Homo Readens
eReading - Apparati, store ed assistenza => Mondo Kindle => Topic aperto da: HubertPhava - Febbraio 20, 2017, 00:12:25
-
Cercando ( e non riuscendo: non mi mandano il link) di scarica' kindle-desktop, faccio il solito pornogiro serale su amazon e - crepi la diffidenza! - vado a zonzo per la sezione... Kindle.
Mi imbatto in oasis; 'rcocane... 289 neuri per un 6"... checciavrà mmai mi domando.
Beh.... non e' che abbia capito cosa in realta' abbia per costare mezzo rene; ok, ha la custodia con la batteria integrata (come dice un tizio nelle recensioni) ma un powerbank ormai costa quasizero, funziona, dura e pesa poco
ed una custodia ammodo si trova per pochi spicci.
Mi piacerebbe sapere quanti di fatto ne han venduti....
HP
-
A me pare che il vantaggio sia "solo" ergonomico. Dico "solo" perché per qualcuno può essere fondamentale e sono certo che il tipo di impugnatura rende realmente diversa l'esperienza di lettura. Il problema resta che un oggetto così meritava uno schermo un po' più grande, parlando di ergonomia. Da quando sono passato ai 6.8 non potrei tornare indietro.
Un Oasis con un 6.8 al medesimo prezzo di ora sarebbe un oggetto interessante, così com'è a me pare abbastanza caro.
Poi trovo curioso che cose che c'erano siano state tolte per poi tornare dicendo che "ora il lettore è più comodo". Leggasi: tasti. Non ho mai approvato la loro rimozione.
-
Anche secondo me costa troppo, e come design non mi piace.
Avrei capito il prezzo se almeno fosse stato impermeabile..
-
'cipicchia a vedere questo video mi pare che il display dell'Oasis sia pure meno contrastato e definito di quello del Voyage: https://www.youtube.com/watch?v=jjr0FerVciM (https://www.youtube.com/watch?v=jjr0FerVciM)
Qualcuno ha mai visto un Oasis con i propri occhi?
-
'cipicchia a vedere questo video mi pare che il display dell'Oasis sia pure meno contrastato e definito di quello del Voyage: https://www.youtube.com/watch?v=jjr0FerVciM (https://www.youtube.com/watch?v=jjr0FerVciM)
Qualcuno ha mai visto un Oasis con i propri occhi?
Io lo uso dal luglio dell'anno scorso e non trovo differenze col Voyage che usavo prima.
A mio parere sono tutte impressioni o mancanza di uniformità nella conduzione delle prove, comprese le valutazioni soggettive.
In alcuni punti del filmato si vede bene che la luminosità dell'oasis sembra più bassa rispetto al Vojage
L'unica cosa è che avendo una cornice strettissima salvo il lato tasti, permette all'occhio di divagare dallo scritto ed a volte perdo la concentrazione.
Con il Paperwhite invece mi dà l'impressione che la pagina sia imprigionata dalla cornice. :dazed:
-
EDIT di Caramon77: da qui ci sono post che ho preso da un'altra discussione
Per fortuna Amazon vi ha messo una pezza col suo Oasis da 300 eurozzi. :laugh:
Devo dire però che è uno sfizio più cool di qualsiasi icoso :rotfl:
In effetti è bellissimo e l'idea della cover/batteria che si stacca in un istante è geniale.
A me è piaciuta di più la forma ergonomica. La cover con batteria, che un po' ricorda quelle di alcuni smartphone, la trovo abbastanza inutile su un dispositivo che ha un'autonomia di settimane. E poi, ormai, la powerbank è sempre con me per qualsiasi emergenza. Certo che a quel prezzo non lo prenderò mai.
-
La cover con batteria, come scopo principale, è concepita per dare il massimo della leggerezza al dispositivo staccandolo durante la lettura e non per aumentarne l'autonomia se non in via eccezionale.
Non per nulla per ricaricarla occorre passare attraverso il lettore.
-
Attenzione, l'Oasis, di per se, ha una batteria di soli 250mAh, quindi non durerebbe affatto settimane. E' concepito esattamente come dice Karamella, leggerissimo per il momento della lettura, ma innegabilmente legato alla cover, impossibile andare in vacanza una settimana senza di essa.
-
La luminosità , da parametro, è identica, ma ciò non significa nulla, un livello 10 su uno può essere nei fatti diverso dal medesimo livello sull'altro, quindi hai ragione.
Ci sono molti motivi per cui in un video si possano notare differenze, per questo ho chiesto e sono contento che non ci sia stato alcun passo indietro in termini di contrasto, cosa prevedibile essendo il medesimo schermo.
Sappi che ti invidio molto i pulsanti di cambio pagina :clap:
-
In vacanza senza cover ci potresti andare ma lo dovresti ricaricare troppo spesso e non so se troppi cicli di ricarica possano ridurre la durata della batteria. :curl-lip:
Penso comunque che sia un reader concepito per uso prettamente casalingo.
-
In vacanza senza cover ci potresti andare ma lo dovresti ricaricare troppo spesso e non so se troppi cicli di ricarica possano ridurre la durata della batteria. :curl-lip:
Penso comunque che sia un reader concepito per uso prettamente casalingo.
Il minor amperaggio non lo avevo notato.
Ma qualcosa mi sfugge: i cicli di ricarica, per sfruttarne la leggerezza senza cover, sono di più a prescindere dalla fonte di ricarica (caricabatterie o cover stessa), quindi per l'uso casalingo IO lo userei sempre senza cover e lo ricaricherei spesso, ma avrei una maggiore usura della batteria stessa. Se invece, come faccio ora, leggo spesso in giro, dovrei portarmi la cover sia per una maggiore autonomia che protezione, e a quel punto la maneggevolezza andrebbe a farsi benedire. Insomma, o in un modo o nell'altro non avrei grossi benefici rispetto ad un paperwhite, e meno ancora rispetto ad un Voyage.
Ho interpretato bene?
P.S.
È il caso che ci spostiamo nel thd dell'Oasis?
-
P.S.
È il caso che ci spostiamo nel thd dell'Oasis?
Sarebbe meglio ma non so come fare.
Se puoi pensarci tu bene, altrimenti aspettiamo caramon
-
P.S.
È il caso che ci spostiamo nel thd dell'Oasis?
Sarebbe meglio ma non so come fare.
Se puoi pensarci tu bene, altrimenti aspettiamo caramon
Fatto.
-
Io la vedo così: con cover è un reader da 6 pollici con un eccellente schemo, la benedizione dei tasti, un peso ed un'autonomia non dissimile da altri reader, se dotati di cover.
Ma porta in dote la possibilità di trasformarsi in un istante. Anche se siete in treno o in bus, ma seduti, potete staccare la cover. Arrivate in ufficio? Staccate a cover. A casa? Al parco? Dovunque. E' magnetica, non ci vuole niente.
Inoltre si impugna meglio, senza cover, rispetto ad altri reader, quindi è meno probabile che scivoli. Per me è geniale.
I numerosi cicli di carica possono essere una variabile. Va sempre ricordato, però, che uno smartphone viene ricaricato peggio, ovvero tutte le sere e con microcariche di mantenimento una volta arrivati al 100%, inoltre spesso viene portato vicino allo scricamento. Eppure una batteria integrata dura sempre almeno un anno o due.
In questo caso le condizioni sarebbero assai meno gravose. Ritengo che, comunque, molti anni di funzionamento sarebbero garantiti.
-
Grazie per lo spostamento.
Per quel che riguarda le tue considerazioni sull'uso dell'Oasis mi hai tolto la tastiera dalle mani... :)
Era più o meno quello che avrei risposto.
Posso aggiungere che lo acquistato senza badare a cose come la durata delle batterie ma perchè sono un appassionato di articoli con design particolare e ben studiato.
Sicuramente non è stato messo in commercio per guadagnarci ma per dare una scossa pubblicitaria al mondo degli ereader.
Quello che hanno perso in venduto è stato sicuramente compensato dalla pubblicità e dalla risonanza mediatica ottenuta.
-
Giusto. Inoltre Voyage ed Oasis, hanno il pregio di allontanare (come Kobo con i 6.8 pollici e superiori) il mondo dei reader da quello dei prodotto di consumo col prezzo in mente o con il design fisso e noioso.
Abbiamo rischiato, nel periodo degli illuminati rettangolari da 100-130€ tutti uguali (che ancora ci sono ed è bene che ci siano, ne ho preso uno per mia moglie ed io stesso ne ho avuto uno, quindi siano benedetti) un appiattimento, come piatto è il mondo di tablet e telefoni, ormai irriconoscibili l'uno dall'altro.
Nel mondo reader Kobo ed Amazon si danno battaglia sull'innovazione buona, sul design (più Amazon), su tecnica innovativa ed unica (un po' uno ed un po' l'altro) cosa che rende nuovamente vivo ed interessante questo settore dato per morente qualche anno fa.
"Noi" adoratori dell'inchiostro elettronico viviamo la passione per una nicchia viva ed interessante, anche grazie a prodotti come Oasis.
-
È uscito kindle Oasis 2017. Schermo da 7 pollici, con impermeabilità :
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B06XDK92KS/mhero_eink_cognac_launch_1017?pf_rd_p=1c1e93a4-146b-4874-ad86-4fde7005e879&pf_rd_s=grid-1&pf_rd_t=Gateway&pf_rd_i=mobile&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=MHXB0ZZ5P8RPCBD0VT57&pf_rd_r=MHXB0ZZ5P8RPCBD0VT57&pf_rd_p=1c1e93a4-146b-4874-ad86-4fde7005e879
-
Finalmente la superficie cresce.
-
Finalmente la superficie cresce.
Ma il prezzo non cala😂!!
-
Ovvio è un oggetto premium :clap:
Però sono contento che anche Amazon si scrolli di dosso i 6 pollici.
-
Ovvio è un oggetto premium :clap:
Però sono contento che anche Amazon si scrolli di dosso i 6 pollici.
Ma è così bello leggere su display più grandi?
-
Onestamente si. Ho avuto diversi 6 pollici, avevo sempre la sensazione di usare un device. Con i 6.8 già si riduceva, perché il campo visivo veniva maggiormente riempito dal testo. Nel frattempo sono calate le cornici e cresciuti gli schermi. Gli 8 pollici dello One sono meravigliosi, ma non indispensabili, mentre non scenderei mai più sotto i 6.8 del mio vecchio HD.
-
Io invece mi sento come di ritorno a casa coi 6" di Muse. Si tiene benissimo e entra bene nella mia ( ormai veneranda) pochette del Nook che mi feci prendere a Niu'York anni fa.
Ho fatto *molto* bene a dar via il T68 ( con il plus che chi lo ha preso ne e' estremamene contento ).
HP
-
Bene. Mi pare di capire che il mercato ereader si sta aprendo, e penso che sia un bene per il pubblico, che avrà più scelta 😊. Peccato che non sia altrettanto per gli ebook.....prezzi del nuovo sempre più alle stelle, e sempre più vicini al cartaceo..😬
-
E' un po' che non compro ebook. Se i prezzi son davvero cresciuti mi spiace per tutti, ma non troppo per me che ho messo insieme una libreria sufficiente fino alla mia dipartita quando venivano svenduti a badilate.
-
E' un po' che non compro ebook. Se i prezzi son davvero cresciuti mi spiace per tutti, ma non troppo per me che ho messo insieme una libreria sufficiente fino alla mia dipartita quando venivano svenduti a badilate.
Addirittura 😂
-
E' un po' che non compro ebook. Se i prezzi son davvero cresciuti mi spiace per tutti, ma non troppo per me che ho messo insieme una libreria sufficiente fino alla mia dipartita quando venivano svenduti a badilate.
Addirittura 😂
Si, si. All'inizio trovavo delle ottime combo su Bookrepublic (pack scontati+sconti su cifra spesa+buoni presi con lo sconto, ecc...) e puntualmente dopo alcune settimane veniva rimossa quella soluzione (per me mi spiavano). Andavo a pagare cifre miserabili libri interessanti. Poi la cosa si è ridotta un po', ma comunque ho comprato bene, su NetEbook, aspettando che ci fossero le promo 33% o 50% sui buoni. Comunque compravo roba scontata, non ho quasi mai pagato a prezzo pieno un ebook. Poi ho notato anche io che la cuccagna stava riducendosi alle offerte del giorno ed ho ridotto e poi interrotto gli acquisti.
Ma tanto ho 400 e più ebook da leggere e tra questi ci sono pure volumoni-raccolta da 1000 pagine...
-
Il 6" entra perfettamente nella tasca interna della giacca
:wink:
E 250 € per un oggetto che, a parer mio, sarà sempre più di nicchia vista la buona leggibilità degli schermi OLED (che consentono ai lettori "moderati" di leggere digitalmente in tranquillità ) iniziano ad essere un po' tanti.
Qualcuno ha l'andamento delle vendite dei lettori in tecnologia d'inchiostro digitale?
-
Questa è, a parer mio, la tipologia di schermo grande che avrà successo:
https://www.youtube.com/watch?v=D-kYQ61A-s4
Dovrà solo diventare un po' più sottile e ci siamo :cute:
-
Mi manderebbe ai matti uno schermo così lucido😢.
-
Molto interessante, ma troppo lucido. Da una parte un display ripiegabile ha il vantaggio di presentare una superficie ampia, per leggere anche riviste, ad esempio, dall'altra avrei sempre l'ansia di vederlo crepato, a forza di piegamenti.
-
Magari lo schermo non sarà lucido; penso che quello mostrato sia solo un prototipo.