Ho fatto un test sulla funzione di traduzione dall'inglese all'italiano dei tre principali ereader attualmente in commercio: Kindle, Kobo, Tolino.
Tutti offrono la possibilità di installare gratuitamente i dizionari inglese-italiano e di tradurre i vocaboli toccandoli.
Il Kindle e il Kobo visualizzano la traduzione in una finestra pop-up sovrapposta a quella del testo, mentre il Tolino conduce a una pagina a parte in cui il lemma appare insieme a tutti quelli successivi in ordine alfabetico.
Nel Kindle e nel Kobo la traduzione è immediata, invece nel Tolino richiede un passaggio ulteriore, dovendosi cliccare su Traduci dopo la comparsa di un primo menu.
Rispetto agli altri due dispositivi, il Kindle offre una funzione aggiuntiva per tradurre interi paragrafi, se connesso in Rete, con risultati di precisione variabile.
Le traduzioni sono più dettagliate nel Kindle e nel Kobo, e più essenziali nel Tolino.
Per quanto riguarda il numero dei lemmi trovati, da una prova fatta usando il primo capoverso di A Christmas Carol di Charles Dickens:
«Marley was dead: to begin with. There is no doubt whatever about that. The register of his burial was signed by the clergyman, the clerk, the undertaker, and the chief mourner. Scrooge signed it: and Scrooge’s name was good upon ’Change, for anything he chose to put his hand to. Old Marley was as dead as a door-nail.»
è risultato che il Kindle ha trovato la traduzione di tutti i termini; il Kobo non ha trovato i termini was, is, clergyman; il Tolino non ha trovato i termini was, wathever, about, register, burial, signed, by, clergyman, clerk, undertaker, chief, mourner, signed, upon, for, anything, chose, put.
In conclusione il Kindle appare l'ereader più efficiente, il Kobo rende molto bene, mentre il Tolino è da migliorare nell'usabilità e nel dizionario.