Homo Readens
eReading - Apparati, store ed assistenza => Mondo Kindle => Topic aperto da: Mats - Giugno 18, 2015, 18:06:29
-
Assieme al nuovo Kindle Voyage, Amazon ha introdotto il nuovo Kindle Paperwhite (http://www.amazon.it/dp/B00QJDO0QC).
(http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/29/kindle/dp/2015/KM/km-slate-02-lg._V302831215_.jpg)
A differenza del predecessore le novità sono il nuovo pannello frontale, che vanta una densità di pixel pari a 300 dpi e dei miglioramenti per quanto riguarda il font.
In particolare è stato introdotto un nuovo font chiamato Bookerly, una specie di rinnovamento dei classici Caecilia e Palatino, come mostra l'immagine.
(http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/29/kindle/dp/2015/KM/showme-bookerly2-lg.jpg)
Personalmente mi piace, non è una rivoluzione, ma l'occhio apprezza il miglioramento.
Prezzo del nuovo Paperwhite al lancio € 139,99, per la versione base e senza inserzioni pubblicitarie, mentre con € 10,00 in meno si può acquistare la versione con inserzioni pubblicitarie.
Disclaimer: i diritti delle immagini appartengono ad Amazon.
-
Accidenti... quando si investe tempo e denaro nello sviluppo di un font ottimizzato vuol dire che siamo proprio al perfezionamento fine di un prodotto. Apprezzo molto queste cose.
-
A dire il vero su molti modelli si sono sempre presentati font studiati per rendere al meglio con le proprie caratteristiche peculiari.
-
Parliamo qui (http://homoreadens.eu/index.php?topic=231.msg1807#new) del font :curl-lip:
-
Segnalo che fino a lunedì il nuovo paperwhite costa solo 99€ : AMAZON (http://www.amazon.it/dp/B00QJDO0QC/ref=gw_eink_202462987_1?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=desktop-hero-kindle-A&pf_rd_r=1J035HRH4WNWCD0P87D8&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=763998927&pf_rd_i=desktop)
-
Come si comporta kindle con i collegamenti ipertestuali?
-
Non ho mai posseduto un Kindle, ma da quanto leggo online si comporta ottimamente.
-
eh già .. avendo il suo firmware proprietario..
da quanto ho letto in giro, invece, tutti gli altri ereader (a parte Kobo), sono condizionati in negativo dal player di Adobe. A meno che tra questi non ci sia qualcuno che come Kobo abbia una suo "secondo cuore" nascosto..sarebbe interessante scoprirlo!
-
Ce ne sono che hanno anche più di due applicazioni all'interno. Forse quello di Hubert Phava. Comunque un Kobo usato con i Kepub (o gli epub convertiti, che, rispetto all'inizio, sono ora perfettamente usabili) credo non presti il fianco a grandi critiche.
-
Come si comporta kindle con i collegamenti ipertestuali?
Molto bene grazie ad un firmware robusto, di facile interpretazione e senza tanti fronzoli.
A molti non piace questa impostazione che non permette molte modifiche da parte degli utenti che non si accontentano della solidità e della longevità di un FW ma che amano le personalizzazioni.
I libri del kindle sono solo delle conversioni fatte da Amazon degli epub forniti dalla case editrici.
Se il libro rispetta le regole il risultato non può che essere buono. :bashful:
-
Come si comporta kindle con i collegamenti ipertestuali?
Spero con garbo ed educazione, come si conviene.
(https://az545065.vo.msecnd.net/skype-faq-media/faq_content/skype/screenshots/fa12330/emoticons/giggle_80_anim_gif.gif)
-
Scusate, nel caso decida di comprare un kindle in sostituzione di Kobo che forse mi sta piantando in asso...
Per non buttare tutti gli epub che ho, come li dovrei convertire?
E poi, come si importano nel reader?
-
Assai semplice
Per motivi che certo capirai, non per cattiva volontà ma per ignoranza, posso darti una indicazione solo per un esempio di epub free.
Non so nemmeno se sia possibile con i kepub.
Qualche proprietario di kobo ti potrebbe informare meglio.
Collega il dispositivo col cavetto USB
Su gestione risorse lo vedrai come disco rimovibile, almeno spero.
Copia gli epub in una directory di tuo piacimento sul disco fisso.
Apri calibre ed importali con la funzione "Aggiungi libri"
Convertili poi in AZW3 che è un tipo di file proprietario Amazon senza protezioni.
Collega il kindle e tramite calibre inviali al dispositivo utilizzando la funzione "invia a" dal menù col cavetto usb
Questo è quanto.
Purtroppo penso che, se i tuoi libri sono protetti, questa procedura non vada bene a meno che tu non abbia...vabbè lasciamo perdere. Te lo dirò alla prima seduta spiritica a cui parteciperai :party: :ghost: :ghost:
-
Temo anche io che con gli epub protetti non si possa fare. Questo, ovviamente, esclude solo quelli protetti da ADE, non i SocialDRM. Se non ne hai molti la strada Kindle è percorribile.
-
Io nel PC ho anche epub sprotetti... ;)
-
Visto che domani dovrebbe arrivare, :clap: mi muovo in anticipo!
Serve qualche plug in aggiuntivo a Calibre per convertire da epub a azw3?
-
Non serve nulla, tutti i formati che vedi sulle finestre di configurazione di Calibre hanno già installati i propri plugin.
Lo puoi vedere sul pannello plugin che li mostra tutti.
-
Perfetto, grazie. Ora non mi resta che attendere la consegna :rotfl:
-
Come si fa ad annotare interi paragrafi col Paperwhite?
-
Come si fa ad annotare interi paragrafi col Paperwhite?
é molto semplice, devi toccare l'inizio (la prima parola dopo il punto) e la fine (l'ultima parola prima del punto successivo) e si evidenzia tutto, poi fai quello che vuoi.
è più complicato a dirsi che a farsi!
-
Grazie!! :good:
-
Come si fa ad annotare interi paragrafi col Paperwhite?
é molto semplice, devi toccare l'inizio (la prima parola dopo il punto) e la fine (l'ultima parola prima del punto successivo) e si evidenzia tutto, poi fai quello che vuoi.
è più complicato a dirsi che a farsi!
Non ho capito bene, col mio non funziona così, sicuramente sbaglio qualcosa
-
Sono riuscita a selezionare un'intera frase come si fa sul telefono, ma non ho capito come copiarlo nella finestrella che si apre..
-
non capisco cosa intendi dire, se puoi manda uno screen della finestrella di cui parli,
. :glasses-cool:
-
Dopo aver selezionato il testo, compare questo
(http://s24.postimg.org/rigoyszpt/IMG_20151228_143521.jpg) (http://postimg.org/image/rigoyszpt/)
-
Quando evidenzi col dito ti appare un menù di scelta: Evidenza-Nota-Condividi, simbolo lente (ricerca)-tre puntini in verticale ( Traduci-Wikipedia -devi esssere collegata per usarli.)
Qullo che hai fotografato è la finestra che appare se tu, dopo avere selezionato un testo scegli la voce "nota".
Ti si apre la pagina che hai fotografato nella quale puoi scrivere quello che vuoi
Se invece scegli evidenziazione le parole risultano in grigio e vengono memorizzate.
Evidenziazioni e note le puoi richiamare premendo il tasto menù in altro a destra scegliendo la voce "note".
In questo modo ti verranno aperte tutte le tue note e le evidenziazioni.
Tutto questo viene comunque ben spiegato nel libretto di istruzioni integrato.
-
Dopo aver selezionato il testo, compare questo
(http://s24.postimg.org/rigoyszpt/IMG_20151228_143521.jpg) (http://postimg.org/image/rigoyszpt/)
ok, adesso devi scrivere ad es. "nota 1" oppure quello che vuoi. salvi , e quando torni alla pagina il paragrafo evidenziato risulterà in grigio e puoi richiamarlo quando ti serve.
-
Funziona!! :rotfl:
Ora mi è comparso pure una specie di ebook chiamato "I miei ritagli", e vedo che il testo salvato è conservato anche lì :good:
Stupendo questo ereader!!
-
Bene!
Tempo fa esisteva un programmino che ti permetteva di estrarli e sistemarli , una specie di database.
Non so se sia ancora in circolazione
-
Ho appena acquistato il mio primo ebook su Amazon è mi è comparsa una sorpresa!! :clap:
a proposito di sillabazione.. vi allego uno screen dell'ebook sincronizzato sul Paperwhite:
(http://s29.postimg.org/cphsthamb/sillabazione.jpg) (http://postimg.org/image/cphsthamb/)
-
Ottimo, sono felice che tu sua soddisfatta del tuo ultimo acquisto! Solo ragiona un momento sul comprare ebook direttamente da Amazon (quindi in formato proprietario). I suoi prodotti sono eccellenti, ma scommetteresti che, per tutta la vita, non cambierai marca?
-
Senza accorgertene hai acquistato un ebook a cui è stato applicato il miglioramento tipografico.
Lo vedi leggendo le caratteristiche del libro che vuoi acquistare.
Adesso c'è una riga con scritto, "miglioramenti tipografici" si/no
In sostanza il libro ha una sillabazione soft circa come quella che puoi ottenere con il plugin per calibre chiamato "hypenate this".
Un poco alla volta Amazon sta convertendo i libri nel suo formato aggiungendo queste migliorie.
http://www.amazon.it/b?_encoding=UTF8&node=6756694031
Forse ti era sfuggito, ma la cosa era già stata trattata qui:
http://homoreadens.eu/index.php/topic,450.msg3602.html#msg3602
-
Hai ragione, karamella. Non ci avevo fatto caso! Bene. Amazon ha deciso di uniformarsi alla concorrenza? :rotfl:
Caramon,
direi che sono estremamente soddisfatta del mio ultimo acquisto, trovare difetti a questo Paperwhite è davvero difficile :in-love:
Ma ad essere sincera, la mia natura è inquieta e non so ancora se resterò con Amazon a vita..
Rispetto a Kobo, è migliore sotto parecchi aspetti. Ad esempio, è velocissimo nell'importazione dei file: appena lo smonto dal computer, mi ritrovo l'home page del dispositivo aggiornata e pronta all'uso, mentre in Kobo compare una barra di caricamento, e spesso mi rimaneva ferma al 50%, e per farlo svegliare bisogna clickare sullo schermo.. Ho notato che ciò accadeva spesso quando importavo un file solo invece di due o tre contemporaneamente. Col Paperwhite, invece, nessun problema!
-
Senza alcun dubbio è un dispositivo perfetto per la lettura e, pur non avendolo, so da voi che è assai più "rifinito" a livello software dei Kobo. Rispetto l'ecosistema Amazon e vorrei provarlo. Ciononostante so che non accetterei di acquistare degli AZW per timore di perdere i miei libri un bel dì. Ricordiamoci che anche Commodore è fallita e sparita, idem Atari e molti altri di cui si diceva "troppo grande per fallire".
Se gli AZW si convertono senza problemi allora mi rimangio tutto.
-
Sì li puoi convertire, ma c'è sempre il problema del DRM. La maggior parte, se non tutti, gli ebook di Amazon sono protetti.
-
Senza accorgertene hai acquistato un ebook a cui è stato applicato il miglioramento tipografico.
Lo vedi leggendo le caratteristiche del libro che vuoi acquistare.
Adesso c'è una riga con scritto, "miglioramenti tipografici" si/no
In sostanza il libro ha una sillabazione soft circa come quella che puoi ottenere con il plugin per calibre chiamato "hypenate this".
Un poco alla volta Amazon sta convertendo i libri nel suo formato aggiungendo queste migliorie.
http://www.amazon.it/b?_encoding=UTF8&node=6756694031
Forse ti era sfuggito, ma la cosa era già stata trattata qui:
http://homoreadens.eu/index.php/topic,450.msg3602.html#msg3602
Non ho capito dove ho sbagliato :shut-mouth:
Sono andata qua [ http://extensions.libreoffice.org/extension-center/italian-and-latin-spelling-dictionaries ] a scaricare il dizionario italiano perché il plug in in Calibre non si attiva senza di esso, ma non sono riuscita a installarlo.
Nel frattempo, mi è venuta la curiosità di vedere in che formato il mio PW ha scaricato l'ebook sillabato, e ho scoperto che si tratta del nuovo KFX di cui avevo sentito parlare.
Questo nuovo formato, a quanto pare, ahimè, non è riconosciuto da Calibre, quindi non si può convertire..
-
kfx o kf8 ?
-
Mai sentito Kfx...
-
Nuovo formato per i libri col miglioramento tipografico ed ha un diverso DRM.
Almeno così dicono su MR.
-
Non ho capito dove ho sbagliato :shut-mouth:
Sono andata qua [ http://extensions.libreoffice.org/extension-center/italian-and-latin-spelling-dictionaries ] a scaricare il dizionario italiano perché il plug in in Calibre non si attiva senza di esso, ma non sono riuscita a installarlo.
La risposta la trovi qui
http://homoreadens.eu/index.php/topic,439.msg3631.html#msg3631
-
kfx o kf8 ?
KF8 = AZW3, stando a Calibre.
Non so da quanto tempo sia attivo questo nuovo formato; io ne avevo sentito parlare poco tempo fa altrove, ma non vi avevo dato poi tanto peso, non avendo allora io un Kindle.
Quello che adesso so, grazie al mio acquisto di ieri, è che scaricando il file sul computer, Amazon invia il classico Azw o Azw3 (nel mio caso, quest'ultimo), mentre al dispositivo arriva il Kfx (se disponibile).
Mi pare un'operazione molto simile a quella di Kobo con gli Epub e Kepub.
-
Ottimo, allora scaricati un azw per ogni aquisto e sei a posto.
-
Splendido!!!!!!!!!!! Ha funzionato benissimo!!! :clap:
Ora posso avere gli azw3 come i kfx! Grazie inifinte per l'aiuto!
Questo Kindle Paperwhite diventa sempre più fantastico e chi lo molla più? !!
Ottimo, allora scaricati un azw per ogni aquisto e sei a posto.
ehehe acquistare su Amazon è un di più. Per ora, ho in archivio un buon numero di epub pronti per la conversione in azw3 ;)
-
Ottimo, allora scaricati un azw per ogni aquisto e sei a posto.
Se scarichi un libro con tipografia migliorata avrai il kfx, non l'azw, due drm diversi.
Il KF8 non è altro che un AZW3 con nome diverso, originariamente studiato per il tablet Kindle Fire da cui la sigla KF8
Messo poi a disposizione del Kindle e-ink con la sigla AZW3 per sostituire il formato mobi ormai obsoleto.
In origine il kf8 per e-ink era una scatola contenente anche il mobi per mantenere la compatibilità col vecchio formato con relativo raddoppio della grandezza del file rispetto a quello per il Fire.
-
Ecco come appare un mio epub convertito in azw3 e sillabato con il plug in :clap:
(http://s10.postimg.org/iaunxpu5h/12399383_504044306444701_910321600_n.jpg) (http://postimg.org/image/iaunxpu5h/)
-
Benissimo! :)
-
Però non capisco.. Amazon non potrebbe implementare la sillabazione su tutti i suoi formati, e magari, mandare giù un aggiornamento a tutti i suoi dispositivi?
-
Ti rendi conto di quanto sia ampio il catalogo Amazon?, lascia fare al tempo dato anche che il nuovo formato presenta anche grosse novità sulla fruizione multipla di un libro sotto lo stesso account.
In parole povere, se non si vogliono fare cose illegali sembra che il passaggio non si possa più fare tramite usb ma solo utilizzando il cloud, almeno così ho letto su MR.
-
Ho notato un problema con le note negli azw3 sillabati dal plug-in :crying:
Magari lo sapevate già , nel qual caso chiedo venia..
(http://s17.postimg.org/dus4kmw0r/IMG_20160103_174055.jpg) (http://postimg.org/image/dus4kmw0r/)
-
Penso che questi difetti con i plugin siano inevitabili.
Se leggi bene le avvertenze dell'autore ne riporta il funzionamento a volte difettoso ad esempio con corruzione della toc con alcune versioni di Calibre.
Penso che siano difetti non rimediabili dato che lo sviluppatore ha abbandonato la sua opera nel 2014.
Il plugin risulta aggiornato e non c'è forse nulla da fare.
Bisogna pensare anche che è un qualcosa che dipende da una rosa ampia di vocabolari di sillabazione in molte lingue e qualcosa sarà sicuramente incompatibile.
Non ho purtroppo nessun libro sillabato con cui poter fare confronti; appena avrò tempo farò delle prove
CordialitÃ
EDIT.
Ho provato con un libro convertito e sillabato al volo, ti posso confermare che le note a piè di pagina non vengono sillabate.
Credo che ciò dipenda dal fatto che all'epoca della creazione del plugin le note a piè di pagina non si aprivano con un popup ma mostravano la pagina intera con tutte le note del capitolo come accadeva ad esempio col kindle K3 Keyboard del 2011.
e forse anche col primo pw risalente al'ottobre del2012
-
Trovato uno stratagemma per aggirare il problema dell'apparente mancata sillabazione delle note :p
infatti, se mostrate in anteprima, non sono sillabate.. ma se visualizzate direttamente nella pagina delle note, ecco che per magia compaiono i trattini :rotfl: !!!
(http://s4.postimg.org/5ulpdow5l/IMG_20160104_115608.jpg) (http://postimg.org/image/5ulpdow5l/)
-
Stamani ho ricevuto un'email da Amazon, che mi avvisa di un imminente aggiornamento per il mio ereader :laugh:
"Gentile cliente,
Nel corso delle prossime settimane riceverai un aggiornamento gratuito del software del tuo e-reader Kindle. Sappiamo che i lettori sono sempre alla ricerca di nuovi modi per scoprire il loro prossimo libro preferito; questo aggiornamento è stato creato proprio a tale scopo. L'aggiornamento avverrà automaticamente e non avrà effetti sulla tua libreria o sugli eBook presenti sul tuo dispositivo. Dai un'occhiata alle novità !
Schermata iniziale personalizzata
La nuova schermata iniziale mette in evidenza le letture più recenti, gli estratti che hai scaricato, gli elementi presenti nella tua Lista Desideri Amazon, suggerimenti per la lettura e altro ancora.
Accesso immediato alle impostazioni più usate
Le impostazioni più usate dai nostri lettori, come la Modalità Aeroplano e la sincronizzazione del dispositivo, sono ora entrambe accessibili con un semplice tocco sulla barra degli strumenti.
Ottieni suggerimenti per la lettura
Non sai cosa leggere? Scegli i tuoi generi preferiti e valuta qualche libro che ti è piaciuto. Visualizzerai una lista di titoli consigliati che ti aiuteranno a scoprire altri libri che fanno per te.
Condivisione più facile
Condividi il tuo libro preferito o una citazione con gli amici e la tua famiglia via e-mail, Facebook o Twitter. Con un semplice tocco potranno leggere immediatamente un estratto gratuito del libro, direttamente dal browser sul telefono, tablet o PC, anche se non hanno mai usato Kindle. Non è richiesto alcun download o registrazione.
Maggiori informazioni
Grazie per aver scelto di leggere con Kindle!"
-
Ho visto e non mi piace affatto, troppo invasivo e non spiegano se i menù cambiati appaiano anche in modalità ereoplano e come sarà la compatibilità coi menù precedenti.
Inoltre tutte queste belle ,fra virgolette, cose te le propinano anche sul tuo account .
Sul voyage terrò sempre spento il wi-fi e proverò ad accettare la modifica sul pw di scorta.
Le funzioni che ti offrono le trovi adesso quasi tutte in modalità carrello quando sei collegata.
Sto leggendo adesso le reazioni dei lettori su MR a questo aggiornamento
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=270478
Non tutti sono d'accordo ma siccome il mondo è bello perchè vario...vedremo come sarà effettivamente la cosa.
-
Un breve aggiornamento.
Ho scaricato l'aggiornamento in questione e dalle prime prove ne ho avuto una impressione positiva.
I menù sono stati aggiornati con una grafica minimalistica ed un picevole font.
Il raggruppamento delle funzioni più usate rende più intuitiva la navigazione.
Mi sembra che vi sia anche un miglioramento sull'uniformità dello sfondo. (tieni presente che parlo del PW seconda versione)
Positiva anche la scelta di aggiungere il carattere "OpenDyslexic" che dovrebb facilitare la lettura a chi soffre di questa patologia.
Ma soprattutto la possibilità di nascondere tutti i servizi inerenti l'acquisto dei libri, proposte basate su letture precedenti, proposte di novità e copertine dei libri in lettura.
Complessivamente devo dire che è una cosa ben fatta.
Aspetto comunque a caricarlo anche sul voyage, voglio vedere prima la stabilità della versione anche se penso non ci saranno problemi. :cat:
-
Ottimo!!

Adesso lo voglioanch'io l'aggiornamento!! :-)
Con la fortuna che ho, chissà quando arriverà ..
Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
-
Preciso che se vuoi l'aggiornamento subito lo devi scaricare dal sito Amazon sul pc e caricarlo dopo tramite usb.
Così ho fatto io, date le precedenti esperienze. :cat:
-
Preciso che se vuoi l'aggiornamento subito lo devi scaricare dal sito Amazon sul pc e caricarlo dopo tramite usb.
Così ho fatto io, date le precedenti esperienze. :cat:
Preferisco evitare casini
Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
-
Stufa di aspettare, ho aggiornato il mio PW a mano ^__^
Dunque, dunque..
esteticamente, ho gradito assai le modifiche; l'home page attuale mi ricorda terribilmente quella di Tolino Shine (se non sbaglio, Caramon77 ne ha uno e potrebbe confermarlo):
(http://s14.postimg.org/8i0r81ke5/received_518846394964492.jpg) (http://postimg.org/image/8i0r81ke5/)
Ora i libri appaiono più in ordine.. peccato, però, che per avere questa sistemazione bisogna lasciare i suggerimenti commerciali. Testato smanettando fra le opzioni.
Curiosamente, nel forum di Amazon, molti lamentano la mancanza dei trattini (sostituiti dalla percentuale di progresso): io trovo che sia molto meglio ora, con le percentuali.
Nel complesso, ho accolto favorevolmente le modifiche apportate da Amazon; tuttavia, ho notato con dispiacere che non c'è più la possibilità di ruotare il testo in verticale a mò di tablet.. peccato.
E inoltre, spero ancora che si decidano a inserire la possibilità di avere le copertine a schermo spento come fanno i Kobo.
-
Mia moglie ha un Tolino e sì, la home page richiama un po' quella da te mostrata, anche se mi riservo di controllare, non lo uso io ed avrò visto la home tre o quattro volte.
-
Sì diciamo che è simile (non identica) a quella del tolino (io ho il vision 2).
-
Stufa di aspettare, ho aggiornato il mio PW a mano ^__^
Nel complesso, ho accolto favorevolmente le modifiche apportate da Amazon; tuttavia, ho notato con dispiacere che non c'è più la possibilità di ruotare il testo in verticale a mò di tablet.. peccato.
Esiste ancora.
Apri un libro.
Clicca in alto a sinistra.
Nel menù che appare clicca AA --pagina--orientamento.
Con questo aggiornamento i menù conservano tutte le precedenti voci ma sono raggruppate diversamente , occorrono studio e pazienza :)
-
Stufa di aspettare, ho aggiornato il mio PW a mano ^__^
Nel complesso, ho accolto favorevolmente le modifiche apportate da Amazon; tuttavia, ho notato con dispiacere che non c'è più la possibilità di ruotare il testo in verticale a mò di tablet.. peccato.
Esiste ancora.
Apri un libro.
Clicca in alto a sinistra.
Nel menù che appare clicca AA --pagina--orientamento.
Con questo aggiornamento i menù conservano tutte le precedenti voci ma sono raggruppate diversamente , occorrono studio e pazienza :)
Questo proprio mi era sfuggito 
Grazie!
-
Non se ne parla spesso, ma Amazon vende il PW anche in versione wi-fi+3G..
Col semplice wi-fi e thetering si può già dare la linea al dispositivo anche in mobilità .. non capisco l'utilità di quest'ulteriore funzione.
Val la pena arrivare a spendere praticamente 170 euro solo per questo? :hypnotized:
-
In verità credo di no... oggi. Quando questa soluzione fu ideata poteva avere un senso, poiché era possibile utilizzare lo store ovunque, credo che il servizio dati fosse ammesso in buona parte del mondo.