Autore Topic: Ebook accessibili  (Letto 3893 volte)

Heisenberg

  • Trilobite
  • *
  • Post: 44
    • Mostra profilo
Ebook accessibili
« il: Agosto 18, 2016, 08:47:40 »
Un importante beneficio offerto dagli ebook è l’accessibilità per le persone affette da disabilità visive e disturbi dell’apprendimento.

Le specifiche dell’accessibilità sono indicate sul sito LIA - Libri Italiani Accessibili, un servizio che mira a incrementare la produzione di testi digitali per non vedenti e ipovedenti.

L’ebook è accessibile quando:
  • i caratteri sono ingrandibili, e i colori e contrasti del testo e dello sfondo sono modificabili;
  • include un indice dei contenuti che consenta l’accesso diretto a tutti i capitoli del testo tramite link;
  • i titoli sono identificati come tali per facilitare la navigazione;
  • l’indice analitico permette l’accesso diretto ai termini indicizzati tramite link;
  • il contenuto segue un ordine di lettura logico e corretto;
  • i rimandi di nota sono linkati e consentono di accedere alle note e agli eventuali siti esterni;
  • i contenuti non testuali hanno una descrizione alternativa;
  • le tabelle possono essere navigate per righe e colonne, e i titoli di tabella sono identificati come tali per favorire la navigazione.
Oltre che adattando i caratteri e gli altri elementi del testo alle esigenze del lettore, un ebook accessibile può essere fruito utilizzando tecnologie assistive come gli screen reader e i software di videoingrandimento.

Nel sito LIA è presente un catalogo di libri digitali accessibili, e sono indicati gli editori e le librerie aderenti al progetto. Inoltre è disponibile un motore di ricerca per conoscere il livello di accessibilità dei vari strumenti di lettura, testati in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi “F. Cavazza” di Bologna e con utenti visivamente disabili.

Un importante contributo all’accessibilità è offerto anche dal DAISY Consortium, organizzazione no profit fondata nel 1996 e impegnata nello sviluppo e promozione di sistemi di pubblicazione e lettura inclusivi per tutti.

I Digital Talking Book (DTB) realizzati in formato DAISY (che sta per Digital Accessible Information SYstem) possono contenere solo audio, solo testo o entrambi, e sono fruibili con l’ausilio di tecnologie assistive. Rispetto ai normali audiolibri, consentono all’utente di navigare nel testo, effettuare ricerche, aggiungere note e segnalibri, ascoltare la lettura regolando la velocità di riproduzione. Inoltre sono stampabili su carta in Braille e in Large Print, un sistema di impaginazione e stampa a caratteri ingranditi.

In questa pagina del sito del consorzio, è presente un elenco di dispositivi e software utili alla lettura delle pubblicazioni digitali accessibili, oltre a una raccolta di link per il loro download.

DAISY definisce anche un protocollo per facilitare la distribuzione dei contenuti digitali dai service provider agli utilizzatori.

Il progetto dell’organizzazione si può sostenere in vari modi, dalle donazioni all’iscrizione.
« Ultima modifica: Agosto 18, 2016, 11:01:34 da Heisenberg »

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Ebook accessibili
« Risposta #1 il: Settembre 04, 2016, 00:28:50 »
A questo proposito è un peccato che molti reader attuali (tutti?) non prevedano più supporto audio.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

Snoop

  • Bradipo
  • **
  • Post: 148
    • Mostra profilo
Re:Ebook accessibili
« Risposta #2 il: Settembre 06, 2016, 11:41:06 »
Segnalo questa innovazione semplice ma geniale:
http://www.illibraio.it/lettore-digitale-libri-braille-375654/

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Ebook accessibili
« Risposta #3 il: Settembre 07, 2016, 10:59:22 »
Credevo che esistessero da tempo, invece, a quanto pare, mi sbagliavo. Bene che ci siano apparati del genere, in un mondo sempre più ostico ai non vedenti.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.