Windows 98 era instabile soprattutto in occasione dell'installazione di applicazioni vecchie. La retrocompatibilità ha un costo e, di solito, si esprime in stabilità . Comunque il vero windows stabile è nato con NT, poi 2000, poi XP. Prima parliamo di sistemi ibridi, quasi multitasking, quasi protetti, tutto ciò per consentire l'esecuzione di ciò che hai già comprato.
Hhmmmm.... stabili Nt e/o 2000 non direi. E manco xp, fino almeno al servicepack-1 per poi rimputtanirsi col successivo che introduceva un mucchio si servizi inutili, maldocumentati e mangiatori di risorse che toccava poi abbattere a mano. Direi che la stabilita' l'ha raggiunta col SP3.
Seven poi e' veramente un'altra cosa ( in positivo, stavolta). Ma, a parte i giochi ( non ne so nulla di giochi quindi passo), di cosa si dovrebbe sentir la mancanza di seven/otten/diecen instannaldo invece una buona macchina linux? E no, la risposta "facilita' d'installazione" non e' piu' vera da una decina d'anni, almeno... :-)
In linux questo non avviene anche perché serve una comunità supertecnica che :
a) beneficia di software gratuiti al 95%, aggiornati spesso
b) beneficia di kernel aggiornati raramente
c) sa informarsi e risolvere
Non si può chiedere al mercato del software di scomparire, non si può chiedere ad un utente qualunque di installare la RedHat che c'era al tempo di Windows 95, io ci ho provato, era da malati di mente. Poi ci sono riuscito, ma non c'era nulla da farci girare, perché al tempo mi dedicavo quasi solo ai videogiochi.
EhEhEh.... se ripenso che installai una slackware-3.qualchecosa da floppy via parallela dal mio computer verso un portatile privo di cd e floppy ( mi pare usassi "plip"- ppp over lp o una roba simile che manco la seriale andava ), mi aumentano i capelli bianchi. Ci misi una notte ma funziono'.
Pero' hai ragione: a volte installare linux ai tempi di 95/98, era proprio da dannati.
Io non avevo ancora un modem, trovai un cd slackware-3.4 su una rivista, mi buttai e installai e restai 4-mesi-4 in purgatorio da riga di comando dato che avevo una matrox non supportata; di molti programmi scoprii l'esistenza per caso, sbagliando a digitare, tipo "mc" invece di "mv" )
ma la tigna e' tigna ;-))).
E buon per me che non ci dovevo giocare....
I[nsomma... le cose hanno spesso più motivazioni logiche e corrette di quanto complottisticamente si voglia far credere.
Questo e' vero... pero' dipende molto spesso da strane abitudini che molti utenti hanno.
Tipo:
"perche' non mi trovi
offis da installare che mi serve assolutamente?"
"
www.microsoft.com e lo ordini"
"no, gratis"
"cerca libreoffice oppure vieni da me e te lo installo io"
"no, mi serve proprio offis-offis. Completp"
"usi excel, database..."
"no, checc'entra. e' che mi serve".
E via cosi'.... sia offis, fotosciop ( "ma quello completo eh!" ), autocad. Poi scopri ( diciamo che lo sai gia') che bastisima un wordpad, un picasa o irfanview e che autocad non si sa manco a cosa serva ma dato che l'ha visto da qualche parte chissa': meglio averlo.
Sia chiaro: a me importa poco di quali SO e programmi usino amici e conoscenti; mi importa pero' che se vogliono comunicare con me, usino formati adatti alla condivisione ( ed ora, fortnatamente, ce ne sono e son anche imposti dalla ed alla PA) e che non mi trìtino i còsi
prima con richieste di informazioni/trucchi/ sulla sicurezza e l'uso per poi bellamente fregarsene
e rimanere di princisbecco ( Cit. da Pinocchio ;-) quando ci sbattono il muso.
HP