Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - nickfuji

Pagine: [1]
1
Dopo aver finito quell'obrobrio di cui ci ho parlato giorni orsono e qualche gg di disintossicazione, ho iniziato un nuovo libro.

Junio Valerio Borghese un principe, un comandante, un italiano.
Scritto da Sergio Nesi edito dalla casa editrice lo scarabeo.

Due righe anche se almeno Borghese ai più è conosciuto se non altro per il famoso ( un falso storico colossale) golpe Borghese.

Junior Valerio Borghese comandante prima del sommergibile Scire' ( fu insignito il 2 aprile 1942 della medaglia d'oro al valor militare) e poi comandante della decima flottiglia MAS ( dopo l'armistizio).Discendente dai principi Borghese morirà esule in Spagna nel 1974. Personaggio controverso ma di indubbio coraggio e a parer mio colmo di amor patrio.

Sergio Nesi anch'esso appartenente alla Xa è oggi uno scrittore di storia.

Sottolineo che è la biografia ufficiale di Borghese.

Cito perché molto interessante anche il libro scritto proprio da Borghese e per numerosi anni non più ristampato...
Decima flottiglia MAS dalle origini all'armistizio edito dalla Garzanti


Per chi volesse eventualmente approfondire l'argomento Xa MAS non posso non citare due ottimi titoli come:
Decima marinai! Decima comandante! Di Bonvicini edito dalla Mursia e
Decima flottiglia nostra di Nesi edito sempre dalla Mursia

Aggiungo per completezza anche se poi ve ne sarebbero altri il titolo
Junio Valerio Borghese e la X flottiglia MAS di Bordogna edito dalla Mursia ( è forse il meno interessante dei tre citati)

Spero di non avervi annoiato

2
Centomila gavette di ghiaccio di Bedeschi non lo conoscevo, grazie per la segnalazione! :good:

Ne vale la pena un gran libro di memorie. Crudo, veritiero, sofferto. Ci lasci un pezzo di cuore seguendo quei ragazzi buttati allo sbaraglio...

3
Il Sergente nella neve insieme a centomila gavette di ghiaccio di Bedeschi e un anno sull'altipiano di Lussi sono classici imperdibili

4
Appena finito Everest io c'ero di Lene Gammelgaard edito dalla Piemme.
Genere Montagna

Il libro parla della partecipazione dell'autrice a una delle due spedizioni sull'Everest nel 1996 che porto', causa una bufera di neve, alla morte di 8 alpinisti. Il libro che vorrebbe essere intriso di filosofia E che a detta dell'autrice "dovrebbe ispirare le persone, di spingerle ad analizzare piu' attentamente le proprie vite" e' il libro più vuoto che abbia letto!

A sua detta ama la montagna, ma una persona che dice che i resti dei campi alti ( quindi immondizia) sono una cosa che non cambierebbe ebbene non capisce nulla della materia.

In conclusione libro pieno di ripetizioni, povero di contenuti, si desume che sia stato scritto solo PEr le sponsorizzazioni.

Se si vuole leggere un libro di montagna che arricchisce montagne di una vita di Bonatti è quello giusto.

Chiudo dicendo che è stato tratto un film uscito pochi mesi fa al cinema ( che non ho visto ) e che l'autrice è stata la prima donna Danese a salire sul Chomolunga ( vero nome dell'Everest) che significa "madre dea della terra"

5
Piccolo ot ma c'è un topic apposito dove consigliare o ricevere consigli in merito a libri letti in passato?

6
Grazie, allora ho fatto bene a non risalire ai libri finiti 15gg fa :-p

7
Io ho il vizio antico oramai di leggere più libri in contemporanea.
Attualmente in essere vi sono:

Controllo e Comando di Eric Schlosser edito dalla Mondadori.
Genere Storia contemporanea
Partr da un'incidente avvenuto in uno dei siti di lancio dei missili Titan a testata nucleare per ripercorrere poi la storia della bomba atomica negli USA. La narrazione si incentra soprattutto sugli incidenti avvenuti nel tempo e sugli sforzi fatti per evitarli. Interessante ed abbastanza avvincente. C'è da aver paura pensando a quanto si sia più volte andati vicino alla catastrofe.

L'ultima Missione di g-71 di Antonio Arconte edito dalla Mursia
Genere memorialistica (o pseudo tale)
È una biografia dell'autore che narra/narrerebbe le sue gesta nei servizi segreti italiani e nella struttura gladio. Scritto male dà l'impressione di essere un 'romanzo'

Arcipelago Gulag di Alexandr Solzenicyn tomi I-II edito dalla Mondadori
Genere memorialistica
Non credo questo libro abbia bisogno qui di presentazioni...

In terre lontane di Walter Bonatti edito dalla Baldinibe Castoldi
Genere viaggi/alpinismo
Bonatti.... Il più grande alpinista italiano con Messner e Cassin, uomini che nascono una volta ogni 100 anni, è un grande non solo come alpinista ma soprattutto come uomo, quando ho finito altri suoi libri mi sono sentito arricchito. Si riesce a percepire la sua immensa forza il suo carisma e il magnetismo che hanno permesso le grandi imprese che ha portato a compimento nella sua vita. Questo al momento è per me il meno riuscito, io consiglio oltre K2 storia di un caso, il per me magnifico Montagne di una vita emozionante!

I suddetti son quelli che sto leggendo mentre ho appena terminato:

No Hero di Mark Howen edito dalla Mondadori.
Genere memorialistica
Il libro è scritto da un ex seal americano che ripercorre la sua vita nelle forze armate. Interessante nel suo genere. Da segnalare che è stato tra i commando americani che avrebbero ucciso Bin Laden, ha scritto appunto in merito un'altra libro che cronologicamente dal punto di vista editoriale è antecedente (devo ancora comprarlo).

Tiratore Scelto di Charles Henderson edito dalla tea.
Genere memorialistica/Vietnam
Parla del più grande cecchino dei marines che ha combattuto in Vietnam, Carlos Hathcock, interessante perché entra anche se abbastanza superficialmente nella psiche di un cecchino, il migliore, e ti rendi conto che è INA persona normale non un pazzo sanguinario. Da scoprire.

Caporetto di Mario Silvestri edito dalla BUR.
Genere storia/prima guerra mondiale

Il libro vorrebbe analizzare le cause che portarono alla catastrofe di Caporetto.Il punto di vsta è incentrato sul piano psicologico piuttosto che su quello militare. Lo trovo brutto scritto male e noioso.


The end spero di non avervi tediato io....

8
Presentazioni / Re:Ciao a tutti
« il: Ottobre 20, 2015, 13:45:32 »
Grazie a tutti per il benvenuto.
Con le mittorless non mi trovo male, ma le reflex sono un altro mondo

9
Presentazioni / Re:Ciao a tutti!!
« il: Ottobre 20, 2015, 13:43:20 »
Benvenuto vedo che sovente orologi e libri vanno a braccetto!
Io però amo ancora la vecchia carta..

10
Presentazioni / Re:Ciao a tutti
« il: Ottobre 16, 2015, 14:13:42 »
La pentax è un'ottima macchina fotografica! Purtroppo nell'era digitale viene un po' sottovalutata. Ottime le ottiche vintage.

11
Presentazioni / Re:Ciao a tutti
« il: Ottobre 15, 2015, 21:14:25 »
Ahahahhaxe1 la fuji xe1. Quando hai tempi scelsi il nickname usavo una spettacolare fuji s5pro con ottixhe nikon

12
Presentazioni / Ciao a tutti
« il: Ottobre 15, 2015, 20:27:50 »
Ciao a tutti, mi chiamo Nicola ho 38 anni, sono appassionato di lettura da quando avevo.6 anni,. Quest'anno.ho raggiunto  superato i 1000 volumi nella mia biblioteca. Prediligo la storia con particolare attenzione a quella contemporanea e militare, altri generi a.me cari sono, archeologia, gialli, fantasyl,letteratura di montagna.
Altre mie passioni oltre la montagna, faccio parte del club 2000 ove gli iscritti si prefiggono di salire su tutti i 2000 metri dell'appennino (oltre 260.) Quest'estate ho festeggiato la mia centesima vetta. Poi amo la fotografia (ho una pagina su Facebook ma nulla di che) la musica e gli orologi. Ho un bimbo di 7 anni e.boh penso.di aver detto tutto.

Pagine: [1]