... come premesso ho confermato l'inutilità del mio intervento!

Dovevo citare un brano tratto da una fiaba irlandese raccolta da D. Hyde, presente nell'ebook della Newton Compton,
Fiabe irlandesi, la cui cura e traduzione dal gaelico irlandese pare essere attribuita a W. B. Yeats (attribuzione dubbia), il tutto ulteriormente curato e tradotto in italiano da P. Meneghelli... Versione per Kindle.
Troppo per me! Per cui ho
by-passato il problema ricorrendo all'inesauribile archive.org e
www.gutenberg.org alla ricerca del testo di Hyde: trovato!
Leabhar sgeulaigheachta, cruinnighthe agus curtha le chleOvviamente il frutto di digitalizzazione di un testo cartaceo del 1889 e in...
gaelico stretto!
Allora ho cercato un font che mi accettasse per intero i relativi caratteri. Mi sono illuso che NOTO di Google facesse al caso mio. L'ho installato ma niente da fare...
Fortunatamente ho trovato un sito con la fiaba incriminata opportunamente traslitterata:
http://mftd.org/index.php?action=story&id=8092Ovviamente citerò la versione cartacea predetta...
Tutto questo come breve citazione, appunto, in forma di estratto, in premessa ad un capitoletto della mia tesi di laurea in antropologia culturale (ah-ah) (riguardante l'etnografia dell'ascesa al Croagh Patrick, in occasione della Reek Sunday, raccolta e sperimentata in prima persona quest'estate...

) di un brano che in qualche modo richiamasse il luogo (sebbene da un'altra angolazione)...
Come lavoro di una mattina (libera grazie, si fa per dire, all'influenza e relativo premesso per malattia) non c'è male: se procedo così mi laureo nel 2030... (vabbè che è poco più di un hobby però...).
Insomma ho risolto da buon italiano: evitando il problema!
Ciao!!
Silvano