Arrivato ieri il Tolino Shine di mia moglie:


Provato una mezz'oretta, sintetizzo, i più esperti mi puniscano se dico boiate.
Ottimo al tatto, mi piace molto. Non male anche la maggior ampiezza della parte al di sotto dello schermo (maggiore rispetto ad altri prodotti), può aiutare ad avere una presa sicura. Ottimo lo schermo, peccato per la scelta, unicamente estetica, di realizzare angoli arrotondati nella parte di chassis che lo racchiude, senza curarsi che l'interfaccia non usi quelle aree.
In sostanza si vede schermo utilizzato SOTTO l'arrotondamento, niente di grave, ma non mi piace.
Comunque, appena arrivato, provvedo all'inizializzazione. Lo trovo molto lento nelle prime fasi, ma poi, nell'uso generale, è reattivo. Tutto ok. Mi propone un aggiornamento che non riesce mai. Ipotizzo batteria troppo scarica, lo carico : nulla.

Provo a scaricare il firmware dal sito di Tolino. Non funziona lo scaricamento (da pc), quindi niente aggiornamento, perché il sito non lo permette.
La recensione, pertanto, si basa sul firm 1.5.1 (se non ricordo male).
Carico qualche libro. Mi manca molto l'organizzazione automatica delle raccolte che si può impostare tra Calibre e i Kobo. Non è colpa del Tolino.
La home è così:

Niente di male, ma c'è una scelta che non mi va giù. Cosa? La presenza fissa dello store. Ruba un terzo dello schermo, ne comprendo le motivazioni (in primis focalizzare l'attenzione su nuovi libri e spingere all'acquisto), ma trovo la soluzione Kobo molto più furba.
Eccoci in fase di lettura :

Schermo ottimo, la waveform "Regal" lavora benone (genera un reticolo di puntini ad ogni cambio pagina anche senza full refresh, riducendo il ghosting) nel menu si possono scegliere intervalli di refresh impensabili, per i reader privi di tale accorgimento. Risoluzione ottima, luminosità da molto bassa a media, a seconda dell'impostazione, caratterizzata da coni d'ombra alla base che mi ricordano il Glo prima (primissima) maniera, tono piacevole.
Eccoci in fase di regolazione delle impostazioni tipografiche:


Qui siamo "appena sufficienti". Tre interlinee, tre giustificazioni (e va bene), tre possibili ampiezze per il margine. Minimale, semplice, adatto ai neofiti, certo distante anni luce dalla flessibilità di Kobo (non conosco Kindle); cinque font, più quello dell'ebook, sette dimensioni. Direi minimo sindacale.
La vera differenza con Kobo è che qui non abbiamo tutto in una sola schermata.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
In sintesi : comprato a 79€, come ha fatto mia moglie, mi pare un affarone, al suo prezzo di listino, ovvero 99€, è sempre interessante. In Kobo manca un oggetto simile, il nuovo Touch 2.0 non è illuminato e marcirà sugli scaffal. Però al normale prezzo di listino GloHD e Paperwhite distano solo 30€...
Si evidenzia una buona qualità costruttiva, con soluzioni utili (il pulsante centrale, per utenti poco smaliziati, è sempre una sicurezza) ed altre solo fastidiose, a mio avviso (i bordi arrotondati di contorno allo schermo e lo sportello di protezione delle porte).
A livello software manca il supporto ai fumetti e gli aggiornamenti software sono sporadici, oltre che, nel mio caso, non funzionanti. Molto ridotta, rispetto a Kobo, la possibilità di personalizzazione della resa tipografica. Assente la possibilità di presentare la copertina del libro per lo standby... vi parrà stupido, ma io non lo comprerei solo per questo.
Non avendo potuto aggiornare non ho avuto modo di provare la lettura landscape ed il pinch per variare la dimensione del carattere. Cose carine che, però, non credo siano fondamentali.
Fin qui sembrerebbe una mezza bocciatura, invece la rivincita su Kobo se la prende con la selezione del testo, veramente di un altro livello.
Insomma... a 79€ correre a prenderlo. A 99€ non correte, valutate per bene, magari ottenendo, da altri, informazioni sulla qualità dei dizionari, che non ho la competenza di giudicare.