Autore Topic: Kobo FORMA  (Letto 13405 volte)

Indiana Joe

  • Sua Tentacolositá
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 758
    • Fondatore
    • Mostra profilo
    • eLiterary Monstrosities
Kobo FORMA
« il: Ottobre 01, 2018, 12:35:18 »
A quanto pare qualche giorno fa è stato rivelato per sbaglio il nuovo Kobo che arriverà il prossimo 16 ottobre, con tasti fisici e simile al Kindle Oasis.
La presentazione ufficiale dovrebbe arrivare a breve.
Che ne pensate?

Riferimento: https://www.theverge.com/circuitbreaker/2018/9/28/17915536/kobo-forma-e-reader-kindle-oasis
"Boa é a vida, mas melhor é o vinho" - Fernando Pessoa

A.l.e

  • Moderatore
  • Bradipo
  • *****
  • Post: 156
    • Moderatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #1 il: Ottobre 01, 2018, 18:53:41 »
Sembrerebbe che l'intento sia quello di agevolare la lettura con il dispositivo in orizzontale. Personalmente non lo trovo comodo, e quindi non è una necessità. Altro discorsom invece, quello dei tasti fisici, di cui sento un po' la mancanza sul mio Aura One.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #2 il: Ottobre 02, 2018, 10:03:37 »
Sono d'accordo con la tua impressione.

Quando decisi di provare  la lettura in orizzontale sull'oasis desistetti subito.
Mi sembrò di leggere un libro tagliato a metà.
I tasti fisici sono ottimi

Il mio modello preferito, che uso normalmente, è però il voyage, ottimo schermo e i tasti, anche se non tradizionali, sono tutto sommato comodi.

Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #3 il: Ottobre 02, 2018, 11:40:21 »
Credo che i tasti fisici del FORMA funzionino anche in modalità portrait. Se lo schermo sarà come quello dell'Aura One a me interessa, i tasti sono l'unica cosa che mi manca.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #4 il: Ottobre 02, 2018, 14:15:19 »
Col kobo non saprei ma col kindle sicuramente.

 La faccenda funzionava già col kindle keyboard e con il kindle Nt di buona memoria.

La tradizione si è mantenuta col Voyage e con l'oasis.

Credo che sarà così anche col  kobo FORMA.

Cordialità e buona giornata

Mi hai fatto venire un dubbio:
l'aura one ha la modalità orizzontale?: :question:


« Ultima modifica: Ottobre 02, 2018, 14:42:58 da karamella »
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #5 il: Ottobre 02, 2018, 15:38:00 »
No.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #6 il: Ottobre 02, 2018, 17:59:41 »
Lo supponevo,
Però con uno schermo così grande sarebbe utile per i fumetti ed i pdf.
Poveri noi!

Pongo

  • Visitatore
Re:Kobo FORMA
« Risposta #7 il: Ottobre 02, 2018, 18:44:37 »
Confermato un 8 pollici
https://hardware.hdblog.it/2018/10/02/kobo-forma-prezzo-specifiche-video/

Mi intriga quel riferimento a "tecnologia Mobius (per la flessibilità del display)"

Bel prezzo
https://it.kobobooks.com/products/kobo-forma
« Ultima modifica: Ottobre 02, 2018, 18:47:51 da Pongo »

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #8 il: Ottobre 02, 2018, 19:10:13 »
"Bel prezzo" lo intendi in senso scherzoso od è davvero adeguato?  :hypnotized:
Poveri noi!

Pongo

  • Visitatore
Re:Kobo FORMA
« Risposta #9 il: Ottobre 02, 2018, 19:29:46 »
Non saprei dire se sia adeguato, mi sembra comunque piuttosto caro.
Aspettiamo qualche recensione…

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #10 il: Ottobre 03, 2018, 09:36:31 »
Caro...nì. Considerate il contenuto tecnologico, superiore all'Aura One che costa poco meno. Il mercato dei reader, per fortuna, viaggia anche nella zona "premium" che poi lo è per modo di dire, visto che in ambito smartphone 280€ sono da inizio di fascia media.

Onestamente a me interessa. Solo che non voglio spendere tanto. Magari tra un anno cerco un usato, come ho fatto per l'Aura One che ho adesso (pagato poco più di 100€).
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #11 il: Ottobre 03, 2018, 12:19:19 »
Mi intriga quel riferimento a "tecnologia Mobius (per la flessibilità del display)"

Guarda questo:

http://www.gadgetblog.it/post/188840/kobo-forma-ereader

Non dice molto, parla solo di display con foglio di plastica....
« Ultima modifica: Ottobre 03, 2018, 12:24:32 da karamella »
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #12 il: Ottobre 04, 2018, 15:27:00 »
Magari.... diviene meno indispensabile la custodia rigida, in teoria può bastare una second skin per evitare i graffi. Io la preferirei, detesto le rigide (ma le uso da quando spaccai un vecchio ereader anni ed anni fa).
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #13 il: Ottobre 04, 2018, 16:18:26 »
Ho letto su una anticipazione che verrà venduto con una cover dedicata del costo di 45 EURO.

Mi sa che la flessibilità del display tenda ad una forma pubblicitaria piuttosto che ad una innovazione significativa. :tongue:

Penso che, se lo faranno, sia più utile la funzione per mancini dell'Oasis, rotazione automatica dello schermo in funzione della posizione dei tasti.
« Ultima modifica: Ottobre 04, 2018, 16:23:47 da karamella »
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #14 il: Febbraio 19, 2019, 17:19:04 »
Preso oggi approfittando di uno sconto "IVA" alla Comet (quindi il 18% in meno del prezzo ivato) alla bella cifra di 220€ circa, più 39€ di cover originale.

Non poco, certo, ma sono due mesi che cerco su subito e mi sono fatto sfuggire di un soffio l'unica occasione, che era buonina (200€ sigillato), ma non troppo migliore di questo prezzo.

I tasti fisici, insieme al bordo che li accoglie, sono semplicemente un passo avanti in tema di ergonomia.

Il peso appare inferiore (Aura One con cover NON originale VS Forma con cover originale), ma potrebbe essere un "inganno", ho infatti letto che i progettisti avrebbero spostato il baricentro verso i pulsanti, potendo prevedere dove l'utente avrebbe afferrato il reader. Così facendo anche se il peso non fosse realmente inferiore avrebbero comunque migliorato ulteriormente l'ergonomia. Ed è ciò che avverto.

Purtroppo anche questo Forma, come il mio Aura One e come pure l'Aura HD, ha un puntino bianco, solo che nello One è piccolissimo e in un angolino, mentre qui si vede di più. Ero già andato al negozio per farmi cambiare reader, avendo trovato che la confezione non era sigillata, credo che a questo giro mi direbbero di rivolgermi alla garanzia, anche perché non avevano più Forma disponibili. Pazienza, ma non è bello che su ben tre top di gamma (nel loro momento) ci sia un difetto del genere. Come sappiamo è un granello di polvere che riflette la luce.

Per il resto è cuorioso come la differente struttura dei bordi, relativamente abbondanti in alto ed in basso e non troppo sottili ai lati, per l'Aura One, mentre sono sottilissimi su tre lati, eccetto quello dei pulsanti, nel caso del Forma, modifichi la percezione sulle proporzioni del display. Ero sicuro che le avessero cambiate, il Forma mi pareva più quadrato. Invece no, sia in larghezza che in lunghezza è semplicemente un pelo più grande, tutto qui.

La cover originale è senza dubbio ben fatta, per esempio riporta una scritta "Rakuten Kobo" magica: pare nera e poco visibile, ma è anche in rilievo e riflettente. Il sistema di appoggio per farne uno stand è ben studiato, consente di appoggiare il reader sia in modo ritratto che in modo panorama. In più la parte più estrema, quella che va coprire i tasti, è pieghevole e non solo facilita l'apertura, ma anche la presa con la mano sinistra.

In ultimo non so come mai la cover non originale del mio Aura One, che venderò, quando manda il reader in sleep o quando lo risveglia mi fa trovare il libro indietro di una pagina. Con l'accoppiata Forma+cover Kobo non ho questo problema.

Quindi diciamo che a parte il difetto del puntino, che noto solo se leggo molto da vicino, sono contento, ma... c'è un ma. Ho fatto l'acquisto quasi solo per i pulsanti... strumenti che avevo già anni fa poi sono stati eliminati dal mercato. Ed ora per averli e rimanere sul formato al quale mi sono affezionato ho dovuto spendere un sacco. Uffa...
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #15 il: Febbraio 20, 2019, 12:09:48 »
Ottimo acquisto, complimenti.  :)
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #16 il: Febbraio 21, 2019, 08:54:46 »
Grazie. In verità ho speso troppo, anche con la promo, di solito li prendo usati. Personalmente trovo ottimo che esista una fascia premium, è lì che si sperimentano le soluzioni innovative che poi ricadono sulle fasce intermedie, però 279€ sono veramente tanti, considerando anche che la scheda tecnica non è nulla di entusiasmante, almeno un dual core, come Amazon, potevano mettercelo.

Però per leggere è fotonico, l'impugnatura, i tasti e l'orientamento automatico sono un balzo a velocità warp verso il futuro... o il passato??

Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

A.l.e

  • Moderatore
  • Bradipo
  • *****
  • Post: 156
    • Moderatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #17 il: Febbraio 21, 2019, 18:33:52 »
In ultimo non so come mai la cover non originale del mio Aura One, che venderò, quando manda il reader in sleep o quando lo risveglia mi fa trovare il libro indietro di una pagina. Con l'accoppiata Forma+cover Kobo non ho questo problema.
Succede anche a me con Aura One e sleep cover non originale. Delle volte trovo anche del testo sottolineato. Ho dovuto disattivare lo spegnimento automatico. Un po' più scomodo, ma ho aggirato (non risolto) il problema.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #18 il: Febbraio 22, 2019, 10:00:28 »
Posso avanzare una ipotesi:

Che non succeda con cover originali non è dovuto certamente al caso.

La qualità dei materiali e la rigidità non sempre sono garantite con prodotti a basso costo.
La cover di un 8 pollici è grande, e se non ben fatta con parte superiore troppo leggera, tenda a torcersi al momento della chiusura-apertura e che vi siano piccoli rimbalzi dovuti al mancato parallelismo tra schermo e superficie interna della copertina.

Potrebbe capitare che la deformazione vada a sfiorare il display prima dell'effettivo spegnimento causando fenomeni sgraditi prima che avvenga la chiusura definitiva.

Oppure il magnete potrebbe avere una potenza insufficiente per dare una variazione di stato ben decisa al sensore del reader con conseguenti rimbalzi acceso-spento di picolissima durata ma sufficienti a causare un malfunzionamento.


La cover originale del mio primo PW (anno 2012) mi costò 35 euro in aggiunta ai 129 del costo del lettore, mi sembrò uno sproposito ma feci la scelta giusta

Devo dire però che, nel tempo mi ha salvato lo schermo da cadute ed assalti a tradimento del mio maxi gatto curioso. :cat:  :)
« Ultima modifica: Febbraio 22, 2019, 12:01:59 da karamella »
Poveri noi!

A.l.e

  • Moderatore
  • Bradipo
  • *****
  • Post: 156
    • Moderatore
    • Mostra profilo
Re:Kobo FORMA
« Risposta #19 il: Febbraio 22, 2019, 20:33:12 »
Credo anche io che possa accadere per questo motivo, ma non ho mai avuto modo di provare la cover originale e, in tutta sincerità, spendere 49,90€ per rischiare di avere lo stesso problema anche con l'originale non mi entusiasma.
Inoltre l'unico feedback sullo store di mondadori recita così:
"Custodia, almeno quella acquistata da me, con il difetto di non avvolgere bene l'Aura One, restituendo una sensazione di instabilità: se maneggiata in un certo modo, il dispositivo si 'sgancia' - verbo inappropriato, magari si agganciasse! - andando a rendere vana la sua funzione protettiva. Non all'altezza del suo costo".
Preferisco premere il pulsante.