Autore Topic: Consiglio reader economico  (Letto 6937 volte)

vds

  • Trilobite
  • *
  • Post: 4
    • Mostra profilo
Consiglio reader economico
« il: Ottobre 13, 2018, 21:57:08 »
Ciao, a causa della dipartita del mio vecchio reader (pocketbook 912)  mi trovo alla ricerca di un nuovo lettore.
Ritrovandomi una discreta quantità di ebook presi su ibs, la scelta logica mi sembrava il tolino ma il prezzo di acquisto mi sembra fuori mercato rispetto ai lettori base kobo/kindle, quindi preferisco rivolgermi altrove.

In sostanza cercavo qualcosa di relativamente economico, con illuminazione integrata che non mi faccia impazzire con la gestione dei drm dei libri già presi su ibs.
Della dimensione dello schermo mi interessa relativamente poco, anche con il 10" non riuscivo a leggere manuali.
L'ideale sarebbe qualcosa che mi permetta anche di leggere ebook acquistati su amazon, ma temo che sia un utopia.

Avete qualche modello da suggerirmi?

A.l.e

  • Moderatore
  • Bradipo
  • *****
  • Post: 156
    • Moderatore
    • Mostra profilo
Re:Consiglio reader economico
« Risposta #1 il: Ottobre 14, 2018, 16:48:18 »
Ciao. Un amico, che ogni tanto frequenta anche il forum, ha messo in vendita il suo Kindle Voyage. Se può essere un modello che ti interessa vi metto in contatto.

HubertPhava

  • Bradipo
  • **
  • Post: 192
    • Utente nº 9
    • Mostra profilo
Re:Consiglio reader economico
« Risposta #2 il: Ottobre 14, 2018, 19:47:11 »
Questo potrebbe andare?

https://bookeen.com/collections/liseuse-bookeen/products/cybook-muse-light

Io ho l'HD ma solo perche' sono un maniaco....  :bashful:  ma il sofware e' lo stesso e, autorizzando il lettore con ADE, ci leggi quello che vuoi e preso da qualsiasi store, di epub.
Sempre se non sproteggi i tuoi libri ma sul comesifa, in  questo forum non e' consentito parlare.

HP
So long and thanks for all the fish.

vds

  • Trilobite
  • *
  • Post: 4
    • Mostra profilo
Re:Consiglio reader economico
« Risposta #3 il: Ottobre 14, 2018, 21:27:04 »
Grazie ad entrambe per la risposta, anche se  ho voluto provare con mano qualche modello in un negozio di elettronica e d'impulso ho preso un Kobo Clara.
Per il momento a parte dover usare ADE per caricare gli ebook direi tutto ok, il confronto in termine di reattività e chiarezza del testo con il mio vecchio pocketbook è abbastanza impietoso...



HubertPhava

  • Bradipo
  • **
  • Post: 192
    • Utente nº 9
    • Mostra profilo
Re:Consiglio reader economico
« Risposta #4 il: Ottobre 14, 2018, 21:30:56 »
KoboClara  pare buonino ( anche se non certo economico :-) ) . Quanto all'uso di ADE, prova a cercare e leggere il blog di "Apprentice Alf"

HP
So long and thanks for all the fish.

vds

  • Trilobite
  • *
  • Post: 4
    • Mostra profilo
Re:Consiglio reader economico
« Risposta #5 il: Ottobre 15, 2018, 22:32:42 »
KoboClara  pare buonino ( anche se non certo economico :-) ) . Quanto all'uso di ADE, prova a cercare e leggere il blog di "Apprentice Alf"

HP

Non è sicuramente super economico ma  costa decisamente meno dell' unico Tolino proposto da ibs ( poi ho scoperto che in altri store ci sono i modelli inferiori ma i prezzi sono in linea con il kobo).
In generale vedo che comunque tutti i lettori hanno prezzi abbastanza elevati, senza che ci siano state innovazioni a giustificarli.

P.S.: Apprentice Alf lo conoscevo già, quando usavo l' Iliad era l'unico sistema per caricare ebook protetti da drm, quello che avrei voluto fare era copiare i file acsm sul reader e poi lasciare a lui il download etc.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Consiglio reader economico
« Risposta #6 il: Ottobre 16, 2018, 09:21:09 »
In verità quando abbiamo iniziato l'avventura i reader costavano molto di più e davano molto di meno. E' vero che ormai le innovazioni sono pochine da qualche anno, ma è anche vero che sotto i 100€ si fa fatica ad andare, c'è comunque della roba dentro, poi la distribuzione, ecc...

Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Consiglio reader economico
« Risposta #7 il: Ottobre 16, 2018, 09:33:54 »
Sono d'accordo, nel 2010 ho pagato in sterline l'equivalente di 150 euro il kindle keyboard, (valore attuale sull'usato dai 15 ai 20€ ) praticamente il primo reader serio messo in commercio da amazon.
Senza illuminazione naturalmente ma con la funzione speech.

Adessso ormai per avere qualcosa di nuovo devi comprate un oasis o l'equivalente Kobo.

Pochi utenti=zero novità anche perchè un ereader più di tanto non può offrire dato che è fatto per leggere e basta.
« Ultima modifica: Ottobre 16, 2018, 12:26:13 da karamella »
Poveri noi!

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Consiglio reader economico
« Risposta #8 il: Ottobre 16, 2018, 09:39:22 »
E così deve rimanere, a parer mio. Aggiungere funzioni, mirabolanti o meno, distrae ed allontana dalla semplice lettura.

Io, che sono uno strano, addirittura vorrei che esistesse un reader senza memoria, in cui inserire cartucce piccole, ma non troppo (diciamo formato carta di credito) con dentro il libro, o la serie. Senza, quindi, interfaccia iniziale, senza nulla che non sia lettura, magari con un alloggiamento per tenere quattro o cinque "carte".

E vorrei che tali "carte" fossero allegate ai libri tradizionali.

Poi rimarrebbe tutto il mondo del digital delivery, ma da un po' sono allergico all'immaterialità... pensate che sono addirittura tornato ai vinili...
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

karamella

  • Recondite Armonie
  • Amministratore
  • Homo Erectus
  • *****
  • Post: 661
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Consiglio reader economico
« Risposta #9 il: Ottobre 16, 2018, 12:15:11 »
Mmmmm, me la vedo dura.

Vuoi dire che invece di caricare i tuoi libri su ereader o su computer vorresti avere un pacco di schede, una per libro?
E poi come le conservi?
Come le tieni ordinate?
Una volta che il gatto ti ribalta la scatola come le riordini? :cat:  :rotfl:

Metti il mio caso:

Ho una libreria di calibre di circa 2000 titoli, dovrei sostituirla con 2000 schedine?  :question:

Sono ipotesi scherzose, naturalmente...

Poveri noi!

vds

  • Trilobite
  • *
  • Post: 4
    • Mostra profilo
Re:Consiglio reader economico
« Risposta #10 il: Ottobre 16, 2018, 13:05:01 »
Mi scuso da subito per il pesante off topic
Non parlo di chissà quali funzionalità, facendo un confronto con il 2012 ( quando avevo preso il mio precedente reader) nascevano o si studiavano
- Schermi a colori
- Schermi più reattivi, non mi interessa vedere un video, ma avere uno schermo più pronto mi consentirebbe di leggere manuali o articoli su un browser senza impazzire
- schermi di grande formato (sopra i 10") magari anche flessibili o comunque meno delicati

O cose che nel 2018 non ha senso non vengano implentate
- una piattaforma per la gestione dei drm condivisa in modo che possa comprare i libri da qualsiasi store indipendentemente dal mio reader.
- lettori con Android ottimizzato per i reader in modo che si possa aggirare il problema dei drm e possa usare le applicazioni di qualsiasi store.
- implementazione di una condivisione di rete (meglio se con un interfaccia web) in modo da poter copiare gli ebook senza essere connesso fisicamente al dispositivo (cosa che poteva fare il mio vecchio Irex Iliad nella preistoria dei reader).
- gestione dei drm da dispositivo non solo per lo store di riferimento ma anche per gli acsm acquistati altrove.

O ancora cose che sono andate perdute
- Tasti fisici
- Presa cuffie o altoparlanti per il tts (a me non serve ma in tanti lo usavano)
- Reader con schermi da 10" a prezzi decenti nel 2012 ci volevano 199 euro per il mio pocketbook ora ne servono di più per un 8"

Sinceramente non so nemmeno se il discorso prezzi/mancata innovazione possa essere imputata alla nicchia di mercato, mi sembra che almeno Kindle venda parecchio ma non ho dati per confutare la mia ipotesi.
Sicuramente l'innovazione non è aiutata dal quasi duopolio Kobo - Kindle che praticamente hanno fatto cartello con i prezzi , come non aiuta l'abbandono dei player più grossi come Sony, Asus e Philips (che era stata la prima a provarci con Irex ma anche la prima ad abbandonare).

P.S.:Caramon io invece del fisico sento poco la mancanza se non per riempire la mia  libreria che oggi è praticamente vuota.
Con le schedine la vedo male, il libro fisico costerebbe di più, così anche il solo digitale senza poi contare i costi e la rottura con i tempi di trasporto.
Per i vinili ci sono passato anche io un 6-7 anni fa, per fortuna mi è passata presto anche grazie a servizi come Spotify o simili che sono di una comodità estrema, soprattutto se gestiti con comandi vocali. Confesso che ad oggi non vendo giradischi e dischi solo per una questione di arredamento.



Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Consiglio reader economico
« Risposta #11 il: Ottobre 16, 2018, 17:01:09 »
Sui supporti fisici non dico che si dovrebbe fare avanti tutta... ma comunque prevederli. Oggi non puoi regalare un ebook. Cioè, lo fai, ma telematicamente. E a Natale che tiri fuori? La stampa della mail?

A me piacerebbe che i libri fisici contenessero la versione digitale, ho pensato alle card, da ospitare dentro il libro fisico quando non usata, perché non ha senso usare cose più grosse, ma fosse per me vorrei che musica e libri fossero ospitati su MiniDisc (oggetto digitale di una bellezza infinita purtroppo nato e sepolto in seno a Sony per sua genialità, all'inizio, ed ottusità, alla fine).

Sui vinili (ok siamo ot) si può dire lo stesso. Regala mò un download digitale di De André... poi è chiaro che il supporto fisico ha tutti i difetti che ben conosciamo. Si rovina. Occupa spazio. Costa di più.

Ma quando prendo in mano un libro che ho letto a 15 anni ancora mi emoziono... Ma adesso che mi è tornata la turba degli LP ho riesumato una ventina di dischi che risalgono a 15 anni fa. E li tocco come feci allora. E sono messi bene, oppure male, insomma hanno una storia.

Io da Spotify ci sono già passato. Non fa per me non possedere la musica. Ed ho provato anche Kindle Unlimited. Non fa per me non possedere i libri. Almeno comprare in digitale è comprare...

Tornando in topic, parlando di eReader... io dei 10 pollici a 200€ non me li ricordo, certo è un formato che per molti usi sarebbe comodo, ma la gente prende i tablet, per quello.

Da diversi anni c'è la fascia dei 100-130€, ma anni fa il tipo di illuminazione era assai inferiore, come la memoria e pure la qualità dello schermo, ora assestato sul "Carta", ma un tempo disponibile nel già buono "Pearl" o nel curioso sistema concorrente di cui manco ricordo il nome, mi pare SyPix. Oggi ci sono reader impermeabili e già sul Kobo Forma dovremmo avere il display in plastica (evviva!) in luogo del vetro, assai delicato. Ed i tasti...

E' un'evoluzione lenta, come piace a me.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

HubertPhava

  • Bradipo
  • **
  • Post: 192
    • Utente nº 9
    • Mostra profilo
Re:Consiglio reader economico
« Risposta #12 il: Ottobre 16, 2018, 19:01:35 »
Sono abbastanza d'accordo con vds e le sue consideraioni sulla "evoluzione"  (mancata in realta') degli ereader.
Mi pare che nel tempo siano peggiorati.... Mancaza di tasti, software poco curati, lentissima evoluzione per gli schermi che si riduce a "nulla" per quanto riguarda la loro robustezza.
Si parlava gia' diversi anni fa di schermi di plastica, flessibili, robusti... chissa' dve son finiti.
Il duopolio k-k ha solo fatto male all'ecosistema ereaderesco, compreso quei ridicoli drm di adobe e amazon coni  quali ancora
(ancora! nel 2018!) facciamo i conti.
Eppure.... Io non uso ne' kobo ne' kindle ( ho un Muse-hd con la luce di Bookeen) e sono abbastanza soddisfatto ( in pratica fa solo da lettore, pur avendo onboard un browser che non ho  *mai* usato) ma se solo piglio in mano il mio vetiusto ma gajardo Opus da 5 pollici ( stessa marca) noto che veramente il suo software di lettura era migliore -ok, non ha la funzione "Search"- , pur essendo datato ( una su tutte: il trackpad con il quale seguire le note e' insuperabile).
A me basterebbe un 6 pollici ( ho avuto per un paio d'anni un 6,8: troppo grosso) con tasti, dizionari vari e installabili, che *segua precisamente* le indicazione del CSS imposto dagli editori ( pur conservando la possibilita' di personalizzare la lettura a piacere) e soprattutto con quel maledetto touch disattivabile. Cosa marianna gli costa mettere un tasto/bottone con su scritto "Touch On/ Touch Off" maledizione?
Io lo *odio* il touch quando non mi serve, ovvero per il 90% del tempo!
Ufff.......
:-))

HP
So long and thanks for all the fish.

Caramon77

  • Supremo Guardiano della Cambusa
  • Amministratore
  • Homo Readens Digitalis
  • *****
  • Post: 2232
    • Fondatore
    • Mostra profilo
Re:Consiglio reader economico
« Risposta #13 il: Ottobre 17, 2018, 08:49:42 »
Non servirebbe manco un pulsante... basta assegnare una piccola porzione di schermo al ripristino del touch. Anche io vorrei una cosa del genere, magari con altre due piccole porzioni per il cambio pagina, ma il centro dello schermo lo vorrei passivo, a meno di non richiedere io l'attivazione del touch.

Il fatto è che il comparto fa pochi soldi, quindi c'è poca evoluzione, adesso, nei prodotti premium, siamo tornati ai tasti... sì quei tasti che una volta erano rimasti solo sui prodotti economici...

Quindi diciamo che i tasti son tornati, gli schermi in plastica finalmente arrivano (sul Forma, mi pare), l'impermeabilità è cosa fatta... non è che non ci sia niente, ma è chiaro che se osserviamo il mondo degli eReader con gli occhi di chi cambia smartphone ogni due anni non ci siamo, qui si corre poco.
Per lui ogni goccia che cadeva era un attimo che moriva. Sentiva il tempo scorrere dentro di lui, e ogni istante non poteva esser più ricatturato.


Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.