre favorevole. Viviamo in un mondo a contrasto manipolato. Schermi di telefoni, tablet e tv sono drogati da un contrasto irreale, la musica è registrata a volumi sempre più alti, uccidendo la gamma dinamica, quella classica viene eseguita a velocità eccessive rispetto allo stile del tempo in cui fu composta, tutto è turbo, potente, rapido.

Il reader non abbraccia questa frenesia.
Vero, siamo bombardati e iperstimolati tutto il giorno. Penso che tutto ciò sia eccessivo, specialmente sui bambini, ma anche per gli adulti.. non so se sia un caso, ma ultimamente noto che sulla Rete gli utenti sono sempre più irosi, nervosi, schizzati..probabilmente è vero che una sovraesposizione al computer stimola l'aggressività.. chissà.
In effetti, quando ero bambina io tutte queste cose non c'erano; forse non eravamo scafati come i ragazzini di oggi, ma eravamo meno nervosi.
Ricordo ancora con piacere (e con un pizzico di nostalgia) i bei tempi in cui mi recavo da sola alla biblioteca sotto casa e, felice come una Pasqua, prendevo in prestito i libri della mia infanzia..
che bei tempi..
Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #34 il: Settembre 29, 2015, 15:35:37 »
La copertina NON consuma una goccia di energia, questa è la magia dell'eInk, disegna la copertina e poi ha fatto il suo lavoro, perché è come un foglio stampato. Il reader può rompersi o scaricarsi al 100% quella pagina resterà stampata (poi, dopo molto tempo inizia a sbiadire, ma è un altro discorso).

L'esposizione alla luce diretta dei monitor e dei display ha delle conseguenze sull'organismo, in particolare allontana e disturba il sonno e certamente cambia l'umore.

Un reader è totalmente innocuo in tal senso, motivo in più per preferirlo soprattutto la sera.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #35 il: Settembre 29, 2015, 16:01:41 »
bhè, continua sorprendermi!
Quindi l'inchiostro che c'è dentro alla lunga si esaurisce?
Volere è potere

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #36 il: Settembre 29, 2015, 16:25:09 »
No, ma essendo, tali sferette, posizionate con una tecnica elettromagnetica col tempo possono tornare alle posizioni originali. Io ho avuto un reader rotto che dopo mesi mostrava ancora la pagina senza sbiadimento. Ecco uno schema sintetico della tecnologia:



e, per non andare OT ecco il link a wiki : https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_elettronica

Se ti interessa apriamo un topic dedicato, non vorrei deragliare troppo...
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Jane Eyre

  • Homo Erectus
  • ****
  • Post: 818
    • HomoChePiùReadens
    • Mostra profilo
    • Parole d'Autore
Re:Vado sul Tolino?
« Risposta #37 il: Settembre 29, 2015, 16:54:39 »
Sì, apriamolo!
Volere è potere