Autore Topic: La rivincita della carta sull'eBook?  (Letto 3645 volte)

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
La rivincita della carta sull'eBook?
« il: Settembre 24, 2015, 09:09:25 »
Alcuni dati paiono suggerire un assestamento, se non proprio un inversione di tendenza.

Al momento parliamo di U.S.A., ma, come sappiamo, molti trend iniziano da lì e, certamente, è una preview di ciò che accade nel mondo dell'editoria digitale. Insomma: molte nuove librerie indipendenti, ripresa delle vendite di cartaceo, fine dell'ascesa del digitale e calo di vendite degli strumenti di lettura digitale.

Ecco una fonte : QUI

Si aprano le danze...
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:La rivincita della carta sull'eBook?
« Risposta #1 il: Settembre 24, 2015, 09:28:41 »
Citazioni dal sito linkato:

Citazione
nei primi cinque mesi del 2015 le vendite di ebook sono diminuite del 10%, secondo i dati della Association of American Publishers

Citazione
Inoltre le vendite di ebook reader sono scese, e secondo diversi sondaggi anche i giovani lettori (che sono nativi digitali) preferiscono la carta.

Non voglio rubare il mestiere a chi fa statistiche, ma ci sono alcuni fattori da calcolare:

- Sistemi come Kindle Unlimited riducono la propensione all'acquisto, potendo consultare in abbonamento. Il servizio è stato attivato in luglio 2014 negli States, pertanto una valutazione periodo su periodo (che prego abbiano fatto) viene fortemente falsata da questo servizio, che, lo ricordiamo, si sposa benissimo con i lettori Kindle che, lo ricordiamo, sono i più venduti in assoluto.

- Nel 2012-2014 il reader era il regalo di natale giusto per molti appassionati di lettura. Gioco nuovo, ebook nuovi. Non cito anni precedenti (ma potrei), perché, personalmente, ho visto lo sdoganamento del reader da quando sono state presentate efficaci tecniche di illuminazione dello schermo, ovvero il Kobo Glo (autunno 2012) e Kindle Paperwhite (sempre autunno 2012). Tali dispositivi non sono finiti nel bidone, sono ancora in uso anche se acquistati tra il 2012 ed il 2014, pure se, magari rivenduti. Un dispositivo in funzione non è un dispositivo "ri-comprato". Forse il difetto dei dispositivi e-ink, dal punto di vista dei produttori, è che durano molto, personalmente ho avuto un Glo (rivenduto ed ho sentito alcuni mesi fa la proprietaria per un assistenza firmware, il reader andava ancora bene) ed ho un AuraHD preso usato ed ancora perfetto.

- Che i "nativi digitali" preferiscano la carta non è cosa buffa. Forse, piuttosto, ai ragazzi fino a 15/16 anni diversi libri vengono regalati, forse se leggono ebook sono comprati dai genitori, forse gli piace davvero il libro stampato e, personalmente, ne sarei felice. C'è, però, qualcosa che tocca... non sono certo i pensionati a comprare ebook. Non sono i bambini di sei anni. Se non sono nemmeno i ragazzi, allora restano gli adulti fino ai quaranta, per esempio. Magari gente che ha già la libreria piena, magari ci accorgiamo che l'ebook si affianca al libro cartaceo e sarebbe la scoperta dell'acqua tiepida, perché è ciò che si dice da sempre. Il "nativo digitale" forse vuole prima riempire la cameretta di testi graditi, vuole farsi la libreria, forse prima legge sul tablet un ebook legale o meno, poi capisce che il libro merita e vuole la collezione, ma che significa? Che il feticismo per il libro non finirà? Ovvio che no...
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:La rivincita della carta sull'eBook?
« Risposta #3 il: Settembre 29, 2015, 16:33:33 »
Un articolo in controtendenza : http://www.pianetaebook.com/2015/09/le-vendite-degli-ebook-non-sono-in-calo-tuttaltro-20203

Si parla di due grossi difetti delle tesi sopra riportate :

1) i dati che denunciano il calo riguardano solo la Association of American Publishers e non gli editori indipendenti che, pare, sono in gran spolvero riguardo agli ebook.
2) parrebbe che proprio certi (molti, pochi?) editori appartenenti alla AAP abbiano fatto cartello per tenere alti i prezzi degli ebook, difendendola carta. Tanto loro fanno entrambe le cose, ma i soldi veri li producono mediante la vendita del formato più tradizionale.

Vero? Non vero? Resta che la produzione di lettori è comunque calata, le due cose (lettore - libro digitale) non sono più connesse a doppio filo, ma certo viviamo un momento di definizione.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.