Homo Readens

Categoria Generale => Sala da tè => Sport => Topic aperto da: Caramon77 - Maggio 26, 2015, 12:48:14

Titolo: Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Maggio 26, 2015, 12:48:14
Sabato scorso mi dico : "Io sono audace, prendo moglie e bagagli e con il mio vecchio Aprilia Atlantic 200cc del 2003 vado fino al lago Maggiore (Stresa). Da Bologna."

Arrivo a 2km da lì (dopo 4 ore di pioggia) e il vecchio abbandona. Chiamo un mio amico meccanico di Bologna (300km di distanza) che viene a prendermi con il Voyager. Smontiamo parabrezza e tutto e infiliamo lo scooter nel monovolume. Arrivati a casa smontiamo il carter e vediamo che la sfiga era un po' più brutta di un bullone smollato (che era ciò che credevo io).

Mi sono rotto di rimanere a piedi, stamattina ho ordinato questa :

(http://s3.postimg.org/f3obchxgf/kawasaki_versys_650_2015_presentacion_hd_65491.jpg) (http://postimg.org/image/f3obchxgf/)


(http://s1.postimg.org/npsh0whjf/2015_versys_650_grand_tourer_01.jpg) (http://postimg.org/image/npsh0whjf/)
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Epsilon 2.0 - Maggio 26, 2015, 13:12:24
Io invece ho ordinato 1 anno di 5° elementare ed 1 di 2° elementare alle Marcelline
 :crying: :crying: :crying:
 :wink:
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Indiana Joe - Maggio 26, 2015, 14:11:49
Per un attimo avevo letto "motociclismo statico" e mi immaginavo Caramon...

(http://bestscooterbuys.com/images10/sxcdirtbike4.jpg)
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Ryo - Maggio 26, 2015, 14:16:55
ho ordinato questa :
(http://s3.postimg.org/f3obchxgf/kawasaki_versys_650_2015_presentacion_hd_65491.jpg) (http://postimg.org/image/f3obchxgf/)

Complimenti, la Versys è il mio sogno proibito (dalla moglie) ma un giorno ce la farò!  :arrogant:
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Maggio 26, 2015, 14:56:53
Io invece ho ordinato 1 anno di 5° elementare ed 1 di 2° elementare alle Marcelline
 :crying: :crying: :crying:
 :wink:

Immagino che "Le Marcelline" sia un ordine e non solo un istituto, perché mi par di ricordarne uno qui a Bo, e tu non sei della mortadella vero?

Cmq capisco... io ho una figlia sola, ma capisco.

Ho rotto gli indugi solo perché un mezzo birotante mi serviva e uno scooter adeguato a 1.85x130kg costa un bel pezzo di moto.

A sto punto mi sono tolto sto dente che ho da vent'anni (quando ho fatto un busso con l'enduro di allora e ci ho rimesso un rene...però ho guadagnato una cinquantina di punti metallici, cosa ho vinto?).

Mi sono anche fatto dieci anni di bus periferia-centro a due ore al giorno. Rispetto alle due ruote perdevo 10 giorni all'anno (ho fatto i conti con i tempi di percorrenza). In questi giorni mi muovo di nuovo in bus. Differenza? Semplice, non posso svegliare la mia bimba e coccolarla un quarto d'ora prima di andare al lavoro. Le do un bacio mentre dorme ed esco.

Se avessi un lavoro raggiungibile in macchina sarebbe diverso, ma il centro di Bologna è un casino...
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Maggio 26, 2015, 15:00:00
ho ordinato questa :
(http://s3.postimg.org/f3obchxgf/kawasaki_versys_650_2015_presentacion_hd_65491.jpg) (http://postimg.org/image/f3obchxgf/)

Complimenti, la Versys è il mio sogno proibito (dalla moglie) ma un giorno ce la farò!  :arrogant:

Adesso credo che ci siano delle interessanti offerte sul modello precedente, quello il foto è il MY2015. Ancor meglio verso settembre. Comunque sappi che io per dieci anni non ho preso un mezzo a due ruote solo per non trovar da dire con mia mamma che (giustamente) ha il terrore che mi ammazzi...
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Maggio 26, 2015, 15:00:53
Per un attimo avevo letto "motociclismo statico" e mi immaginavo Caramon...

(http://bestscooterbuys.com/images10/sxcdirtbike4.jpg)

Non ve l'ho detto? Le faccio mettere le rotelle  :clap: :clap: :clap:
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Lenneth - Maggio 26, 2015, 15:30:03
Mai avuto una dueruote mia né cavalcato (ho il senso dell'equilibrio di un topo ballerino) ma a causa di un mio amico ducatista ho spesso le mani Immerse nell'olio.

Non sono neanche un genio della meccanica, ma mi piace arrangiarmi: la cosa piú folle che mi é capitata finora é stata il cambio frizione da bagno d'olio a secco di un ducati 898.

Manuale d'officina alla mano, avevamo tutto il necessario (kit a secco di seconda mano, pacco dischi nuovo e molla ragno e piattello nuovi, visto che il precedente proprietario del kit aveva ben pensato di tirare troppo una pila di dischi e aveva tritato la molla e danneggiato il piattello).

Ora sul manuale ducati erano citati due begli attrezzi (ghiera per tenere il tamburo frizione e chiave per svitare la ghiera che lo bloccava) ma... Di questi due attrezzi c'era da spendere quasi tre verdoni.

Presa da ispirazione, ho limato l'estremità di un tubo di ferro in modo che calzasse la ghiera, e ci ho saldato un bullone dietro per armarla sulla pistola apribulloni ad aria. Saldato assieme i distanziali del vecchio pacco dischi e attaccato un provvidenziale pezzo di tondino di ferro come manico.

Ma... Come al solito, nella fretta, non ho allineato perfettamente la pila, col risultato di non poter calzare l'attrezzo sul tamburo.

Piuttosto che limare il tutto per ore, ho preso una bella padella da caldarroste, l'ho piegata in due, cercato due fori che passassero sulle colonnette, e l'ho imbullonata ^^

Morale della favola: in meccanica, basta un po' di ferro, una lima, saldatrice e pazienza.

Penso che a me la moto basti cosí perché in fondo amo il modellismo :)
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: HubertPhava - Maggio 26, 2015, 16:35:10
Bella scelta Cara, anche se mi sa io avrei preferito una delle nuove Vstronz, potendo sceglie fra le due. Oppure la nuova yamaha treCCilindri che han turistizzato (mai che ricordi una sigla)

Io per ma vado in giro, dopo due decenni di tedesche col boxer ( ed altre prima), con una di queste qui:

http://goo.gl/cIhL8d

nera e con qualche modifichina, giusto per... :-)

HP
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Ryo - Maggio 26, 2015, 17:04:32
Adesso credo che ci siano delle interessanti offerte sul modello precedente, quello il foto è il MY2015. Ancor meglio verso settembre. Comunque sappi che io per dieci anni non ho preso un mezzo a due ruote solo per non trovar da dire con mia mamma che (giustamente) ha il terrore che mi ammazzi...
Sì ma il MY2015 è una spanna sopra (mi piace il bianco/nero). Io da anni ho mollato la macchina per una vespone (125), ma le limitazioni sono grandi (es: niente tange) e a livelli di  sicurezza è imbarazzante (con che coraggio li chiamano freni?!)  :lll-_-:
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Maggio 26, 2015, 17:11:48
Non credo che ufficialmente siano più considerati freni  :silly: ... penso che siano "strumenti di supporto pissicologico con funzione di illudere in merito ad un inesistente rallentamento" :-PPP

Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Maggio 26, 2015, 17:14:56
Bella scelta Cara, anche se mi sa io avrei preferito una delle nuove Vstronz, potendo sceglie fra le due. Oppure la nuova yamaha treCCilindri che han turistizzato (mai che ricordi una sigla)

Io per ma vado in giro, dopo due decenni di tedesche col boxer ( ed altre prima), con una di queste qui:

http://goo.gl/cIhL8d

nera e con qualche modifichina, giusto per... :-)

HP

VStronz bella, teoricamente un po' più cara, anche se poi te la giochi con gli accessori. Questa di piaquebbe pertanto la rubbai.

Yamaha = MT09 Tracer. Ancor più cara. Inoltre 70cv per iniziare mi bastano...

Harley, bé... un sogno... ma io devo fare centro-periferia per 10mila km all'anno e occasionali gite in due con bagagli... le custom sono sempre state il primo sogno, ero li per comprare una Triumph Speedmaster, pensa un po'...
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: byllot - Maggio 26, 2015, 18:01:29
La moto è un mio sogno, prima di sposarmi mia madre non ne voleva sapere della moto. Sono riuscito solo a fare la patente (è già una cosa). Mi piacciono le Moto Guzzi, abito a poche decine di chilometri da Mandello e ogni tanto passo.

Altro non si può, è già un salasso con due auto comprate usate di 10 anni l'una.

Un altro sogno un po' meno proibito sarebbe il camper, ma anche per quello non ho ancora i fondi.
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Epsilon 2.0 - Maggio 27, 2015, 00:17:18
Comunque sappi che io per dieci anni non ho preso un mezzo a due ruote solo per non trovar da dire con mia mamma che (giustamente) ha il terrore che mi ammazzi...

Parte quindi ufficialmente il crowdfunding per fornire Caramon77 di una moto ancor più potente
 :rotfl:
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Lenneth - Maggio 27, 2015, 10:31:02
Da qualche parte ho visto una Hayabusa a prezzo :|
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Maggio 27, 2015, 12:34:48
Mhh... e con la panza come si fa?  :tongue: :curl-lip: :bashful: :clap:
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Lenneth - Maggio 27, 2015, 15:41:34
Ci pensa la fisica. L'accelerazione é sufficiente :D
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: byllot - Maggio 27, 2015, 17:12:00
Si ma si ritrova senza pancia ma con la gobba!!!
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Lenneth - Maggio 27, 2015, 20:25:36
Dettagli. Insignificanti dettagli.
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Ryo - Maggio 29, 2015, 09:50:55
Nessuno posta la foto del proprio bolide? Ecco a voi il Demone Giallo:  :rage:

(https://igcdn-photos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/t51.2885-15/11142386_650057881804797_1748545067_n.jpg)
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Maggio 29, 2015, 16:57:50
Bella!

Il mio bolide deve ancora arrivare e lo scooter è a casa dell'amico meccanico quindi non posso fotografarlo (credo di non averlo mai fotografato, poverino...). Appena arriva la bestia indomabile terrore della pianura posto foto.

Sono certo che già allontanandomi dal concessionario farò figure schifose, dopo vent'anni senza moto... magari mi faccio fotografare da mia moglie :-P
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Giugno 03, 2015, 12:11:59
Ok ho provato la Versys di un amico (modello precedente)... azz... con lo scooter che avevo non sono nemmeno parenti... pare di salire su un mostro metallico dalla potenza infinita (ok so che è l'impressione del novellino...) spero di imparare rapidamente a gestirla... nei primi metri mi sono trovato veramente in difficoltà, basta sfiorare l'acceleratore per avere una risposta robusta ed immediata, mi aspettavo qualcosa di più mansueto...
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: byllot - Giugno 03, 2015, 12:27:41
Mi raccomando, prima in giù e tutte le altre in su!!
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Lenneth - Giugno 03, 2015, 12:47:18
Ragass, una domanda! É consono a questa discussione parlare di verniciatura dei cavalli di ferro?

Mi ritroveró a breve a tentare una verniciatura a plastidip (é una vernice americana plastificante che, se ti stufi, la puoi tirare via come se fosse un foglio adesivo - in pratica vinile spray) e vorrei ricevere eventuali consigli e condividere esperienze a lavoro finito :)
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Ryo - Giugno 03, 2015, 14:24:56
Ragass, una domanda! É consono a questa discussione parlare di verniciatura dei cavalli di ferro?

Secondo me --> Sì  :skywalker:
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Lenneth - Giugno 03, 2015, 14:30:48
Allora mi allargo e parliamo anche di taglio vinile? :) Vi dico che con cento euro di un robocut/silhouette sd, un pc linux (o un disco avviabile linux) inkscape e un po' di vinile si fanno miracoli :)
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Giugno 03, 2015, 15:02:02
Assolutamente consono, anzi mi interessa pure...

Se volessi fare la mia di colore verde Kawa come dovrei procedere?
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: HubertPhava - Giugno 03, 2015, 17:32:44
Mi ritroveró a breve a tentare una verniciatura a plastidip (é una vernice americana plastificante che, se ti stufi, la puoi tirare via come se fosse un foglio adesivo - in pratica vinile spray) e vorrei ricevere eventuali consigli e condividere esperienze a lavoro finito :)

Mai tentato ma su alcuni forum che frequenticchio ( quellidellelica.com, tingavevert, advriders.com, xr1200ownersgroup.com) periodicamente vien fuori la questione del plastidip e finora pare che i dippatori siano piuttosto soddifatti, specie del rapporto spesa/resa.

HP
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Lenneth - Giugno 03, 2015, 20:33:44
Ok. La moto da dippare celo, assieme a un casco e robe varie da provare.

Appena ho sottomano i materiali vi avviso, e se c'é qualcosa che volete che io provi chiedete.

Speravo ci fosse qualcuno che avesse già provato e invece sembra che debba fare la cavia io :D

Sono riuscita a cambiare la frizione a un ducati con una padella e un tubo, mi spaventa un po' ma pace.

Allora, finora ho trovato un po' di tutorial youtube (te li linko appena sono al pc Caramon) e non sembra troppo diverso da verniciare a bomboletta normale.

Ci va il solito titanico lavoro di disassemblamento (la parte facile ma lunga e noiosa) e via.

Per risultati ottimali ho letto che bisogna dare una mano di fondo (bianco o grigio, dipende dal colore che si va a coprire), tre/quattro mani di colore, eventuale mano di perlescente se desiderato, e almeno due mani di trasparente (non sono sicura se sia necessario il suo o vada bene qualunque buon acrilico resistente ai raggi uv)

La cosa che mi spaventa é la tissotropia di questa roba: non so se tende a tirare, a colare, o a tirare e poi si affloscia se fai la mano troppo spessa.

Per la pulizia raccomando *caldamente* un detergente chiamato quasar (é alcool isopropilico e acqua qb)che scioglie ogni tipo di morchia e resina in un battibaleno senza lasciare residui.

Come medium per il lavaggio raccomando certi pannuzzi della vileda definiti "per cucine": sono in microfibra (viola di solito) tessitura normale su un lato, doppia dall'altro. Sul lato "b" sono a righe alterne, una a tessitura normale, una a microsetole.

Sui cerchi sono semplicemente fa-vo-lo-si
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: HubertPhava - Giugno 03, 2015, 22:30:28
Come medium per il lavaggio raccomando certi pannuzzi della vileda definiti "per cucine": sono in microfibra (viola di solito) tessitura normale su un lato, doppia dall'altro. Sul lato "b" sono a righe alterne, una a tessitura normale, una a microsetole.

Non lavo la xr da.... da quando l'ho presa, diciamo, magio 2013. Primavera-estate la uso spesso, autunno-inverno un pochino meno ma:

*) d'estate gusta andarci su;
*) d'inverno mi maledico ogni volta che la rimetto in garage, giiurando di lasciarla li' fino al disgelo.

Ecchicciàtèmp-o-voglia di lavarla?
:-)

Il lato "b" a tessitura normale mi sa che lo preferisco *decisamente+ dispetto a quello a microsetole. Oh: poi son gusti eh!

HP
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Lenneth - Giugno 03, 2015, 22:48:08
La microsetola non si scorda mai *sogghigna*
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Giugno 04, 2015, 08:44:00
Forse è più semplice con le pellicole per il wrapping!

@Lenn che moto hai?
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Lenneth - Giugno 04, 2015, 12:16:46
É piú semplice un PArt Decó!

Ci va il materiale buono, attrezzatura e taaanta esperienza (altrimenti ti ritrovi a sapere l'aramaico antico all'improvviso)

Niente di mio (sono leggermente labirintitica non conservo l'equilibrio sulle due ruote, scale a pioli e cornicioni) curo la grafica e la meccanica di un 848 e di un 750 depotenziato ducati :)
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Epsilon 2.0 - Giugno 04, 2015, 16:27:28
magio 2013

Dicembre quindi?
 :rotfl:
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Giugno 05, 2015, 17:27:28
Dunque la moto l'ho ordinata martedì 26 maggio. Ieri sera, ovvero il 4 giugno, vado a firmare l'ultimo assegno e le carte per l'immatricolazione... dicono che ci vogliono altri 6 o 7 giorni. Ovviamente in questo periodo ci sono 33 gradi e asfalto asciutto, mentre per i giorni dell'ipotetico ritiro è prevista tempesta. Ovviamente...

Intanto se avete tempo godetevi questo breve documentario su una gang di biker tedesca...

YOUTUBE (https://www.youtube.com/watch?v=HrMlpkIDVRE)
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Giugno 17, 2015, 09:03:21
Ok sono in sella alla Kawa da sabato (con qualche pausa, naturalmente  :tongue:) ora inizio a sentirmici a mio agio. Chiaramente qui a Bo vien giù un acqua che farebbe affogare i pesci...

Al momento, inoltre, siccome bauletto, valigie e tutti gli altri accessori arriveranno tra un paio di settimane, giro con lo zaino!

Eccola!

(http://s13.postimg.org/baezaup1f/moto.jpg) (http://postimg.org/image/baezaup1f/)
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Giugno 18, 2015, 10:08:16
Va detto che cavalcare un birotante riduce il tempo di lettura. Il tedio, la noia, l'inerzia del mezzo pubblico favorisce l'uso delle pagine.
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Ryo - Giugno 21, 2015, 13:54:34
Ok sono in sella alla Kawa da sabato (con qualche pausa, naturalmente  :tongue:) ora inizio a sentirmici a mio agio. Chiaramente qui a Bo vien giù un acqua che farebbe affogare i pesci...

Al momento, inoltre, siccome bauletto, valigie e tutti gli altri accessori arriveranno tra un paio di settimane, giro con lo zaino!

Eccola!

(http://s13.postimg.org/baezaup1f/moto.jpg) (http://postimg.org/image/baezaup1f/)

Fantastica!!!
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Giugno 22, 2015, 12:04:11
Grazie. A dire il vero spero di poter continuare ad usarla... anni fa ebbi un fastidiosissimo ascesso perianale che mi fu curato con una bella serie di rasoiate a crudo dal chirurgo d'urgenza (si, niente anestesia). Un anno dopo si ripresentò, guarendo da solo. Mi rimase, ovviamente, una situazione di sensibilità, non foss'altro per le cicatrici.

Adesso il dolore è tornato. Non può essere un ascesso perché non ho febbre. Credo che si sia irritata la zona affettata. Ho in mente un paio di cause, ma la sella della moto, presa 6 giorni prima, è la prima indiziata (insieme ad un cambio di postura al lavoro, che ho già ripristinato, e ad un Kebab speziato che era la prima volta che mangiavo). Sto studiando :

- Selle comfort
- Cuscini appositi da apporre sulla sella (AirHawk)
- Stile di cambiata, molto scattoso nei primi giorni (quindi continui tira e molla sul nobil deretano), da convertirsi a maggiore fluidità.
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Giugno 22, 2015, 15:30:43
Sospetto che il calore intenso in zona interchiappica abbia avuto un ruolo importante. In scooter andavo in giro praticamente in mutande e tra le gambe ci passava un monsone, avendo la pedana. In moto no, sei sempre appiccicato al serbatoio. Oggi ho sperimentato movimenti diversi (vi ricordo che vado in moto da una settimana) tipo sollevarmi quando sono fermo al semaforo almeno un momento. Inoltre ho preso un cuscino Airhawk che dovrebbe arrivarmi tra 2 o 3 giorni. Vediamo... :teeth:
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: HubertPhava - Giugno 27, 2015, 13:11:41
Sempre apropos...
L'altro ieri gia' ero conscio che venerdi, ovvero ieri, non avrei avuto voglia di anda' allavoro,
ergo d'accordo col capo, vacanza!

7.30 del mattino, caffeato e ciambellottato a dovere, tiro fuori l'ammeregana dal garage e via di stradine prima verso il San Vicino ( cingoli, apiro, la zona e' quella) poi giu' verso La Gola della Rossa, su per Genga-Grotte di Frasassi, risalendo lentamente il  corso del Sentino verso Sassoferrato e Monte Catria, per fare sosta ricaffeante al monastero di Fonte Avellana. Tasto On, via per Scheggia, e Gubbio ( sempre fantastica citta') con giretto a piedi ( ca??o se pesa il giubbo di pelle  sotto il sole e sulle salite eugubine) e tramezzino.
Da li', qualche km di statale e poi su a Nocera Umbra risalendo prima e riscendendo poi sull'altro versante la strada per Passo Cornello, Fiominata, Pioraco, San Severino Marche e poi, ahime', a casa presto che la mattina, scendendo le scale di casa, ho fatto un busso ( maledette ciabatte!)
e il gomito iniziava a protestare *pesantemente*.
Pero'... che gusto le stradine quasi deserte e le curve su e giu' per i passi... :-)

HP
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Giugno 29, 2015, 09:58:35
Io pure, risolti i miei problemini al punto di contatto "uomo-moto" mi son fatto due ore di gita sabato (Passo della Raticosa) e quattro domenica (appennini interni selvaggi assai poco noti scendendo poi a Imola per vedere la partenza delle Porsche e mangiare all'American Graffiti).

Riprenderla oggi per l'uso cittadino è stato quasi un peccato, dopo la libertà del weekend, è come se mi dicesse : "Dai, andiamo?"
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Settembre 11, 2015, 11:57:42
Quest'estate giro in Francia. Un tot di km per giungere in Provenza e girarsela per bene, poi ritorno dal Colle della Maddalena. Bellissimo. Mangiato male come al solito, però.
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: lori - Settembre 16, 2015, 14:10:16
Scusa Caramon :smile:, avete mangiato proprio male in Provenza? Personalmente non sono insoddisfatta della loro cucina, ho delle obiezioni "singole". 

i. Se non conosci un ristorante eviti la pasta perché non sai come verrà, magari troppo cotta ecc. ii. Nella pizza spesso mettono l'edam o il gruyère, per il resto mi sembra buona. iii. Tranne che nelle grandi città il gelato artigianale quasi non esiste... nessun confronto con il nostro Grom, c'è anche a Bologna? :smile:
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Settembre 17, 2015, 10:35:30
Guarda... io cerco di adattarmi alla cucina dei vari luoghi, perché mi avvicina alla cultura e mi fa capire tante cose. La cucina francese è, in taluni casi, apprezzabile, per esempio è ottima la Bourghignonne, la raclette, i prodotti da forno, non sono male le insalate... ma globalmente si gode poco. In molte regioni mangiano una roba che ho provato tre volte, la Adouille o Andouillette che è una salsiccia di frattaglie che fa totalmente schifo, puzza e non capisco come facciano a mandarla giù.

I menu sono limitati e spesso i piatti sono "infiocchettati", magari a loro piace così, ma spesso paghi troppo per ciò che ottieni. Ottime, invece le creperie. Saranno 4 volte che vado in Francia e oramai un'idea me la sono fatta: puoi anche mangiare bene, da turista, ma dovessi vivere lì importerei le mie abitudini.

Il Regno Unito ha una filosofia del tutto differente, se volete se ne parla.
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: lori - Settembre 17, 2015, 15:50:18
Andouilette, hai messo il dito sulla piaga! :laugh: Non per essere schizzinosa, anche per me è robaccia. In generale concordo con la tua filosofia (qui, culinaria), l'atteggiamento da prendere in altri paesi come visitatore, e se del caso residente: osservi le loro usanze e le adotti... finché puoi :smile:. Per il resto segui le tue.

Quanto al Regno Unito, finora non ho sperimentato una loro specifica cucina, solo certi pies, e dolcetti per il tè. Ma sai, con tanti posticini etnici ...
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Settembre 18, 2015, 09:15:21
In UK non è facile trovare una cucina "tipica" perché si faticano a trovare ristoranti veri e propri. I loro ristoranti sostanzialmente sono i pub, dove si può mangiare assai bene. Di britannico ci sono le "pies", le patate bollite con la buccia (jacket), quelle pestate (mash), ovvero una sorta di puré, il pesce fritto con le patate (fish and chips) veramente ottimo quasi ovunque, i sandwich (c'è una gran scelta, soprattutto nei supermercati), gli hamburgers, i pudding, le zuppe, particolarmente buona quella di "smoked haddock" ovvero pesce affumicato, non ricordo se è merluzzo, che si chiama Cullen Skink e poi un saccoccio di sangue e frattaglie, l'Haggis.

Ti copio da un altro sito la ricetta

Citazione
È forse il più famoso piatto della cucina scozzese: è polmone di agnello è cotto per ore e mischiato poi a del grasso (cotto) di manzo, cipolla, avena (di diversi tipi) e spezie (pepe bianco, noce moscata e coriandolo, tra le altre).

Il tutto viene poi macinato e con questo composto si riempiono degli intestini di agnello (o di bue). Haggis viene poi cotto al vapore ed è così pronto per il consumo domestico: a fette, cotte brevemente in padella, si mangia generalmente con champit tatties, il purè di patate.
Titolo: Re:Motociclismo, ciclomotorismo, motocicloturismo e ciclomototurismo...
Inserito da: Caramon77 - Settembre 18, 2015, 09:16:08
Scusa niente sangue, quello è nel black pudding. Io ho assaggiato tutto e ti dico che anche l'Haggis è mangiabile. L'andouille no.